• Non ci sono risultati.

Letteratura latina medievale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Letteratura latina medievale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE A.A. 2011/12 (II semestre) Prof.ssa Silvia Fiaschi

Ore: 60 CREDITI: 6/12

1

Vite esemplari: il genere biografico fra Tre e Quattrocento

Sintesi degli argomenti trattati e resoconto dei materiali necessari per la preparazione dell’esame

N.B.: Possono sostenere l’esame da frequentanti solo gli studenti che hanno effettivamente seguito il corso. L’iscrizione all’esame deve essere fatta on-line, secondo le modalità consuete. L’esame, che sarà verbalizzato informaticamente, prevede almeno una domanda su ciascuna delle tre sezioni in cui è suddiviso questo resoconto. Per gli studenti che sostengono l’esame da 6 crediti, gli argomenti del corso, come indicato nel Programma, sono limitati a quelli trattati nelle prime 30 ore (dal 21-02-2012 al 22-03-2012; dispense 1-24b).

ARGOMENTO LEZIONI MATERIALI DI

RIFERIMENTO

A. P

ARTE

G

ENERALE

Istituzioni di Letteratura latina medievale: l’origine della disciplina, coordinate storico-culturali e cronologiche, campi d’indagine. La scuola medievale e il ruolo della grammatica. La scuola medievale e la lingua latina: il ruolo delle isole britanniche, dell’evangelizzazione e dei nuovi insediamenti monastici su continente. Scuola medievale e università: il ruolo delle artes, il rapporto trivio-quadrivio fra i secc. VI-X e fra i secc. XI-XV; il recupero della grammatica e della poesia con il circolo preumanistico padovano, Boccaccio, Petrarca, Salutati, Poliziano. I secc. VI-VIII: excursus su ambienti di produzione letteraria e personaggi più significativi (Gregorio di Tours, Gregorio Magno, Beda, Aldelmo di Malmesbury, Isidoro di Siviglia); l’Italia longobarda e Paolo Diacono. La rinascita carolingia e gli intellettuali di prima e seconda generazione, la scuola di Fulda (Alcuino, Paolo Diacono, Pietro da Pisa; Valafrido Strabone, Rabano Mauro, Lupo di Ferrières). La crisi della scuola monastica tra IX e X secolo e la decadenza dello studio della grammatica. Il Liber Pontificalis (ed il ruolo di Landolfo Colonna) ed il Liber Pontificalis ecclesiae Ravennatis di Agnello da Ravenna. Autori significativi del X e XI secolo: Liutprando da Cremona e Trotula di Ruggiero, con lettura ed analisi di passi dalla Relatio de Constantinopolitana legatione e dal De passionibus mulierum. Il latino medievale: il sermo vulgaris ed i rapporti con la lingua classica, il greco e l’ebraico; l’Appendix Probi; evoluzione semantica di termini:

alcuni esempi. Istituzioni di filologia mediolatina e principi di ecdotica:

tradizione e trasmissione di un testo; il rotolo, il codice, la stampa; la diffrazione grafica precarolina e la normalizzazione del IX secolo; la gotica e la littera antiqua; gli scriptoria monastici e i principali centri di trasmissione del Medioevo; la filologia antica, medievale, moderna (origini e limiti); stemma codicum (recensione aperta e chiusa, archetipo, antigrafo, apografo, famiglie, codici descripti); errori congiuntivi/separativi; errori poligenetici;

contaminazione; tradizione verticale e tradizione orizzontale; variante; codice autografo e codice idiografo; collazione; lectio difficilior e lectio facilior; testo vulgato; interventi sul testo (emendatio ope codicum e ope ingenii, congettura);

apparato critico (positivo, negativo, misto); questioni legate all’edizione dei testi mediolatini ed umanistici. La questione dell’autore, le varianti redazionali, l’errore come documento storico. Questioni di filologia mediolatina: i testi apocrifi e la “cristianizzazione” degli autori (Seneca cristiano).

21, 22, 23, 29 (2 lezioni) febbraio 1, 6, 7, 8, 13

marzo

- Appunti - Dispense 1-18

- Bibliografia:

REYNOLDS-WILSON, Copisti e filologi;

B. P

ARTE

M

ONOGRAFICA

La tradizione degli scritti biografici: i modelli antichi, tardoantichi e le sperimentazioni medievali (Plutarco, Diogene Laerzio, Cornelio Nepote, Valerio Massimo, Svetonio, Girolamo, Isidoro di Siviglia, Gennadio; gli scritti agiografici). L’affermazione del genere nell’ambito dell’enciclopedismo (Vincenzo di Beauvais, Giovanni del Galles, ps. Walther Burley). Raccolte biografiche trecentesche (Benzo di Alessandria, Domenico di Bandino d’Arezzo, Giovanni Colonna). Il De viris illustribus di Francesco Petrarca:

struttura, fasi redazionali e finalità; lettura ed analisi del Proemio alla seconda

14, 20, 21, 22, 27, 28, 29

marzo;

3, 4 (2 lezioni), 5, 12, 17, 18 (2

lezioni), 19 aprile

- Appunti - Dispense 19-33 - Bibliografia:

Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, secc. XIII-XV;

1 o 3 saggi a scelta (a seconda dei crediti)

(2)

CORSO DI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE A.A. 2011/12 (II semestre) Prof.ssa Silvia Fiaschi

Ore: 60 CREDITI: 6/12

2 redazione; traduzione ed analisi di De vir. Ill. VI (De Horatio Cocle). Le opere

biografiche di Boccaccio e loro rapporto con il modello petrarchesco: il De casibus virorum illustrium (con lettura ed analisi della dedica e di un brano del libro IX) e il De mulieribus claris (con lettura ed analisi dei capp. LXXV e CI).

