UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Modello per la presentazione delle proposte di istituzione
di corsi per master a.a. 2004/2005
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso per master in Cure palliative al termine della vita _ Primo livello _ Secondo livello
Sede di svolgimento del corso: Fondazione Floriani
Segreteria organizzativa:
Indicare i riferimenti della segreteria organizzativa - città, via, telefono, fax, posta elettronicaBruno Andreoni / Rocco Ditaranto - Divisione di Chirurgia Generale - Istituto Europeo di Oncologia – via Ripamonti, 435 – 20141 Milano – Tel: 02/57489673 – Fax: 02/57489878 – E-mail: [email protected]
Data di inizio del corso:
_ Primo semestre (attivazione del corso non oltre il 1° novembre).
Il bando per l’ammissione ai corsi per master che verranno attivati nel I semestre del prossimo anno accademico sarà emanato nella seconda metà del mese di luglio 2004 e scadrà alla fine del mese di settembre 2004._ Secondo semestre (attivazione del corso non oltre il 1° marzo).
Il bando per l’ammissione ai corsi per master che verranno attivati nel II semestre del prossimo anno accademico sarà emanato nei primi giorni del mese di novembre 2004 e scadrà alla fine del mese di dicembre 2004.Durata del corso : 8 mesi
Periodo di svolgimento: dal febbraio 2005 al settembre 2005 1 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
In relazione ai settori occupazionali ai quali si riferisce e alla classe alla quale si raccorda
- Conoscenza e capacità di applicazione delle metodologie di ricerca clinica peculiari della Medicina di cure palliative nella fase terminale della vita.
- Conoscenza e capacità di applicazione dei principi delle Cure palliative nel Territorio, in Ospedale ed in Hospice.
- Capacità di lavoro in équipe interdisciplinare ed interprofessionale.
- Conoscenza e capacità di interazione con i Servizi socio-sanitari pubblici e del privato non
profit esistenti nel Territorio.
- Conoscenza delle malattie nella cui storia naturale è rilevante la fase terminale in cui si applicano le cure palliative.
- Acquisizione di una capacità di comunicazione adeguata alla Persona con esigenza di “end of life care” ed al suo nucleo familiare
- Acquisizione di conoscenze, capacità ed esperienze di accompagnamento alla morte e di supporto al lutto.
2 - SETTORI OCCUPAZIONALI DI RIFERIMENTO
Cure palliative in generale ed in pazienti al termine della vita in particolare. Diversi livelli
assistenziali: assistenza in U.C.P., a domicilio, in Hospice, in Servizi Territoriali pubblici e privati (profit e non profit)
3 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Si ricorda che i corsi per master devono prevedere almeno 60 crediti.
A norma del DM 509/99 a 1 credito formativo corrispondono 25 ore di lavoro per studente, compreso lo studio individuale. Inoltre, secondo quanto disposto dal Regolamento didattico d’Ateneo, delle 1.500 ore, corrispondenti ai 60 crediti formativi, almeno 500, distribuite di norma sull’arco di almeno 6 mesi, devono essere dedicate ad attività didattica frontale e ad altre forme di addestramento, di studio guidato e di didattica interattiva. Alle 500 ore deve seguire un congruo periodo di tirocinio, per un totale di 750/800 ore di attività formative effettivamente erogate.
Per determinare il numero di ore da attribuire a ciascuna tipologia di attività formativa e il corrispondente numero di crediti, si invita a prendere visione dell’art. 3, punto 4, del Regolamento didattico d’Ateneo.
A) C
ORSI DI INSEGNAMENTODenominazione dei corsi Durata in ore
1. Principi della “end of life care” 42
2. Il paziente oncologico terminale: riconoscimento e trattamento dei sintomi 40
3. Nursing nel paziente non autosufficiente 44
4. Il programma Hospice in Italia e nella Regione Lombardia 34
5. Comunicazione e relazione nella “end of life care” 34
6. Lavoro in équipe e competenze professionali nella “end of life care” 48 7. Il paziente non oncologico terminale o con malattia avanzata 44
TOTALE 286
Crediti Formativi Universitari acquisibili nell’attività formativa A 35 B) A
LTRE FORME DI ADDESTRAMENTOIndicare in maniera dettagliata le diverse tipologie di attività previste, specificando, per ciascuna, il relativo impegno orario.
