A mio padre e a mia madre che mi hanno sostenuto e appoggiato dall'inizio della mia esistenza.
Al mio amore, forza e centro gravitazionale del mio mondo.
“Chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia.
Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia”
(Mt 7,24-25)
Indice
1 INTRODUZIONE 1
1.1 Presentazione della zona dell’intervento 1
1.2 Obiettivo della Tesi 3
2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 4
2.1 Inquadramento geografico 4
2.2 Inquadramento storico 6
2.2.1 Età Romana 7
2.2.2 Medioevo pre-malaspiniano 7
2.2.3 Il Medioevo dei Malaspina 10
2.2.4 Il Quattrocento 13
2.2.5 Età Moderna 21
2.2.6 Il Posticcio 22
2.2.7 Il Seicento e il Settecento 26
2.2.8 Età Napoleonica 30
2.2.9 Il Risorgimento 33
2.2.10 Dall’unità d’Italia ai conflitti mondiali 36
2.2.11 Dal secondo dopoguerra al presente 38
3 I SERVIZI E LE RISORSE TERRITORIALI 40
3.1 Individuazione dei servizi e delle risorse territoriali 40
3.2 I servizi territoriali 40
3.3 Le risorse ambientali 42
3.3.1 Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra 423.3.2 Il Parco Regionale delle Alpi Apuane 44
3.3.3 Il Parco nazionale delle Cinque Terre 46
3.4 Le risorse storiche 49
3.4.1 Il Castello Malaspina di Fosdinovo 49
3.4.2 La villa Malaspina di Caniparola 50
3.4.3 La città di Luni 51
3.4.3 Il centro storico di Sarzana 57
4 ANALISI URBANISTICHE 66
4.1 Analisi Ambientale 67
4.2 Analisi Normativa 80
5 IL POSTICCIO 103
5.1 Piano di Recupero 103
5.1.1 Ubicazione 103
5.1.2 Cartografia di base 104
5.1.3 Valutazioni di pericolosità 105
5.1.4 Condizioni di fattibilità 107
5.2 Obiettivi del Piano di Recupero 108
5.3 Opere e materiali del Piano di Recupero 110
5.3.1 Strutture verticali 110
5.3.2 Strutture orizzontali 113
5.3.3 Coperture 114
5.3.4 Adeguamento dei servizi tecnologici 115
5.3.5 Finiture e relativi materiali 116
5.3.6 Sistemazioni esterne 118
5.3.7 Varie e finali 120
5.3.8 Cenni di toponomastica 121
6 IL CENTRO BENESSERE 122
6.1 Dalle Terme Romane ai Centri Benessere 122
6.1.1 Le saune e il bagno turco 127
6.1.2 Zone a temperatura media 131
6.1.3 Idroterapia 133
6.2 Idee progettuali 137
6.3 Descrizione del progetto 143
6.3.1 Progetto architettonico 143
6.3.2 Progetto Strutturale 145