• Non ci sono risultati.

Elenco delle figure

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elenco delle figure"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione ix

1 Acquisizione di segnali biomedici con sistemi indossabili 1

1.1 Il progetto MyHeart . . . . 1

1.2 Elettrocardiogramma . . . 3

1.3 Respiro . . . 6

1.4 Attivit`a fisica . . . 8

1.5 Gli artefatti da movimento . . . 8

1.5.1 Possibili soluzioni . . . 9

2 Il filtro adattivo 11 2.1 Il problema del filtraggio . . . 11

2.1.1 Il filtro di Wiener . . . 12

2.2 Introduzione ai filtri adattivi . . . 17

2.2.1 Caratteristiche di un filtro adattivo . . . 18

2.2.2 Struttura di un filtro adattivo . . . 19

2.2.3 Algoritmi di filtraggio adattivo . . . 20

2.2.4 Applicazioni . . . 24

2.3 Algoritmi di filtraggio adattivo . . . 28

2.3.1 Algoritmo di discesa del gradiente . . . 28

2.3.2 Algoritmo Least Mean Square . . . 29

2.3.3 Algoritmo normalized Least Mean Square . . . 36

(2)

INDICE 

2.3.4 Algoritmo Recursive Least Square . . . 37

3 La Trasformata Wavelet 43 3.1 Introduzione . . . 43

3.1.1 L’analisi di Fourier . . . 44

3.1.2 La trasformata di Fourier in tempo breve . . . 47

3.1.3 L’analisi wavelet . . . 50

3.2 La trasformata wavelet continua . . . 52

3.2.1 Propriet`a delle wavelet . . . 53

3.3 La trasformata wavelet discreta . . . 55

3.3.1 Le wavelet discrete . . . 56

3.3.2 La funzione di scala . . . 58

3.3.3 La trasformata discreta wavelet veloce . . . 62

3.3.4 Algoritmo senza decimazione (`a trous) . . . . 65

3.3.5 Applicazioni della trasformata wavelet senza decimazione 67 4 Validazione del filtro adattivo e della trasformata wavelet 69 4.1 Rimozione di artefatti: il filtro adattivo . . . 69

4.1.1 Schema di rimozione dell’artefatto . . . 70

4.1.2 Simulazioni . . . 70

4.2 Rilevatore di QRS basato sulla trasformata wavelet non decimata 76 4.2.1 Algoritmo di ricerca dei complessi QRS . . . 80

4.2.2 Validazione del rilevatore di QRS . . . 86

4.2.3 Parametri dell’algoritmo: la scala e la soglia . . . 87

5 Applicazione su segnali acquisiti tramite sistemi indossabili 92 5.1 Le fasi di elaborazione . . . 92

5.2 L’acquisizione . . . 96

5.2.1 Il sistema indossabile . . . 96

5.2.2 Elettrocardiogramma . . . 96

(3)

INDICE 

5.2.3 L’accelerometro . . . 97

5.3 Risultati . . . 100

5.3.1 La rimozione di artefatti . . . 100

5.3.2 Estrazione della frequenza cardiaca . . . 106

6 Implementazione su microcontrollore LPC2138 111 6.1 Il microcontrollore LPC2138 . . . 112

6.1.1 Il microprocessore . . . 112

6.1.2 Le memorie . . . 114

6.2 Piattaforma hardware e ambiente di sviluppo . . . 115

6.2.1 La scheda IAR KickStart . . . 116

6.2.2 L’ambiente di sviluppo . . . 117

6.3 La specifica tempo reale . . . 119

6.3.1 Calcolo dei tempi di esecuzione . . . 119

6.3.2 Verifica della condizione di real-time . . . 121

Conclusioni 125

Bibliografia 126

(4)

Elenco delle figure

1.1 Le principali funzioni della SEW. . . 3

1.2 Il tracciato elettrocardiografico. . . 4

1.3 Le derivazioni elettrocardiografiche . . . 5

1.4 Posizionamento degli elettrodi . . . 7

1.5 ECG con artefatto da movimento. . . 9

2.1 Schema a blocchi del problema di filtraggio statistico. . . 13

2.2 Struttura di un filtro FIR trasversale. . . 20

2.3 Superficie dell’errore per un filtro a due pesi. . . 21

2.4 Schemi di utilizzo dei filtri adattivi . . . 25

2.5 Schema del filtro adattivo LMS . . . 30

2.6 Il meccanismo adattivo di aggiornamento dei pesi del filtro . . . 33

2.7 Diagramma di flusso dell’algoritmo LMS. . . 34

2.8 Struttura di un filtro FIR trasversale. . . 38

2.9 Rappresentazione dell’algoritmo RLS. . . 42

3.1 L’analisi di Fourier. . . 45

3.2 Limite dell’analisi di Fourier di segnali non stazionario . . . 46

3.3 La Short Time Fourier Transform. . . . 47

3.4 L’algoritmo di analisi tramite STFT. . . 48

3.5 Differenti risoluzioni temporale e frequenziale della STFT . . . . 49

3.6 L’analisi wavelet. . . 51

(5)