Tipologia di attività Durata in ore
I. Assistenza a domicilio 80
II. Assistenza in Hospice 80
III. Assistenza in UCP, RSA, Servizi Territoriali 40
IV. Assistenza in una delle precedenti 3 aree (a scelta del Corsista) 80
TOTALE 280
Crediti Formativi Universitari acquisibili nell’attività formativa B 20 C) A
TTIVITÀ DI TIROCINIO FORMATIVOTipologia di attività Durata in ore
Tirocinio pratico presso strutture /U.O. con attività nelle cure palliative in pazienti non autosufficienti
200 ore
Crediti Formativi Universitari acquisibili nell’attività formativa C 5
Crediti Formativi Universitari acquisibili nell’intero percorso formativo
(N.B. a un numero di CFU superiorie a 60 deve corrispondere un impegno per attività formative superiore a 750/800 ore)60
4 - AMMISSIONE AL CORSO
Si ricorda che il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 23 aprile 2002, ha fissato in 20/25 unità il numero minimo di iscritti occorrente per l’attivazione dei corsi
Numero minimo di iscrizioni per l’attivazione del corso: 20 Numero massimo di posti disponibili per l’iscrizione: 40 T
ITOLI DI STUDIO RICHIESTI PER L’
AMMISSIONEI corsi per master sono rivolti prioritariamente a chi abbia conseguito, rispettivamente, la laurea (corsi per master di primo livello) o la laurea specialistica (corsi per master di secondo livello) nei relativi corsi di studio.
La laurea conseguita secondo gli ordinamenti in vigore anteriormente all’applicazione del DM n. 509/1999 è titolo di ammissione ai corsi sia di primo sia di secondo livello. I diplomi universitari conseguiti secondo gli ordinamenti in vigore anteriormente all’applicazione del DM n. 509/99 sono titoli di ammissione solo ai corsi per master di primo livello.
CORSO PER MASTER DI PRIMO LIVELLO
Classi di laurea
n. 46 in Medicina e Chirurgia ( Laurea specialistica a ciclo unico) n. 1 in Professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche n. 2 in Professioni sanitarie della riabilitazione
n. 34 in Scienze e tecniche psicologiche n. 6 in Scienze del Servizio Sociale
n. 18 in Scienze dell’Educazione e della Formazione n. 14 In Scienze della Comunicazione
Corsi di laurea vigenti in base all’ordinamento in vigore prima dell’applicazione del D.M. 509/99
Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia - Medici Diploma di Laurea in Psicologia - Psicologi
Diploma di Laurea in Scienze dell’Educazione – Pedagogisti
Diplomi universitari vigenti in base all’ordinamento in vigore prima dell’applicazione del D.M. 509/99
Diploma Universitario triennale in Infermieristica o Diploma Universitario o titolo equivalente (vedi D.L. 402, 12 novembre 2001 / Legge 1/1/2002) - Infermieri
Diploma Universitario in Scienze Sociali – o Diploma Universitario o titolo equivalente - Assistenti Sociali
Diploma Universitario per Fisioterapisti o Diploma Universitario o titolo equivalente - Fisioterapisti
M
ODALITÀ DI SELEZIONEProva orale _ Prova scritta _
Specificare per ciascuna tipologia di prova di selezione prescelta le modalità di svolgimento.
Indicare inoltre in quale misura ciascuna prova incide nella formulazione della graduatoria di merito La selezione verrà eseguita da una Commissione costituita da 3 Docenti identificati dal Comitato Ordinatore. La selezione avverrà con un esame scritto (quiz a risposta multipla) ed in base ai seguenti titoli:
- Esperienza di almeno 1 anno (negli ultimi 3 anni) presso U.O. o Servizi attinenti alle Cure palliative.
