• Non ci sono risultati.

MESE DI LUGLIO 2014: principali scadenze dal 1 al 31 MERCOLEDI 16 LUGLIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MESE DI LUGLIO 2014: principali scadenze dal 1 al 31 MERCOLEDI 16 LUGLIO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

GE.S.IM. srl Gestione Servizi Imprese Via Josemaria Escrivà - Pal. Le.La. 81100 Caserta Tel. 0823 344647 - e-mail: [email protected]

SCADENZE

MESE DI LUGLIO 2014: principali scadenze dal 1 al 31 MERCOLEDI’ 16 LUGLIO

 Ultimo giorno utile - da parte di contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi - per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 giugno 2014 (ravvedimento).

 Liquidazione e versamento - da parte di Contribuenti IVA mensili - dell’IVA relativa al mese precedente.

 Presentazione – da parte dei contribuenti IVA con obbligo di liquidazione mensile e che hanno ricevuto le dichiarazioni di intento rilasciate da esportatori abituali – della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento ricevute per le quali le operazioni effettuate senza applicazione dell’imposta sono confluite nella liquidazione con scadenza 16 luglio.

 Versamento - da parte dei contribuenti IVA - della quinta rata dell’IVA relativa all’anno d’imposta 2013 risultante dalla dichiarazione annuale con maggiorazione dello 0,33% a titolo di interessi.

 Versamento - da parte dei soggetti persone fisiche titolari di p.iva che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi superiori al limite stabilito per lo studio di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 16 giugno – della seconda rata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2013 e di primo acconto per l’anno 2014, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,33%.

 Versamento - da parte dei soggetti persone fisiche titolari di p.iva che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi superiori al limite stabilito per lo studio di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 16 giugno – della seconda rata del saldo IVA relativo al 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,33% e con maggiorazione dello 0,40 per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2014 – 16/06/2014.

 Versamento - da parte dei soggetti persone fisiche titolari di p.iva che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito per lo studio di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 16 giugno – della seconda rata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2013 e di primo acconto per l’anno 2014, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,10%.

(2)

 Versamento - da parte dei soggetti persone fisiche titolari di p.iva che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito per lo studio di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 16 giugno – della seconda rata del saldo IVA relativo al 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,10% e con maggiorazione dello 0,40 per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2014 – 16/06/2014.

 Versamento - da parte delle società di persone che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi superiori al limite stabilito per lo studio di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 16 giugno – della seconda rata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2013 e di primo acconto per l’anno 2014, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,33%.

 Versamento - da parte delle società di persone che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi superiori al limite stabilito per lo studio di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 16 giugno – della seconda rata del saldo IVA relativo al 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,33% e con maggiorazione dello 0,40 per mese o frazione di mese per il periodo 17/03/2014 – 16/06/2014.

 Versamento - da parte delle società di persone che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito per lo studio di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 7 luglio – della seconda rata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2013 e di primo acconto per l’anno 2014, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,10%.

 Versamento - da parte delle società di persone che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito per lo studio di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 7 luglio – della seconda rata del saldo IVA relativo al 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,10% e con maggiorazione dello 0,40 per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2014 – 16/06/2014.

 Versamento - da parte dei soggetti IRES che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, esercenti attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi superiori al limite stabilito per lo studio di settore e che hanno scelto il pagamento rateale effettuando il primo versamento entro il 16 giugno – della seconda rata, delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2013 e di primo acconto per l’anno 2014, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,33%.

 Versamento - da parte dei soggetti IRES che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, esercenti attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi superiori al limite stabilito per lo studio di

(3)

settore e che hanno scelto il pagamento rateale effettuando il primo versamento entro il 16 giugno – della seconda rata, dell’IVA relativa all’anno 2013 risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 17/03/2014 – 16/06/2014 e con applicazione dello 0,33% a titolo di interessi.

 Versamento - da parte dei soggetti IRES che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, esercenti attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito per lo studio di settore e che hanno scelto il pagamento rateale effettuando il primo versamento entro il 7 luglio – della seconda rata, delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2013 e di primo acconto per l’anno 2014, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,10%.

 Versamento - da parte dei soggetti IRES che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, esercenti attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito per lo studio di settore e che hanno scelto il pagamento rateale effettuando il primo versamento entro il 7 luglio – della seconda rata, dell’IVA relativa all’anno 2013 risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 17/03/2014 – 16/06/2014 e con applicazione dello 0,10% a titolo di interessi.

 Versamento - da parte dei soggetti persone fisiche non titolari di p.iva che hanno eseguito il primo versamento entro il trentesimo giorno successivo al 16/06 – in un’unica soluzione o come prima rata, delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2013 e di primo acconto per l’anno 2014, con applicazione della maggiorazione dello 0,40%.