--FINE TRATTAZIONE ARGOMENTI PER ESAME DA 6 CREDITI-- Il genere biografico nel sec. XV: temi tradizionali, motivi dominanti, novità rispetto alla tradizione precedente (l’esaltazione del presente; le glorie municipali; nuove personalità quali artisti e condottieri; il/i ritratti del potere), recupero dei modelli classici. Il recupero del greco in Occidente tra ‘300 e

‘400 e sue conseguenze nell’ambito del genere biografico. Il De viris illustribus di Bartolomeo Facio, con lettura ed analisi delle biografie di Braccio da Montone, Gentile da Fabriano, Pisanello, Donatello e l’introduzione alla sezione De pictoribus. Le biografie ‘municipali’ di fine Trecento: Filippo Villani, De Florentinae civitate et eius originibus, XXII. De Guidone Cavalcante philosopho et semipoeta.

Il corpus delle traduzioni delle Vite di Plutarco nel ‘400 e le prime edizioni a stampa: problemi di attribuzione erronea e di sovrapposizione del moderno all’antico (le biografie quattrocentesche nelle biografie di Plutarco, con particolare riferimento al Cicero novus di Leonardo Bruni e alla Vita Caroli di Donato Acciaiuoli).

La produzione biografica di Giannozzo Manetti, con lettura ed analisi delle Vitae Socratis et Senecae (prefazione ad Alfonso d’Aragona); passi dal De illustribus longaevis e dalle Vitae Dantis, Petrarcae et Boccatii. Biografie classiche e moderne in Leonardo Bruni, con lettura di brani da le Vite di Dante e del Petrarca, la Vita Ciceronis, la Vita Aristotelis.

Un ‘principe’ ed i ‘papi’: ritratti del potere in Pier Candido Decembrio (Vita Philippi Mariae Vicecomitis) e Bartolomeo Platina (Vitae pontificum).

Un maestro esemplare nella rappresentazione degli studenti: Vittorino da Feltre (con analisi di passi tratti da Francesco da Castiglione, Francesco Prendilacqua, Bartolomeo Platina, Vespasiano da Bisticci.

Conclusioni.

C. L

A RICERCA IN AMBITO MEDIOLATINO

:

GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI,

I LUOGHI DELLA CONSERVAZIONE, LA TRADIZIONE TESTUALE

Seminario: Strumenti bibliografici di base per la ricerca nella tradizione mediolatina (Biblioteca di Scienze storiche e documentarie, Palazzo Ugolini). Repertori bibliografici generali (es. Stegmuller, Medioevo latino, incipitari…); strumenti specifici per il censimento dei manoscritti (Kristeller, CLA) e delle stampe anctiche (IGI, IISTC, Edit 16, VD16); principali riviste del settore. Come si imposta un lavoro di ricerca.

Seminario presso la Biblioteca Comunale “Mozzi Borgetti”: La letteratura nel libro medievale: un’esperienza di ricerca. Seminario propedeutico all’analisi delle fonti manoscritte e a stampa (secc. XI-XV). Aspetti materiali e contenutistici del libro medievale. Codice, incunabolo, cinquecentina: le forme del libro. Colophon, sottoscrizioni, note di possesso, segnatura e collocazione; i fondi antichi e la loro conservazione.

Seminari del 15/03 (6 e 12 crediti),

11 e 12/04 (12 crediti)

- Appunti

Elenco sommativo delle dispense distribuite a lezione

(sono contrassegnati da asterisco ed evidenziati in grassetto i testi da preparare in latino)

D

ISPENSA

C

ONTENUTO

Disp. 1 Appendix Probi

Disp. 2 Cartina: monasteri e città nell’Europa medievale (le fondazioni insulari sul continente) Disp. 3 Gregorio di Tours, Historiarum libri, praefatio prima; praefatio al libro I

Disp. 4 Isidoro di Siviglia, Etymologie, I 5-6 (De grammatica, De partibus orationis)

Disp. 5 Bonifatius, Ars grammatica (estratti)

(3)

CORSO DI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE A.A. 2011/12 (II semestre) Prof.ssa Silvia Fiaschi

Ore: 60 CREDITI: 6/12

3

Disp. 6 P. Riché, Le scuole e l’insegnamento nell’Occidente cristiano (testi nr. 11d, 12, 13, 20, 21, 25, 27b, 38, 40).