- Precedente partecipazione al Corso di Perfezionamento Universitario “Assistenza Infermieristica nel Paziente Oncologico”.
- Precedente partecipazione a Corsi formativi realizzati dalla Scuola Italiana di Medicina Palliativa (SIMPa)
Indicare i titoli che si prevede di valutare e in quale misura questi incidono nella formulazione della graduatoria di merito
I titoli di studio previsti per l’ammissione sono solo condizione indispensabile per l’ammissione al Master.
I titoli precedentemente indicati rappresentano il 40% della valutazione nell’esame di selezione (il
60% sarà attribuito al risultato dei quiz a risposta multipla)
Indicare il punteggio minimo che gli allievi dovranno raggiungere per poter essere ammessi a partecipare al corso
Gli allievi dovranno rispondere correttamente almeno al 50% dei quiz della prova scritta
5 - VERIFICHE IN ITINERE
Specificare le modalità di svolgimento e i criteri con i quali saranno valutate
Il conseguimento dei crediti corrispondenti all'articolazione delle varie attività di perfezionamento e di addestramento è subordinato a verifiche periodiche di accertamento delle competenze acquisite in relazione agli ambiti seguiti.
Le verifiche in itinere non danno luogo a votazioni.
Sono previste valutazioni sia alla fine dell’Intero Master che alla fine dei Corsi di insegmaneto (moduli didattici “teorici”) e dei moduli di addestramento pratico.
6 - CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI MASTER
Il conseguimento del master universitario è subordinato al superamento di una o più prove finali di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto anche conto dell'attività di tirocinio.
La prova o le prove finali non danno luogo a votazioni.
Descrivere la tipologia della prova finale, il cui superamento è condizione per l’ottenimento del titolo di master e la valutazione che il discente deve riportare perché la prova si possa considerare sostenuta con esito positivo
L’esame finale del Master consisterà nella discussione di una tesina, su di un tema precedentemente concordato con il Coordinatore, che verrà discussa nel settembre 2005 di fronte ad una Commissione costituita da 5 Docenti del Master.
7 - ORGANI DEL CORSO PER MASTER C
OMPOSIZIONE DELC
OMITATOO
RDINATORE(Per i componenti esterni allegare un breve curriculum professionale)
Si ricorda che il Comitato Ordinatore deve essere composto da un minimo di sei membri, almeno la metà dei quali docenti di ruolo dell’Università degli Studi di Milano. Possono farne parte docenti in servizio presso altre università, anche estere ed esperti esterni di alta qualificazione, nonché rappresentanti degli ambiti professionali e produttivi più direttamente interessati agli obiettivi formativi del corso.
Nome e cognome Università di appartenenza1
Facoltà di appartenenza
Ente di appartenenza2
Qualifica Settore
scientifico disciplinare3
Bruno Andreoni Medicina Prof. Associato MED/18
Paolo Foa Medicina Prof. Associato MED/06
Giuseppe Viale Medicina Prof. Ordinario MED/08
Roberto Orecchia Medicina Prof. Ordinario MED/36
Carlo Vergani Medicina Prof. Ordinario MED/09
Giorgio Lambertenghi Deliliers
Medicina Prof. Ordinario MED/15
Egidio Moja Medicina Prof. Associato M-PSI/08
Anna Maria Digiulio
Medicina Prof.
Straordinario
BIO/14
Alberto Malliani Medicina Prof. Ordinario MED/09
Elisabetta Cofrancesco
Medicina Ricercatore MED/09
Marta Nucchi Medicina Prof. Associato MED/45
Santo Bressani Doldi
Medicina Prof. Ordinario MED/18
Flavio Cruciatti Hospice P.A.T. Antropologo
Michele Gallucci Ospedale Desio Direttore SIMPa
Furio Zucco Osp. G. Salvini –
Garbagnate
Presidente FCP
Fabrizio Giunco Caritas
Ambrosiana
Responsabile Settore Anziani
Alberto Sbanotto IRCCS Ist.
