• Non ci sono risultati.

Figura 9: Vista satellitare dell’area di studio (cerchiata in rosso)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Figura 9: Vista satellitare dell’area di studio (cerchiata in rosso)"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

2  -­‐  MATERIALI  E  METODI    

   

2.1  -­‐  AREA  DI  STUDIO  

L’area  di  ipotetico  impianto  del  campo  eolico  è  quella  denominata  Mortaiolo,  situata  in  comune   in  Collesalvetti  (Li),  non  lontano  dalla  frazione  di  Guasticce  (Figura  9).  

 

 

Figura  9:  Vista  satellitare  dell’area  di  studio  (cerchiata  in  rosso).  

 

Come   si   può   evincere   dalla   Figura   10,   l’area   risulta   essere   non   lontana   da   due   siti   della   rete   Natura   2000,   e   precisamente   il   SIC   Padule   di   Suese   (o   della   Contessa)   e   Biscottino   (Codice   BioItaly  IT5160001),  e  il  SIC  Selva  Pisana  (IT5170002)  rispettivamente  SIR-­‐47  e  SIR-­‐62.  Il  Padule   di   Suese   e   quello   di   Biscottino   sono   distanti   rispettivamente   5000   m   e   2500   m   dall’area   di   studio.   Ai   fini   della   V.I.   deve   essere   presa   in   considerazione   un’area   che   va   necessariamente   oltre   gli   stretti   confini   dell’insediamento   del   campo   eolico   in   considerazione   della   contiguità   ecologica  e  funzionale  che  quest’ultima  viene  ad  avere  con  le  due  aree  della  rete  Natura  2000.  

In  particolare  per  la  componente  avifaunistica  verranno  prese  in  considerazione  le  segnalazioni   di  specie  comunque  avvistabili  in  questo  contesto  allargato,  che  comprende  l’area  interposta   tra  i  SIC  su  menzionati  e  l’area  di  impianto  medesima.  Questa  zona  si  presenta  percorsa  da  una   serie  di  infrastrutture  (Autostrada  A22,  SGC  Fi-­‐Pi-­‐Li,  SS-­‐555  tra  le  principali)  in  un  paesaggio  di   carattere  agrario  con  lembi  di  foresta  planiziale  ed  impianti  recenti,  in  un  contesto  di  generale   antropizzazione.    

 

(2)

 

Figura  10:  Cartografia  della  piana  pisano-­‐livornese  con  evidenziati  in  blu  il  SIC-­‐ZPS  -­‐47  “Padule  di  Suese  e   Biscottino”  e  in  bordeaux  il  comprensorio  del  SIC  “Selva  Pisana”.  Cerchiata  in  rosso,  l’area  di  studio.  

     

2.2  –  METODOLOGIE    

L’area  di  ipotetica  localizzazione  dell’impianto  del  parco  eolico  risulta  essere  esterna  ai  confini   di  aree  Natura  2000.  Tuttavia  si  presenta  con  queste  in  larga  continuità  ecologica,  in  particolare   per  le  vaste  ramificazioni  del  reticolo  idrico  superficiale  che  può  verosimilmente  espandere  le   aree  usate  in  differenti  momenti  del  ciclo  biologico  da  una  classe  di  Vertebrati  estremamente   vagile   quali   sono   gli   uccelli.   Le   connessioni   ecologiche   determinano   inoltre   un   espandersi   di   associazioni  vegetali  oltre  i  confini  determinati  a  suo  tempo  per  le  aree  “Natura  2000”.    

In   una   situazione   di   questo   tipo,   considerando   soprattutto   gli   impatti     delle   diverse   fasi   di   cantierizzazione,   esercizio   e   ripristino   ambientale,   le   componenti   floro-­‐faunistiche   potenzialmente  ricadenti  nell’area  debbono  essere  soggette  ad  una  indagine  conoscitiva  tanto   da  mettere  in  evidenza  sia  formazioni  vegetali  potenzialmente  in  pericolo,  specialmente  nelle   fasi  di  cantierizzazione  delle  opere,  sia  le  superfici  stabilmente  occupate  dalle  stesse  .  

