• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PARMA SETTORE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE AVVISO PUBBLICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PARMA SETTORE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE AVVISO PUBBLICO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI PARMA

SETTORE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE

Parma, 01.06.2010 Prot.Gen. 96881.III.1.33

AVVISO PUBBLICO

PER AFFIDAMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO A LAUREATI IN SOCIOLOGIA O SCIENZE POLITICHE O PSICOLOGIA O PEDAGOGIA O ALTRO DIPLOMA DI LAUREA IN DISCIPLINE UMANISTICHE, SOCIALI O SOCIO-ECONOMICHE O EQUIPOLLENTI DA ASSEGNARE AL SETTORE FAMIGLIA

TITOLO: “ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO DI BUONE PRATICHE INNOVATIVE NELLA PROMOZIONE DELLE POLITICHE FAMIGLIARI E NEL CONSEGUENTE SVILUPPO DI COMUNITA’ ”

E’ indetta una selezione pubblica per l’assegnazione di una borsa di studio finalizzata alla ricerca e sviluppo di buone pratiche innovative nella promozione delle politiche familiari.

DURATA: 12 mesi

IMPORTO: EURO 12.000,00 (al lordo delle trattenute previste dalla legge) LUOGO DI LAVORO: Comune di Parma – Settore Famiglia – via Repubblica n.1, Parma

OGGETTO

Oggetto della borsa di studio è l’attività di ricerca e lo sviluppo di buone pratiche nella promozione delle politiche familiari, collaborando al monitoraggio degli interventi, alla documentazione dei processi operativi, alla costruzione di buone pratiche strutturate con attenzione importante allo sviluppo di comunità e alla sistematizzazione degli interventi.

FINALITA’

L’Amministrazione ha posto tra i suoi obiettivi la mission di continuare a promuovere lo sviluppo di un welfare plurale, costruito e sorretto da responsabilità condivise, in una logica che valorizzi le sussidiarietà e ponga la Famiglia al centro della progettazione e della realizzazione del sistema di comunità, affinché Parma diventi una città a misura di Famiglia.

(2)

All’interno della stessa, l’Agenzia per la Famiglia si prefigge importanti linee strategiche di azione, per coinvolgere i diversi soggetti sociali ed economici della nostra Comunità e farli lavorare assieme:

1. Promuovendo la Famiglia come risorsa responsabile, protagonista del suo benessere, garantendo le condizioni di sicurezza necessarie perché possa espletare al meglio le sue funzioni di cura ed educazione. Facendo crescere l’associazionismo familiare, soggetto privilegiato per le sue capacità di sostenere con reti solidali le fragilità familiari anche in sinergia con i servizi preposti. Coinvolgendo i consigli di quartiere;

2. Coinvolgendo e coordinando gli Assessorati e le Agenzie, dando anche sostegno tecnico, per la promozione ed elaborazione di progetti condivisi, tesi a garantire la centralità della Famiglia nelle scelte amministrative;

3. Svolgendo un ruolo di governance rispetto alle forze sociali ed economiche del territorio (altre istituzioni, fondazioni bancarie, unioni di categoria, sindacati…), favorendo e coordinando la loro presenza all’interno di progetti di rete, con obiettivo il benessere familiare;

4. Facilitando la costituzione di partnerships, e partecipando a quelle che nel tempo si costituiranno tra Città Italiane ed Europee, che vogliono operare insieme perché si affermino le politiche per la famiglia;

5. Realizzando e consolidando rapporti e alleanze, perché le buone pratiche sperimentabili possano favorire un migliore impatto anche in ambito UE e facilitare il reperimento di nuove risorse per lo sviluppo dei programmi di politica familiare.

Progettualità importanti si stanno diffondendo e prossimamente questo sviluppo avviato recentemente potrà diffondersi verso dimensioni familiari importanti anche dal punto di vista quantitativo.

L’innovazione e la sperimentazione costituiscono le basi portanti di questa evoluzione e tenderanno a caratterizzare l’attività dei prossimi mesi, con sempre più ampia intensità.

La loro specificità, in corso di qualificazione concreta, si evidenzia in modo particolare in alcuni progetti importanti, che richiedono di essere assunti in un ottica tipica della ricerca intervento.

