Simboli greci

Download (0)

Full text

(1)

Simboli

a: semilunghezza della fessura misurata a metà spessore (a=Rm θ) ae: semilunghezza equivalente della fessura misurata a metà spessore A: area totale di efflusso della fessura

A0: area sezione di ingresso del condotto Ac: area sezione di uscita del condotto

Ael: area di efflusso dovuta alla sola deformazione elastica Ai: area sezione generica del condotto

b: semicirconferenza della tubazione misurata a metà spessore (b=Rm π) B: coefficiente sperimentale da inserire nel calcolo del titolo in

condizioni di non equilibrio

C: parametro della curva J-R di tenacità del materiale

C1: costante da introdurre nella relazione di Von Karman C2: costante da introdurre nella relazione di Von Karman Cd: coefficiente di contrazione

DH: diametro idraulico

Di: diametro interno della tubazione

e: coefficiente di perdita concentrata per unità di lunghezza ev: coefficiente totale di perdita concentrata E: modulo di Young del materiale

f: fattore di attrito

F: parametro dell’equazione di Ramberg-Osgood Gc: flusso di portata critica

) , ,

( t

n R b

hB a m

:

funzione di influenza plastica nel caso di flessione semplice )

, ,

( t

n R b

hT a m : funzione di influenza plastica nel caso di pura trazione

) , , ,

( λ

t n R b

hB+T a m : funzione di influenza plastica nel caso di trazione e flessione I: momento d’inerzia rispetto all’asse neutro per sezione circolare senza

fessura

IB(θ): funzione di deformabilità flessione IT(θ): funzione di deformabilità in trazione

KG: lunghezza effettiva globale adimensionale (KG=La/t)

(2)

KG+L: lunghezza effettiva globale+locale adimensionale (KG+L=La/t) KI: SIF per il modo I di apertura della fessura

L: lunghezza del percorso di efflusso

La: lunghezza effettiva del percorso di efflusso

Lf: distanza dall’ingresso della fessura a cui ha inizio la vaporizzazione della fase liquida

m: parametro della curva J-R di tenacità del materiale

M: intensità del momento flettente

M0: momento flettente di collasso per tubazione con TWC soggetta a

flessione semplice

MoR: momento flettente di riferimento ottimizzato per tubazione con TWC soggetta a flessione semplice

MoRc: momento flettente di riferimento ottimizzato per tubazione con TWC soggetta a flessione e trazione

MSSE: massimo carico di Safe Shutdown Earthquake

n: strain hardening exponent dell’equazione di R-O n1: strain hardening exponent dell’Opzione 2 del metodo ERS n2: strain hardening exponent dell’Opzione 1 del metodo ERS nt: numero di curve per unità di lunghezza

ntL: numero di curve per unità di lunghezza per fessure sottili N: coefficiente sperimentale da inserire nel calcolo del titolo in

condizioni di non equilibrio p: intensità della pressione

pc: pressione critica

p0: pressione di stagnazione P: intensità del carico di trazione

P0: carico di collasso per tubazione con TWC soggetta a trazione pura PoR: carico assiale di riferimento ottimizzato per tubazione con TWC

soggetta a trazione pura

PoRc: carico assiale di riferimento ottimizzato per tubazione con TWC soggetta a flessione e trazione P0: carico di collasso per tubazione con TWC soggetta atrazione e

flessione combinate

Q: intensità del generico carico

(3)

Q0: carico di collasso generico

ry: raggio della zona plastica all’apice della fessura

R: rugosità superficiale media

Rex: raggio esterno della tubazione RG: rugosità globale

RL: rugosità locale

Rm: raggio medio della tubazione

Sm: intensità di tensione ammissibile

t: spessore della parete della tubazione )

,

( t

R b

VB a m : funzione di influenza elastica nel caso di flessione semplice



 

t R b

VT a, m

:

funzione di influenza elastica nel caso di trazione pura

w: velocità media del fluido valutata sulla sezione trasversale del condotto

x: titolo della miscela

xE: titolo della miscela all’equilibrio Z: lunghezza adimensionale del percorso di efflusso (Z=L/DH) Zf: distanza adimensionale dall’ingresso della fessura a cui inizia la

vaporizzazione della fase liquida (Zf=Lf/DH)

Simboli greci

α: parametro dell’equazione di R-O

β1: fattore che vale 2 in caso di stato piano di tensione e 6 in caso di stato piano di deformazione

γ(θ): funzione gamma

δ: valore del COD (δel+ δpl)

δel: componente elastica del COD

δpl: componente plastica del COD

∆Paa: perdita di carico dovuta all’accelerazione conseguente alla variazione dell’area di efflusso

∆Paph: perdita di carico dovuta all’accelerazione conseguente al cambiamento di fase

(4)

∆Pe: perdita di carico dovuta alla contrazione presente all’ingresso del condotto

∆Pf: perdita di carico distribuita

∆PK: perdita di carico concentrata dovuta alle variazioni di direzione di moto

∆Ptot: perdita di carico totale

εref: deformazione di riferimento corrispondente a σref

εu: deformazione ingegneristica corrispondente a σu

εu,t: deformazione effettiva corrispondente a σu,t

θ: semiampiezza della fessura

θe: semiampiezza equivalente della fessura

κ: fattore che vale 2

0

1 1



 

 +

M

M in caso di flessione semplice e 2

0

1 1



 

 +

P P

in caso di trazione pura λ : fattore di carico (

PRm

= M

λ )

vg: volume specifico della fase vapore

vl0: volume specifico di stagnazione della fase liquida vl: volume specifico della fase liquida π: pigreco=3.14

ρ: densità del fluido ρf: densità del fluido

ρl: densità della fase liquida ρv: densità della fase vapore σ0: tensione di collasso

σB: massima tensione flessionale per tubazione integra avente raggio medio Rm (

t R M

m

B π 2

σ = )

σcoll: tensione di collasso del materiale σθ: tensione circonferenziale σref: tensione di riferimento

(5)

σT: tensione normale assiale per tubazione senza fessura avente raggio medio Rm (

t R P

m

T π

σ = 2 )

σu: tensione ingegneristica di rottura del materiale σu,t: tensione vera di rottura del materiale

σy: tensione di snervamento del materiale (calcolata per una deformazione permanente dello 0.2%)

c

φp: rotazione plastica dovuta in presenza di una fessura

Figure

Updating...

References

Related subjects :