ELENCO DELLE FIGURE 

3.7 Rappresentazioni dei segnali. . . 51

3.8 Il fattore di scala. . . 53

3.9 Wavelet discrete nello spazio tempo-scala diadico . . . 57

3.10 Spettro delle wavelet. . . 59

3.11 Spettro della funzione scala . . . 60

3.12 Banco di filtri iterato . . . 62

3.13 Algoritmo di Mallat . . . 64

3.14 Algoritmo di Mallat e `a trous . . . . 65

4.1 Schema di riduzione dell’artefatto da movimento . . . 71

4.2 Modello usato nelle simulazioni. . . 72

4.3 Simulazione della rimozione di artefatti con filtro adattivo . . . 72

4.4 Errore quadratico medio in funzione del numero dei pesi . . . . 73

4.5 Errore quadratico medio in funzione del parametro µ . . . 74

4.6 Errore quadratico medio in funzione del parametro λ . . . 75

4.7 La wavelet e la funzione di smoothing . . . . 78

4.8 Risposta in frequenza dei filtri equivalenti . . . 79

4.9 Decomposizione del segnale ECG su varie scale . . . 81

4.10 Coppia di massimi e minimi relativi ad un’onda R. . . 83

4.11 Diagramma di flusso dell’algoritmo. . . 85

4.12 Risultati al variare della scala. . . 88

4.13 Risultati al variare della soglia. . . 89

5.1 Soglia di attivazione sull’accelerometro. . . 93

5.2 Schema delle fasi di elaborazione. . . 95

5.3 Il sistema indossabile. . . 96

5.4 La SEW della CSEM. . . 97

5.5 Segnali ECG prelevati con le derivazioni EASI. . . 98

5.6 Posizione dell’accelerometro e direzione degli assi sensibili. . . 98

5.7 Segnali d’uscita dell’accelerometro nei tre assi. . . 99

(6)

ELENCO DELLE FIGURE 

5.8 Uscite del segnale dell’accelerometro e artefatto nell’ECG . . . . 100

5.9 Risultati algoritmo LMS . . . 102

5.10 Risultati algoritmo nLMS . . . 103

5.11 Risultati algoritmo RLS . . . 104

5.12 Risultato dell’algoritmo di rilevazione dei complessi QRS . . . . 106

5.13 Risultato dell’algoritmo di rilevazione dei complessi QRS . . . . 107

5.14 Calcolo del tacogramma . . . 108

5.15 Rimozione degli artefatti: movimento di braccia . . . 109

5.16 Tacogramma dopo la rimozione di artefatti . . . 110

6.1 Schema a blocchi del microcontrollore LPC2318. . . 113

6.2 Scheda di sviluppo IAR KickStart. . . 115

6.3 Il debugger J-Link. . . 116

6.4 L’ambiente di sviluppo IAR Embedded Workbench. . . 118

6.5 Real time. . . 122

Riferimenti

Documenti correlati

a- □ di trovarsi nelle seguenti condizioni di merito scolastico richieste dal bando: (autocertificare, nello spazio sottostante, le condizioni di merito indicate

Ecco allora che è possibile avere anche dei segnali ad energia infinita (cioè segnali di potenza) che ammettono trasformata di Fourier: questo è, per esempio, quello che accade per

• la serie di Fourier descrive funzioni periodi- che, quindi il risultato sar` a comunque una funzione periodica. • devo tenerne conto quando non trasformo funzioni periodiche (come

Calcolare la trasformata di Fourier della funzione f (x) = xe −ix cos x nel senso delle distribuzioni

(Alcuni (o parte) degli esercizi seguenti sono gi` a stati proposti come esercizi di calcolo in analisi complessa)1. (Suggerimento: usare la forma esponenziale per

Alcuni (o parte) degli esercizi seguenti sono gi` a stati proposti come esercizi di calcolo in analisi complessa)1. (Suggerimento: usare la forma esponenziale per

Per misurare la risposta armonica degli stadi abbiamo fornito un segnale in ingresso al filtro mediante un generatore di funzioni scegliendo un’ampiezza del segnale

Questa possibilit` a nasce dal fatto che le wavelet, essendo funzioni a media zero, nello spazio di Fourier appaiono come filtri “passa-banda”, che possono essere sintonizzati