Progetto"Family Card"

Il progetto Parma Family Card è stato avviato nella prospettiva di progetto di Comunità e di sviluppo territoriale, capace di favorire la dimensione di “rete” e il legame al territorio. La PFC è una carta ricaricabile: uno strumento di pagamento, un mezzo per fruire di agevolazioni e sconti concessi dalla Amministrazione Comunale e dalle società ad essa collegate, nonché dalle aziende private convenzionate. Si tratta di una carta innovativa che l’AC destina alle famiglie (anno 2009:

famiglie con 3 o più figli; anno 2010 anche famiglie con 2 figli; anno 2010/2011 anche famiglie con 1 figlio). E’ uno strumento che ha l’opportunità di essere utilizzato per svariate funzioni, suscettibili di incrementi e sviluppi nel tempo. Costituisce inoltre un contenitore per l’implementazione del già attivato fondo di solidarietà da destinare a fini sociali. L’obiettivo di diffondersi da 1600 a oltre 10.000 famiglie e successivamente a oltre 20.000 famiglie ugualmente utilizzatrici, richiede ormai considerazione e attenzione per queste prossime ampiezze e per la necessaria capacità di conduzione adeguata di questo passaggio.

(3)

Progetto "Parma Family Friendly "

Questo ulteriore e fondamentale intervento progettuale vede costituirsi un marchio di qualità sociale, strutturato su di un modello gestionale che si basa su di una Commissione per la sua tutela, criteri generali per la sua gestione, disciplinari specifici per qualificare ogni produzione coinvolta, oltre ad un logo per rappresentarlo pubblicamente ed assegnarlo alle realtà che lo richiedano e che strutturandosi in modo coerente e qualificato operino a favore della famiglia (ex. Negozi amici dell’allattamento, ristoranti che offrono “prezzo agevolato per la famiglia” e accoglienza di qualità, categorie produttive che operano presso il domicilio delle famiglie come gli artigiani, gestori di servizi per la prima infanzia ben qualificati strutturalmente e gestionalmente, modelli organizzativi per eventi temporanei pubblici con impostazione attenta alla fruizione da famiglie con bambini, servizi per la diffusione della cultura accoglienti e capaci di offerta per genitori e figli, etc…) Esso vuole essere uno strumento per fare di Parma un Comune Amico della Famiglia, che guarda alla famiglia non come un mero fatto privato, bensì come una risorsa della società, mettendola nella condizione di svolgere il suo importante ruolo sociale, economico ed educativo. La diffusione della misura a tante e diverse filiere produttive richiede un potenziamento a breve molto significativo.

Progetto "Informazione/ partecipazione/comunicazione"

Per dare visibilità a Parma che cresce a misura di Famiglia il progetto di informazione/partecipazione/comunicazione comprende la realizzazione di uno spazio sul portale del Comune di Parma dedicato alla FAMIGLIA A PARMA, di una new letters periodica dedicata e capace di interagire con un pubblico importante e di un Periodico cartaceo tri/quadrimestrale rivolto alle famiglie di Parma, con figli. Il loro avvio già prodotto ed il loro sviluppo periodico ordinario e molto qualificato in corso di sviluppo, richiedono di strutturare adeguatamente la capacità di mantenere nel tempo qualità e freschezza delle informazioni e possibilità costante di renderle rappresentative, di tutti gli ambiti della vita sociale che incontra il mondo delle famiglie.

E’ in questo quadro che matura anche la necessità di puntare alla costituzione di attività di ricerca, di monitoraggio degli interventi, di documentazione dei processi operativi, di costruzione di buone pratiche strutturate con attenzione importante allo sviluppo di comunità e alla sistematizzazione degli interventi.

RISULTATO ATTESO

Disporre di una capacità aggiuntiva di accompagnamento per il monitoraggio degli interventi, la documentazione dei processi operativi, la partecipazione alla sistematizzazione delle buone pratiche e dei prodotti elaborati, l’accompagnamento all’ azione di sviluppo comunitario.

Caratterizzare l’intervento anche con la capacità di conoscere e monitorare le modalità con le quali le buone pratiche di politica familiare possono più facilmente essere assunte nel tessuto cittadino e diffondersi presso le famiglie, avviando nuovi processi di sviluppo comunitario e nuove relazioni di prossimità tra le stesse e gli operatori economici e sociali.

VALORE DELL’ASSEGNO MENSILE

€ 1.000,00 al lordo delle trattenute previste dalla legge

SISTEMA DI VERIFICA

(4)

Una relazione del Dirigente competente contenente i risultati delle attività di ricerca, monitoraggio, documentazione, sistematizzazione delle buone pratiche, rilevazione dello sviluppo delle pratiche di tipo comunitario costituitesi nel periodo oggetto dell’intervento.