Europeo Oncologia
Oncologo Medico
Massimo Monti Hospice PAT Dirigente Medico
Daniela Cattaneo VIDAS Direttore
Sanitario
Oscar Corli H. Buzzi Dir. UCP
Miriam Magri I.N.T. Vice-presidente
Collegio IPASVI
Franco De Conno I.N.T. Dir. UCP
Luigi Valera VIDAS Psiconcologo
C
OORDINATORE DEL CORSOIl coordinatore è proposto tra i componenti del Comitato ordinatore, che siano docenti dell’Ateneo.
Nome e cognome Facoltà di appartenenza Qualifica Settore scientifico disciplinare3
Bruno Andreoni Medicina Prof. Associato MED/18
8 - COMPOSIZIONE DEL CORPO DOCENTE
1 Per i docenti appartenenti ad altro Ateneo, anche straniero
2 Per i componenti esterni
3 Per i componenti universitari
8
A- D
OCENTI IN SERVIZIO PRESSO L’U
NIVERSITÀ DEGLIS
TUDI DIM
ILANOIndicazione dei docenti in servizio presso la Facoltà o le Facoltà interessate che, in relazione al piano didattico, si impegnano a svolgere insegnamenti o altre attività formative nell’ambito del loro carico didattico annuale e del relativo monte-ore ovvero in aggiunta al medesimo, secondo quanto disposto dall’Art. 16 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Nome e cognome Facoltà di appartenenza
Qualifica Settore
scientifico disciplinare3
Attività didattica Impegno orario
Bruno Andreoni Medicina Prof. Associato MED/18 1-4-6-7 90
Paolo Foa Medicina Prof. Associato MED/06 2 3
Roberto Orecchia Medicina Prof. Ordinario MED/36 2 3
Carlo Vergani Medicina Prof. Ordinario MED/09 7 3
Elisabetta Cofrancesco
Medicina Ricercatore Confermato
MED/09 2-6 6
Egidio Moja Medicina Prof. Associato M-PSI/08 5-6 6
Anna Maria Di Giulio
Medicina Prof.
Straordinario
BIO/14 2 2
Alberto Malliani Medicina Prof. Ordinario MED/09 5-6 2
Marta Nucchi Medicina Prof. Associato MED/45 3 2
Santo Bressani Doldi
Medicina Prof. Ordinario MED/18 2 2
Alfredo Gorio Medicina Prof. Associato BIO/14 2 2
Anna Marta Rollier
Medicina Prof. Associato BIO/13 5 2
Amelia Alba Bastagli
Medicina Prof. Associato MED/18 2 2
Anna Destrebecq Medicina Ricercatore MED/45 3 2
8
B- D
OCENTI IN SERVIZIO PRESSO ALTRIA
TENEI(previa concessione del nulla osta)
Indicazione dei docenti in servizio presso altro Ateneo (fatto salvo il nulla osta dello stesso) che siano disponibili a collaborare allo svolgimento del corso, in relazione ad attività previste dal piano didattico.
Nome e cognome Università di appartenenza1
Qualifica Settore
scientifico disciplinare3
Attività didattica Impegno orario
1 Per i docenti appartenenti ad altro Ateneo, anche straniero
2 Per i componenti esterni
3 Per i componenti universitari
8
C- E
SPERTI ESTERNI CHE HANNO DATO LA PROPRIA DISPONIBILITÀ A COLLABORARE ALLO SVOLGIMENTO DEL CORSO(allegare il rispettivo curriculum professionale attestante l’elevata qualificazione)
Indicazione degli esperti esterni di elevata qualificazione (attestata dal rispettivo curriculum) che siano disponibili a collaborare allo svolgimento del corso, in relazione ad attività previste dal piano didattico.
