• Non ci sono risultati.

ATTI DI GESTIONE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL AREA 2 TECNICA N. 306 DEL 02/07/2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTI DI GESTIONE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL AREA 2 TECNICA N. 306 DEL 02/07/2013"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna ORIGINALE

ATTI DI GESTIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL’AREA 2° TECNICA N. 306 DEL 02/07/2013

Oggetto :

AFFIDAMENTO IN SOMMA URGENZA ALLO STUDIO TECNICO SGLAB DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE, DELLE OPERE DI ADEGUAMENTO / MIGLIORAMENTO SISMICO E DEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELL’EDIFICIO SCOLASTICO OSPITANTE LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “M. POLO” DI VIA GUISA N° 308, DANNEGGIATA DAI SISMI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 CIG 5199453459.

IL DIRIGENTE DI AREA

Premesso che gli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, hanno provocato lesioni all’edificio ospitante la scuola secondaria di primo grado “M. Polo” di Via Guisa n° 308, la quale ha ottenuto la scheda Aedes di valutazione dei danni di grado B pur avendo caratteristiche costruttive assimilabili ai capannoni industriali che a parità di danni, comportano l’obbligo di adeguamento sismico.

Visto il verbale di somma urgenza in data 18/06/2013, conservato agli atti del Servizio Lavori Pubblici – Manutenzioni, a firma del geom. Michele Bastia, Responsabile del Procedimento, il quale, ha affidato con procedura di somma urgenza allo Studio SGLab S.a.s. con sede a Bologna in via A. Magenta n° 9, il servizio di progettazione architettonica e strutturale, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, dell’edificio scolastico ospitante la scuola secondaria di 1° grado “M. Polo”

di via Guisa n° 308, danneggiata dai sismi del 20 e 29 maggio, da ripristinare per l’anno scolastico 2012 – 2013;

Richiamate le ordinanze del Presidente della Regione Emilia Romagna in qualità di Commissario delegato, emanate ai sensi dell’art. 1 comma 2 del D.L. 74/2012 convertito con modificazioni nella legge 122/2012:

(2)

• n° 2 del 16/06/2012 che ha disposto per gli edifici scolastici che in base alla rilevazione dei danni certificati tramite le schede AeDES depositate presso i competenti uffici della Giunta Regionale, abbiano conseguito esito di agibilità B o C, gli Enti proprietari procedano agli interventi di ripristino dei danni arrecati dagli eventi sismici, oltre ad opere di rafforzamento locale progettate ai sensi del punto 8.4.3. delle norme tecniche delle costruzioni D.M. 14 gennaio 2008 e contestualmente ha stabilito l’applicazione per l’affidamento dei servizi di progettazione nonché di esecuzione dei lavori, delle procedure di somma urgenza con modalità di realizzazione per cottimi fiduciari;

• n. 42 del 20/09/2012 che ha fissato le modalità di intervento per eseguire gli interventi di riparazione e miglioramento sismico degli immobili ad uso scolastico certificati tramite le schede AeDES, con esito di agibilità E;

• n. 78 del 21/11/2012 che ha stabilito che le strutture scolastiche aventi le caratteristiche tipologiche strutturali assimilabili ai capannoni industriali, nella fase di definizione dell’intervento di recupero dovranno essere considerate le criticità specifiche di tale tipologia edilizia, così come descritto nell’art. 3 del D.L.

06/06/2012 n° 74 convertito con modificazioni dalla legge 01/08/2012 n° 122;

• n. 37 in data 21/03/2013 che approva l’elenco dei 65 progetti finanziati con le erogazioni liberali, assegnando al Comune di Crevalcore l’importo di Euro 1.300.000,00 mediante donazioni tramite sms e donazione da Campo Volo;

• n. 68 in data 07/06/2013 che approva l’ulteriore rimodulazione del Programma Operativo Scuole, già approvato con l’ordinanze n. 13 del 25 luglio 2012, n. 78 del 21 novembre 2012 e n. 17 del 18 febbraio 2013;

