• Non ci sono risultati.

Introduzione. Il doppio volto della mediazione nella modernità e il suo riflesso nel pensiero contemporaneo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione. Il doppio volto della mediazione nella modernità e il suo riflesso nel pensiero contemporaneo "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

Introduzione. Il doppio volto della mediazione nella modernità e il suo riflesso nel pensiero contemporaneo

1. Totalità e mediazione dialettica 2. Contingenza e mediazione originaria 3. Mediazione e risposta

4. Lineamenti fondamentali di una mediazione aperta 5. Struttura del lavoro

1

7 10 14 22 29

Capitolo primo. Il superamento della metafisica e il rigetto della mediazione. Heidegger e la seduzione del pensiero totale

1. Compimento e superamento della metafisica. Il confronto heideggeriano con Nietzsche

2. L’immediatezza esorbitante

3. L’originarietà della mediazione: Nietzsche contra Heidegger 4. Soggetto e contingenza

34

36 45 48 60

Capitolo secondo. Mediazione e contingenza. La logica della risposta nella fenomenologia dell’estraneo di Bernhard Waldenfels

1. Dall’alterità alla topografia dell’estraneo

2. L’esperienza e l’estraneo: il qualcosa, il qualcuno, l’ordine 3. Mediare l’estraneo: la logica responsiva

66

70 77 92

Capitolo terzo. Il soggetto concreto e la mediazione interpretativa. La proposta ermeneutica di Paul Ricoeur

1. Oltre il cogito husserliano

2. I riflessi ermeneutici nella fenomenologia. Contro il metodo?

3. Fenomenologia e teoria del linguaggio. Primi elementi di una riflessione concreta

4. Il cogito alla prova della psicoanalisi

5. La riflessione concreta e l’intersoggettività. Verso un’«ermeneutica dell’io sono»

106

109 113

116

121

124

(2)

II

6. Il confronto con la tradizione ermeneutica: da Schleiermacher a Gadamer, dall’epistemologia all’ontologia

7. Il mondo del testo e la funzione ermeneutica della distanzi azione 8. La connessione fenomenologico-ermeneutica

9. Approdo: il soggetto concreto e la mediazione

127 136 153 174

Capitolo quarto. La comunità degli uguali e dei diversi. Hannah Arendt e la questione della mediazione del potere nello spazio democratico

1. Gli elementi costitutivi la comunità 2. Potere e comunità

3. Il problematico rapporto tra potere e pluralità

4. Lo spazio comunitario fra mediazione e immediatezza 5. L’irriducibilità della mediazione nella comunità

6. L’oscillazione arendtiana nei confronti della contingenza

176

178 182 184 187 198 212

Capitolo quinto. La mediazione costitutiva nell’ordinamento dello Stato democratico. La riflessione di Ernst-Wolfgang Böckenförde

1. Democrazia e mediazione rappresentativa 2. La forma rappresentativa e lo Stato democratico

3. La mediazione rappresentativa nella sua realizzazione giuridico- politica

4. Mediazione rappresentativa fra proceduralismo ed etica pubblica

216

218 231

238 248

Considerazioni conclusive 253

Bibliografia 257

(3)

III

«Das Unmittelbare, streng genommen, ist für die Sterblichen unmöglich, wie für die Unsterblichen. Die strenge Mittelbarkeit ist aber das Gesetz»

*

(F. Hölderlin, Pindar-Fragmente)

*

«L’immediatezza, per i mortali come per gli immortali, è impossibile. Ma la mediatezza rigorosa è la

legge».

Riferimenti

Documenti correlati

37  In merito alle strategie difensive nei confronti dell’alterità si veda B.-C. Han, L’espulsione dell’altro, tr. Schütz, Lo straniero. Saggio di psicologia sociale, in Id.

Il rapporto tra i Fenici di Sarde- gna e le città etrusche ha un suo parallelo nella relazione tra gli stes- si centri etruschi e Cartagine, da cui deriva la

Guiguet, Benoit 1997, Citoyenneté et nationalité : limites de la rupture d'un lien European University Institute... Guiguet, Benoit 1997, Citoyenneté et nationalité : limites de

AKIN: Acute kidney injury network; AlkP: Alkaline phosphatase; ALT: Alanine aminotransferase; AST: Aspartate aminotransferase; ATP: Adenosine triphosphate; CCI:

The results show that broader slope distribution and high values of standard deviation are associated with higher attenuation levels, due to convective rain. However, this is

Thus, the E-VReP objective is modified into the maximization of the total profit given by the difference between the total revenue, represented by the sum of the

storia del pensiero politico, da un lato, e quella del pensiero giuridico, dall’altro – guardano alla Costituzione di Weimar come un «classico», os- sia un «testo» che continua

mercoledì 20 novembre 2019 ore 10.30 (aula 17) Gianluca Cuozzo (Università di Torino) Kafka: le trasmutazioni tecnologiche e burocratiche dell’umano. C ONSIGLIO DIDATTICO DI