Disp. 7* Lupo di Ferrères, Epistulae 104 (da preparare in latino)

Disp. 8* Agnello di Ravenna, Liber Pontificalis ecclesie Ravennatis, De sancto Apolenare, par. 1, righe 1-22 e par. 2 (da preparare in latino)

Disp. 9 Agnello di Ravenna, Liber Pontificalis ecclesie Ravennatis, De sancto Probo

Disp. 10* Liber Pontificalis (ed. Duchesne), cap. LXVIIII (Bonifatius) (da preparare in latino)

Disp. 11 Liber Pontificalis (ed. Duchesne), De Eugenio IV Disp. 12 Alcuino, De orthographia, estratti.

Disp. 13 Liutprando di Cremona, Relatio de Constantinopolitana legatione (estratti).

Disp. 14 Trotula, De mulierum passionibus, XIV e XVI.

Disp. 15 Esempi di scritture precaroline.

Disp. 16 Esempi di scritture carolina, gotica e littera antiqua.

Disp. 17 Esempi di apparato critico positivo e negativo.

Disp. 18a-b Esempi di stemma codicum.

Disp. 19 Girolamo, De viris illustribus, XII.

Disp. 20 F. Petrarca, De viris illustribus, Proemio.

Disp. 21* F. Petrarca, De viris illustribus , VI, De Horatio Cocle (da preparare in latino) Disp. 22 Riproduzione del volgarizzamento del De viris di Lombardo della Seta

Disp. 22bis G. Boccaccio, De casibus virorum illustrium, Dedica.

Disp. 23 G. Boccaccio, De casibus virorum illustrium, libro IX (Imperatores plures miseri flentesque).

Disp. 24a-b* G. Boccaccio, De mulieribus claris, LXXV e CI e relative traduzioni. Da preparare in latino solo il cap. CI De Iohanna anglica papa .

--- FINE MATERIALI PER L’ESAME DA 6 CREDITI --- Disp. 25 Silloge di testi relativi al recupero del greco in Occidente fra i secc. XIV-XV.

Disp. 26a-d* Bartolomeo Facio, De viris illustribus (Braccius Montonus, De pictoribus, Gentilis Fabrianensis, Pisanus Veronensis, Donatellus Florentinus). Da preparare in latino solo Braccius Montonus, Pisanus Veronensis, Donatellus Florentinus.

La dispensa comprende inoltre lo specimen con la vita di Lorenzo Valla, tratto dal ms.

Vat. Lat. 13650.

Disp. 27 Filippo Villani, De Florentinae civitate et eius originibus, XXII. De Guidone Cavalcante philosopho et semipoeta.

Disp. 28a-b* Giannozzo Manetti, Vitae Socratis et Senecae, praefatio; De illustribus longaevis (excerptum sul Petrarca); Vita Petrarcae , 13-14; Vita Dantis e Vita Boccatii (excerpta). Da preparare in latino solo Vita Petrarcae , 13-14.

Disp. 29 Leonardo Bruni, Vite di Dante e del Petrarca (excerpta)

Disp. 30* Leonardo Bruni, Vita Ciceronis (excerptum); Vita Aristotelis (excerptum); da preparare in latino solo Vita Aristotelis (excerptum).

Disp. 31* Pier Candido Decembrio, Vita Philippi Mariae tertii Ligurum ducis (brani scelti). Da preparare in latino solo il cap. L De forma et figura corporis eius .

Disp. 32 Bartolomeo Platina, Vitae pontificum, proemio.

Disp. 33a-d Il profilo di Vittorino da Feltre nelle testimonianze di Francesco da Castiglione, Francesco Prendilacqua, Bartolomeo Platina, Vespasiano da Bisticci (brani scelti).

Macerata, 19 aprile 2012

Prof.ssa Silvia Fiaschi

Riferimenti

Documenti correlati

¾ ¾ Sono escluse dall Sono escluse dall ’ ’ assicurazione le invalidit assicurazione le invalidit à à permanenti preesistenti alla data di. permanenti preesistenti alla data di

ideologica, squarci cosmici che proiettano nullità terra all’uomo nell’immensità dell'universo e nell’infinito. Complessi significati simbolici come : pietà verso soff. umana

b) prestazione in caso di decesso (in forma di capitale) pari alla Somma Assicurata Caso Morte di ammontare non inferiore a EUR 10.000,00 (die- cimila) a cui si aggiunge il Valore

D’Agostino (edd.), Antologia della letteratura spagnola. 72-78); «[Alessandro decide di intraprendere un’avventura verso l’ignoto]» (pp. 78-84).. - Gonzalo de Berceo, Los

[r]

“mutazioni” nella cultura figurativa precarolingia - Il concetto di classico e l’alto medioevo - La questione dei rapporti tra l’Europa carolingia e la nascita di un linguaggio

http://www.culturaitalia.it/pico/ Portale promosso e finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, consente la fruizione in rete del patrimonio

T ESTO 1: La scomunica generale dei predicatori laici non autorizzati (1184). In primo luogo, dunque, decidiamo che siano soggetti a perpetua scomunica i Catari ed i Patarini e colono