Nome e cognome Ente di
appartenenza2
Qualifica Attività didattica Impegno orario Antonietta Cargnel Malattie Infettive –
Ospedale Sacco
Primario 7 5
Agostino Zambelli Malattie Infettive – Ospedale Sacco
Dirigente 1° livello 7 5
Flavio Cruciatti Hospice P.A.T. Antropologo 4-5-II 30
Michele Gallucci Ospedale Desio Direttore SIMPa 1-4-5-6-I 30
Oscar Corli A.O. Buzzi U.O. Cure Palliative 1-2- I-III 10
Furio Zucco Osp. G. Salvini – Garbagnate
Presidente FCP 1-4-5-6-I-II 30
Daniela Cattaneo Associazione VIDAS Direttore Sanitario 2-5-6-I 30
Raffaella Speranza A.O. Bassini U.O. Cure Palliative 3-III 30
Silvia Ferrario A.O. Bassini U.O. Cure Palliative – Infermiera
3-III 2
Arianna Cozzolino A.O. Buzzi U.O. Cure Palliative 1-5-I-III 30
Augusto Tommaso Caraceni
I.N.T.- U.O.di Riab. e Terap.
Pialliativa- Dirigente Medico
1-2- III 5
Luisa Anzaghi Comune di Milano Direzione Sociale 1-4-5-6-7- III 3
Fabrizio Giunco Caritas Ambrosiana Responsabile Settore Anziani
1-4-6-7-III 30
Alberto Sbanotto IRCCS Ist. Europeo Oncologia
Oncologo Medico 1-2-4 - III 30
Patrizia Bertolaia ASL Città di Milano Direzione Sociale 1-4-5-6-7-I 3 Caterina De Nicola U.O.C.P Clinica
Zucchi
Dirigente Medico di I° livello
5-6-II 5
Laura Piva Osp. S. Paolo U.O. Cure Palliative 2-4-6-I 10
Miriam Magri I.N.T -Collegio IPASVI Milano-Lodi
Direttivo 1-3-5-6-7 10
Laura Aletto A.O Sacco – IPASVI Milano-Lodi
Segreteria - IP-AFD 3 -7 2
Fanari Francesco A.O. Fatebenefratelli- IPASVI Milano-Lodi
IP- AFD 3 2
Simona Pizzi Collegio IPASVI Milano-Lodi
IP-AFD 3 2
Cicchelli Clelia Fond. Grassi – Ass.
domiciliare
IP- Coord. Ass. dom. 3 2
Nicola Fasser Hospice Domus
Salutis – Brescia Dirigente 1° livello 1-2-4-6 5
Luigi Valera Associazione VIDAS Psico-oncologo 5-6-I 10
Marianna Agnello IRCCS Ist. Europeo Oncologia
Caposala facente funzioni
3 10
Claude Fusco Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Direttore Settore FormazioneVolontaria to
6 5
Gianlorenzo Scaccabarozzi
ASL Lecco Direttore del Settore Cure Domiciliari
6 - I 5
Pellerin Ivanoe U.O.C.P. Legnano Dirigente Medico 1-4-III 3
Barbara Rizzi Vidas Medico 6- I 2
Emanuela Porta Vidas Infermiera 6- I 2
Montermini Mauro Vidas Fisioterapista 6 1
Destino Antonio Lib. Prof. Master Reiki 2-6 2
Lavecchia Brunella Osp.Maggiore Milano Musicoterapeuta 2-6 2
Merati Maria Luisa A.O. San carlo Dirigente Medico 2-6 2
Andrea Luridiana Collab. I.E.O. Fisioterapista 2-6 2
Fulvio Zegna Consulente- Hospice Bilella
Fisioterapista- Presidente AIFI - Piemonte
2-6 2
Luciana Murru I.N.T Psicologa-
Psicoterapeuta
2-6 2
Luciano Orsi U.O. di Cure
Palliative dell’ A.O. di Crema
Dirigente Medico 2-6 5
Claudio Ritossa A.O. San Luigi Torino U.O. Chirurg. Gen- Dirigente Medico I°
livello
5-6 2
8
D- E
VENTUALE PERSONALE TECNICO-
AMMINISTRATIVO DELL’A
TENEO(allegare il rispettivo curriculum professionale attestante le competenze specialistiche)
Indicazione del personale universitario contrattualizzato, in servizio presso l’Ateneo, in possesso di peculiari elevate competenze specialistiche, attestate dalla posizione funzionale e dal curriculum, che, in relazione al piano didattico, possa svolgere, al di fuori dei compiti d’ufficio, attività di collaborazione per il corso. In questi casi la collaborazione sarà regolata, previo nulla osta della direzione amministrativa, sentito il responsabile della struttura di appartenenza, con le modalità previste dal CCNL per la partecipazione in qualità di docente ai corsi di formazione rivolti al personale universitario.