REQUISITI

 Laurea in sociologia o scienze politiche o psicologia o pedagogia o altro diploma di laurea in discipline umanistiche, sociali o socio-economiche o equipollenti

 Conoscenza della lingua inglese;

 Buone conoscenze dei principali software di MS-Office (word,access, excel) e di navigazione Internet;

 Conoscenza delle principali normative degli Enti Locali (D.L.gs. 267/2000 e L.241/1990 e successive modifiche ed integrazioni)

 Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea (indicare quale ____________________________________________)

 Essere in possesso del godimento dei diritti civili e politici e non aver subito condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;

 Non aver in corso altre borse di studio o percepire compensi derivanti da lavoro autonomo o da rapporti di lavoro dipendente in essere con altri soggetti pubblici o privati al momento dell’eventuale sottoscrizione del disciplinare di conferimento della borsa di studio;

 Disponibilità alla presenza giornaliera presso gli uffici comunali.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda, redatta su carta semplice, anche mediante compilazione dello schema allegato, deve essere sottoscritta dagli aspiranti (pena esclusione) e indirizzata al Settore Personale e Organizzazione del Comune di Parma (Largo Torello de Strada, 11/a – Parma) e deve pervenire attraverso raccomandata con avviso di ricevimento o via telefax al numero 0521/218388, ovvero, tramite consegna diretta all’Ufficio Protocollo presso Direzione Uffici Comunali (DUC – L.go Torello de Strada n. 11/a – Parma)

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE:

ore 12.00 del giorno 12 giugno 2010

Il termine suddetto è perentorio e pertanto l’Amministrazione non prenderà in considerazione le domande che, per qualsiasi ragione, siano pervenute in ritardo (non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine anche se spedite tramite ufficio postale entro la data di scadenza).

La prova dell’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione, entro il termine perentorio prescritto, resta a carico e sotto la responsabilità del candidato, al quale compete scegliere il sistema di trasmissione della stessa, fra quelli previsti.

Le domande inviate ad un numero di fax diverso da quello sopra indicato e, parimenti, eventuali disguidi o scioperi del servizio postale od il mancato ricevimento, anche imputabile a causa fortuita o di forza maggiore, non saranno prese in considerazione.

La domanda medesima, pena esclusione, deve essere presentata unitamente ad una fotocopia di un documento di identità del candidato ovvero la firma del candidato deve essere apposta davanti al funzionario incaricato a ricevere la domanda presso l’Ufficio Protocollo.

(5)

Non è consentita alcuna regolarizzazione delle domande di ammissione né degli allegati che presentino omissione e/o incompletezza rispetto a quanto espressamente richiesto dall’avviso di selezione. Tuttavia tali omissioni non comportano l’esclusione dalla selezione qualora il possesso del requisito non dichiarato possa ritenersi implicito nella dichiarazione.

CONTENUTO DELLA DOMANDA

Nella domanda il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria personale responsabilità, consapevole delle conseguenze penali previste dall’art. 76 del testo Unico approvato con D.P.R. n. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni, il possesso di tutti i requisiti sopra indicati per l’ammissione alla selezione.

ALLEGATI ALLA DOMANDA

Alla domanda dovrà essere allegato un curriculum formativo e professionale debitamente sottoscritto dal candidato, nonché un documento d’identità.

ESPLETAMENTO DELLA SELEZIONE

La selezione dei candidati sarà espletata con le seguenti modalità:

- Esame dei curricula dei candidati e valutazione delle attività professionali o di studio che, a giudizio della Commissione, verranno ritenute rilevanti al fine di un ulteriore apprezzamento

- Colloquio conoscitivo e motivazionale, che verterà sulle tematiche afferenti le politiche per la famiglia.

- Verifica della conoscenza di base delle principali normative degli Enti Locali (D.Lgs 267/2000 e L.241/1990 e successive modifiche ed integrazioni)

Per esprimere il giudizio finale sul colloquio la Commissione dispone di 30 punti. Il colloquio si intende superato con il conseguimento di 21/30.

I curricula dei candidati verranno valutati con un punteggio da 0 a 5 punti.

I candidati ammessi sono convocati il giorno 18 giugno 2010, presso il Palazzo Municipale – via Repubblica 1/A, Parma, secondo il calendario che verrà pubblicato all’Albo Pretorio e sul sito internet www.comune.parma.it (sezione bandi di concorso) a decorrere dal giorno 15 giugno 2010.

I candidati non in possesso dei requisiti e pertanto non ammessi alla selezione saranno avvisati tramite comunicazione personale.

Sarà pertanto cura del candidato prendere conoscenza dell’orario di convocazione. Il Settore Personale rimane comunque a disposizione per fornire ogni informazione ritenuta utile.

La mancata presentazione, per qualsiasi causa, nell’ora e nel luogo indicati verrà considerata rinuncia a partecipare alla selezione.

CONDIZIONI DI ASSEGNAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO

L’assegnazione della borsa di studio viene formalizzata con un disciplinare sottoscritto dall’interessato e dal Direttore del Settore Personale e Organizzazione.

Il titolare della borsa di studio non è legato all’Ente da alcun vincolo di subordinazione e non è inserito stabilmente nella struttura organizzativa dell’Ente e nei processi operativi.