L’area  nel  suo  complesso  è  stata  fortunatamente  oggetto  di  ripetute  e  pluriennali  indagini  sia  di   carattere   floristico   che   faunistico,   ed   è   da   considerare   quindi   sotto   questi   aspetti   bene   conosciuta.   Tutto   questo   rappresenta   un   vantaggioso   punto   di   partenza   per   la   realizzazione   della   V.I.,   ovviamente   attraverso   ulteriori   approfondimenti   che   possano   accertare   l’attuale   presenza  di  specie  di  uccelli  di  interesse  conservazionistico  nell’area,  ovvero  di  quei  gruppi  di  

 

(3)

uccelli   di   cui   la   legislazione   regionale   toscana   ritiene   necessario   di   appurare   la   effettiva   presenza  (vedi  tabella  3).    

Gli  steps  metodologici  che  sono  stati  seguiti  sono  sintetizzabili  nel  modo  seguente:  

1-­‐   analisi   bibliografica   di   lavori   che   si   riferiscono   a   ricerche   floro-­‐vegetazionali   e   faunistiche   dell’area  di  studio;  

2-­‐  analisi  di  banche  dati  ornitologiche  relative  alla  segnalazione  di  specie  per  l’area;  

3-­‐  ricerche  specifiche  di  campo  per  approfondimenti  conseguenti  a  quanto  risultante  dai  due   punti  precedenti.    

Data  l’importanza  naturalistica  del  sito,  per  la  realizzazione  del  punto  due  è  stata    seguita  una   via   originale   di   indagine   sfruttando   i   records   presenti   nella   banca   dati   del   C.O.T.   (Centro   Ornitologico  Toscano),  in  modo  da  comporre  una  lista  delle  osservazioni  ornitiche  comunque   fatte  nell’area  di  riferimento.  Sono  cosi  stati  consultati  oltre  8300  records  informatizzati  in  un   database  dell’avifauna  del  sito,  che  copre  il  periodo  1974-­‐2004.  La  sua  redazione  ha  permesso   di   concentrare   le   indagini   di   campo   sulle   specie   di   maggior   interesse   conservazionistico   là   segnalate.   Sempre   per   la   parte   ornitologica   si   è   fatto   specifico   riferimento   a   una   serie   di   contributi   bibliografici   relativi   alle   conoscenze   ornitologiche   sull’area,   contenute   in   varie   proposte  e  progetti  inediti  presentati  ad  amministrazioni  locali  (Arcamone  et  al.  1978;  Meschini   et  al.  1980;  Barsotti  1988),  ed  inoltre  ai  contributi  di  Arcamone  e  Puglisi  (2006,  2008)  relativi  ad   osservazioni  estemporanee  contenute  nella  Cronaca  Ornitologica  Toscana  1992-­‐2007.  

Per  ciò  che  concerne  le  conoscenze  floristico-­‐vegetazionali,  ci  si  è  riferiti  a  Tomei  (1982);  Tomei   et  al.  (2001),  nonché  a  Ruggeri  (2004)  in  particolare  per  quanto  riguarda  l’area  di  Suese.      

 

Per  quanto  riguarda  le  indagini  specifiche  di  campo  tendenti  a  coprire  anche  il  gap  con  la  banca   dati   del   C.O.T.,   sono   state   eseguite   una   serie   di   osservazioni   sia   in   periodo   di   migrazione   prenuziale,  che  di  nidificazione,  che  di  svernamento  la  cui  metodologia  è  riportata  ai  paragrafi   seguenti.  

 

2.2.1  RILIEVI  DI  CAMPO  SULL’AVIFAUNA  

Nell’ottica  di  validare  ed  aggiornare  i  dati  presenti  nella  banca  dati  del  C.O.T.  appena  citati,  è   stato  operato  un  piano  di  monitoraggio  dei  contingenti  svernanti,  nidificanti  ed  in  migrazione   prenuziale  in  accordo  con  le  tecniche  ritenute  al  momento  più  valide  per  la  rappresentazione  di   tali  comunità  ornitiche.    

I  rispettivi    periodi  di  rilievo,  ammettono  tecniche  differenti,  sfruttando  le  potenzialità  date  dai   transetti  dai  punti  di  ascolto,  nonché  dalle  osservazioni  estemporanee  o  da  punti  di  vantaggio,   come  più  oltre  specificato  in  premessa  metodologica  ai  risultati  ottenuti  nei  singoli  periodi.  