Nome e cognome Struttura di appartenenza
Qualifica Attività didattica Impegno orario
Campo da compilare esclusivamente nel caso siano previsti eventuali insegnamenti ed altre attività formative per le quali si renda necessario emanare un bando per affidamento o un bando per collaborazioni a contratto
Indicazione degli insegnamenti e delle altre attività formative stabilite dal piano didattico, per le quali si deve eventualmente ricorrere ad affidamenti esterni o a collaborazioni a contratto, secondo le procedure stabilite al riguardo dai Regolamenti di Facoltà per i corsi di laurea e di laurea specialistica e le eventuali determinazioni specifiche del Senato Accademico.
Corso di insegnamento Settore scientifico disciplinare
Impegno orario Numero CFU
9 - ENTI ESTERNI
Eventuali enti e soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del corso. Specificare se occorre giungere alla stipula di una convenzione.
Enti Contributo apportato
4Fondazione Floriani / Fondazione Lu.V.I. Onlus (Convenzione)
Risorse strutturali, strumentali, di personale e finanziarie (31.640 €)
VIDAS Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale
concessione di benefici a favore degli iscritti
ASL di Lecco Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale
concessione di benefici a favore degli iscritti
A.O. H S. Paolo Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
A.O. H S. Carlo Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
A.O. H S. Gerardo – Monza Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
A.O. H Salvini – Garbagnate Milanese Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
A.O. Ospedale di Desio Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
A.O. H Sacco Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale
concessione di benefici a favore degli iscritti
A.O. H di Legnano Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
A.O. H Fatebenefratelli Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
A.O. Ospedali Riuniti di BG / Hospice Borgo Palazzo Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
IRCCS Ospedale Maggiore Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
Istituto Pio Albergo Trivulzio Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
Associazione Via di Natale (Aviano) Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
Clinica Zucchi (Hospice Carate Brianza) Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
Hospice Palazzolo (BG) Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
Hospice Domus Salutis Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
Hospice Abbiategrasso Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
Hospice “Orsa Maggiore” (Biella) Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
Fondazione Don Gnocchi (Hospice Monza) Risorse strutturali, strumentali, di personale ed eventuale concessione di benefici a favore degli iscritti
10 - PIANO FINANZIARIO
Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 16 dicembre 2003, ha stabilito che l’ammontare dei contributi d’iscrizione ai master deve essere per il:
− 25% trattenuto dal bilancio a copertura dei costi di carattere generale sostenuti dall’Ateneo;
4 Risorse strutturali, strumentali, di personale e finanziarie (queste ultime da poter eventualmente utilizzare per la concessione di benefici a favore degli iscritti)
− 75% utilizzato a copertura dei costi sostenuti per la realizzazione di ciascun master (spese per docenza interna ed esterna, spese di funzionamento).
Il piano finanziario deve essere formulato tenendo conto dell’ammontare del numero minimo di quote di iscrizione.
