• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

Provincia del Verbano Cusio Ossola

COPIA N. Reg.

VERBALE DI DELIBERAZIONE

DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 53 del 16/04/2014

OGGETTO: SERVIZIO DI FORNITURA DERRATE ALIMENTARI E PREPARAZIONE PASTI PER LA MENSA DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIE, SECONDARIE DI PRIMO GRADO E DEL MICRONIDO COMUNALE DI CASALE CORTE CERRO. PERIODO 01.09.2014 - 31.07.2019. APPROVAZIONE CAPITOLATO D'ONERI.

L’anno duemilaquattordici, addì sedici, del mese di aprile, alle ore 10 e minuti 30, convocata nei modi prescritti, la Giunta Comunale si è riunita nella Sala delle adunanze nelle persone dei Signori:

Cognome e Nome Carica Pr. As.

PIZZI CLAUDIO SINDACO X

RICHETTI GRAZIA VICE SINDACO X

FOTI PIETRO ASSESSORE X

GIULIANO IVANO ASSESSORE X

Totale 3 1

Partecipa il Segretario Comunale RAMPONE DOTT.SSA GIULIA il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor PIZZI CLAUDIO nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato.

(2)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL SINDACO

PREMESSO che con il termine dell’anno scolastico 2013/2014 verrà a scadere il contratto di appalto del servizio di fornitura derrate alimentari e preparazione pasti per la mensa delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e di primo grado e del micronido comunale di Casale Corte Cerro;

DATO ATTO che per sopravvenute esigenze dell’Amministrazione Comunale si rende necessario modificare e integrare il Capitolato d’oneri vigente;

VISTO il Capitolato d’oneri debitamente integrato e modificato e ritenuto di approvarlo;

VISTO il D.Lgs 18.08.2000 n. 267;

Invita la Giunta a voler deliberare in merito

IL SINDACO F.to Claudio Pizzi

Sulla proposta di deliberazione il Responsabile del Servizio Economico Finanziario esprime parere favorevole di regolarità tecnica e di “correttezza dell’azione amministrativa” ai sensi dell’ art. 49 e dell’ art. 147-bis del T.U.E.L. approvato con D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000 e smi

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO F.to Roberto Mora

Sulla proposta di deliberazione il Responsabile del Servizio Economico Finanziario esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell’art. 49 e dell’art. 147-bis del T.U.E.L. approvato con D.lgs n. 267 del 18.08.2000 e smi, nonché per la compatibilità monetaria, ai sensi dell’art. 9, comma 2, del D.L. 78/2009, convertito in Legge 102/2009.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

F.to Roberto Mora

Sulla proposta di deliberazione e su richiesta dell’Amministrazione, il Segretario Comunale esprime parere favorevole di legittimità del presente atto ai sensi dell’art. 97, comma 2, del T.U.E.L. approvato con D.Lgs n. 267 del 18.08.2000

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Giulia Rampone

(3)

UDITA la proposta di cui sopra e ritenuta la stessa meritevole di approvazione;

PREMESSO che con il termine dell’anno scolastico 2013/2014 verrà a scadere il contratto di appalto del servizio di fornitura derrate alimentari e preparazione pasti per la mensa delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e di primo grado e del Micronido comunale di Casale Corte Cerro;

DATO ATTO che per sopravvenute esigenze dell’Amministrazione Comunale si rende necessario modificare e integrare il Capitolato d’oneri vigente;

VISTO il Capitolato d’oneri debitamente integrato e modificato e ritenuto di approvarlo;

ACQUISITI i pareri espressi in ordine alla legittimità ai sensi dell’art. 97 comma 2, in ordine alla regolarità tecnica e di “correttezza dell’azione amministrativa” e in ordine alla regolarità contabile, attestante la copertura finanziaria ai sensi dell'art.49 e dell’ art. 147-bis del T.U.E.L. approvato con D.Lgs n. 267 del 18.08.2000 e la compatibilità monetaria, ai sensi dell’art. 9, comma 2 del D.L.

78/2009, convertito in Legge 102/2009;

Con voti unanimi espressi nei modi e nelle forme di legge DELIBERA

1) Di approvare il Capitolato d’oneri relativo al servizio di fornitura derrate alimentari e preparazione pasti per la mensa delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e di primo grado e del Micronido comunale di Casale Corte Cerro per il periodo 01.09.2014 – 31.07.2019 così come integrato e modificato che allegato alla presente deliberazione ne forma parte integrante e sostanziale;

2) Di dare atto che il responsabile del servizio è autorizzato a porre in essere tutti gli adempimenti conseguenti in attuazione del presente atto;

3) Di comunicare la presente deliberazione ai Capi Gruppo Consiliari, contemporaneamente all’affissione all’Albo Pretorio, ai sensi dell’art.125 del T.U.E.L. approvato con D. Lgs. n.267 del 18.8.2000;

4)Di dichiarare, con separata ed unanime votazione, la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4 del T.U.E.L. approvato con D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000 e di pubblicare la stessa mediante affissione all’Albo Pretorio comunale per 15 giorni consecutivi.

(4)

1

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

Provincia del Verbano Cusio Ossola

SERVIZIO FORNITURA DERRATE ALIMENTARI E PREPARAZIONE PASTI PER LA MENSA DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE, SECONDARIE DI PRIMO GRADO

E DEL MICRONIDO COMUNALE DI CASALE CORTECERRO Periodo 01.09.2014 – 31.07.2019

CAPITOLATO D’ONERI

ART.1 – OGGETTO DELL’APPALTO

L’appalto ha per oggetto il servizio di fornitura derrate alimentari e preparazione pasti per la mensa delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e del micronido comunale di Casale Corte Cerro.

ART.2 – DURATA DELL’APPALTO

L’appalto avrà decorrenza dallo 01.09.2014 e terminerà il 31.07.2019.

Il servizio si svolgerà tutti i giorni del calendario scolastico in cui sono previste lezioni pomeridiane, nonché tutti i giorni di apertura del micronido comunale.

ART.3 – CANONE DI APPALTO

Il canone di appalto è così stabilito:

- euro 3,65 oltre IVA per ogni pasto fornito per la mensa delle scuole dell’infanzia, primarie e secondaria di primo grado.

- euro 2,95 oltre IVA per ogni pasto fornito per il micronido comunale.

- euro 21,00 oltre IVA per ogni ora di sostituzione del personale comunale addetto al servizio.

Con tale corrispettivo l’appaltatore si intende compensato di qualsiasi suo avere o pretendere dal Comune per il servizio di che trattasi o connesso o conseguente il servizio medesimo, essendo soddisfatto dal Comune con il pagamento del canone.

Il presunto numero annuo di pasti è di 41.500 per le scuole dell’infanzia, primarie e secondaria di primo grado e di 2.800 per il micronido; tale numero è determinato solo in via indicativa potendo aumentare o diminuire senza diritto alcuno di revisione del canone.

L’importo complessivo presunto dell’appalto è fissato in € 821.000,00 oltre I.V.A.

(5)

2 apposita scheda, ed il numero di ore effettuate per la sostituzione del personale comunale.

