La ragione migliore
per scegliere impianti dentali
Delicata ricostruzione dell’osso mandibolare con SonicWeld Rx®
È il periodo in cui tutto cresce e prospera ed anche i denti ricrescono. E quando li abbiamo persi temporaneamente per la prima volta, continuiamo ad avere un aspetto dolce e te- nero nonostante le lacune dei denti mancanti.
Purtroppo però, l’epoca d’oro dell’infanzia non dura a lungo e nel corso degli anni deplo- riamo di tanto in tanto la perdita di un dente
che avrebbe dovuto accompagnarci per tutta la vita, fino a vecchiaia inoltrata. Fortunata- mente esistono ora impianti dentali in grado di colmare tali lacune con perfezione tale da rendere quasi impossibile distinguere tra il dente sostitutivo e dente naturale.
Esiste un tempo
in cui nulla può nuocerci
Una procedura delicata per denti ancora più belli
Tuttavia, sono necessari alcuni requisiti preliminari: una base ossea intatta ed una cresta alveolare con sostanza sufficiente per l’ancoraggio solido e duraturo dell’impianto.
Oggigiorno esistono molte possibilità di conservare, rigenerare o ricostruire l’osso mascellare, ma il metodo più delicato di tutti è l’invenzione di KLS Martin: ricostruzione dell’osso mascellare con SonicWeld Rx®.
Avete uno spazio interdentale vuoto?
La perdita di uno o più denti si ripercuote inevitabil- mente sull’ambiente immediatamente circostante.
I denti adiacenti perdono sostegno, la base ossea si deteriora (atrofie) e la sottile parete ossea che circonda e stabilizza ciascun dente scompare.
Per ancorare adeguatamente un impianto dentale, occorre pertanto ricostruire dapprima la cresta alveolare. L’applicazione dell’impianto è poi seguita da protesi sotto forma di corona, integrata così bene che è praticamente impossibile distinguerla ottica- mente dai denti naturali adiacenti.
Dente intatto con cresta alveolare sana.
Perdita di un dente seguita da atrofia della cresta alveolare.
La ricostruzione ossea (o più specificamente l’aumento osseo) può essere effettuata in vari modi. Ad esempio, è possibile prelevare dell’osso da una parte distante della mandibola – la man- dibola posteriore o il mento – ed impiantarlo nello spazio sdentato. Tuttavia, ciò comporta una ferita supplementare nel punto di prelievo, oltre a quella del sito target. Inoltre questo metodo rende necessari due interventi: uno per fissare il materiale osseo prelevato nella cavità alveolare tramite viti al titanio; l’altro per rimuovere le viti dopo la crescita ossea, anche per non ingombra- re il sito in cui va collocato l’impianto.
Gli impianti necessitano una base sana
Il metodo delicato di ricostruzione ossea con SonicWeld Rx® di KLS Martin permette di risparmiare entrambi gli inconvenienti:
1. l’intervento supplementare di prelievo osseo
2. l’intervento supplementare di rimozione delle viti
Il delicato procedimento SonicWeld Rx® di KLS Martin garantisce la ricostruzione o l’aumento ossei affidabili, fornendo un fondamento sicuro per l’impianto grazie all’uso di membrane, pellicole, pezzi pre- formati e pin, tutti in materiale PDLLA, saldati sul sito tramite apparecchio ad ultrasuoni.
Il PDLLA – sigla di “acido poli-D-L-lattide”–
ha una caratteristica del tutto particolare:
esso si dissolve automaticamente e com- pletamente nell’organismo non appena l’impianto si è ancorato in modo saldo e permanente nella base ossea ricostruita.
Il PDLLA è costituito da catene molecola- ri di lattide e acido, componenti naturali dell’organismo umano. In quanto tali, essi vengono decomposti e alla fine smaltiti sotto forma di acqua e CO2 nell’ambito dei normali processi metabolici.
Tuttavia, un altro vantaggio importante di questo materiale è la sua stabilità dimensio- nale, unica nel suo genere, che permette di conformare i materiali riassorbibili esattamen- te in base alle esigenze della rigenerazione dell’osso.
Con ultrasuoni e un materiale senza pari
La soluzione SonicWeld Rx® di KLS Martin si basa sulla tecnologia BoneWelding®1) tutelata dai diritti di proprietà industriale della WoodWelding AG, Svizzera e brevettata da quest’ultima.
