• Non ci sono risultati.

Criteri per la definizione degli indicatori e dei descrittori ai fini della valutazione della prova scritta.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Criteri per la definizione degli indicatori e dei descrittori ai fini della valutazione della prova scritta."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Modalità di correzione :

1. Il Segretario verbalizzante, in presenza della Commissione riunita in seduta collegiale, procede all’apertura della busta grande, senza provocare lacerazioni dell’involucro, estrae l’elaborato, lasciando all’interno la busta media ivi contenuta e sigillata, contenente a sua volta la busta piccola, contenente le generalità del candidato.

2. Il Segretario verbalizzante consegna alla Commissione solo l’elaborato; la Commissione giudicatrice procede alla lettura del testo, riservandosi di apporre al medesimo eventuali segni di evidenza in penna con inchiostro nero.

3. La Commissione giudicatrice esamina collegialmente le trattazioni relative ai quattro quesiti della prova, assegnando un punteggio intero per ogni quesito, da zero a dieci, in osservanza dei criteri definiti a livello nazionale e dei relativi indicatori-descrittori di giudizio stabiliti dalla Commissione.

4. La votazione complessiva della prova sarà data pertanto dalla somma delle votazioni attribuite a ciascun quesito, fino a raggiungere una votazione massima pari a 40/40.

Superano la prova scritta i candidati che ottengono una valutazione minima di 28/40.

5. Alla fine della correzione e della relativa sua valutazione, l’elaborato viene riconsegnato al Segretario verbalizzante che appone quindi, in presenza della Commissione, il medesimo numero progressivo all’elaborato, alla busta media ed appone il medesimo numero alla busta grande; ripone infine nell’involucro originale ossia busta grande, unitamente alla busta media sigillata, l’elaborato.

6. Allo stesso modo si procede per le successive buste, fino al loro esaurimento.

Criteri per la definizione degli indicatori e dei descrittori ai fini della valutazione della prova scritta.

La Commissione decide di assumere i criteri definiti a livello nazionale quali "pertinenza",

"correttezza linguistica", "completezza" e "originalità" come indicato nell'Avviso "Indicazioni relative allo svolgimento della prova scritta" pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca il 15 gennaio 2013

La Commissione stabilisce che:

- Essendo obiettivo ultimo della prova scritta di questa procedura concorsuale l'individuazione delle conoscenze e delle competenze professionali dei candidati - disciplinari e didattiche -, come ricorda la nota medesima: "Prove scritte. Le prove consisteranno in quesiti a risposta aperta (4 o 3 come precisato nell'Avviso che accompagna il calendario delle prove) e verteranno sui programmi disciplinari allegati al bando e sui contenuti trasversali indicati nelle Avvertenze generali (All. 3 al Bando), al fine di accertare i requisiti culturali e professionali del candidato.", le determinazioni valutative saranno complessivamente orientate all'apprezzamento di un quadro di conoscenze disciplinari specifiche di riferimento e della loro declinazione in coerenti processi di insegnamento, correlati ad eventuali percorsi di apprendimento e ad azioni didattiche speciali.

1. Date le condizioni di svolgimento della prova scritta, spazi e tempi sostanzialmente contenuti, verrà dato apprezzamento alla coniugazione della capacità di analisi e di sintesi, esauriente ed essenziale.

Analiticamente la Commissione stabilisce i seguenti indicatori specifici dei criteri summenzionati.

(2)

CRITERI Indicatori

Trattazione dei contenuti conoscenze disciplinari specifiche e competenze metodologico didattiche, coerente con il quesito.

Contesti informativi adeguati.

Struttura teorico funzionale.

Pertinenza

Evidenza di pratiche professionali e richiami allo stato della ricerca di settore.

Correttezza ortografica, grammaticale e sintattica Lessico appropriato

Registro linguistico e stile appropriati e coerenti al contenuto Chiarezza espositiva

Correttezza linguistica

Trattazione organica degli argomenti

Ordine, struttura e sviluppo del procedere argomentativo esaurienti e coerenti.

Evidenza della mediazione didattica nella trattazione degli specifici contenuti con riferimento ad elementi di interdisciplinarietà.

Completezza

Declinazione fonti e individuazione degli elementi del dibattito scientifico di settore.

Proposte didattiche -metodologiche innovative e/o speciali.

Originalità

Presenza di contributi personali e peculiari

Altresì la Commissione stabilisce di distribuire il punteggio intero da zero a dieci, attribuibile ad ogni singola risposta, all'interno dei quattro criteri summenzionati, utilizzando espressione numeriche intere, come segue:

Pertinenza 0-3

Correttezza linguistica 0-3 Completezza 0-3

Originalità 0-1

Per un totale fino a 10 punti così da poter assegnare equamente un punteggio ad ogni singola risposta. La somma aritmetica delle risultanze darà vita, come disposto all'art. 7 del Bando di

"Indizione dei concorsi a cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente delle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di I e II grado" con D.D.G. del 24 settembre 2012 al punteggio complessivo della prova scritta fino a un totale di 40 punti.

