• Non ci sono risultati.

Storia dell'arte medievale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Storia dell'arte medievale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Le origini del nostro futuro - corso di storia antica e medioevale. Vol. 2. Dalla crisi dell'impero romano al XIV secolo

Frugoni Chiara; Magnetto Anna

[Milano 2003]

Artifex bonus Enrico Castelnuovo

Dagli scultori longobardi a Giotto, da Simone Martini a Claus Sluter, venticinque profili di pittori, scultori, architetti, miniaturisti e orafi.

[Bari 2004]

La voce delle immagini Chiara Frugoni

Mille anni di immagini di un lungo Medioevo scorrono davanti ai tuoi occhi e assumono per la prima volta un senso...

La Città Medievale Jacques Le Goff

Gli spazi urbani, grazie al movimento di uomini, di merci, di capitali, di culture, divennero i punti nodali di una grande trama attraverso la quale l’Europa assorbì gli elementi di diversità e di novità che provenivano dal mondo esterno.. .

La civiltà dell'Occidente medievale Jacques Le Goff

«Ho centrato questo libro sui secoli tra il X e il XIII, che costituiscono in una piú ampia prospettiva un momento decisivo nell'evoluzione dell'Occidente»

[Milano 1999]

(2)
(3)

Arte medievale. Interpretazioni storiografiche, a cura di Adriano Peroni e Marina Righetti

Angiola Maria Romanini

L’alto medioevo - La scultura pavese nel quadro dell’arte preromanica di Lombardia - Problemi di scultura e plastica altomedievali - Tradizione e

“mutazioni” nella cultura figurativa precarolingia - Il concetto di classico e l’alto medioevo - La questione dei rapporti tra l’Europa carolingia e la nascita di un linguaggio figurativo europeo - Scultura nella Langobardia major: questioni storiografiche - Committenza regia e pluralismo culturale nella Langobardia major - XII-XIII secolo - Tracce per una storia dell’architettura gotica a Spoleto - Arte comunale [

Spoleto 2005]

L’invenzione del quotidiano Michel de Certau

traduzione di M. B

ACCIANINI

, prefazione di A. A

BRUZZESE

e postfazione di D. B

ORRELLI

, Edizioni Lavoro, Roma 2001.

Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350-1450

Michael Baxandall

In questo libro l'autore documenta e dimostra come la lingua degli umanisti, un latino neo-classico e neo-ciceroniano, influì in maniera determinante sul loro modo di parlare e pensare riguardo alle opere d'arte. Attraverso gli scritti di Petrarca, Boccaccio, Villani, Vittorino da Feltre, Guarino da Verona, Crisolora, Facio, Filelfo, Biondo, Valla e Leon Battista Alberti assistiamo al formarsi di una specifica critica d'arte umanistica che si misura con gli artisti del proprio tempo, da Giotto e i giotteschi ai fiamminghi Jan van Eyck e

Rogier van der Weyden, da Pisanello a Gentile da Fabriano (più noti e apprezzati di Masaccio) da Donatello a Ghiberti.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

“E se il government deve essere il rimedio ai mali che necessariamente scaturiscono dal fatto che gli uomini sono giudici di se stessi, onde lo stato di natura non

[r]

Gli studenti che vorranno sostenere l’esame di “Filosofia della religione” sosterranno la prova orale sui seguenti testi:H. Le fotocopie del testo sono disponibili

Senza dubbio noi diciamo ancora che si succedono, ma questa successione è, allora, simile a quella delle immagini di una pellicola cinematografica: il film potrebbe svolgersi

A) il rafforzamento della monarchia, la riconferma del carattere cattolico della Chiesa anglicana, lo sviluppo delle attività manifatturiere e commerciali. B) il rafforzamento

• SECONDA DEFINIZIONE GENERALE: “La letteratura comparata studia la letteratura al di là dei confini nazionali e in relazione alle altre aree della conoscenza e della cultura

Dunque, aggiungo io, in questo terzo significato la storia comparata della lettera- tura è la storia intesa nel suo vero senso, come spiegazione coinpleta