I BIBLIOGRAFIA
[1] AUTORITÀ DI BACINO, BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO, “CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE NEL BACINO DEL FIUME SERCHIO”,1999;
[2] AGENZIA PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E PER I SERVIZI TECNICI, CENTRO TEMATICO NAZIONALE “ACQUE INTERNE E MARINO COSTIERE”, “MINIMO DEFLUSSO VITALE DEI CORSID’ACQUA”, MARZO 2004;
[3] REGIONE LOMBARDIA, DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ, UNITÀ ORGANIZZATIVA REGOLAZIONE DEL MERCATO E PROGRAMMAZIONE, PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE, ALLEGATO 14 ALLA RELAZIONE GENERALE,
“CRITERI PER LA REGOLAZIONE DELLE PORTATE IN ALVEO”, Marzo 2006;
[4] PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO,“PIANOGENERALEDIUTILIZZAZIONEDELLE ACQUEPUBBLICHE”,DICEMBRE 2005
[5] P. MANCIOLA, P. MARTINI, L. UBERTINI, “SIGNIFICATO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE E SUA DETERMINAZIONE PER UN CORSO D’ACQUA DELL’ITALIA CENTRALE”,IDROTECNICA N.2,MARZO-APRILE 1994;
[6] AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA, “PIANO DI BACINO, STRALCIODELBILANCIOIDRICOEDELDMV”,2005;
[7] “IL DMV SECONDO LA PROVINCIA DI TORINO”, DAL SITO www.interreg3a- idrobiologia.com;
[8] “IL DMV SECONDO LE ISTRUZIONI INTEGRATIVE DELLA REGIONE PIEMONTE”, DAL SITO www.interreg3a-idrobiologia.com;
[9] G. FORNERIS, F. MERATI, M. PASCALE, “DEMOGRAFIA E CARATTERISTICHE ECOLOGICHEDELLEPOPOLAZIONIDITROTE”,2003;
[10] G. MENDUNI, M.BRUGIONI, M.CEDDIA, A. NOCITA, “IL CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE SU BASE BIOLOGICA MEDIANTE L’UTILIZZO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE”, XXX CONVEGNO DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE,IDRA2006;
[11] A. PROVINI, S. GALASSI, R. MARCHETTI, “ECOLOGIA APPLICATA”, CITTÀ STUDI EDIZIONI,TORINO 2004
[12] U.S. DEPARTMENT OF THE INTERIOR, U.S. GEOLOGICAL SURVEY “PHABSIM FOR WINDOWS,USER’SMANUALANDEXERCISES”,MIDCONTINENT ECOLOGICAL SCIENCE CENTER,NOVEMBER 2001
[13] A. AZZELLINO, R. VISMARA, “IL DEFLUSSO MINIMO VITALE E LA QUALITÀ DELLE ACQUE”, DAL SITO www.disat.unimib.it;
[14] AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA, PIANO STRALCIO,“TUTELA DEI CORSID’ACQUAINTERESSATIDADERIVAZIONI”,2000;
II [15] AUTORITÀ DI BACINO DEL RENO, ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE COMITATO
ISTITUZIONALE,“ILMINIMODEFLUSSOVITALE”,2006;
[16] R. MARCHETTI, G. CROSA, M. COTTA RAMUSINO, “APPLICAZIONE DEL METODO SPERIMENTALEPHABSIMPERLAVALUTAZIONEDELLAPORTATAMINIMA:CASO DELFIUMETOCE”,INQUINAMENTO N.11, NOVEMBRE 1991;
[17] U.MOISELLO “IDROLOGIATECNICA”,LA GOLIARDICA PAVESE,1998;
[18] C. PENCHE, “GUIDA ALL’IDROELETTRICO MINORE. PER UN CORRETTO APPROCCIO ALLA REALIZZAZIONE DI UN PICCOLO IMPIANTO”, E.S.H.A., EUROPEAN SMALL HYDROPOWER ASSOCIATION,SETTEMBRE 1998;
[19] A.BRUSA,E.GUARNONE,E.SMEDILE,“DOSSIER-MICROIDROELETTRICO”,A.P.E.R., 2002;
[20] “SCHEDA MONOGRAFICA DI SINTESI: PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.ENERGIAIDROELETTRICA”, DAL SITO www.energialab.it;
[21] HYDROPAK “CONCEPT DESIGN AND ANALYSIS OF A PACKAGED CROSS-FLOW TYRBINE”,NHTENGENEERING AND ITPOWER LDT,2004;
[22] NATIONAL RENEWABLE ENERGY LABORATORY, “SMALL HYDROPOXER SYSTEMS”, U.S.
DEPARTMENT OF ENERGY,2001;
[23] T. LANG, “RELATIONSHIPS BETWEEN INTAKE GEOMETRY AND TURBINE EFFICENCY EXPERIMENTAL STUDIES AT TUBOLAR-S-TURBINE AND CROSS- FLOW-TURBINE”,1999;
[24] “PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DIMINICENTRALI IDROELETTRICHE”, DAL SITO www.B&P.com, 2001;
[25] “MICROCENTRALIIDROELETTRICHE”, DAL SITO www.irem.it,2000;
[26] MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO, DIREZIONE PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE, “FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA”, DAL SITO www.ministerodellambiente.it,2005;
[27] “OSSBERGERTURBINES” DAL SITO www.ossberger.com,2005;
[28] “ENERGIAIDROELETTRICA”, DAL SITO www.enel.it, 2005;
[29] “GENERATORI AD ACQUA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA VERDE”, DAL SITO www.ecowatt.it,2005;
[30] “MICROMINI&SMALLHYDRO”, DAL SITO www.canadianhydro.com,2005;
[31] S.CAVAZZA, “I DESCRITTORI DEL DINAMISMO ECOSISTEMICO ED ILCASODEL DEFLUSSOMINIMOVITALEDEICORSID’ACQUA”,2005;