L’appaltatore assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13.08.2010, n. 136; in particolare quello di comunicare alla stazione appaltante, tempestivamente e comunque entro sette giorni dalla loro accensione, gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati previsti dall’art 3 – comma 1 della Legge suddetta, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. La stazione appaltante verificherà che nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai lavori, ai servizi ed alle forniture oggetto del contratto sia inserita, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla suddetta Legge 136/2010.

Il contratto è risolto di diritto in tutti i casi in cui le transizioni sono state eseguite senza avvalersi di banche o di Poste Italiane SpA; il contratto è inoltre risolto allorché l’appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità di cui al punto precedente; in tal caso procede all’immediata risoluzione del rapporto contrattuale, informandone contestualmente la stazione appaltante e la prefettura-ufficio territoriale del governo competente.

ART. 4 – CAUZIONE

L’Impresa aggiudicataria dovrà entro 10 giorni dall’aggiudicazione depositare al Comune, anche mediante fideiussione bancaria o assicurativa, cauzione definitiva corrispondente ad 1/20 dell’importo netto del contratto.

Tale garanzia dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione comunale.

ART. 5 – GESTIONE DEL SERVIZIO

Il servizio dovrà essere svolto dall'Impresa con proprio personale e con i propri capitali presso gli appositi locali del plesso scolastico di Via Montebuglio, 12 - Casale Corte Cerro secondo modalità, oneri e condizioni di seguito indicate:

a) L’Impresa utilizzerà le attrezzature di proprietà comunale esistenti presso i suddetti locali.

b) Il servizio di appalto comprende:

-la preparazione di ciascun pasto composto da:

un primo piatto

secondo piatto e contorno frutta

pane acqua

fornitura di merende pomeridiane per gli alunni delle scuole dell’infanzia e del micronido - distribuzione dei pasti nell'apposito locale mensa attiguo al locale cucina;

- pulizia dei locali cucina e refettorio, atta a garantire le condizioni igienico sanitarie degli stessi.

(6)

3 Montebuglio 12, delle derrate occorrenti alla preparazione di ciascun pasto come sopra descritto.

Per la composizione del menù settimanale, la grammatura e gli aspetti merceologici delle derrate, si fà riferimento a quanto contenuto negli allegati sotto le lettere A-B-C al presente capitolato di cui fanno parte integrante e sostanziale.

Le preparazioni devono essere corrispondenti al menu approvato dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’AS.L. (SIAN) che, insieme con il capitolato, deve essere sempre disponibile presso la cucina.

Il Comune di riserva la facoltà, qualora richiesto dal SIAN, di apportare variazioni nei menu e nella qualità e quantità dei generi alimentari usati per i pasti.

Nessuna variazione può essere apportata al menu senza la specifica autorizzazione scritta del Comune.

L’Impresa deve impegnarsi a fornire, senza ulteriori oneri per la stazione appaltante, variazioni di menu o pasti speciali per soggetti affetti da malattia celiaca, diabetici o affetti da particolari malattie metaboliche, allergiche o di intolleranza, nonché per soggetti che seguono diete etico-religiose, che necessitino di escludere dal pasto particolari alimenti o, di contro, di includere preparazioni speciali. Le procedure per le richieste e la gestione di diete speciali o etico-religiose sono contenute nell’allegato D.

Le procedure adottate per ridurre il rischio di introduzione accidentale di alimenti vietati devono essere inserite nel piano di autocontrollo della cucina.

c) L'Impresa si avvarrà delle prestazioni di n. 1 cuoca dipendente di ruolo del Comune di Casale Corte Cerro. Per garantire il puntuale svolgimento del servizio si avvarrà anche di proprio personale. Qualora qualche addetto al servizio dovesse risultare inabile, a giudizio dello Ufficio Medicina Legale dell'A.S.L., dovrà essere sospeso o sostituito, a seconda dei casi, salvo il diritto dell'interessato o dell'appaltatore di ricorrere all'apposita Commissione medica che deciderà inappellabilmente.

d) L'appaltatore si impegna a sopperire, con proprio personale, alle eventuali assenze del personale comunale addetto al servizio e con il corrispettivo indicato all'art.3.

e) Trattandosi di servizio a domanda individuale, il numero dei pasti è soggetto a variazioni quotidiane.

f) L’Impresa deve assicurare nel tempo idonei interventi di aggiornamento e formazione del personale addetto al servizio.

ART. 6 – AUTOCONTROLLO

L’Impresa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 del D.Lgs. 155/1997, dovrà garantire salubrità e sicurezza dei prodotti alimentari e a tal fine dovrà mettere in atto sistemi di autocontrollo.

L’autocontrollo con metodologia HACCP dovrà essere effettuato per tutte le fasi attraverso cui passa il prodotto alimentare, dalla preparazione alla somministrazione e coinvolgerà anche le materie prime, che costituiscono il punto di partenza dei processi produttivi.

(7)

4 dichiarazioni di conformità alle vigenti leggi in materia, fermo restando che l’attività ispettiva, che l’ente appaltante e/o autorità sanitaria competente effettuerà, dovrà basarsi sulle procedure delle analisi dei rischi e delle individuazioni dei punti critici, anche in attuazione di normative comunitarie in materia.

ART. 7 – COMMISSIONE MENSA

La Commissione Mensa può accedere ai locali adibiti al servizio per lo svolgimento delle proprie funzioni, nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 5 del Regolamento approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 in data 21.04.2010.

ART.7 – GARANZIE DI QUALITA’

La Ditta deve comunicare, prima dell’inizio del servizio, il nominativo di un Responsabile Alimentare e dare tempestiva comunicazione di eventuali variazioni nel corso dell’appalto.

L’appaltatore deve altresì presentare un protocollo dettagliato delle operazioni (frequenza, prodotti, attrezzature utilizzate, orari, numero degli operatori) di sanificazione (disincrostazione, pulizia e disinfezione) e disinfestazione (lotta agli animali vettori di microbi:

insetti, topi, ecc.) riguardante ambienti, macchinari, impianti, piani di lavoro.

I prodotti usati per la pulizia di contenitori e stoviglie destinati alla refezione scolastica devono essere esclusivamente privi di fosfati NTA, TAED, EDTA, biodegradabili al 90% in tempi rapidissimi; i tensioattivi contenuti devono essere esclusivamente di origine vegetale privi di enzimi, di candeggianti ottici, di formaldeide o di riempitivi; i profumi devono essere solo di origine naturale; i disinfettanti devono essere derivati del cloro o dell’ammonio quaternario.

Nella garanzia di qualità devono essere compresi gli esiti dei controlli ispettivi ed analitici effettuati dai servizi dell’ASL.

ART.8 – OBBLIGHI NEI CONFRONTI DEL PERSONALE DELL’IMPRESA

L'appaltatore si impegna di osservare e applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle Imprese del settore e negli accordi integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nelle località in cui si svolge l'appalto anche dopo la scadenza dei contratti collettivi e degli accordi locali e fino alla loro sostituzione, anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione dell'Impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale.