I   rilievi   di   campo   hanno   interessato   una   superficie   circolare   del   raggio   di   3   km   baricentrata   sull’area  del  supposto  impianto  degli  aerogeneratori,  entro  cui  si  sono  estesi  i  rilevamenti,  per   una   superficie   di   circa   28   km2   (d’ora   innanzi   indicata   come   “area   di   studio”).   Ciò   consegue   a   precise   considerazioni   di   ordine   popolazionistico,   in   quanto   non   esistono   nell’area   siti   di   nidificazione  di  Avvoltoi  né  di  Aquile  che  avrebbero  richiesto  indagini  su  raggi  chilometrici  più  

(4)

estesi,   come   suggerito   da   Atienza   et   al.   (2008);   analogamente   l’area   non   è   interessata   da  

“bottlenecks”   migratorii   per   la   sua   localizzazione   planiziale.   In   questo   caso   la   superficie   indagata  si  suppone  garante  della  rappresentatività  dei  fenomeni  faunistico-­‐comportamentali   degli  uccelli  nell’area.  

   

A)  Periodo  di  svernamento    

Vista  la  prossimità  del  SIC  “Padule  di  Suese  e  Biscottino”  e  la  vocazione  a  zona  umida  dell’area   presa   in   esame,   seppur   ormai   fortemente   antropizzata,   si   è   cercato   di   incentrare   il   monitoraggio   sui   gruppi   di   specie   legate   in   vario   modo   alle   zone   umide,   con   particolare   attenzione  verso  i  non-­‐passeriformi.  

I   rilievi   per   il   monitoraggio   degli   svernanti   sono   stati   effettuati   lungo   5   transetti   dalla   distribuzione  casuale  della  lunghezza  approssimativa  di  1,5  km  ripetuti  in  due  diverse  giornate   comprese   tra   il   7   e   il   21   di   Gennaio   (Figura   11).   Tali   transetti   sono   stati   percorsi   a   piedi.   La   determinazione   delle   specie   è   avvenuta   mediante   il   riconoscimento   delle   vocalizzazioni   e,   quando   possibile,   mediante   l’osservazione   attraverso   l’utilizzo   di   strumenti   ottici   (binocolo   Tosco  70x50  Field  7,1°).  

Inoltre  sono  stati  effettuati  alcuni  rilievi  occasionali  per  monitorare  la  presenza  di  quelle  specie   che  avrebbero  potuto  non  essere  registrate  a  causa  dell’utilizzo  di  una  metodologia  non  adatta   (rapaci  notturni,  alcuni  rallidi  e  caradriformi  di  difficile  contattabilità).  

 

   

Figura  11:  Localizzazione  dei  transetti  nell’area  di  studio.  

   

(5)

B)  Periodo  di  migrazione  prenuziale  

I   rilievi   per   il   monitoraggio   della   migrazione   primaverile   sono   stati   incentrati   soprattutto   sull’avvistamento   dei   grandi   veleggiatori,   con   l’utilizzo   di   una   metodologia   adeguata,   senza   tralasciare  tuttavia  altre  specie,  migratrici  e  non.  

Le   osservazioni   si   sono   svolte   da   punti   di   vantaggio,   scegliendo   alternativamente   l’area   in   prossimità  del  ristorante  Oasi  Spondone  di  Guasticce  (Coord.  43°34’53,55’’  N,  10°24’48,17’’  E)  e   la  zona  del  cimitero  di  Guasticce  (Coord.  43°35’15,48’’  N,  10°23’52,77’’  E)  da  cui  si  può  avere   una  buona  visione  della  piana  sottostante.  Le  15  giornate  di  monitoraggio  (con  circa  7  ore  di   osservazione   ciascuna,   per   una   durata   complessiva   di   102   ore   di   monitoraggio)   sono   state   distribuite  tenendo  conto  dei  periodi  verosimilmente  caratterizzati  da  un  maggior  movimento   migratorio.   Nello   specifico   sono   state   effettuate   5   giornate   di   osservazione   tra   il   12   e   il   22   Marzo  2012,  in  corrispondenza  della  migrazione  del  Biancone  (Circaetus  gallicus),  che  interessa   alcuni   tratti   della   Toscana   settentrionale   con   concentrazioni   di   rilevanza   nazionale,   e   10   giornate  distribuite  tra  il  15  di  Aprile  e  il  15  di  Maggio  2012  comprendenti  i  momenti  dei  picchi   di  passaggio  per  Rapaci  migratori  quali  Falco  di  palude  (Circus  aeruginosus)  e  Falco  pecchiaiolo   (Pernis  apivorus).  