Richiamata la deliberazione di Giunta Comunale n. 61 del 22/06/2013 con la quale:

a) si è ratificato l’affidamento con procedura di somma urgenza allo Studio SGLab S.a.s. con sede a Bologna in via A. Magenta n° 9, del servizio di progettazione architettonica e strutturale, di direzione dei lavori, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, dell’edificio scolastico ospitante la scuola secondaria di 1°

grado “M. Polo” di via Guisa n° 308, danneggiata dai sismi del 20 e 29 maggio, da ripristinare per l’anno scolastico 2012 – 2013 per l’importo complessivo di Euro 175.868,80 oltre a contributi 4% (Euro 7.034,75) e Iva 21% (Euro 38.409,75) = Totale Euro 221.313,30;

b) è stato approvato il progetto preliminare – definitivo dei lavori;

Considerato che:

1) con l'affidamento e il conseguente contratto s'intende ottenere le prestazioni tecniche relative alla progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva dei lavori di adeguamento / miglioramento sismico e opere di ristrutturazione edilizia dell’edificio scolastico ospitante la scuola secondaria di 1°

grado “M. Polo” di via Guisa n° 308, danneggiata dai sismi del 20 e 29 maggio 2012;

2) la scelta del contraente, ai sensi dell'art. 57 comma 2 lett. c) del D.lgs. 163/2006 e smi, vista la particolare urgenza, è avvenuta necessariamente con affidamento diretto, in quanto i tempi ristretti di esecuzione delle opere non consentivano indugio alcuno;

3) ai fini della qualificazione, il tecnico possiede i requisiti professionali necessari all'incarico assegnato;

(3)

4) l’importo complessivo dell’incarico ammonta a Euro 175.868,80 al netto di contributi ed IVA;

Preso atto che i professionisti accettano di eseguire le prestazioni alle condizioni ed ai prezzi individuati accettando la congruità ex post tenendo conto della straordinaria circostanza di modo e di tempo e luogo in cui la prestazione è stata fino a questo momento eseguita;

Visti il D.Lgs. 163/2006 e s.m.i e il DPR 207/2010 e s.m.i.;

Determina

1. Di regolarizzare l'affidamento, avvenuto in somma urgenza, ai sensi dell’art. 176 del DPR 207/2010 e dell’art. 57 comma 2 lett. c) del D.lgs. 163/2006 e s.m.i., dell'incarico di progettazione architettonica e strutturale, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, dell’edificio scolastico ospitante la scuola secondaria di 1° grado “M. Polo” di via Guisa n° 308, danneggiata dai sismi del 20 e 29 maggio approvato con deliberazione di G.C. n. 61 del 22/06/2013 per l’importo complessivo di Euro 175.868,80 oltre a contributi 4% (Euro 7.034,75) e Iva 21% (Euro 38.409,75) = Totale Euro 221.313,30 allo Studio SGLab S.a.s. con sede a Bologna in via A. Magenta n° 9 P.IVA 02083771200;

2. Di dare atto che la liquidazione per le prestazioni, effettuate e da effettuarsi, nell'ambito della presente determina avverranno su presentazione di regolare fattura previa verifica di regolarità da parte del Responsabile del Servizio.

3. Ai sensi dell'articolo 3 della Legge 13 Agosto 2010 n. 136 i pagamenti a favore dell'affidatario saranno effettuati mediante bonifico bancario o postale. Il conto corrente indicato dovrà essere espressamente dedicato alle commesse pubbliche.

L'affidatario assume espressamente gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata Legge n. 136/2010. Le transazioni di cui all'art. 3 della Legge n. 136/2010 eseguite dall'affidatario senza avvalersi di banche o della Società Poste Italiane Spa comportano la risoluzione di diritto del contratto mediante espressa dichiarazione della stazione appaltante;

4. Di dare atto che il codice CUP rilasciato dal CIPE relativo all'intervento F37E12000400005 e il codice CIG 5199453459;

5. Di impegnare la spesa complessiva di Euro 221.313,30 Iva 21% compresa, come da tabella allegata;

6. Di approvare l’allegato schema di disciplinare di incarico allo Studio SGLab S.a.s. con sede a Bologna per la progettazione, coordinamento in fase progettuale ed esecutiva e direzione dei lavori, allegato al presente atto che stabilisce nello specifico i termini dell’espletamento dei servizi;

7. Di dare mandato al Servizio di Segreteria Generale di procedere alla pubblicazione del presente provvedimento in forma integrale;

(4)

Allegato alla determinazione del n.