In caso di inottemperanza accertata dall'autorità municipale o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, il Comune potrà provvedere direttamente impiegando le somme del canone d'appalto senza che l'appaltatore possa opporre eccezioni nè aver titolo a risarcimento di danni.

(8)

5 Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi antinfortunistici assistenziali, previdenziali e per responsabilità civile sono a carico dell'appaltatore per il personale di sua dipendenza, il quale ne è il solo responsabile, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti del Comune medesimo e di ogni indennizzo.

ART.10 – OBBLIGHI DEL PERSONALE

Il personale in servizio dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto.

ART.11 – PENALITA’

Le inadempienze ritenute lievi, a insindacabile giudizio del responsabile del servizio, a qualunque obbligo derivante dal presente contratto, comporteranno l’applicazione della penalità di euro 300,00 con la sola formalità della contestazione degli addebiti e della deliberazione della Giunta Comunale, su proposta del responsabile del servizio.

In caso di recidiva le infrazioni di lieve entità comporteranno l’applicazione di penale doppia oppure la adozione di più severe misure a giudizio della Giunta Comunale, su proposta del responsabile del servizio.

Per le inadempienze più gravi, ove non si ravvisi a giudizio insindacabile dell’Amministrazione la grave inadempienza che risolve il contratto, il Comune si riserva più severe misure da adottarsi di volta in volta dalla Giunta Comunale, su proposta del responsabile del servizio. Si conviene che unica formalità preliminare è la contestazione degli addebiti.

Il Comune si riserva di fare eseguire da altri il mancato o incompleto o trascurato servizio e di acquistare il materiale occorrente a spese dell’appaltatore. Rifusione, spese, pagamento danni e penalità verranno applicati mediante ritenuta sulla prima rata del canone di appalto.

ART.12 – INFORTUNI E DANNI

L'appaltatore risponderà direttamente dei danni alle persone o alle cose comunque provocati nell'esecuzione del servizio, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte del Comune, salvi gli interventi in favore dell'Impresa da parte di Società Assicuratrici.

ART.13 – CONTROVERSIE

La definizione di eventuali controversie tra Comune e Appaltatore in ordine all'esecuzione dei patti stipulati con il presente contratto dovrà avvenire secondo le procedure indicate dal D.Lgs. 163/2006.

ART.14 – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIENZE

In caso di grave inadempienza, accertata dal collegio arbitrale, si farà luogo alla risoluzione del contratto di appalto con esclusione di ogni formalità legale, convenendosi sufficiente il preavviso di un mese mediante lettera raccomandata.

(9)

6 E' fatto divieto all'appaltatore di cedere o subappaltare il servizio.

ART.16 – COSTITUZIONE DI MORA

I termini e le comminatorie contenuti nel presente contratto operano di pieno diritto senza obbligo per il Comune della costituzione in mora dell'appaltatore.

ART. 17 – NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELLA LEGGE SULLA PRIVACY

Si informa, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196, che questo Ente provvederà alla raccolta ed al trattamento dei dati personali della ditta appaltatrice per le finalità connesse all’espletamento dell’appalto in questione. In particolare ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del sopra citato decreto legislativo si comunica quanto segue:

Finalità e modalità del trattamento cui sono destinati i dati:

- il trattamento riguarda qualunque operazione e complesso di operazioni, svolti con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque autorizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati.

- I dati verranno trattati per le finalità connesse all’espletamento dell’appalto in questione.

- Il trattamento dei dati avverrà con procedure atte a garantirne la sicurezza.

La natura del conferimento di tali dati è obbligatoria.

Conseguenze dell’eventuale rifiuto a rispondere e conferire i dati: impossibilità di gestire l’appalto.

I dati sono utilizzati e comunicati: all’interno dell’Ente tra gli incaricati del trattamento ed all’esterno al Tesoriere Comunale, al Ministero delle Finanze, all’avente diritto di accesso ai documenti amministrativi ai sensi della legge 241/90, o ad altri Enti pubblici in ottemperanza a specifici adempimenti normativi.

La ditta appaltatrice ha diritto di conoscere, cancellare, rettificare, aggiornare, integrare, opporsi al trattamento dei dati, nonché all’applicazione degli altri diritti riconosciuti dal D,Lgs. 196/2003. Per l’esercizio dei propri diritti codesta ditta potrà rivolgersi all’Ufficio Segreteria dell’Ente.

Il titolare di questo Ente è il Sindaco.

Art. 18 – RINVIO NORMATIVO

Per tutto quanto non previsto nel presente contratto, si rinvia alle norme vigenti in materia di appalti di servizio ed altre disposizioni di legge in vigore.

Art. 19 – ALLEGATI

Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente capitolato i seguenti allegati:

(10)

7 -Allegato B: Tabelle delle grammature

-Allegato C: Indicazioni di carattere generale e aspetti merceologici -Allegato D: Procedure per le diete speciali e etico-religiose

Casale Corte Cerro, 09 aprile 2014

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to Roberto Mora

(11)

SCUOLE MATERNE

Menù autunno-inverno

1°settimana 2°settimana 3°settimana 4°settimana

Lunedi

Pasta e fagioli Formaggio (*) Carote al forno

Pasta al pomodoro Pesce (^) al forno Insalata mista

Pasta con ragù vegetale Prosciutto cotto

Finocchi gratinati al forno

Pasta al pomodoro e olive Frittata con verdura (al forno) Fagiolini all’olio

Martedì

Risotto al pomodoro Lonza al forno con aromi Insalata bicolore (verde e rossa)

Passato di verdura con crostini di pane Frittata al forno

Patate in insalata

Passato di verdura con pasta Tacchino al forno con aromi Patate in insalata

Risotto alla milanese Arrosto di vitellone Insalata verde Mercoledì

Spinaci all’olio

Pasta pasticciata al ragù e formaggio (piatto unico)

Risotto alla milanese Cotoletta di pollo (al forno) Insalata verde con verze

Insalata verde e fagioli

Pasta pasticciata al ragù e formaggio (piatto unico)

Passato di legumi e cereali Formaggio (*)

Insalata di carote grattugiate Giovedì

Pasta con olio e parmigiano Pesce (^) al forno

Insalata di finocchi

Ravioli ricotta-spinaci al burro-salvia Mezza porzione di Formaggio(*) Piselli e carote all’ olio

Gnocchi di patate al pomodoro Pesce (^) al forno

Insalata mista

Pasta al burro e parmigiano Pesce (^) al forno

Insalata mista

Venerdì

Minestra di riso e prezzemolo Fesa di tacchino al forno Patate in insalata

Pasta con olio e parmigiano Vitellone alla pizzaiola/Vitellone macinato in umido

Coste all’olio

Minestra di riso e piselli Formaggio (*)

Cavolfiori e carote al forno

Risotto con verdura di stagione Coscette di pollo arrosto Erbette all’olio

Menù primavera-estate

1°settimana 2°settimana 3°settimana 4°settimana

Lunedi

Pasta e fagioli/fave/piselli Formaggio (*)