Costi di docenza esterna con riferimento a quanto indicato nei riquadri 8b
5e 8c
5Indicare il numero di ore moltiplicato per il costo orario lordo della docenza
365 ore x 100 € = 36.500,00 €
Costi di docenza interna con riferimento a quanto indicato nel riquadro 8a
5e 8d
Indicare il numero di ore moltiplicato per il costo orario lordo della docenza
Nessun compenso è previsto per la docenza interna in quanto l’impegno rientra nel monte ore/anno di ogni Docente Universitario
Spese di funzionamento
(Specificare le varie voci di spesa e l’impegno finanziario previsto per ciascuna)- Materiale didattico, mailing e spese di pubblicazione: 2.000,00 €
- Spesa copertura costo incarico di consulenza tecnica per la pianificazione e l’organizzazione delle attività didattiche interne (supporto ed assistenza ai Corsisti): 15.000,00 €
Eventuali richieste per acquisizioni di strumentazioni ed attrezzature
11 - CONTRIBUTO D’ISCRIZIONE
Si ricorda che il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 23 aprile 2002, ha determinato in € 2.066,00, per i corsi delle aree umanistiche, e in € 2.582,00, per i corsi delle aree scientifiche, il contributo di iscrizione minimo, comprensivo del premio di assicurazione infortuni.
2.582,00 €
12 - EVENTUALI AGEVOLAZIONI PREVISTE PER I PARTECIPANTI MERITEVOLI
5 Si ricorda che l’importo orario del compenso per la docenza esterna é determinato in € 82,63 (costo lordo docenza esterna € 100,00) e che l’importo orario della docenza interna è determinato in € 85,00 (costo lordo docenza interna € 112,80)
Qualora si ipotizzi di prevedere nel bando d’attivazione del corso provvidenze a beneficio degli iscritti meritevoli, occorre indicare nella presente scheda i criteri in base ai quali saranno individuati i destinatari dei benefici
6Si chiede inoltre di specificare le risorse finanziarie con le quali si copriranno le agevolazioni.
Contributo di 1.582,00 € ai primi 20 in graduatoria
13 - AUTORIZZAZIONI
Autorizzazione, per i master di aria medica, della direzione generale delle aziende o delle strutture ospedaliere pubbliche o private, in cui si svolgono le attività formative, allo svolgimento da parte degli allievi del master di tutte le attività cliniche, diagnostiche e strumentali, anche su pazienti, che siano previste nel programma formativo.
(Allegare la dichiarazione dell’ente ospedaliero interessato, ovvero la lettera di richiesta di nulla osta trasmessa all’ente qualora questo non abbia ancora provveduto a dare la propria autorizzazione.
Si avverte che la proposta di attivazione del corso non sarà sottoposta agli Organi accademici in mancanza della prescritta autorizzazione)
Indicare gli enti ospedalieri presso cui si svolgono le attività formative 1. ASL di Lecco
2. A.O. H S. Paolo 3. A.O. H S. Carlo
4. A.O. H S. Gerardo – Monza
5. A.O. H Salvini – Garbagnate Milanese 6. A.O. Ospedale di Desio
7. A.O. H Sacco 8. A.O. H di Legnano 9. A.O. H Fatebenefratelli
10. A.O. Ospedali Riuniti di BG / Hospice Borgo Palazzo 11. IRCCS Ospedale Maggiore
12. IRCCS Istituto Europeo di Oncologia 13. IRCCS Istituto Nazionale Tumori 14. Istituto Pio Albergo Trivulzio 15. Associazione Via di Natale (Aviano) 16. Clinica Zucchi (Hospice Carate Brianza) 17. Hospice Palazzolo (BG)
18. Hospice Domus Salutis 19. Hospice Abbiategrasso
20. Hospice “Orsa Maggiore” (Biella)
21. Fondazione Don Gnocchi (Hospice Monza)
14 – RELAZIONE
Come previsto dall’art 16 del Regolamento Didattico d’Ateneo il coordinatore, concluso il corso, è tenuto a redigere una relazione sulle attività svolte, allegandovi i moduli di valutazione delle stesse degli studenti frequentanti, raccolti ai sensi delle disposizioni dell’ateneo in materia. La relazione va trasmessa al Preside della Facoltà o, nel caso di corso interfacoltà, ai Presidi delle Facoltà che hanno
6 Si puntualizza che la mancata previsione di tale voce nel bando di attivazione del corso preclude la possibilità di accordare agli iscritti qualsiasi forma di beneficio