OGGETTO: INCARICO PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE PROGETTUALE ED ESECUTIVA DEGLI INTERVENT DI ADEGUAMENTO / MIGLIORAMENTO SISMICO E OPERE DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELL’EDIFICIO SCOLASTICO OSPITANTE LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “M. POLO” DI VIA GUISA N° 308, DANNEGGIATA DAI SISMI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 CIG 5199453459.

L’anno duemilatredici il giorno ______________ del mese di presso la residenza municipale del Comune di Crevalcore, sede temporanea ex Biblioteca Comunale, con la presente scrittura privata avente per le parti forza di norma di legge a norma dell’art. 1372 del codice civile,

tra

il Geom. Michele Bastia, nato a ________ il __________, Responsabile dell'Area Tecnica del Comune di Crevalcore domiciliato per la carica presso il Comune di Crevalcore, _________ (Cod. Fisc. __________), il quale dichiara di intervenire in questo atto in nome e per conto dell’amministrazione che rappresenta, in virtù del combinato disposto dell’art. 91 del D.Lgs. 267/2000 e del vigente Regolamento Comunale

e

la Società SGLab S.a.s., con sede a Bologna in via Magenta n. 9, P.IVA 02083771200 qui rappresentata dall’Ing. Giovanni Stagni - nato a Bologna il 28/11/1941, Cod. Fisc.

STGGNN41S28A944G, - legale rappresentante, Premesso:

- che, ricorrendo le circostanze di somma urgenza a seguito dei sismi del 20 e 29 maggio 2012, ai sensi dell’art. 176 del D.P.R. 207/2010, con atto prot. n. 24.237 del 28/09/2012 è stato affidato ai sensi degli artt. 176 del DPR 207/2010 alla Società SGLab S.a.s. l’incarico per la redazione della Progettazione e Direzione Lavori in base al D.P.R.

207/2010 nonché l’incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni, relativamente ai lavori di miglioramento sismico dell’edificio scolastico danneggiato dai sismi del 20 e 29 maggio, ospitante la scuola secondaria di 1° grado “M Polo”;

- che nell’atto di affidamento prot. n. 24.237 del 28/09/2012, di cui al punto precedente, il Comune di Crevalcore ha richiesto alla Società SGlab S.a.s. di valutare dal punto di vista progettuale “l’ipotesi di ampliamento della ricettività di spazi didattici da ricavare nella cubatura attualmente occupata dall’Aula Magna, oltre ad interventi di contenimento energetico” ,

- che in sede di esame del progetto strutturale, con lettera di richiesta di integrazioni/chiarimenti P.G. 2013.0074972 del 22/03/2013, il Servizio Geologico Sismico dei Suoli dell’Regione Emilia Romagna ha richiesto di ottenere il livello di sicurezza relativo all’adeguamento sismico del fabbricato,

- che si è reso necessario derogare dalle disposizioni dell’art. 93 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. sui livelli di approfondimento dei progetti;

(5)

- che con delibera di Giunta Comunale n. _____ del ______ è stato ratificato l’affidamento dell’incarico in oggetto ed è stato regolarizzato con determinazione n. __ in data ____ del Direttore di Area 2^ Tecnica;

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

Art. 1 – Oggetto dell’incarico

Il Comune di Crevalcore conferisce alla Società sopra indicata, che accetta con la firma del presente atto, l’incarico per la redazione della Progettazione e Direzione Lavori, secondo i criteri indicati dal D.P.R. 207/2010, nonché l’incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni, relativamente ai lavori di “adeguamento sismico e opere di ristrutturazione edilizia della Scuola Media Marco Polo di via della Guisa a Crevalcore”, comprese le opere accessorie per un importo complessivo progettuale di Euro 2.554.246,20 oltre iva di legge.

