• Non ci sono risultati.

Letteratura italiana (al) — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Letteratura italiana (al) — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

RISULTATI TEST DI LETTERATURA ITALIANA 5 DICEMBRE 2013

60550 21 61092 28 59703 28 60466 26 59725 23 59544 28 60689 26 60289 27 59679 21 61130 27 59605 27 59957 27 61307 19 59571 27 61216 28 60308 28 56402 24 57779 23 60002 27 59472 26 61219 28 61025 27 60471 30 61248 24

60537 insufficiente

(2)

60542 18 62286 26 61426 23 61091 28

60538 insufficiente 60207 28

61309 19 61214 24

59567 insufficiente 61264 19

61037 27 61242 25

Carina Muntianu 23 60506 25

60820 insufficiente 60504 29

60174 21 60057 27 60915 26 61057 24 55731 22

59424 insufficiente 59804 25

62184 24 61275 21 60754 25

61631 insufficiente

(3)

60617 24 60631 26 56057 28 59603 22

53884 insufficiente 61010 insufficiente 60628 25

59996 25

55602 insufficiente 60023 insufficiente 57726 27

61226 29 59781 27 61243 25 59545 25 59582 23 60188 28 60304 27 49691 25 60882 19 60205 26 61622 25 59419 26 60027 25 60758 26 59756 27

Riferimenti

Documenti correlati

A.A. Corsi, Come pensare l’educazione , da riportare interamente in sede di esame).. Campese Francesca Prova non

[r]

– Per Luhmann il paradigma della Bildung è ormai archiviato, tramontato con l’avvento della società tecnologica, perché è sempre più centrale l’uomo come mente e come

Maurizio Ciaschini Risultati della Prova Didattica

[r]

Gli studenti che vorranno sostenere l’esame di “Filosofia della religione” sosterranno la prova orale sui seguenti testi:H. Le fotocopie del testo sono disponibili

Senza dubbio noi diciamo ancora che si succedono, ma questa successione è, allora, simile a quella delle immagini di una pellicola cinematografica: il film potrebbe svolgersi

Il riconoscimento che il mondo non è una cosa in sé costituisce la seconda parte della soluzione alle antinomie, costituendo la spiegazione del perché le antinomie sono costituite