• Non ci sono risultati.

La retta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La retta"

Copied!
2
8
1
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

SCHEDA DI LAVORO -

La retta

1) Dopo aver scritto accanto a ciascuna equazione di retta il coefficiente angolare e il punto in cui interseca l’asse y, rappresenta nel piano cartesiano le rette di equazioni: 𝑥 − 𝑦 + 2 = 0 _________________ ___________________ 𝑥 + 𝑦 − 4 = 0 _________________ ___________________ 𝑦 = −𝑥 + 4 _________________ ___________________ 𝑦 = −!!𝑥 − 1 _________________ ___________________ 𝑦 = 5𝑥 + 7 _________________ ___________________ 2) Accanto a ciascuna equazione scrivi quale retta particolare rappresenta: 𝑥 = 5 ____________________________________ 𝑦 = −3 ____________________________________ 𝑥 + 1 = 0 ____________________________________ 𝑦 = 0 ____________________________________ 3) Scrivi la retta passante per l’origine e le rette parallele agli assi cartesiani passanti per il punto P(2; -7) 4) Trova il punto di intersezione delle rette di equazione 3𝑥 − 𝑦 − 1 = 0 e 2𝑥 + 𝑦 − 4 = 0. [R:(1, 2)] 5) Data la retta r di equazione 𝑦 = −3𝑥 + 1 scrivi l’equazione della retta t parallela a r che interseca l’asse y nel punto A(0; 5). [R: 𝑦 = −3𝑥 + 5]

6) Verifica che le rette di equazione 𝑥 − 3𝑦 + 3 = 0 e 2𝑥 − 6𝑦 − 1 = 0 sono parallele.

7) Verifica che le rette di equazione 𝑦 = 2𝑥 e 𝑥 + 2𝑦 − 6 = 0 sono perpendicolari. 8) Scrivi l’equazione della retta passante per il punto P(-1; 2) e avente coefficiente angolare m=-3. [R: y=-3x-1] 9) Scrivi l’equazione della retta passante per il punto A( 3; -1) e parallela alla retta di equazione 𝑦 = 2𝑥 − 5. [R: y=2x-7] 10) Scrivi l’equazione della retta passante per il punto P( 3; -! !) e perpendicolare alla retta di equazione 3𝑥 − 2𝑦 + 4 = 0.

(2)

11) Scrivi l’equazione della retta passante per i punti: A(3; 2) e B(0; 1) A(-1; 3) e B(2; 0) A(3; 1/2) e B(5/4; -1/4) A(3; 2) e B(3; 1) A(2; 5) e B(1; 5) 12) Calcola la distanza del punto P(0; 3) dalla retta di equazione 3𝑥 − 𝑦 + 2 = 0. [𝑑 = !"!"] 13) Calcola la distanza del punto P(-2; 1) dalla retta di equazione 2𝑥 + 3𝑦 − 1 = 0. [𝑑 =! !"!" ] 14) Calcola la distanza del punto A(-3; 1) dalla retta di equazione 𝑥 + 4𝑦 + 1 = 0. [𝑑 =! !" !" ] 15) Data la parabola 𝑦 = 𝑥!− 6𝑥 + 5, determina le coordinate del suo vertice e del suo fuoco e l’equazione della direttrice; rappresenta quindi graficamente la parabola (determina le intersezione con gli assi). 16) Scrivi l’equazione della parabola ad asse verticale che ha V(0; 3) e F(0; 6). [𝑦 = ! !"𝑥!] 17) Determina per quali valori di k la parabola rappresentata dall’equazione 𝑦 = 𝑘!− 4 𝑥!+ 3𝑘𝑥 + 8 ha la concavità rivolta verso il basso. [-2<k<2] 18) Determina per quali valori di k la parabola rappresentata dall’equazione 𝑦 = 2𝑚 − 3 𝑥! + 𝑘 − 2 𝑥 + 2𝑘 a) passa per il punto P(0; 1) b) ha il vertice sull’asse y; c) passa per l’origine degli assi d) ha la concavità rivolta verso l’alto. 19) Dato il per il punto A(- 2;5) e la retta r di equazione 3x+2y+1=0 determina l’equazione della retta: a) passante per A e parallela alla retta r b) passante per A e perpendicolare alla retta r 20) Determina l’equazione dell’asse del segmento di estremi A(0,5; 2) e B(2,5; −6).

Riferimenti

Documenti correlati

Volendo ( e potendo) fare un disegno più grande potremmo scegliere come unità di misura un numero di quadretti multiplo di 8.. E' accettabile (ma meno precisa) anche una scelta

La semiretta è ciascuna delle parti in cui viene divisa una retta da un punto; essa è ancora infinita, poiché ha un inizio, ma non ha una fine.. Ha una sola dimensione:

Project I: To investigate the effect of chemopreventive agents on overall survival in patients with pancreatic ductal adenocarcinoma with a retrospective analysis of patients

Così, da un punto di vista metodologico, la mia analisi dell’immagine della festa in Leopardi, D’annunzio e Pavese, non potrà che essere anche una lettura e una

un CD–rom contenente i fi les per il materiale cartaceo utile nello svolgimento del laboratorio ed eventuale altro materiale di integrazione3. Materiale relativo al kit

Rappresentare grafica- mente il piano

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 25/02/2014 SOLUZIONI?.

Si terrà conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle

b) se l’equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano. Questa potrà anche avere una sola incognita ma in questo caso

La freccia sulla retta indica da quale parte i numeri “crescono”, cioè da quale parte i numeri sono maggiori.. Quando si costruisce una retta dei numeri è importante che lo spazio

Quali sono i nomi delle coppie di angoli che si formano quando due rette sono tagliate da una

C’` e un piano che contiene questi quattro punti?. In caso affermativo,

Se non fossero sghembe, poiche’ non sono coincidenti, allora dovrebbero intersecarsi in un

Per studiare la dipendenza tra il consumo energetico e la massa corporea non-grassa, vengono mi- surate le masse corporee non-grasse di 4 uomini, e il corrispondente consumo

Si tratta quindi di determinare il piano ortogonale a s passante

Quale ` e la chiave privata d alla quale Bob deve elevare 162 modulo 209 per decriptare il messaggio. Quale ` e il

Calcola il perimetro e l'area della gura geometrica ottenuta.

MAURO LA BARBERA “Studio della funzione retta”... MAURO LA BARBERA “Studio della

[r]

(b) Usando il determinante, si verifichi la correttezza della

[r]

[r]

[r]