Ai sensi del DPR 04/06/2013 n. 62, l’incaricato, pena la risoluzione del contratto, nello svolgimento dei servizi di cui trattasi si impegna:

1) a fare rispettare da parte di tutti i suoi rappresentanti e dipendenti, i principi di integrità, correttezza, buona fede, proporzionalità, obiettività, trasparenza, equità e ragionevolezza ad agire in posizione di indipendenza e imparzialità;

2) in caso del verificarsi di situazioni di conflitto di interessi, ad astenersi o ad attivare misure per il loro superamento;

3) a informare il Comune di Crevalcore della presenza (anche sopravvenuta e/o susseguente lo svolgimento dell’incarico) di situazioni di interessi finanziari o di collaborazione o di interessi in attività inerenti il servizio, nel triennio precedente la stipula del presente atto o in corso, con soggetti terzi coinvolti da procedure collegate ai servizi di cui trattasi;

4) a non usare a fini privati le informazioni di cui dispone in ragione del rapporto contrattuale con il Comune di Crevalcore;

5) a evitare situazioni e comportamenti che possano ostacolare il corretto adempimento dei compiti o nuocere agli interessi o all'immagine della pubblica amministrazione e del Comune di Crevalcore in particolare.

Art. 2 – Descrizione delle prestazioni

L'oggetto dell'incarico riguarda l'esecuzione delle seguenti prestazioni secondo le leggi vigenti:

a) Redazione del Progetto preliminare - definitivo al fine dell’acquisizione dei pareri necessari e Redazione del Progetto Esecutivo al fine di definire compiutamente ed in ogni particolare architettonico, strutturale ed impiantistico l’intervento da realizzare, individuando la procedura di affidamento dei lavori con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa;

b) Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione con Redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento e del Fascicolo delle Opere;

c) Direzione lavori, contabilità dei lavori e controllo tecnico-amministrativo;

d) Coordinamento per la Sicurezza in fase di esecuzione dei lavori;

Il progettista dovrà curare con particolare attenzione, nella redazione del progetto, l'inserimento della planimetria di progetto sulla planimetria di PSC – RUE e sulle carte catastali (Shape / dwg).

Art. 3 –Elaborati oggetto di consegna

(6)

Gli Incaricati dovranno fornire in tre copie, più una ulteriore copia su supporto informatico, gli elaborati di cui al DPR 207/ 2010 e s.m.i, ed in particolare:

Per il progetto preliminare definitivo:

relazione generale; relazioni tecniche e relazioni specialistiche; rilievi planoaltimetrici e studio dettagliato di inserimento urbanistico; elaborati grafici; calcoli delle strutture e degli impianti secondo quanto specificato all’articolo 28, comma 2, lettere h) ed i); disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici; censimento e progetto di risoluzione delle interferenze; elenco dei prezzi unitari ed eventuali analisi; computo metrico estimativo;

aggiornamento del documento contenente le prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza; quadro economico con l’indicazione dei costi della sicurezza

per il progetto esecutivo:

relazione generale; relazioni specialistiche; elaborati grafici comprensivi anche di quelli delle strutture, degli impianti e di ripristino e miglioramento ambientale;calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti; piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti; piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.

81, e quadro di incidenza della manodopera; computo metrico estimativo e quadro economico; cronoprogramma; elenco dei prezzi unitari e eventuali analisi; schema di contratto e capitolato speciale di appalto- Capitolato speciale d’appalto parte Tecnica.

Al termine dell’appalto il direttore dei lavori dovrà firmare la restituzione su elaborati As- built delle opere realizzate la cui redazione si pone in capo all’appaltatore.

Art. 4 - Assicurazione professionale

La società incaricata, a far data dall’approvazione del progetto esecutivo, deve essere munito di una polizza di responsabilità civile professionale per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di propria competenza per tutta la durata dei lavori e sino alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione o del certificato di collaudo provvisorio, ai sensi dell’art. 111, comma 1, del D.L.vo. 163/2006 e dell’art. 269 del D.P.R.

207/2010.

La polizza dovrà prevedere una garanzia per un massimale pari al 10% dell’importo dei lavori progettati.

La società incaricata, inoltre, contestualmente alla sottoscrizione del presente contratto, dovrà produrre la dichiarazione di cui all’art. 269, comma 4, D.P.R. 207/10.