   

C)  Periodo  di  nidificazione    

I  rilievi  sulle  specie  nidificanti  si  sono  concentrati  sul  periodo  compreso  tra  il  15  di  Maggio  e  il   15  di  Giugno  2012.  In  tale  periodo  sono  state  effettuate  due  visite  (ripetute  in  2  coppie  di  giorni   consecutivi)   a   19   punti   di   osservazione   e   ascolto   distribuiti   in   un   raggio   di   3   km   intorno   al   baricentro  del  previsto  impianto  eolico  (Figura  12).  Il  raggio  ragionevolmente  coperto  da  ogni   punto  è  stato  stimato  pari  a  circa  250  metri,  con  conseguente  copertura  di  circa  il  13%  dell’area   di  studio  considerata  (28  km2).  Le  osservazioni  si  sono  svolte  a  partire  da  mezz’ora  dopo  l’alba   fino  alle  tre  ore  successive,  considerando  una  permanenza  di  10  minuti  su  ogni  punto.  

 

(6)

   

Figura  12:  Localizzazione  dei  punti  di  ascolto  nell’area  di  studio.  

     

2.3  –  INDAGINI  CONOSCITIVE  FLORO-­‐FAUNISTICHE  COLLEGATE    

2.3.1  INQUADRAMENTO  FLORISTICO-­‐VEGETAZIONALE  

Sotto  questo  punto  di  vista  va  tenuto  conto  della  prossimità  del  sito  di  studio  con  l’area  umida   di   Suese-­‐Biscottino;   questa   è   stata   recentemente   studiata   da   Ruggeri   (2004,   2009)   che   ne   riporta   anche   una   lista   floristica   puntuale   caratterizzata   dalla   dominanza   di   specie   ad   ampia   diffusione   alle   quali   si   affianca   un   nucleo   di   specie   tipiche   di   habitat   palustre,   di   significato   relitto,   la   cui   potenziale   espansione   è   fortemente   legata   all’assetto   idraulico   dei   luoghi.   Le   formazioni  vegetazionali  che  si  possono  riscontrare  nell’area  (Ruggeri  2009)  sono:  

 

(7)

    -­‐    Estensioni  a  prato  umido         -­‐    Aree  di  canneto  palustre  

    -­‐    Nuclei  (o  siepi  spontanee)  arboreo-­‐arbustivi  igrofili       -­‐    Popolamenti  localizzati  di  idrofite  

-­‐    Coltivi  con  vocazione  a  prato  umido
  

con  particolare  riferimento  all’area  di  Suese  e  Biscottino.    