Nel rispetto dei principi di equanimità e trasparenza di giudizio, la Commissione decide di adottare una gradualità di giudizio all'interno di ciascun criterio al fine di valorizzare al meglio i contenuti delle singole risposte e nel complesso l'intero elaborato. Tale gradualità è garantita da una serie di descrittori di giudizio riferiti agli specifici indicatori declinati nell'ambito dei criteri ed associati ad un punteggio progressivo corrispondente. L'individuazione, di volta in volta, nei Descrittori di giudizio, afferenti i singoli Indicatori, della "stringa di valutazione", forma il punteggio attribuito alla risposta.

Pertanto la Commissione esaminatrice decide di adottare, per la correzione della prova scritta, la seguente griglia di valutazione:

(3)

INDICATORI E DESCRITTORI DI GIUDIZIO PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA

CRITERI Indicatori Descrittori di giudizio Punti

Elaborato non pertinente al quesito/ risposta assente

0

Elaborato parzialmente pertinente con limitato dominio della materia

1

Elaborato pertinente con soddisfacente dominio della materia

2 Pertinenza

0-3

Trattazione dei contenuti conoscenze disciplinari specifiche e competenze metodologico didattiche, coerente con il quesito.

Contesti informativi adeguati.

Struttura teorico funzionale.

Evidenza di pratiche professionali e richiami allo stato della ricerca di settore.

Elaborato pertinente con pieno dominio della materia

3 Elaborato diffusamente scorretto 0

Elaborato poco chiaro e/o ripetitivo con un lessico generico e limitato, trattazione poco organica

1

Elaborato corretto con lessico adeguato; trattazione chiara

2 Correttezza

linguistica 0-3

Correttezza ortografica, grammaticale e sintattica Lessico appropriato

Registro linguistico e stile appropriati e coerenti al contenuto

Chiarezza espositiva

Elaborato corretto con lessico specifico e appropriato, trattazione ampia ed efficace

3

Esposizione carente e confusa 0

Esposizione approssimativa e parziale

1

Esposizione essenziale e completa

2 Completezza

0-3

Ordine, struttura e sviluppo del procedere argomentativo esaurienti e coerenti.

Evidenza della mediazione didattica nella trattazione degli specifici contenuti con riferimento ad elementi di interdisciplinarietà.

Declinazione fonti e individuazione degli elementi del dibattito scientifico di settore.

Esposizione approfondita ampia ed esauriente

3

Elaborato privo di elementi di originalità didattica e disciplinare Originalità 0

0-1

Proposte didattiche -metodologiche innovative e/o speciali.

Presenza di contributi personali e peculiari

Elaborato con originalità didattica e disciplinare

1

Redige a conclusione, un giudizio sintetico per ogni risposta e uno finale relativo al complesso delle risposte. Trascrive punteggi e giudizi nelle parti del foglio predisposto e li sottoscrive con firma.

Il Presidente prof.ssa Flaviana Zanolla f.to Flaviana Zanolla

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione, letto attentamente il bando di concorso, prende atto che per la valutazione dei titoli e del colloquio dispone complessivamente di 90 punti, così ripartiti:.. •

- rispetto alla conoscenza degli argomenti oggetto di selezione, viene accertata la correttezza e l’esaustività delle risposte fornite, attribuendo per ciascuna domanda un punteggio

Oggetto di valutazione è la capacità di proporre un metodo di lavoro chiedendone agli altri la condivisione, la capacità di esporre chiaramente le proprie scelte motivandole,

5 dell’avviso di selezione in oggetto, i candidati che nella prova scritta hanno ottenuto un punteggio medio complessivo non inferiore a 21 punti a condizione che

Oggetto di valutazione è la capacità di proporre un metodo di lavoro chiedendone agli altri la condivisione, la capacità di esporre chiaramente le proprie scelte motivandole,

5 dell’avviso di selezione in oggetto, i candidati che nella prima prova hanno ottenuto un punteggio medio complessivo non inferiore a 21 punti a condizione che abbiano

Presentazione del testo Atlante di chirurgia dermatologica e chirurgia del melanoma, Celebrazioni in onore di San Francesco Patrono d’Italia, Cerimonia di

Istanza presentata da Sabrina Leone legale rappresentante dell’Associazione culturale Castelli di Carta per l’iniziativa Todi città del libro (Todi 17-20 giugno