Art. 5 - Tempi di consegna degli elaborati progettuali

Gli elaborati relativi alle prestazioni previste nel presente disciplinare, dovranno essere presentati al Committente, completi degli eventuali aggiornamenti o integrazioni dallo stesso richiesti, entro i termini specificati:

1 - Pratiche per l’ottenimento dei pareri e delle autorizzazioni di legge:

entro 30 giorni dalla firma del presente disciplinare dovranno essere consegnati gli elaborati grafici ed amministrativi necessari all'ottenimento dei pareri e delle autorizzazioni di legge da trasmettere agli enti competenti,

2 - Progetto definitivo - esecutivo:

entro 30 giorni dall’ottenimento di tutti i pareri degli enti preposti dovranno essere conegnati gli elaborati relativi al progetto definitivo-esecutivo.

Art. 6 - Compenso professionale

Per la determinazione del corrispettivo si è proceduto in conformità all’allegato B dell’

Ordinanza n. 42 del 20/09/2012 del Presidente della Regione Emilia-Romagna, in qualità di Commissario delegato ai sensi dell’art. 1 comma 2 del DLN 74/2012.

Il compenso professionale per l’incarico ed i compiti così come definiti nel presente disciplinare, è calcolato sulla base di un importo lavori stimato in Euro 2.554.246,20.

(7)

Qualora il progetto esecutivo determinasse un importo lavori maggiore, si procederà all’adeguamento secondo i medesimi criteri sopra richiamati.

Il compenso per lo svolgimento completo delle prestazioni previste nel presente disciplinare è indicato nella tabella che segue.

a) Progettazione e coord. della sicurezza in fase di progettazione Euro 87.934,40 b) Direzione Lavori contabilità e sicurezza in fase di esecuzione Euro 87.934,40

c) Totale a)+b) Euro 175.868,80

d) contributi 4% Euro 7.034,75

e) Totale Euro 182.903,55

f) IVA 21% Euro 38.409,75

g) Totale con IVA 21% (10 % dell’importo netto stimato dei lavori) Euro 221.313,30 Tali importi sono comprensivi di ogni onere e spesa relativi allo svolgimento dell'incarico in oggetto, all’acquisizione dei pareri necessari, alla predisposizione dei documenti relativi all’espletamento delle eventuali procedure espropriative, ai relativi atti catastali, nonché della partecipazione di specialisti agli incontri tecnici necessari alla conduzione dell'incarico.

Tali importi sono inoltre remunerativi di eventuali modifiche prescritte, nel merito tecnico e di congruità della spesa, dai competenti uffici della Regione Emilia Romagna al progetto, agli elaborati della sicurezza ed alle prestazioni della direzione lavori. Sono invece esclusi i costi di prove in situ e su materiali che rimangono a diretto carico dell’Amministrazione comunale, nonché le spese per i diritti di segreteria per l’ottenimento dei pareri degli enti ed i collaudi (statico, tecnico-amministrativo).

Art. 7 - Condizioni di pagamento

L'onorario indicato all'articolo precedente sarà liquidato agli Incaricati a presentazione di regolare fattura secondo le seguenti modalità:

- Euro 47.934,40 + inarcassa+iva, all’approvazione del progetto preliminare definitivo - Euro 40.000,00 +inarcassa+iva, alla approvazione del progetto esecutivo,

- Euro 79.140,96 +inarcassa+iva (pari al 90% del compenso per D.L., contabilità e C.S.E.), contestualmente ed in proporzione agli stati di avanzamento lavori, - Euro 8.793,44 +inarcassa+iva (pari al 10% del compenso per D.L., contabilità e

C.S.E.), alla emissione del certificato di collaudo tecnico amministrativo.

Il pagamento avverrà a 30 giorni dal ricevimento della fattura e sarà effettuato, ai sensi di quanto stabilito dall’art.3 L.136/2010 e successive modifiche in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, mediante bonifico sul conto corrente dedicato alla commessa di cui trattasi Banca Popolare Emilia Romagna – Agenzia Bologna 18 Coordinate Bancarie Internazionali:

IT 63 K 05387 02418 0000 0115 0747 e si da atto che sono state comunicate le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su esso.