Insalata di pomodori

Pasta al pomodoro e olive Pesce (^) al forno

Insalata verde con pomodori

Pasta con ragù vegetale Formaggio (*)

Spinaci saltati

Pasta al pesto Insalata caprese Oppure

Formaggio+ins.pomodori/mista Martedì

Risotto con verdura di stagione Lonza al forno con aromi Fagiolini al pomodoro fresco

Passato di verdura con pasta Frittata con verdura (al forno) Insalata patate/Patate al forno

Minestra estiva con orzo/riso Fesa di tacchino al forno con aromi Insalata di patate e fagiolini

Risotto al pomodoro fresco Arrosto vitellone

Erbette all’olio Mercoledì

Insalata mista

Pasta pasticciata con prosciutto e Besciamella (piatto unico)

Risotto alla milanese

Macinato di vitellone in umido Zucchine al pomodoro fresco

Insalata mista con fagioli

Pasta pasticciata al ragù e formaggio (piatto unico)

Pasta con pomodoro e piselli Frittata con patate (al forno) Insalata verde con pomodori Giovedì

Risotto al pomodoro Pesce (^) al forno

Insalata di carote grattugiate

Ravioli ricotta e spinaci burro-salvia Mezza porzione di Formaggio(*) Piselli e carote all’ olio

Pasta con pomodoro fresco e basilico Pesce (^) al forno

Insalata di carote grattugiate

Minestra di riso e prezzemolo Pesce (^) al forno

Insalata patate/Patate al forno Venerdì

Pasta con olio e parmigiano Tacchino al forno

Zucchine trifolate

Pasta al pesto

Cotoletta di pollo (al forno) Insalata mista

Risotto primavera Prosciutto cotto Zucchine trifolate

Pasta alle zucchine Coscette di pollo arrosto Carote prezzemolate

(12)

SCUOLA MATERNA CASALE-MERENDA

Menù autunno-inverno

1°settimana 2°settimana 3°settimana 4°settimana

Lunedi Spremuta/succo d’arancia con biscotti

Pane con miele o marmellata Pane e marmellata Budino/creme caramel/yogurt

o latte con biscotti Martedì Passato di frutta fresca

con fette biscottate

Latte con biscotti/

Yogurt intero alla frutta

Frutta fresca con fette biscottate/

crackers

Passato di frutta fresca con fette biscottate/crackers

Mercoledì Pane e marmellata Spremuta/succo d’arancia

con fette biscottate

Yogurt bianco intero con miele/

Yogurt intero alla frutta

Pane con miele o marmellata Giovedì Frutta fresca

con fette biscottate/crackers

Budino/creme caramel/yogurt Spremuta/succo d’arancia con biscotti

Spremuta/succo d’arancia Con fette biscottate Venerdì Yogurt bianco intero con miele/

Yogurt intero alla frutta

Frutta fresca con fette biscottate/

crackers

Torta casalinga Frutta fresca con biscotti

Menù primavera-estate

1°settimana 2°settimana 3°settimana 4°settimana

Lunedì Frullato/frutta fresca con fette biscottate

Yogurt alla frutta Pane e marmellata Gelato alla frutta

Martedì Succo di frutta con biscotti

Fette biscottate con marmellata

Frutta fresca con fette biscottate/

crackers

Fette biscottate con marmellata o miele Mercoledì Yogurt bianco con miele/

Yogurt alla frutta

Frullato/frutta fresca con fette biscottate

Yogurt bianco con miele/

Yogurt alla frutta

Budino/creme caramel/yogurt

Giovedì Pane e marmellata Gelato/Budino Succo di frutta con

biscotti

Succo di frutta con biscotti

Venerdì Frutta fresca con fette biscottate/

crackers

Frutta fresca con fette biscottate/

crackers

Torta casalinga Frutta fresca con fette biscottate/

crackers

(13)

SCUOLA PRIMARIA DI CASALE

Menù autunno-inverno

1°settimana 2°settimana 3°settimana 4°settimana

Lunedi

Pasta e fagioli Formaggio (*) Carote al forno

Pasta al pomodoro Pesce (^) al forno Insalata mista

Pasta con ragù vegetale Prosciutto cotto

Finocchi gratinati al forno

Pasta al pomodoro e olive Frittata con verdura (al forno) Fagiolini all’olio

Martedì

Risotto al pomodoro Lonza al forno con aromi Insalata bicolore (verde e rossa)

Passato di verdura con crostini di pane Frittata al forno

Patate in insalata

Passato di verdura con pasta Tacchino al forno con aromi Patate in insalata

Risotto alla milanese Arrosto di vitellone Insalata verde Mercoledì

Spinaci all’olio

Pasta pasticciata al ragù e formaggio (piatto unico)

Risotto alla milanese Cotoletta di pollo al forno Insalata verde con verze

Insalata verde e fagioli

Pasta pasticciata al ragù e formaggio (piatto unico)

Passato di legumi e cereali Formaggio (*)

Insalata di carote grattugiate Giovedì

Pasta con olio e parmigiano Pesce (^) al forno

Insalata di finocchi

Ravioli ricotta-spinaci al burro e salvia Mezza porzione di Formaggio(*) Piselli e carote all’ olio

Gnocchi di patate al pomodoro Pesce (^) al forno

Insalata mista

Pasta al burro e parmigiano Pesce (^) al forno

Insalata mista

Venerdì

Minestra di riso e prezzemolo Fesa di tacchino al forno Patate in insalata

Pasta con olio e parmigiano Vitellone alla pizzaiola/Vitellone macinato in umido

Coste all’olio

Minestra di riso e piselli Formaggio (*)

Cavolfiori e carote al forno

Risotto con verdura di stagione Coscette di pollo arrosto Erbette all’olio

Menù primavera-estate

1°settimana 2°settimana 3°settimana 4°settimana

Lunedi

Pasta e fagioli/fave/piselli Formaggio (*)

Insalata di pomodori

Pasta al pomodoro e olive Pesce (^) al forno

Insalata verde con pomodori

Pasta con ragù vegetale Formaggio (*)

Spinaci saltati

Pasta al pesto Insalata caprese Oppure

Formaggio+ins.pomodori/mista Martedì

Risotto con verdura di stagione Lonza al forno con aromi Fagiolini al pomodoro fresco

Passato di verdura con pasta Frittata con verdura (al forno) Insalata patate/Patate al forno

Minestra estiva con orzo/riso Fesa di tacchino al forno con aromi Insalata di patate e fagiolini

Risotto al pomodoro fresco Arrosto vitellone

Erbette all’olio Mercoledì

Insalata mista

Pasta pasticciata con prosciutto e Besciamella (piatto unico)

Risotto alla milanese

Macinato di vitellone in umido Zucchine al pomodoro fresco

Insalata mista con fagioli

Pasta pasticciata al ragù e formaggio (piatto unico)

Pasta con pomodoro e piselli Frittata con patate (al forno) Insalata verde con pomodori Giovedì

Risotto al pomodoro Pesce (^) al forno

Insalata di carote grattugiate

Ravioli ricotta e spinaci burro-salvia Mezza porzione di Formaggio(*) Piselli e carote all’ olio