Le  estensioni  di  prato  umido,  habitat  segnalato  in  Allegato  I  della  Direttiva  92/43/CEE  (Direttiva   Habitat)   tra   le   associazioni   vegetali   definite   di   interesse   comunitario,   sono   rappresentativi   di   popolamenti  elofitici  (cariceti,  scirpeti,  giuncheti),  spesso  siti  di  rifugio  per  specie  di  interesse   geobotanico  o  entità  relitte.
Il  canneto  palustre,  presente  nei  limitrofi  padule  del  Biscottino  e   di   Suese,   è   rappresentato   da   popolamenti   di   Phragmites   australis   (Cav.)   Trin.,   affiancati   in   minor   misura   da   facies   a   Typha   angustifolia   L.   subsp.   Angustifolia   e   T.   latifolia   L.,
Di   forte   interesse   sono   anche   gli   ultimi   popolamenti   arborei   ed   arbustivi   di   specie   igrofile   (Fraxinus   oxycarpa  Bieb.,  Populus  sp.  pl.,  Salix  sp.  pl.,  Tamarix  sp.  pl.  e  Ulmus  minor  Miller),  rintracciati   come  singoli  esemplari  sporadici  o  in  nuclei  più  rappresentativi  legati  ad  estensioni  di  fragmiteti   o  in  siepi  spontanee  di  significato  relittuale.
Popolamenti  molto  limitati  di  idrofite  sono  stati   rintracciati  nelle  zone  di  acque  aperte  nel  Padule  di  Suese  e  nello  stagno  del  Biscottino,  oltre  ad   interessare  stagionalmente  numerosi  canali  del  sistema  di  bonifica  della  zona  e  saltuarie  zone   ad   allagamento   stagionale. 
 Le   vaste   estensioni   di   coltivi   con   forti   potenzialità   verso   la   ricolonizzazione   spontanea   da   parte   dei   popolamenti   di   prato   umido   potrebbero   rappresentare,   in   assenza   di   interventi   antropici,   aree   importanti   per   il   ripristino   naturale   di   vegetazione  palustre,  oltre  che  per  la  sopravvivenza  di  specie  strettamente  legate  ad  habitat   palustri.   È   infatti   importante   sottolineare   la   natura   idrogeologica   dei   luoghi,   caratterizzati   -­‐  

nonostante  i  numerosi  interventi  antropici  volti  a  contrastarla  -­‐  da  una  naturale  tendenza  ad   allagarsi   stagionalmente,   favorendo   il   ricrearsi   di   tutte   le   condizioni   necessarie   alla   ricostituzione  della  serie  di  habitat  originari  dell’area,  tra  cui  l’habitat  di  prato  umido,  al  quale   sono   strettamente   legate   numerose   specie   animali   e   vegetali.   Tale   tendenza   all’allagamento   stagionale,   rende   facilmente   attuabile   un   processo   di   rinaturalizzazione,   tramite   una   sorta   di  

“naturale  ripristino  idraulico”,  volto  alla  ricostituzione  delle  comunità  originarie  dell’area.
  

La   lista   floristica   include   specie   di   interesse   conservazionistico,   inserite   in   allegato   A   della   LR   56/00,  quali  Aster  tripolium  L.,  Carex  elata  All.,  Eleocharis  palustris  (L.)  R.  et  S.,  Periploca  graeca   L.
Quest’ultima  specie  lianosa,  di  grande  interesse,  relitto  termo-­‐igrofilo  terziario,  presente  nel   limitrofo   SIR   47   Riserva   Naturale   Provinciale   “Oasi   della   Contessa”,   è   segnalata   nelle   liste   di   protezione  a  livello  nazionale  e  regionale:  è    difatti  inserita  nella  categoria  a  minor  rischio  (LR)   nella   lista   regionale   e   nella   categoria   vulnerabile   (VU)   nella   lista   italiana   (Conti   et   al.   1992,   1997).  

Specie   Status  Lista  Rossa  Toscana  (Conti  et  al.,  1997)  

Periploca  graeca  L.   LR  

 

(8)

Lo  stato  di  conservazione  di  tali  specie  è  ovviamente  legato  al  mantenimento  degli  habitat  di   riferimento,  in  parte  già  scomparsi,  in  parte  in  forte  rarefazione,  per  la  perdita  di  estensioni  di   prati   umidi   e   fragmiteti,   sostituite   da   terreni   soggetti   ad   attività   agricola   ed   industriale,   e   la   modifica  del  contesto  idraulico  generale.  L’alterazione  degli  habitat  originari  ha  determinato  un   forte  impoverimento  a  livello  di  entità  segnalate  nelle  liste  di  protezione.  