A pena di nullità, l’affidatario si obbliga:

A) ad operare i pagamenti destinati a dipendenti, consulenti e fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali nonché quelli destinati all'acquisto di immobilizzazioni tecniche tramite conto corrente dedicato di cui all’ art. 3 comma 1, per il totale dovuto, anche se non riferibile in via esclusiva alla realizzazione degli interventi affidati dal Comune di Crevalcore mediante bonifico bancario o postale;

B) ad inserire nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i sub-contraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai lavori, ai servizi e alle forniture assegnate dal Comune di Crevalcore, a pena di nullità assoluta, la clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge L.136/2010;

(8)

C) qualora abbia notizia dell'inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui all’art. 3, L.136/2010, a procedere all'immediata risoluzione del rapporto contrattuale, informandone contestualmente la stazione appaltante e la prefettura del Governo territorialmente competente.

I pagamenti effettuati nel rispetto della predetta disposizione costituiranno, per la Stazione Appaltante, contestuale atto di quietanza da parte della Società.

L’incarico affidato è finanziato in parte dal Fondo per la ricostruzione di cui all' art. 2, commi 1 e 2 del D.L. 74/2012, nell’ambito delle somme assegnate al Presidente della Regione Emilia-Romagna in qualità di Commissario delegato, in parte da fondi derivanti da donazioni assegnati dal Commissario delegato ed in parte da fondi propri dell’ente.

Art. 8 - Referenti degli Incaricati

Responsabile delle prestazioni affidate è l’ Ing. Giovanni Stagni - nato a Bologna il 28/11/1941, Cod. Fisc. STGGNN41S28A944G Iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna con il numero 1992/A in qualità di legale rappresentatnte Società SGLab S.a.s., con sede a Bologna in via Magenta n. 9, P.IVA 02083771200.

Il coordinatore della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva è Vaccari Gabriele iscritto all’Albo degli ingegneri del Provincia di Bologna al n. 2924A dal 03/03/1977.

Per lo sviluppo delle prestazioni previste dal presente disciplinare, gli Incaricati si avvarranno di tutte le consulenze e collaborazioni che riterranno opportune senza che ciò modifichi o possa modificare in alcun modo quanto disposto dal precedente comma né l'entità del corrispettivo così come determinato e solo qualora tali collaborazioni non si configurino come subappalti del servizio di cui trattasi che non è consentito.

Rimane inteso, inoltre, che gli Incaricati assicureranno la partecipazione alle riunioni che l'Amministrazione riterrà opportuno convocare al fine di garantire la corretta e completa esecuzione delle attività oggetto del presente disciplinare.

Art. 9 - Impegni del Committente

Il Comune ha obbligo di prestare assistenza ai tecnici incaricati, mediante la fornitura della documentazione necessaria in suo possesso, oggetto di specifica richiesta da parte dei tecnici incaricati.

Il Committente inoltre garantisce l'accesso alle aree di sua proprietà al fine della realizzazione dei rilievi necessari e si impegna ad appoggiare eventuali analoghe richieste presso altri proprietari di aree limitrofe.

Art. 10 - Penali

Resta inteso che eventuali slittamenti delle fasi temporali previste all’articolo 5 dovranno essere preventivamente discusse e concordate dalle parti.

Eventuali ritardi nella consegna degli elaborati per cause ascrivibili agli Incaricati, comporteranno una penale di Euro 100,00 al giorno.

Art. 11 - Proprietà ed uso degli elaborati

Gli elaborati del progetto e quanto predisposto dagli Incaricati, resteranno di piena ed assoluta proprietà dell'Amministrazione Comunale, nel senso che quest'ultima si riserva l'insindacabile facoltà di poter apportare ad essi tutte quelle modifiche o varianti ritenute opportune in qualsiasi momento.

L'Amministrazione comunale avrà diritto alla utilizzazione piena ed esclusiva del progetto e degli elaborati prodotti anche in caso di revoca dell'incarico.

Per il resto, ai tecnici incaricati sono riservati i diritti d'autore dell'opera a norma di legge.

Viene concesso agli Incaricati di mantenere copia di tutti gli elaborati prodotti nell’ambito dell’incarico sia in forma digitale che cartacea anche per uso dimostrativo.

(9)

La pubblicazione dei suddetti elaborati sarà possibile da parte degli Incaricati previa comunicazione scritta al committente.