Pasta con pomodoro fresco e basilico Pesce (^) al forno

Insalata di carote grattugiate

Minestra di riso e prezzemolo Pesce (^) al forno

Insalata patate/Patate al forno Venerdì

Pasta con olio e parmigiano Tacchino al forno

Zucchine trifolate

Pasta al pesto

Cotoletta di pollo (al forno) Insalata mista

Risotto primavera Prosciutto cotto Zucchine trifolate

Pasta alle zucchine Coscette di pollo arrosto Carote prezzemolate

(14)

SCUOLA PRIMARIA DI RAMATE

Menù autunno-inverno

1°settimana 2°settimana 3°settimana 4°settimana

Lunedi

Pasta e fagioli Formaggio (*) Carote al forno

Pasta al pomodoro Pesce (^) al forno Insalata mista

Pasta con ragù vegetale Prosciutto cotto

Finocchi gratinati al forno

Pasta al pomodoro e olive Frittata con verdura (al forno) Fagiolini all’olio

Martedì

Risotto al pomodoro Lonza al forno con aromi Insalata bicolore (verde e rossa)

Passato di verdura con crostini di pane Frittata al forno

Patate in insalata

Passato di verdura con pasta Tacchino al forno con aromi Patate in insalata

Risotto alla milanese Arrosto di vitellone Insalata verde Mercoledì

Spinaci all’olio

Pasta pasticc.ragù e formaggio (piatto unico)

Risotto alla milanese Cotoletta di pollo al forno Insalata verde con verze

Insalata verde e fagioli

Pasta pasticciata con ragù e formaggio (piatto unico)

Passato di legumi e cereali Formaggio (*)

Insalata di carote grattugiate Giovedì

Pasta con olio e parmigiano Verdesca al forno

Insalata di finocchi

Ravioli ricotta-spinaci al burro e salvia Mezza porzione di formaggio (*) Piselli e carote all’ olio

Gnocchi di patate al pomodoro Pesce (^) al forno

Insalata mista

Pasta al burro e parmigiano Pesce (^) al forno

Insalata mista Menù primavera-estate

1°settimana 2°settimana 3°settimana 4°settimana

Lunedi

Pasta e fagioli/fave/piselli Formaggio (*)

Insalata di pomodori

Pasta al pomodoro e olive Pesce (^) al forno

Insalata verde con pomodori

Pasta con ragù vegetale Formaggio (*)

Spinaci saltati

Pasta al pesto Insalata caprese Oppure

Formaggio+ins.pomodori/mista Martedì

Risotto con verdura di stagione Lonza al forno con aromi Fagiolini al pomodoro fresco

Passato di verdura con pasta Frittata con verdura (al forno) Insalata patate/Patate al forno

Minestra estiva con orzo/riso Fesa di tacchino al forno con aromi Insalata di patate e fagiolini

Risotto al pomodoro fresco Arrosto di vitellone Erbette all’olio Mercoledì

Insalata mista

Pasta pasticciata con prosciutto e Besciamella (piatto unico)

Risotto alla milanese

Macinato di vitellone in umido Zucchine al pomodoro fresco

Insalata mista con fagioli

Pasta pasticciata ragù e formaggio (piatto unico)

Pasta con pomodoro e piselli Frittata con patate (al forno) Insalata verde con pomodori Giovedì

Risotto al pomodoro Pesce (^) al forno

Insalata di carote grattugiate

Ravioli ricotta-spinaci al burro e salvia Mezza porzione di formaggio (*) Piselli e carote all’ olio

Pasta al pomodoro fresco e basilico Pesce (^) al forno

Insalata carote grattugiate

Minestra di riso e prezzemolo Pesce (^) al forno

Insalata patate/Patate al forno

(15)

SCUOLA MEDIA

Menù autunno-inverno

1°settimana 2°settimana 3°settimana 4°settimana

Lunedi

Pasta e fagioli Formaggio (*) Carote al forno

Pasta al pomodoro Pesce (^) al forno Insalata mista

Pasta con ragù vegetale Prosciutto cotto

Finocchi gratinati al forno

Pasta al pomodoro e olive Frittata con verdura (al forno) Fagiolini all’olio

Martedì

Risotto al pomodoro Lonza al forno con aromi Insalata bicolore (verde e rossa)

Passato di verdura con crostini di pane Frittata al forno

Patate in insalata

Passato di verdura con pasta Tacchino al forno con aromi Patate in insalata

Risotto alla milanese Arrosto di vitellone Insalata verde Mercoledì

Spinaci all’olio

Pasta pasticc.ragù e formaggio (piatto unico)

Risotto alla milanese Cotoletta di pollo al forno Insalata verde con verze

Insalata verde e fagioli

Pasta pasticciata con ragù e formaggio (piatto unico)

Passato di legumi e cereali Formaggio (*)

Insalata di carote grattugiate Giovedì

Pasta con olio e parmigiano Verdesca al forno

Insalata di finocchi

Ravioli ricotta-spinaci al burro e salvia Mezza porzione di formaggio (*) Piselli e carote all’ olio

Gnocchi di patate al pomodoro Pesce (^) al forno

Insalata mista

Pasta al burro e parmigiano Pesce (^) al forno

Insalata mista Menù primavera-estate

1°settimana 2°settimana 3°settimana 4°settimana

Lunedi

Pasta e fagioli/fave/piselli Formaggio (*)

Insalata di pomodori

Pasta al pomodoro e olive Pesce (^) al forno

Insalata verde con pomodori

Pasta con ragù vegetale Formaggio (*)

Spinaci saltati

Pasta al pesto Insalata caprese Oppure

Formaggio+ins.pomodori/mista Martedì

Risotto con verdura di stagione Lonza al forno con aromi Fagiolini al pomodoro fresco

Passato di verdura con pasta Frittata con verdura (al forno) Insalata patate/Patate al forno

Minestra estiva con orzo/riso Fesa di tacchino al forno con aromi Insalata di patate e fagiolini

Risotto al pomodoro fresco Arrosto di vitellone Erbette all’olio Mercoledì

Insalata mista

Pasta pasticciata con prosciutto e Besciamella (piatto unico)

Risotto alla milanese

Macinato di vitellone in umido Zucchine al pomodoro fresco

Insalata mista con fagioli

Pasta pasticciata ragù e formaggio (piatto unico)

Pasta con pomodoro e piselli Frittata con patate (al forno) Insalata verde con pomodori Giovedì

Risotto al pomodoro Pesce (^) al forno

Insalata di carote grattugiate

Ravioli ricotta-spinaci al burro e salvia Mezza porzione di formaggio (*) Piselli e carote all’ olio

Pasta al pomodoro fresco e basilico Pesce (^) al forno

Insalata carote grattugiate

Minestra di riso e prezzemolo Pesce (^) al forno

Insalata patate/Patate al forno PER TUTTE LE SCUOLE: Materne, Primarie e Medie:

Il pranzo viene completato con PANE e FRUTTA FRESCA di stagione.