In   particolare,   la   scomparsa   delle   fasce   soggette   a   stagionale   allagamento   ha   provocato   la   drastica   riduzione   dell’habitat   di   prato   umido,   classico   luogo   di   rifugio   per   entità   relitte   o   di   notevole  interesse  geobotanico,  oltre  che  per  tutta  una  serie  di  specie  igrofile.  Il  contingente   più   danneggiato   è   quello   delle   Idrofite,   legato   ad   acque   limpide   e   prive   di   inquinanti;   per   quanto  riguarda  le  specie  considerate  igrofile  in  senso  lato,  che  in  passato  costituivano  vaste   praterie  ad  alte  erbe  e  giunchi  (habitat  tra  l’altro  soggetto  a  protezione,  secondo  la  Direttiva   92/43/CEE),  le  entità  rintracciate  sono  sopravvissute  localizzandosi  nei  principali  canali  e  nelle   ultime   estensioni   di   prati   liberi   da   infrastrutture   e   non   soggetti   a   coltivazione.   Nelle   liste   floristiche  pregresse  è  degna  di  rilievo  la  presenza  di  emergenze  floristiche  di  reale  interesse   quali:   Baldellia   ranunculoides   (L.)   Parl.,   Oenanthe   globulosa   L.,   Ranunculus   ophioglossifolius   Vill.,  Utricularia  australis  R.  Br.,  entità  segnalate  nelle  liste  di  protezione,  sia  a  livello  regionale   che  nazionale.  

Baldellia  ranunculoides  (L.)  Parl.,  è  segnalata  come  vulnerabile  (VU)  nella  Lista  Rossa  Toscana  e   a  maggior  rischio  (CR)  in  quella  Italiana;  Oenanthe  globulosa  L.  come  vulnerabile  (VU)  a  livello   regionale   insieme   a   Ranunculus   ophioglossifolius   Vill.;   Utricularia   australis   R.   Br.   è   indicata   come  vulnerabile  (VU)  a  livello  regionale  e  come  minacciata  (EN)  a  livello  nazionale.  

Nel   corso   degli   anni   si   è   manifestata   una   graduale   ed   inesorabile   rarefazione   dell’habitat   in   questione,   con   sottrazione   di   centinaia   di   ha   di   prato   umido,   con   conseguente   perdita   di   biodiversità   floristica   e   faunistica,   in   particolare   a   livello   di   avifauna   stanziale,   nidificante   e   migratrice.
  

 

2.3.2  -­‐  LA  CHIROTTEROFAUNA  

I   chirotteri   dell’area   di   interesse   sono   senz’altro   poco   conosciuti;   Agnelli   et   al.   (Agnelli   P.,   Vergari  S.,  Guaita  C.,  2004.  “La  chirotterofauna  della  Tenuta  di  San  Rossore  (Pisa)”.  Relazione   all’Ente  Parco  Regionale  di  Migliarino-­‐San  Rossore-­‐  Massaciuccoli,  Pisa,  pp.  65)  hanno  fornito   un  prezioso  contributo  sul  complesso  chirotterologico  esistente  in  San  Rossore  che  comprende   una   serie   di   dati   storici   ed   una   check-­‐list   relativa   alle   specie   attualmente   rinvenute   nell’area   della   Tenuta   di   San   Rossore.   Tale   contributo   rappresenta   di   fatto   l’unico   elemento   affidabile   sulla  presenza  di  chirotteri  nell’area  di  interesse.    

Lo  studio  è  stato  effettuato  con  l’utilizzo  di  bat  detector  e  quindi  il  riconoscimento  delle  specie   è   avvenuto   attraverso   le   loro   emissioni   ultrasonore.   Una   piccola   parte   è   stata   anche   direttamente   catturata.   I   dati   storici   si   sono   basati   sull’esame   di   materiale   conservato   in   collezioni   museali   e   sulla   limitata   bibliografia   disponibile   inerente   l’area   di   studio   (Bigini   e   Turini,   1992).   Tale   ricerca   ha   permesso   ad   Agnelli   e   Collaboratori   di   elencare   dieci   specie   segnalate  e/o  catturate  tra  il  1837  e  il  1970.  I  siti  di  provenienza  di  tale  materiale  vanno  dalla   Tenuta   di   San   Rossore   stessa   ad   un   generico   “d’intorni   di   Pisa”,   Filettole,   Vecchiano,   Rigoli,   Moline   di   Quosa   e   dunque   appaiono   essere   rappresentative   delle   presenze   nell’intero  

(9)

comprensorio  pisano.    