Art. 12 - Spese contrattuali

Trattandosi di prestazioni di servizi soggette ad I.V.A., la registrazione della presente convenzione avverrà solo in caso d'uso, a termini dell'art. 5, 2° comma, D.P.R. n° 634 del 26/10/1978.

In caso di registrazione, le spese relative saranno a carico della parte richiedente.

Sono a carico degli Incaricati le spese contrattuali, nonché le imposte nascenti dalle vigenti disposizioni in materia per la stipulazione e registrazione del presente disciplinare.

Qualora richiesto, l'onere per l'opinamento della parcella da parte del competente Ordine professionale è a carico della parte richiedente.

Art. 13 - Risoluzione del contratto

Ogni inadempimento da parte degli Incaricati, totale o parziale, delle clausole convenute con il presente disciplinare, comporterà la risoluzione del contratto, previa comunicazione a mezzo raccomandata.

Resta comunque inteso che, in caso di revoca dell'incarico ovvero di recesso dalla presente convenzione da parte dell'Amministrazione, gli Incaricati avranno l'obbligo di consegnare tutta la documentazione e gli elaborati prodotti sino a quel momento, anche in forma parziale e/o non definitiva, all'Amministrazione stessa che ne diventerà proprietaria e potrà farne pienamente uso nei limiti e con le modalità previste dalle leggi e dalle normative vigenti.

In caso di revoca dell’incarico o di risoluzione da parte dell’Amministrazione, per cause non imputabili agli Incaricati, i corrispettivi spettanti agli Incaricati saranno commisurati all'effettiva entità delle prestazioni espletate degli Incaricati stessi fino al momento della revoca.

La violazione degli obblighi derivanti dal DPR 62/2013 comporta la risoluzione del contratto.

Art. 14 - Controversie

Ogni controversia che dovesse insorgere tra le parti e per la quale non fosse possibile un’amichevole composizione, sarà deferita al Tribunale di Bologna.

Letto, confermato e sottoscritto.

p. il Comune di Crevalcore IL DIRIGENTE

Geom. Michele Bastia

_________________________

p. Società SGLab S.a.s.

il Legale Rappresentante ing. Giovanni Stagni

_________________________

Crevalcore, li DIRIGENTE DI AREA

02/07/2013 Geom. Michele Bastia

(10)
(11)

Visto si attesta la regolarità contabile e la copertura finanziaria della determinazione di cui all'oggetto ai sensi dell'art. 151 del T. U. approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.

I M P E G N I D I S P E S A

ESERCIZIO DESCRIZIONE CAPITOLO

CAPITOLO RISORSA

IMPEGNO ACCERTAM.

IMPORTO

2013 MANUTENZIONE

STRAORDINARIA SCUOLA MEDIA - CONTRIBUTO

REGIONALE Fabbricati (Patrimonio indisponibile) C.S.

2109

2314.000.01 757.6.1 221.313,30

(12)

Osservazioni:

02/07/2013 IL RESPONSABILE AREA FINANZIARIA

Pietro Parisi

,

Riferimenti

Documenti correlati

di Roma l’aggiudicazione della Licitazione Privata per la fornitura dei servizi di gestione, esercizio, conduzione, messa a norma e manutenzione ordinaria

- CHE con deliberazione del Consiglio Regionale Toscano n.42/2006 è stata disposta la soppressione del Consorzio di miglioramento fondiario del Canale Brugiano,

1. Di affidare l’incarico di servizi tecnici di coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva dei lavori urgenti di risanamento conservativo

di disporre la pubblicazione della presente determinazione all'albo pretorio on-line del Comune di Ancona, dando atto che i relativi pareri allegati sono conservati agli

163 (Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE), il quale prevede che possono essere acquistati

l’Amministrazione comunale, che non dispone nel proprio organico di una competenza specialistica legale in diritto amministrativo e civile, ritiene necessaria l’assistenza di

Parere di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria (ai sensi degli artt. DEGLI IMPIANTI NATURIZZATORI D'ACQUA.", attestandone la regolarità e

Completamento del piano primo edificio denominato “Corpo D” dell’Istituto Comprensivo Dorso e della riqualificazione energetica intero complesso scolastico Nzeb (nearly zero