1 volta/settimana (preferibilmente in presenza di piatto unico o di primo piatto asciutto semplice) la frutta può essere sostituita con yogurt o con un dolce semplice:budino, torta margherita,allo yogurt, ciambella,crostata di frutta o marmellata, ecc

(*) Tipologie di formaggio fresco: ricotta vaccina, mozzarella, formaggio fresco di capra, primosale, fior di latte, toma o caciotta fresca, ecc.

Tipologie di formaggio stagionato: fontina, toma (Crodo,Val Vigezzo, Valsesia, ecc), parmigiano reggiano, ecc.

(16)

MICRONIDO

Menù Autunno - inverno per bambini di 18 - 36 mesi

1^ settimana 2^ settimana 3^settimana 4^ settimana

Lunedì Crema di fagioli cannellini/legumi con pasta

Formaggio (*) Carote al forno

Pasta al pomodoro Pesce (^)

Insalata mista / Verdura cotta

Pasta con ragù vegetale Prosciutto cotto/crudo Finocchi gratinati al forno

Pasta al pomodoro

Frittata con verdura (al forno) Fagiolini all’olio

Martedì Risotto al pomodoro Fettine di lonza (§)

Insalata / Broccoli all’olio o gratinati

Passato di verdura con crostini di pane/pasta/orzo

Frittata (al forno) Patate in insalata

Minestra/Passato di verdura con pasta Fesa di tacchino (§)

Patate in insalata

Risotto alla milanese Vitellone (§)

Insalata verde / Verdura cotta

Mercoledì Spinaci all’olio

Pasta pasticciata al ragù e formaggio (piatto unico)

Risotto alla milanese/alle verdure Pollo (§)

Insalata con verze / Verdura cotta

Risotto alla parmigiana

Uova strapazzate / Frittata (al forno) Verdura cruda / cotta

Passato di legumi e cereali Formaggio (*)

Carote grattugiate/Carote cotte all’olio

Giovedì Pasta con olio e parmigiano Pesce (^)

Finocchi in insalata/cotti all’olio o gratinati al forno

Passato di legumi con pasta Formaggio (*)

Carote al forno

Gnocchi di patate / Pasta al pomodoro Pesce (^)

Insalata mista / Verdura cotta

Pasta burro e parmigiano Pesce (^)

Insalata mista / Verdura cotta

Venerdì Minestra di riso e prezzemolo Fesa di tacchino (§)

Patate e verdura cotta in insalata

Pasta con olio e parmigiano Vitellone (§)

Coste all’olio

Crema di piselli e carote con riso Formaggio (*)

Cavolfiori o broccoli al forno

Minestra/Passato di verdura con riso Pollo (§)

Erbette all’olio

Il pranzo viene completato con PANE COMUNE e FRUTTA FRESCA di stagione

1 volta/settimana (preferibilmente in presenza di piatto unico o di primo piatto asciutto semplice e possibilmente nelle giornate più critiche come momento gratificante, ad esempio in presenza di legumi, minestre, ecc) la frutta può essere sostituita con Yogurt o con un Dolce semplice: budino, torta margherita, allo yogurt, ciambella, crostata, ecc.

Verdura fresca di stagione per contorni, minestroni e primi piatti: zucca, erbette, spinaci, coste, catalogna, finocchi, cavoli, cavolfiori, broccoli, verze, carote, barbabietole, insalate verdi e rosse, rape, sedano, cipolle, porri. E’ consigliabile variare il più possibile la tipologia. Almeno 2 volte/settimana il contorno dovrebbe essere di verdura CRUDA.

(*) Tipologie di formaggio: ricotta, mozzarella, formaggio fresco di capra, primosale, robiola, caciotta fresca, scamorza fresca, fontina, toma (tipo Crodo, Valsesia, Val Vigezzo, ecc.), parmigiano reggiano, grana padano, ecc.

(^) Tipologie di pesce: platessa, sogliola, palombo, nasello o merluzzo, cernia, orata, trota, pesce spada, ecc. cucinato al vapore, bollito, al forno, al pomodoro, come involtino, come polpette, ecc.

(§) Carne: cucinata al vapore, bollita, al forno, in umido, alla pizzaiola, al limone, come polpette, polpettone o verdura ripiena, in insalata, ecc.

(17)

Menù Autunno - inverno per bambini di 12 - 18 mesi

1^ settimana 2^ settimana 3^settimana 4^ settimana

Lunedì Crema di fagioli cannellini/legumi con pasta

Formaggio (*) Carote al forno

Pasta piccola al pomodoro Pesce (^)

Verdura cruda / Verdura cotta

Pasta con ragù vegetale Prosciutto cotto/crudo Finocchi gratinati al forno

Pasta al pomodoro

Frittata con verdura (al forno) Verdura cotta

Martedì Risotto al pomodoro Fettine di lonza (§)

Verdura cruda / Broccoli all’olio o gratinati

Passato di verdura con crostini di pane/pasta /orzo

Frittata (al forno) Patate in insalata

Minestra/Passato di verdura con pasta Fesa di tacchino (§)

Patate in insalata

Risotto alla milanese / alla parmigiana Vitellone (§)

Verdura cruda / Verdura cotta

Mercoledì Spinaci all’olio

Pasta pasticciata al ragù e formaggio (piatto unico)

Risotto alla milanese/alle verdure Pollo (§)

Verdura cruda / Verdura cotta

Risotto alla parmigiana

Uova strapazzate / Frittata (al forno) Verdura cruda / Verdura cotta

Passato di legumi e cereali Formaggio (*)

Carote grattugiate/Carote cotte all’olio

Giovedì Pasta olio e parmigiano Pesce (^)

Finocchi in insalata/cotti all’olio o gratinati al forno

Passato di legumi con pasta Formaggio (*)

Carote al forno

Pasta al pomodoro Pesce (^)

Verdura cruda / Verdura cotta

Pasta burro e parmigiano Pesce (^)

Verdura cruda / Verdura cotta

Venerdì Minestra di riso e prezzemolo Fesa di tacchino (§)

Patate e verdura cotta in insalata

Pasta con olio e parmigiano Vitellone (§)

Coste all’olio

Crema di piselli e carote con riso Formaggio (*)

Cavolfiori o broccoli al forno

Minestra/Passato di verdura con riso Pollo (§)

Erbette all’olio

Il pranzo viene completato con PANE COMUNE e FRUTTA FRESCA di stagione

1 volta/settimana (preferibilmente in presenza di piatto unico o di primo piatto asciutto semplice e possibilmente nelle giornate più critiche come momento gratificante, ad esempio in presenza di legumi, minestre, ecc) la frutta può essere sostituita con Yogurt o con un Dolce semplice: budino, torta margherita, allo yogurt, ciambella, crostata, ecc.

Verdura fresca di stagione per contorni, minestroni e primi piatti: zucca, erbette, spinaci, coste, catalogna, finocchi, cavoli, cavolfiori, broccoli, verze, carote, barbabietole, insalate verdi e rosse, rape, sedano, cipolle, porri. E’ consigliabile variare il più possibile la tipologia. Almeno 2 volte/settimana il contorno dovrebbe essere di verdura CRUDA.