 Versamento - da parte dei soggetti persone fisiche titolari di p.iva che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o dichiarano ricavi o compensi superiori al limite stabilito per lo studio di settore, che hanno scelto di effettuare il primo versamento entro il trentesimo giorno successivo al 16 giugno – in un’unica soluzione o come prima rata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2013 e di primo acconto per l’anno 2014, con maggiorazione nella misura dello 0,40%.

 Versamento - da parte dei soggetti persone fisiche titolari di p.iva che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o dichiarano ricavi o compensi superiori al limite stabilito per lo studio di settore, che hanno effettuato il primo versamento entro il trentesimo giorno successivo al 16 giugno – in un’unica soluzione o come prima rata del saldo IVA relativo al 2013, con maggiorazione dello 0,40%, e con ulteriore maggiorazione dello 0,40 per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2014 – 16/06/2014.

 Versamento - da parte delle società di persone che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi superiori al limite stabilito per lo studio di settore, che hanno scelto di effettuare il primo versamento entro il trentesimo giorno successivo al 16 giugno – in un’unica soluzione o come prima rata delle

(4)

imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2013 e di primo acconto per l’anno 2014, con maggiorazione dello 0,40%.

 Versamento - da parte delle società di persone che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi superiori al limite stabilito per lo studio di settore, che hanno scelto di effettuare il primo versamento entro il 16 giugno - in un’unica soluzione o come prima rata del saldo IVA relativo al 2013, con maggiorazione nella misura dello 0,40% e con ulteriore maggiorazione dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2014 – 16/06/2014.

 Versamento - da parte dei soggetti IRES che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, esercenti attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi superiori al limite stabilito per lo studio di settore e che hanno scelto di effettuare il primo versamento entro il trentesimo giorno successivo al 16 giugno – in un’unica soluzione o come prima rata, delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2013 e di primo acconto per l’anno 2014, con applicazione di maggiorazione dello 0,40%.

 Versamento - da parte dei soggetti IRES che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, esercenti attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi superiori al limite stabilito per lo studio di settore e che hanno scelto di effettuare il primo versamento entro il trentesimo giorno successivo al 16 giugno – in un’unica soluzione o come prima rata, dell’IVA relativa all’anno 2013 risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2014 – 16/06/2014 e con applicazione dello 0,40% a titolo di ulteriore maggiorazione.

VERSAMENTO DELLE RITENUTE

 Versamento delle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente.

 Versamento delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo, rendite AVS e provvigioni corrisposte nel mese precedente.

 Versamento dell’addizionale regionale e comunale all’irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di giugno 2014 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno.

 Versamento dell’addizionale regionale e comunale all’irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di giugno 2014 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.

 Versamento della rata dell’acconto dell’addizionale comunale all’irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente.

(5)

VENERDI’ 25 LUGLIO

 Presentazione - da parte degli operatori intracomunitari con obbligo mensile/trimestrale - degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni e/o acquisti intracomunitari di beni nonché delle prestazioni di servizi intracomunitari effettuate nel mese/trimestre precedente.

GIOVEDI’ 31 LUGLIO

 Presentazione in via telematica – da parte dei sostituti di imposta - del modello 770/2014 ordinario.

 Comunicazione mensile – da parte dei soggetti passivi IVA che abbiano effettuato operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato ( paesi c.d. black-list ) - delle cessioni di beni o prestazioni di servizi di importo superiore ad euro 500,00 effettuate e ricevute nei confronti di operatori economici aventi sede nei predetti paesi.

 Versamento - da parte dei soggetti persone fisiche non titolari di p.iva che hanno eseguito il primo versamento entro il 16 giugno – della terza rata, delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2013 e di primo acconto per l’anno 2014, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,49%.

 Versamento - da parte dei soggetti persone fisiche non titolari di p.iva che hanno eseguito il primo versamento entro il trentesimo giorno successivo al 16 giugno – della seconda rata, delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2013 e di primo acconto per l’anno 2014, con maggiorazione dello 0,40% e con applicazione degli interessi nella misura dello 0,16%.

Riferimenti

Documenti correlati

Liquidazione dell’IVA relativa al secondo mese precedente e versamento dell’IVA a debito 7. È possibile il versamento trimestrale, senza applicazione degli interessi,

Tutti i soggetti diversi dalle imprese individuali che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi settore:. √ società

Tutti i soggetti diversi dalle imprese individuali che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore:. • società

1 Ad esempio: a causa del temporaneo esubero del personale rispetto alle necessità dell’impresa, ovvero per le improvvise esigenze delle imprese collegate.

Se nel frattempo mi accorgo che Gesù non è venuto sulla terra per prendermi nulla, per impormi nulla ma per proporsi Lui, Figlio di Dio, come mio amico, compagno di viaggio, se

[r]

Versamento delle ritenute alla fonte opera- te nel mese precedente sui redditi di lavoro dipendente, comprese le indennità per la cessazione del rapporto di lavoro (es.. 16

Scade oggi, per i soggetti tenuti a questo obbligo con cadenza mensile e trimestrale, il termine per presentare in via telematica l'elenco riepilogativo degli acquisti e