• Non ci sono risultati.

Scheda operativa Versione c00. Regime EDITORIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scheda operativa Versione c00. Regime EDITORIA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Normativa ... 2

Operatività ... 3

Parametri di gestione ... 3

Causali contabili... 4

Prima nota ... 5

Liquidazione IVA ... 6

Archivio Editoria ... 7

Registro delle Tirature ... 9

(2)

Normativa

Normativa di riferimento:

D.P.R. del 26/10/1972 n. 633 art. 74 comma 1, lettera c D.M. 9 aprile 1993

Circolare 24 dicembre 1997 n.ro 328

In questo particolare regime la modalità con cui viene prelevata l’imposta è detta monofase, in quanto l’unico soggetto passivo obbligato all’assolvimento dell’imposta è l’editore:

Per editore si intende:

Il soggetto che assume il rischio della realizzazione dell’opera.

L’importatore che effettua l’importazione in vista di una successiva rivendita.

Il soggetto che si occupa della distribuzione delle copie dei giornali e delle pubblicazioni teletrasmesse in fac-simile dall’estero.

Le operazioni interessate da questo regime speciale sono le cessioni di giornali quotidiani, periodici, libri, e relativi supporti integrativi, e le cessioni di cataloghi.

L’aliquota applicabile è generalmente il 4%, in casi particolari segue l’aliquota del bene ceduto.

I metodi per la determinazione dell’imposta sono due:

Forfetizzazione delle rese ( regime naturale).

Copie effettivamente vendute.

Questo metodo è obbligatorio per cessioni di cataloghi, giornali e periodici pornografici, giornali quotidiani, periodici e libri con supporti integrativi o altri beni (regime applicabile anche per opzione in dichiarazione IVA ed consentito anche solo “per il singolo numero, ed è vincolante limitatamente al numero stesso” ).

Il momento impositivo è diverso in funzione del metodo applicato:

Forfetizzazione delle rese

La consegna o spedizione dei beni.

Non rilevano gli acconti.

Le consegne in abbonamento rilevano al momento del pagamento totale o parziale.

Copie effettivamente vendute

Il momento del ricevimento della notizia della vendita dei prodotti editoriali Rilevano gli acconti.

Le consegne in abbonamento rilevano al momento del pagamento totale o parziale.

Obbligo di tenuta di un apposito registro, con registrazione da effettuare entro il mese successivo.

(3)

Operatività

Parametri di gestione

La prima operazione da eseguire per attivare il regime dell’Editoria è quella di barrare la casella omonima

“Editoria” presente nel folder “5 – Dati particolari” del programma “Parametri di gestione” e inserire le % di resa forfettaria nel caso si usi il metodo della Forfetizzazione delle rese.

Nei “Parametri piano dei conti” abbiamo aggiunto tre campi nel folder “6” specifici per il regime dell’Editoria che servono per eseguire le registrazioni automatiche o come proposta di default. Il cliente dovrà completare l’inserimento inserendo il conto di costo per l’IVA a debito o modificarli per le sue esigenze.

(4)

Causali contabili

Nel programma esistono già delle causali specifiche per registrare le operazioni rientranti nel regime dell’editoria, eseguire il comando “Tabelle precaricate” dal menu “Amministratore” per renderle disponibili:

Metodo delle copie effettivamente vendute

20c FT. VENDITA copie vendute Metodo della forfetizzazione delle rese

• 20r FT. VENDITA resa forf.

Chiaramente i codici causali utilizzati possono essere modificati o inseriti dei nuovi se l’operatore ritiene più vantaggioso utilizzare altri codici a lui più familiari. L’inserimento di codici nuovi sarà necessario anche quando si dovrà considerare una tipologia di operazione diversa.

N.B. Nel creare nuove causali contabile di vendita, non dimenticare il campo “Regime editoria” che deve essere compilato attribuendo il metodo adottato.

(5)

La registrazione da effettuare in prima nota è assimilabile ad una qualsiasi fattura di vendita che ha nel castelletto IVA un imponibile o più imponibili non soggetto ad IVA. A titolo dimostrativo esponiamo la registrazione di un documento inerente al regime dell’editoria.

Confermando il folder “2 IVA/Contabile” il programma apre la gestione dell’Editoria per permettere di caricare i dati necessari alla stampa del Registro delle Tirature.

(6)

Completata la registrazione delle informazioni da riportare nel registro delle Tirature il programma ritorna in prima nota per elencare in una griglia tutti i titoli caricati ed effettuare il controllo di quadratura con il documento contabile.

Liquidazione IVA

La liquidazione IVA del periodo riporta un prospetto dedicato dove viene esposto diviso per aliquota l’imponibile e l’imposta relativa all’Editoria, il totale dell’IVA del prospetto viene poi sommata all’IVA esigibile del periodo.

