• Non ci sono risultati.

Alternanza scuola lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alternanza scuola lavoro"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Alternanza scuola lavoro

modalità di realizzazione dei percorsi del secondo ciclo

e non sistema a sé stante

• all’interno del ciclo di studi,

• sia nel sistema dei licei

• sia nell’istruzione tecnica

• sia nell’istruzione professionale

• modello didattico che fornisce le competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro.

oltre alle conoscenze di base.

(2)

• alterna le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per esperienza “sul campo” e superare il gap

“formativo”

• apre il mondo del scuola al mondo esterno per trasformare l’apprendimento in attività permanente.

• luogo dedicato all’apprendimento per imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in modo responsabile e autonomo.

• opportunità

di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro,

di investire strategicamente in capitale umano ma anche di accreditarsi come enti formativi.

• metodologa didattica

per tutti gli studenti che abbiano compiuto 15 anni orientante nella scelta al termine del percorso di studio.

• studenti coinvolti nei percorsi di alternanza:

su loro richiesta

solo in secondo momento in base ad attitudine dimostrata.

(3)

dentro la scuola:

orientamento, incontri formativi con esperti esterni, insegnamenti di istruzione generale in preparazione all’attività in azienda.

fuori dalla scuola:

in azienda presso le strutture ospitanti e la formazione in aula

Coinvolti:

tutor aziendali, docenti che seguono l’attività didattica in aula, docenti incaricati del rapporto con le strutture ospitanti/aziende, i consulenti esterni

Scuola:

valuta il percorso di alternanza effettuato (collaborazione del tutor esterno azienda) provvede a certificare le competenze acquisite.

Competenze acquisite certificate = credito

per prosecuzione del studi per il conseguimento del diploma o della qualifica

per eventuali passaggi tra i sistemi

per transizione nei percorsi di apprendistato.

Stage e tirocini

spesso utilizzati come sinonimi,

• due tipologie di esperienze attraverso le quali gli studenti prendono contatto, prima della conclusione dell'esperienza scolastica, con il mondo del lavoro.

• finalità diverse (es. orientative, formative ecc.),

• durata variabile (dalla visita aziendale della durata di un giorno a stage di tre o quattro settimane),

• diversa collocazione all’interno del percorso formativo:

annuale (all’avvio dell’anno scolastico, durante lo svolgimento o al termine delle lezioni, nelle pause didattiche, ecc.),

pluriennale, con riferimento alla struttura del corso di studi (es. secondo biennio, quinto anno ecc.).

(4)

• Stage

– convenzione tra istituzione scolastica ed impresa

–periodo di tempo all’interno di una realtà lavorativa

Servono a verificare, integrare e

rielaborare quanto appreso in aula e/o laboratorio.

tirocinio - legge istitutiva n. 196/1997 si distingue in

tirocinio formativo

tirocinio di orientamento opportunità di inserimento temporaneo nel

mondo del lavoro

finalizzato all’acquisizione di nuove competenze e di esperienza pratica

che favoriscono la crescita professionale e personale del tirocinante.

(5)

la funzione principale di stage e tirocini, agevolare

le scelte formative e professionali degli studenti attraverso

un apprendimento fondato sull’esperienza, più o meno prolungata,

in ambienti di lavoro esterni alla scuola, che possono riferirsi ad una pluralità di contesti

(imprese e studi professionali, enti pubblici, enti di ricerca, associazioni di volontariato ecc.), selezionate anche in relazione ai settori che caratterizzano i vari indirizzi di studi.

Alternanza scuola-lavoro

• pur con alcune analogie con le esperienze di stage e tirocinio

• si differenzia:

–per le caratteristiche strutturali

–per la più stretta relazione personale

dello studente con il contesto lavorativo.

(6)

una delle modalità di realizzazione dei percorsi di scuola secondaria di 2 grado (art.4L.n.53/03), metodologia didattica innovativa

per studenti >15

per realizzare i propri percorsi formativi alternando

periodi di studio “in aula”

forme di apprendimento in contesti lavorativi.

modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo.

L’alternanza scuola-lavoro

non è un percorso “di recupero”,

è strumento per rendere più flessibili i percorsi di istruzione.

•I nuovi modelli organizzativi : Dipartimenti

Comitato Tecnico Scientifico / Comitato Scientifico, svolgono un ruolo importante

–per facilitare l’inserimento dei giovani in contesti operativi –per attivare efficacemente le procedure di alternanza, più complesse di quelle previste per gli stage e i tirocini.

Riferimenti

Documenti correlati

- L’alternanza scuola-lavoro è soggetta all’applicazione del D.lgs. 2 soggetti in alternanza scuola lavoro, su proposta dell’Istituto Tecnico Economico “C. Matteucci”

Scelte le competenze, ciascuna di esse viene declinata nelle prestazioni che ci si attende che lo studente possa eseguire durante l’esperienza di alternanza:

- Quali cambiamenti nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti sono richiesti alle scuole per portare avanti progetti di alternanza scuola lavoro.. -

□  Miglioramento e implementazione delle pratiche e dei materiali (in particolare con riferimento alla. progettazione centrata

monitoraggio/valutazione della qualità delle attività svolte in alternanza, che consentano una reale acquisizione di abilità e competenze professionali degli studenti con

ore: 15:30 Principi fondamentali della dinamica - Laboratorio virtuale. « Le nostre interazioni col mondo esterno sono regolate dalle leggi della

Un’ onda sonora può essere rappresentata ponendo su un grafico la densità delle molecole d’aria (o la pressione) in funzione della posizione in un dato istante.... SUONI PURI

Sono inoltre numerosi i progetti che vedono l'Associazione coinvolta nella diffusione della cultura digitale per il lavoro (e4job), e del pensiero logico e