(*) Tipologie di formaggio: ricotta, mozzarella, formaggio fresco di capra, primosale, robiola, caciotta fresca, scamorza fresca, fontina, toma (tipo Crodo, Valsesia, Val Vigezzo, ecc.), parmigiano reggiano, grana padano, ecc.

(^) Tipologie di pesce: platessa, sogliola, palombo, nasello o merluzzo, cernia, orata, trota, pesce spada, ecc. cucinato al vapore, bollito, al forno, al pomodoro, come involtino, come polpette, ecc.

(§) Carne: cucinata al vapore, bollita, al forno, in umido, alla pizzaiola, al limone, come polpette, polpettone o verdura ripiena, in insalata, ecc.

(18)

Menù primavera - estate per bambini di 18 - 36 mesi

1^ settimana 2^ settimana 3^settimana 4^ settimana

Lunedì Crema di piselli e carote con pasta Formaggio (*)

Insalata di pomodori/Verdura cotta

Pasta al pomodoro Pesce (^)

Verdura cruda / Verdura cotta

Pasta con ragù vegetale Formaggio (*)

Spinaci saltati con olio

Crema di zucchine con pasta Caprese oppure

formaggio (*) + Insalata di pomodori / Verdura cotta

Martedì Risotto con verdura Fettine di lonza (§)

Fagiolini al pomodoro fresco

Minestra / Passato di verdura con pasta

Frittata con verdura (al forno) Insalata di patate/Patate al forno

Minestra/Passato di verdura estiva con orzo / riso

Fesa di tacchino (§) Insalata di patate e fagiolini

Risotto al pomodoro fresco Vitellone (§)

Erbette all’olio

Mercoledì Verdura cruda / Verdura cotta Pasta pasticciata con prosciutto e

besciamella (piatto unico)

Risotto alla milanese/alle verdure Vitellone (§)

Zucchine al pomodoro fresco

Pasta con olio e parmigiano Uova strapazzate/Frittata (al forno) Verdura cruda / Verdura cotta

Pasta con pomodoro e piselli (passati)

Frittata con patate (al forno) Verdura cruda / Verdura cotta

Giovedì Risotto al pomodoro Pesce (^)

Carote grattugiate/Carote cotte all’olio

Passato di legumi con crostini/ pasta Formaggio (*)

Carote al forno

Pasta con pomodoro fresco e basilico Pesce (^)

Carote grattugiate/Carote cotte all’olio

Minestra di riso e prezzemolo Pesce (^)

Insalata di patate/ patate al forno

Venerdì Minestra di patate e fagiolini / verdura con pasta

Tacchino (§) Zucchine all’olio

Pasta con burro/olio e parmigiano Pollo (§)

Verdura cruda / Verdura cotta

Risotto primavera Prosciutto cotto/crudo Zucchine all’olio

Pasta al ragù di verdura Pollo (§)

Carote all’olio

Il pranzo viene completato con PANE COMUNE e FRUTTA FRESCA di stagione

1 volta/settimana (preferibilmente in presenza di piatto unico o di primo piatto asciutto semplice e possibilmente nelle giornate più critiche come momento gratificante, ad esempio in presenza di legumi, minestre, ecc) la frutta può essere sostituita con Yogurt o con un Dolce semplice: budino, torta margherita, allo yogurt, ciambella, crostata, ecc.

Verdure per contorni, minestroni e primi piatti: insalate, pomodori, zucchine, fagiolini, erbette, spinaci, carote, peperoni, melanzane, sedano, cipolle, ravanelli, ecc.

(*) Tipologie di formaggio: ricotta, mozzarella, formaggio fresco di capra, primosale, robiola, caciotta fresca, scamorza fresca, fontina, toma (tipo Crodo, Valsesia, Val Vigezzo, ecc.), parmigiano reggiano, grana padano, ecc.

(^) Tipologie di pesce: platessa, sogliola, palombo, nasello o merluzzo, cernia, orata, trota, pesce spada, ecc. cucinato al vapore, bollito, al forno, al pomodoro, come involtino, come polpette, ecc.

(§) Carne: cucinata al vapore, bollita, al forno, in umido, alla pizzaiola, al limone, come polpette, polpettone o verdura ripiena, in insalata, ecc.

(19)

Menù primavera - estate per bambini di 12 - 18 mesi

1^ settimana 2^ settimana 3^settimana 4^ settimana

Lunedì Crema di piselli e carote con pasta Formaggio (*)

Insalata di pomodori/Verdura cotta

Pasta al pomodoro Pesce (^)

Insalata verde con pomodori / Verdura cotta

Pasta con ragù vegetale Formaggio (*)

Spinaci saltati con olio

Crema di zucchine con pasta Caprese oppure

formaggio (*) + Insalata di pomodori / Verdura cotta

Martedì Risotto con verdura Fettine di lonza (§)

Fagiolini al pomodoro fresco

Minestra / Passato di verdura con pasta

Frittata con verdura (al forno) Insalata di patate/Patate al forno

Minestra/Passato di verdura estiva con orzo / riso

Fesa di tacchino (§) Insalata di patate e fagiolini

Risotto al pomodoro fresco Vitellone (§)

Erbette all’olio

Mercoledì Insalata mista / Verdura cotta Pasta pasticciata con prosciutto e

besciamella (piatto unico)

Risotto alla milanese/alle verdure Vitellone (§)

Zucchine al pomodoro fresco

Pasta con olio e parmigiano Uova strapazzate/Frittata (al forno) Insalata mista / Verdura cotta

Pasta con pomodoro e piselli Frittata con patate (al forno) Insalata verde con pomodori/

Verdura cotta Giovedì Risotto al pomodoro

Pesce (^)

Carote grattugiate/Carote cotte all’olio

Passato di legumi con crostini/ pasta Formaggio (*)

Carote al forno

Pasta con pomodoro fresco e basilico Pesce (^)

Carote grattugiate/Carote cotte all’olio

Minestra di riso e prezzemolo Pesce (^)

Insalata di patate/ patate al forno

Venerdì Minestra di patate e fagiolini / verdura con pasta

Tacchino (§) Zucchine all’olio

Pasta al pesto/olio e parmigiano Pollo (§)

Insalata mista / Verdura cotta

Risotto primavera Prosciutto cotto/crudo Zucchine all’olio

Pasta al ragù di verdura Pollo (§)

Carote all’olio

Il pranzo viene completato con PANE COMUNE e FRUTTA FRESCA di stagione

1 volta/settimana (preferibilmente in presenza di piatto unico o di primo piatto asciutto semplice e possibilmente nelle giornate più critiche come momento gratificante, ad esempio in presenza di legumi, minestre, ecc) la frutta può essere sostituita con Yogurt o con un Dolce semplice: budino, torta margherita, allo yogurt, ciambella, crostata, ecc.

Verdure per contorni, minestroni e primi piatti: insalate, pomodori, zucchine, fagiolini, erbette, spinaci, carote, peperoni, melanzane, sedano, cipolle, ravanelli, ecc.