(7)

Archivio Editoria

Il programma di gestione del Registro delle Tirature può essere utilizzato anche in modo autonomo, in questo caso ogni operazione deve essere identificata con il metodo adoperato. Il programma utilizzerà tali dati sia per compilare il Registro delle Tirature che per informare la liquidazione dell’IVA delle operazioni rientranti nel regime dell’Editoria.

Registro delle tirature

Data registrazione: è la data in cui è avvenuta l’annotazione dell’operazione effettuata nel Registro delle Tirature.

Progressivo: è il numero attribuito all’operazione all’interno del giorno. Consigliata la numerazione automatica.

Titolo / Testata: riportare l’intestazione della pubblicazione.

Codice IVA: indicare il codice IVA corrispondente all’aliquota da utilizzare. Il programma riporta quella di default.

(8)

impostare questa scelta per il metodo della resa forfetaria. Utilizzarlo anche per il metodo delle copie effettivamente vendute quando si gestisce in una unica soluzione sia le copie spedite che le copie rese.

S - Sped./Cons.

Da utilizzare solo per il metodo delle copie effettivamente vendute per indicare le copie spedite/consegnate nell’ipotesi che si desidera gestire con due operazioni distinte la spedizione/consegna dall’operazione dei resi.

R – Reso

Da utilizzare solo per il metodo delle copie effettivamente vendute per indicare i resi consegnate nell’ipotesi che si desidera gestire con due operazioni distinte la spedizione/consegna dall’operazione dei resi.

Codice cliente: viene utilizzato nel Registro delle Tirature per indicare la Denominazione e la P.I. o C.F..

Annotazione: descrizione libera. Se indicata verrà riportata nel Registro delle Tirature.

N.ro copie spedite: numero copie spedite/consegnate.

N.ro copie abbonam.: numero copie spedite in abbonamento.

N.ro copie esportate: numero copie spedite nella UE o extra UE.

% forfetaria: Solo per il metodo della forfetizzazione delle rese

Indicare la percentuale di resa forfetaria specifica per il bene. Il programma riporta la prima inserita nei parametri di gestione dell’azienda.

Resa copie sped.: metodo della forfetizzazione delle rese

Numero copie calcolate applicando la percentuale di resa forfetaria al numero copie spedite/consegnate.

metodo delle copie effettivamente vendute Indicare il numero delle copie restituite.

Resa copie abbon.: metodo della forfetizzazione delle rese

Numero copie calcolate applicando la percentuale di resa forfetaria al numero copie spedite in abbonamento.

metodo delle copie effettivamente vendute Indicare il numero delle copie restituite.

Prezzo di vendita: prezzo unitario di vendita al pubblico, comprensivo dell’imposta.

N.ro copie vendute: rappresenta il numero delle copie spedite meno la resa copie spedite. Non è gestibile dall’utente.

Nr. cp.vendute abb.: indica il numero delle copie in abbonamento meno la resa copie in abbonamento. Non è gestibile dall’utente.

Ammontare corr.lordi: calcolato moltiplicando il numero delle copie vendute per il prezzo di vendita.

(9)

vendita.

Base imponibile: calcolato in automatico eseguendo lo scorporo con l’aliquota indicata. Possibilità di modifica.

IVA: calcolato in automatico eseguendo lo scorporo con l’aliquota indicata. Possibilità di modifica.

Registro delle Tirature

Il programma permette di stampare lo specifico registro previsto per questo particolare regime richiamabile dalla voce “St. registro delle Tirature” presente nel sottoinsieme “Stampa registri” del menu “Prima nota”.

L’impostazione della programma è identica a quella di un registro IVA, ricalcandone le stesse funzionalità.

Riferimenti

Documenti correlati

Il superbonus 110% previsto per gli interventi di riqualificazione energetica è anche chiamato ecobonus 110%.. 1, comma 3, lettera i) del Decreto Ministero dello

La scheda può essere utilizzata esclusivamente ad uso interno dal dichiarante. Questa sezione deve essere presentata esclusivamente via telematica.

• Le fasce elettrosaldabili trasmettono lo sforzo assiale del tubo generato nel punto fisso.. • I supporti tengono le fasce aderenti al tubo durante le operazioni

L’importo che risulta dai documenti riferibili a rapporti commerciali presentati alla Banca viene – in caso di accoglimento della richiesta – anticipato e messo

Può anche essere utilizzato come termovettore a temperatura elevata a certe condizioni, nelle pompe di calore, nei sistemi di climatizzazione o di recupero

Proteine del latte, aromi (contiene solfiti), caffè istantaneo in polvere (5,7%), preparazione di grassi vegetali (sciroppo di glucosio, latte scremato in polvere, olio di

17 e di allegare alla presente apposita certificazione rilasciata dal competente ufficio della Provincia di riferimento in originale o copia resa autentica con

17 e di allegare alla presente apposita certificazione rilasciata dal competente ufficio della Provincia di riferimento in originale o copia resa autentica con