1) “BoneWelding®” è un marchio commerciale svizzero registrato
1 2 3
Le catene molecolari PDLLA (1) assorbono acqua dai fluidi organici circostanti (2).
L’acqua depositata scinde le catene molecolari in componenti chimici sempre più corti (3).
Il metabolismo umano trasforma poi tali componenti in anidride carbonica e acqua, eliminati dall’organismo per vie naturali. L’intero processo di smaltimento avviene in modo controllato, senza lasciare residui.
Il PDLLA è costituito da catene molecolari di lattide e acido a bio- compatibilità eccellente. Il PDLLA viene smaltito completamente entro pochi mesi nell’ambito dei normali processi metabolici.
Il processo di
decomposizione
Platzhalter
Una soluzione che si dissolve – per un sorriso che resta
In questo procedimento, un pezzo preformato di PDLLA viene fissato alla parte di mandibola sdentata per creare una tasca, riempita con osso autologo del paziente o con materiale di sostituzione ossea.
Il pezzo viene ancorato direttamente alla mandibola tramite pin di PDLLA.
Nei mesi successivi, l’osso di nuova formazione cresce saldandosi all’osso mandibolare esistente. Mentre da un lato aumenta la stabilità dell’osso ricostruito, i pezzi preformati ed i pin in materiale PDLLA riassorbibile si dissolvono continuamente fino ad essere espulsi dall’organismo per vie naturali. Il risultato finale di tale processo è una cresta alveolare sana, con sostanza ossea sufficiente a ricevere un impianto.
Pezzo preformato in materiale PDLLA
Quando si usa la cosiddetta “tecnica a guscio”, viene fissata una membrana riassorbibile o una pellicola di PDLLA e la cavità risultante viene riempita con osso autologo o con un sostituto osseo. Una membrana supplementare in collagene viene usata normalmente per proteggere la genviva.
Pin in PDLLA: Il pin viene liquefatto tramite una breve applicazio- ne ad ultrasuoni, con conseguente ancoraggio solido alle cavità ossee e fusione con la mem- brana. L’intera proce- dura è delicata, ben tollerata ed indolore.
Pin in PDLLA
Membrana collagene
Osso autologo /
materiale osseo sostitutivo Base ossea
Una soluzione che si dissolve – per un sorriso che resta
Grande appena quanto un’unghia: Sono disponibili pezzi preformati adatti alla rigenerazione ossea di impianti di singoli denti, per consentire la rapida ricostruzione del difetto.
Ricostruzione ossea per difetti di maggiori proporzioni
Ricostruzione ossea per difetti di singoli denti
Membrana/pellicola in PDLLA
Un investimento dal valore duraturo
La tecnica ad ultrasuoni SonicWeld Rx® con materiali riassorbibili viene usata con grande successo da anni nella chirurgia orale e maxillofacciale.
Si tratta del metodo ideale nel settore dell’implantologia orale, in quanto crea le condizioni migliori per l’anco- raggio sicuro e permanente degli impianti all’osso.
Inoltre, viene diminuito il rischio di complicazioni e si semplificano la ricostruzione ossea ed il successivo impiantato – il tutto in modo particolarmente delicato per il paziente! È un investimento dal valore duraturo, che vi darà molta soddisfazione – ad ogni sorriso, ad ogni pasto e in ogni conversazione.
Parlate dell’opzione di ricostruzione mandibolare SonicWeld Rx® con il vostro dentista o medico curante. Chiedetegli i vantaggi di questo metodo e delle ragioni per cui si tratta di un metodo più delicato e orientato al paziente rispetto a qual- siasi alternativa convenzionale. Egli sarà lieto di fornirvi ampia consulenza e assistenza.
0 2 9 7
Gebrüder Martin GmbH & Co. KG Una società di KLS Martin Group
KLS Martin Platz 1 · 78532 Tuttlingen · Germany Postfach 60 · 78501 Tuttlingen · Germany Tel. +49 7461 706-0 · Fax 706 -193 www.sonicweldrx-dental.com/patienten [email protected]
04.11 · 90-180-05-04 · Printed in Germany · Copyright by Gebrüder Martin GmbH & Co. KG Alle Rechte vorbehalten Technische Änderungen vorbehalten · We reserve the right to make alterations · Cambios técnicos reservados Sous réserve de modifications techniques · Ci riserviamo il diritto di modifiche tecniche