• Non ci sono risultati.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALTERNANZA SCUOLA LAVORO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

M. Icarelli e M.R.Zanchin 1

ALTERNANZA

SCUOLA LAVORO

Percorsi di affiancamento ai Consigli di classe A.S.2008-2009

(2)

Obiettivi di base

□   Conoscenza/condivisione del progetto ASL

□   Consapevolezza da parte di tutti delle proprie modalità

operative

□    Condivisione delle pratiche e dei materiali già utilizzati  (in particolare in riferimento alla progettazione centrata sulle competenze)

C o n s I g L I o d i c L A

come

(3)

M. Icarelli e M.R.Zanchin 3

□  Miglioramento e implementazione delle pratiche e dei materiali (in particolare con riferimento alla

progettazione centrata sulle competenze)

□ Coinvolgimento dei tutor aziendali nella descrizione delle competenze attese

□ Progettazione e valutazione per competenze dell’intero consiglio di classe

 

Obiettivi avanzati

(4)

Schema base del percorso

Fine

d.

Invio materiali c.

Elaborazione

a.

b.

Elaborazione 2. 1.

3.

Consulenza 3 ore

5

Restituzione Condivisione

Valutazione 2 ore 4.

Consulenza 2 ore

(5)

M. Icarelli e M.R.Zanchin 5

       Metodologia di lavoro

Ricerca-Azione

Esperienza concreta

Concettualizzazione astratta

Sperimentazione attiva Osservazione riflessiva

Riferimenti

Documenti correlati

• Competenze specifiche e praticità nella progettazione e nello sviluppo di Software ed in particolare in: progettazione object oriented/procedurale, progettazione

Attraverso il test ANOVA, è emerso che nella percezione dei tutor aziendali gli studenti degli istituti professionali hanno dimostrato di più di possedere buo- ne competenze

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di

• La programmazione di lungo termine tra istituti scolastici, imprese, associazioni di categoria, Uffici scolastici regionali e provinciali, nella prospettiva di

L'Alternanza Scuola Lavoro sta ponendo le istituzioni e i professionisti della formazione e dell'impresa di fronte all’esigenza di sviluppare le proprie competenze,

Si segnalano, inoltre, le numerose Buone pratiche di alternanza scuola la- voro che negli ultimi anni si sono sviluppate attraverso la collaborazione tra scuole e imprese,

Per gli studenti che non hanno frequentato la LUISS Digital Marketing Summer School o la LUISS Writing Summer School, le competenze dovranno essere

Competenze acquisite: conoscenza degli obiettivi formativi e delle competenze in uscita del Liceo Artistico, previsti nell’ordinamento scolastico; capacità di rielaborazione