• Non ci sono risultati.

47 2.1 Ariete (21 marzo – 20 aprile) p

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "47 2.1 Ariete (21 marzo – 20 aprile) p"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione p. 1

1.1 La vita di Giovanni Maria Falconetto p. 2

1.2 La storia di Palazzo d’Arco p. 17

1.3 Ipotesi sul committente della Sala dello Zodiaco p. 27

1.4 La Sala dello Zodiaco p. 47

2.1 Ariete (21 marzo – 20 aprile) p. 64

2.2 Toro (21 aprile – 20 maggio) p. 89

2.3 Gemelli (21 maggio – 20 giugno) p. 112

2.4 Cancro (21 giugno – 20 luglio) p. 135

2.5 Leone (21 luglio – 20 agosto) p. 154

2.6 Vergine (21 agosto – 20 settembre) p. 179

2.7 Bilancia (21 settembre – 20 ottobre) p. 198

2.8 Scorpione (21 ottobre – 20 novembre) p. 212

2.9 Sagittario (21 novembre – 20 dicembre) p. 228

2.10 Capricorno (21 dicembre – 20 gennaio) p. 244

2.11 Acquario (21 gennaio – 20 febbraio) p. 259

2.12 Pesci (21 febbraio – 20 marzo) p. 277

3.1 Il palazzo di Domenico Della Rovere in Borgo e

la Sala dei Mesi affrescata dal Pinturicchio p. 288 3.2 Dubbi sulla paternità degli affreschi nel

Palazzo di Domenico Della Rovere in Borgo p. 324 3.3 Appendice: La storia del Palazzo dei Penitenzieri dopo

la morte del cardinale Domenico Della Rovere p. 328

4.1 Conclusioni p. 332

Ringraziamenti p. 345

Bibliografia p. 347

Indice delle illustrazioni p. 358

Riferimenti

Documenti correlati

18 Secondo il giudice del rinvio, molti elementi fanno ritenere che, in caso di rinnovo di una patente delle categorie menzionate nell’articolo 7, paragrafo 3, secondo

STUDIO B Risposta virologica e clinica al trattamento antivirale con associazioni Interferon free in pazienti con CM HCV-correlata: Risultati preliminari di uno studio

Dimostriamo

Un pendolare si reca sul posto di lavoro utilizzando un mezzo pubblico nel 65% dei giorni lavorativi e la propria auto in tutti gli altri giorni lavorativi.. (1.1) Si determini

Un pendolare riesce a prendere l’autobus con probabilità 0.25 nel caso in cui venga percorsa la linea A e con probabilità 0.65 nel caso della linea B..

 Se la domanda è elastica (η>1 in valore assoluto) la spesa totale diminuisce quando aumenta il prezzo perché la variazione della quantità domina la variazione

Seguono due esempi, gli altri si trattano in

Sia in buone condizioni che in cattive condizioni, l’ospedale Y sembra