(*) Tipologie di formaggio: ricotta, mozzarella, formaggio fresco di capra, primosale, robiola, caciotta fresca, scamorza fresca, fontina, toma (tipo Crodo, Valsesia, Val Vigezzo, ecc.), parmigiano reggiano, grana padano, ecc.

(^) Tipologie di pesce: platessa, sogliola, palombo, nasello o merluzzo, cernia, orata, trota, pesce spada, ecc. cucinato al vapore, bollito, al forno, al pomodoro, come involtino, come polpette, ecc.

(§) Carne: cucinata al vapore, bollita, al forno, in umido, alla pizzaiola, al limone, come polpette, polpettone o verdura ripiena, in insalata, ecc.

(20)

MICRONIDO - MERENDA

Menù autunno-inverno

1°settimana 2°settimana 3°settimana 4°settimana

Lunedi Spremuta/succo d’arancia con biscotti

Pane con miele o marmellata Pane e marmellata Budino/creme caramel/yogurt

o latte con biscotti Martedì Passato di frutta fresca

con fette biscottate

Latte con biscotti/

Yogurt intero alla frutta

Frutta fresca con fette biscottate/

crackers

Passato di frutta fresca con fette biscottate/crackers

Mercoledì Pane e marmellata Spremuta/succo d’arancia

con fette biscottate

Yogurt bianco intero con miele/

Yogurt intero alla frutta

Pane con miele o marmellata Giovedì Frutta fresca

con fette biscottate/crackers

Budino/creme caramel/yogurt Spremuta/succo d’arancia con biscotti

Spremuta/succo d’arancia Con fette biscottate Venerdì Yogurt bianco intero con miele/

Yogurt intero alla frutta

Frutta fresca con fette biscottate/

crackers

Torta casalinga Frutta fresca con biscotti

Menù primavera-estate

1°settimana 2°settimana 3°settimana 4°settimana

Lunedì Frullato/frutta fresca con fette biscottate

Yogurt alla frutta Pane e marmellata Gelato alla frutta

Martedì Succo di frutta con biscotti

Fette biscottate con marmellata

Frutta fresca con fette biscottate/

crackers

Fette biscottate con marmellata o miele Mercoledì Yogurt bianco con miele/

Yogurt alla frutta

Frullato/frutta fresca con fette biscottate

Yogurt bianco con miele/

Yogurt alla frutta

Budino/creme caramel/yogurt

Giovedì Pane e marmellata Gelato/Budino Succo di frutta con

biscotti

Succo di frutta con biscotti

Venerdì Frutta fresca con fette biscottate/

crackers

Frutta fresca con fette biscottate/

crackers

Torta casalinga Frutta fresca con fette biscottate/

crackers

(21)

TABELLA DELLE GRAMMATURE (3–6 anni) Scuola Materna

Porzione (grammi/ml)

Cereali, derivati e tuberi

Pasta o riso asciutti 50-60

Pasta, riso, orzo o simili in brodo 20-30

Gnocchi di patate 140-150

Farina di mais per polenta 50-60

Ravioli, tortellini freschi asciutti 80-90 Ravioli, tortellini freschi in brodo 30-40

Patate per contorno 100-120

Patate per purea 100

Patate per minestroni/passati 30

Patate per creme 40-50

Pane 40-50

Crostini/Fette biscottate/Crackers 20-25

Pizza pomodoro e mozzarella 130-160

Legumi

Legumi freschi/surgelati per primo piatto asciutto 15-20 Legumi secchi per primo piatto asciutto 5 Legumi freschi/surgelati per minestroni 15-20

Legumi secchi per minestroni 5

Legumi freschi/surgelati per minestre/passati di legumi 45-50 Legumi secchi per minestre/passati di legumi 15

Legumi freschi come secondo piatto 80-90

Legumi secchi come secondo piatto 25-30

Carni, Pesce e Uova

Carne (arrosto, petto di pollo, ecc.) 60-70

Coscia di pollo (carne con osso) 80-90

Carne per polpette/ripieni 50-60

Carne per ragù 15

Pesce fresco (sogliola, platessa, ecc.) 70-80

Pesce surgelato 90-100

Uova n° 1

Uova per preparazioni 1x8

(22)

Formaggi

Formaggi freschi

(Mozzarella, primosale, crescenza, ecc.)

50-60 Formaggi fermentati/stagionati

(Fontina, toma, parmigiano, ecc.)

30-40

Ricotta 70-80

Ricotta per preparazioni 20

Formaggio per preparazioni 10

Mozzarella per pizza/Formaggio per piatti unici 40-50 Affettati

Salumi affettati (prosciutto crudo/cotto, bresaola) 40-50

Prosciutto per preparazioni 10

Verdure e Frutta

Ortaggi a foglia crudi (Insalate) 30-40

Ortaggi pesanti freschi da consumare crudi (carote julienne, finocchi, pomodori, ecc.)

60-80 Ortaggi a foglia/pesanti freschi da consumare cotti 100-130

Verdure surgelate da consumare cotte 150

Misto verdura fresca/surgelata per minestroni/passati 80-100

Verdura per primi asciutti 30-40

Verdura per sformati/focacce/polpette 30-40

Frutta fresca 130-150

Succo di frutta 125

Condimenti

Olio (per pietanza) 3-4(*)

Olio per primo in bianco/insalate 5-6

Formaggio grattugiato (per pietanza) 3-5

Latte e derivati

Latte intero 150

Yogurt intero bianco/con frutta/con miele 125

Budino 80-100

Dolci, dessert, merende

Zucchero o miele per dolcificare 5

Dolce (tipo Torta) 50-60

Gelato 50-80

Focaccia 50

Biscotti 30

(*) La quantità di condimento diminuisce proporzionalmente con il numero di razioni preparate.

N.B. Il peso degli alimenti si riferisce al CRUDO e al NETTO degli scarti.

Riferimenti

Documenti correlati

Pasta alla ricotta Ceci olio Carote filè Frutta fresca. Pasta al pomodoro

d) alla segnatura dei campi da gioco in occasione delle partite di campionato. Se però durante il termine convenuto sopravviene un urgente e imprevisto bisogno al comodante

Visto il parere favorevole espresso dal Responsabile del Servizio, ai sensi dell’art. 267, sotto il profilo della regolarità tecnica. Visto il parere favorevole espresso dal

Mauro Vergerio di predisporre gli elaborati tecnici per procedere alla variante obbligatoria di adeguamento del vigente PRGC all’elaborato tecnico di Rischio di

Per le occupazioni di mercato annuale aventi inizio nel corso dell’anno, esclusivamente per il primo anno di applicazione, l’importo del canone viene determinato in base

Domodossola il 26 agosto 1958, residente in Borg.ta Case Pioda, 2 Domodossola, iscritto all'Albo dei Geometri della Provincia di Verbania al n° 219, veniva

La presente convenzione definisce i rapporti tra i contraenti per l’attuazione del progetto transfrontaliero denominato “VETTA” (presentato dalla Regione Piemonte

Nel caso di inoltro tramite posta elettronica certificata, nell’oggetto della mail specificare che trattasi di domanda di partecipazione a concorso pubblico