• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione 1. La Scuola per l’infanzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione 1. La Scuola per l’infanzia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE

Introduzione

1. La Scuola per l’infanzia

1.1. Cenni storici sull’evoluzione in Europa pag 1

Scuola in Belgio pag 4 Scuola in Danimarca pag 6

L’esperienza statunitense pag 8

Scuola in Olanda pag 9 Scuola in Germania pag 12

Esempicontemporanei pag 14

1.2. La scuola in Italia pag 21

Brevi cenni storici pag 21

Esempicontemporanei pag 33

Un’eccellenza italiana: la scuola di Reggio Emilia pag 38 1.3. I nuovi orientamenti per le scuole dell’infanzia pag 42 I campi di esperienza pag 42 Lo spazio a misura di bambino pag 44 La scuola dell’infanzia come luogo cittadino pag 45 La polivalenza nell’ ambito della scuola dell’infanzia pag 46 La scuola dell’infanzia come “laboratorio sensoriale” pag 48 La sezione come luogo di appartenenza pag 49

1.5. I tipi pag 51

Generalità pag 51 La tipologia a sezioni distinte pag 52 La tipologia open plan pag 55 La tipologia per centri d’interesse pag 56 Il modello tipologico intermedio pag 56

(2)

2

2. Documento preliminare all’avvio della progettazione (Dpp )

della scuola per l’infanzia a Montecarlo

2.1. Sistema: luogo- ambiente - paesaggio – territorio - costruito pag 62 2.2. I contenuti del Dpp pag 83

Finalità e obiettivi pag 88 Vincoli, prestazioni attese, vita utile ipotizzata pag 89 Classi di esigenza secondo norma uni 8289-1981 pag 96 Esigenze per ogni classe pag 99 Sicurezza pag 99 Benessere pag 101 Fruibilità pag 106 Aspetto pag 109 Gestione pag 111 Integrabilità pag 112 Salvaguardia dell’ambiente pag 112 Requisiti ambientali, funzionali, tecnici, tecnologici pag 113 Funzioni pag 135 Ambiti funzionali omogenei (AFO) pag 139 Stima del costo globale pag 153

3. Il progetto della scuola dell’infanzia a Montecarlo località

San Giuseppe

3.1. Tipo e funzioni pag 161 3.2. Gli ambiti spaziali omogenei (ASO) pag 163

Ingressi e filtri pag 163 Area unità pedagogica pag 165 Area multifunzionale pag 169 Area attività libere pag 170 Area mensa pag 172 Area uffici pag 173 Servizi igienici – spogliatoi pag 173

(3)

3

Auditorium pag 175 Le serre solari pag 176 Aree a verde pag 177

3.3. Uso di fonti energetiche rinnovabili pag 179

Le serre fotovoltaiche pag 179 I sistemi solari passivi: le serre solari pag 184 Recupero dell’acqua piovana pag 199

3.4. Innovazioni tecnologiche: domotica e nanotecnologie pag 205 3.5. Elaborati grafici pag 213

Riferimenti

Documenti correlati

Il legislatore ha concesso la possibilità alla società di valutare il riassetto organizzativo senza che il contratto di revisione ostacoli ciò, lasciando la

Ricordiamo poi l’OIC 19 (relativo ai fondi rischi e oneri nella versione del 2005) che, al paragrafo C.VII, stabilisce che alle operazioni fuori bilancio relative a derivati su

si propone di stimolare la partecipazione dei genitori alla vita della scuola in funzione della crescita dei propri figli nel sapere, nella dignità e nella libertà.. ATTIVITÀ

Consolidare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato; conoscere se stessi per confrontarsi

L’aspetto è la classe di esigenza connessa alle condizioni relative alla fruizione percettiva del sistema edilizio da parte degli utenti, in relazione a vari elementi, come il

Studio dell’evoluzione storica della scuola per l’infanzia, sia dal punto di vista pedagogico, sia di quello architettonico, come risposta alle esigenze che nel tempo si

 Aver lavorato per almeno un anno in attuazione di un curricolo verticale per competenze realizzando le previste attività con metodologie attive (indicare

Titolo progetto Referente Sezioni coinvolte Tempo di realizzazione Ore richieste f/do d’istituto.. Io piccolo cittadino del