Per   quanto   riguarda   le   specie   effettivamente   rilevate   da   Agnelli   et   al.   (2004)   si   rimanda   alla   tabella   “specie   storiche   e   attuali”   (Tabella   4),   ove   vengono   riportate   per   confronto   anche   le   specie  della  “serie  storica”.  Come  si  può  osservare  delle  dieci  specie  storiche  solo  la  metà  sono   state  riconfermate,  mentre  per  le  altre  cinque  non  si  sono  avute  evidenze  di  attuale  presenza.    

Tra  queste  ultime  ritroviamo  specie  strettamente  legate  ad  ambienti  forestali,  certamente  oggi   ridotti  ed  alterati  rispetto  allo  scorso  secolo.  Peraltro  sono  state  identificate  otto  nuove  specie   di  cui  una  segnalata  per  la  prima  volta  in  Toscana,  Pipistrellus  pygmaeus,  taxon  recentemente   descritto  sulla  base  della  massima  frequenza  di  emissione  dei  suoi  segnali  di  ecolocalizzazione.  

Tra  le  specie  presenti  sia  nella  serie  storica  che  attuale,  di  particolare  interesse  appare  Myotis   daubentonii,   una   specie   strettamente   legata   a   canali   e   specchi   d’acqua   sui   quali   sembra   preferibilmente  cacciare.  Dall’analisi  di  frequenza  lungo  transetti  prefissati,  questa  specie  non   appare  tuttavia  costituire  una  presenza  rilevante,  come  si  può  osservare  dalla  Figura  13.  

Tabella  4:  Confronto  tra  le  specie  di  Chirotteri  segnalate  dal  lavoro  di  Agnelli  et  al.,  e  i  dati  storici  disponibili.  

   

(10)

 

Figura  13:  Frequenza  complessiva  di  contatti  nei  transetti  effettuati.  Il  totale  di  contatti  identificati  è  89.  R.f.=  

Rhinolophus  ferrumequinum;  M.e.=  Myotis  emarginatus;  M.d.=  Myotis  daubentonii;  M.b/m.=  Myotis  blythii  vel  M.  

myotis;  P.py.=  Pipistrellus  pygmaeus;  P.p.=  Pipistrellus  pipistrellus;  P.k.=  Pipistrellus  kuhlii;  H.s.=  Hypsugo  savii;  E.s.=  

Eptesicus  serotinus;  N.n.=  Nyctalus  noctula;  N.le.=  Nyctalus  leisleri;  T.t.=  Tadarida  teniotis.  

 

 

Dal   punto   di   vista   conservazionistico,   tutte   le   specie   di   chirotteri   italiani   sono   compresi   negli   allegati  della  Direttiva  Habitat  e  della  Convenzione  di  Berna.  Per  quanto  riguarda  in  particolare   Myotis   daubentonii,   non   rappresenta   specie   minacciata   nell’ambito   della   categorizzazione     IUCN.  

   

Riferimenti

Documenti correlati

Il lavoro ha previsto il recupero di semente da agricoltori o piccoli produttori e l’allestimento di un campo ‘collezione’ in cui, in parcelle di dimensioni ridotte, è stata

Gli Ermellini rigettano il ricorso osservando che in base ai decreti ministeriali regolamentari il c.d. red delay dovrebbe essere applicato in misura fissa ed immodificabile,

Diversa situazione, va osservato per incidens, si verifica dopo la chiusura delle indagini preliminari (ad esempio, in sede di udienza preliminare): in questo caso il giudice,

Per concludere, per quanto possa essere utile all'attuale operazione di ridefinizione degli organici, non si può non ricordare la richiesta di parere, sull'ampliamento delle

Attivare corsi di formazione per insegnanti di lingua italiana rivolto ai territori di Distretto, destinato anche alle persone che già insegnano nei corsi comunali già

La Commissione Giudicatrice è nominata con Decreto Rettorale su proposta del Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute, ed è composta da almeno tre Professori

Si calcoli la corrente in Amp` ere che attraversa il ramo dell’ induttore all’ istante t = 0 in cui l’ interruttore viene aperto... FISICA GENERALE II ED ELETTRONICA

Per Eraclea, Caorle e Cavallino Treporti sono disponibili, all’interno dei PAT, i dati della produzione di rifiuti e della raccolta differenziata del 2008. Di seguito sono