(6)

Si rapporta al Dirigente del Settore e allo stesso risponde per il perseguimento del risultato che giustifica il finanziamento della sua attività che non rappresenta, comunque, corrispettivo per prestazioni di lavoro subordinato.

L’attività del borsista deve avere carattere continuativo o comunque temporalmente definito, coordinato rispetto alla complessiva attività del committente e deve essere strettamente legata alla realizzazione del programma di ricerca, pur essendo svolta in autonomia.

Pertanto il borsista, pur non avendo vincoli rigidi di orario, dovrà garantire una presenza presso il Comune di Parma adeguata al conseguimento degli obiettivi indicati.

La borsa di studio può essere sospesa nei periodi di assenza dovuti a maternità e malattia (quest’ultima se di durata superiore a 30 giorni). In tali casi la durata del rapporto si protrae per il residuo periodo, riprendendo a decorrere dalla data di cessazione della causa di sospensione.

Il Comune di Parma potrà revocare in qualsiasi momento l’affidamento della borsa di studio, con il solo obbligo del pagamento delle prestazioni effettivamente rese, qualora, su attestazione del Dirigente competente, il borsista non esegua nei modi stabiliti le attività programmate o dia prova di non possedere sufficiente attitudine al progetto.

Il borsista che intenda rinunciare è tenuto a darne comunicazione scritta al Dirigente del Settore di assegnazione e al Dirigente del Settore Personale e Organizzazione.

La borsa di studio non è cumulabile con altre borse di studio, né con retribuzione e/o compensi derivanti da rapporti di lavoro dipendente in essere con altri soggetti pubblici o privati o da lavoro autonomo.

Pertanto al momento della sottoscrizione del disciplinare di conferimento della borsa studio il candidato non dovrà percepire compensi derivanti da lavoro autonomo o da rapporti di lavoro dipendente in essere con altri soggetti pubblici o privati.

GRADUATORIA

Al termine della selezione la Commissione esaminatrice procede alla formazione della graduatoria, formata secondo l’ordine decrescente del punteggio totale (curriculum + colloquio).

L’Amministrazione, in ogni caso, si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non procedere all’attivazione della borsa di studio, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità, senza che nessuna pretesa possa essere avanzata dal candidato selezionato.

La graduatoria potrà essere utilizzata a scorrimento, a discrezione dell’amministrazione, per un periodo non superiore ai 12 mesi. Si provvederà allo scorrimento della graduatoria, nel caso in cui il vincitore della borsa di studio rinunci o si dimetta in corso d’opera.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 i dati personali forniti dai candidati saranno oggetto di trattamento da parte di questo Ente per le finalità istituzionali inerenti l’attività dell’Ente.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO PERSONALE Dott. Umberto Gnocchi

(7)

SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 1 BORSA DI STUDIO A LAUREATI IN SOCIOLOGIA O SCIENZE POLITICHE O PSICOLOGIA O

PEDAGOGIA O ALTRO DIPLOMA DI LAUREA IN DISCIPLINE UMANISTICHE, SOCIALI O SOCIO-ECONOMICHE O EQUIPOLLENTI DA

ASSEGNARE AL SETTORE FAMIGLIA

TITOLO:” ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO DI BUONE PRATICHE INNOVATIVE NELLA PROMOZIONE DELLE POLITICHE FAMIGLIARI E NEL CONSEGUENTE SVILUPPO DI COMUNITA’ ”

COGNOME ________________________________________

NOME ____________________________________________

(8)

AL COMUNE DI PARMA

SETTORE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE Ufficio Protocollo

Largo Torello De Strada, 11/a 43121 P A R M A

(COMPILARE IN STAMPATELLO)

__l__ sottoscritt__ chiede di essere ammess__ a partecipare alla selezione pubblica per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio presso il SETTORE FAMIGLIA (avente ad oggetto: “ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO DI BUONE PRATICHE INNOVATIVE NELLA PROMOZIONE DELLE POLITICHE FAMIGLIARI E NEL CONSEGUENTE SVILUPPO DI COMUNITA’”)

All'uopo dichiara sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.

76 del T.U. approvato con D.P.R. 28/12/00, n.445, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

cognome ______________________________________ nome __________________________ nat__ il __________________ a _______________________________________ prov. _______ residente a ________________________________________________________ prov. _______ C.A.P. _______________ Via ___________________________________________ n. ________ Tel. ______________________ Cell._______________

di essere in possesso dei requisiti d'accesso richiesti dal bando e precisamente:

a) TITOLO DI STUDIO _________________________________________conseguito presso l’università di_________________ nell’anno_______________con votazione _____________

(appartenente alla classe di lauree _____________) b) cittadinanza italiana

oppure

c) di essere (per i cittadini appartenenti ad uno Stato della CEE) cittadino dello Stato di ______________________________________;

d) godimento dei diritti civili e politici;

e) di non aver subito condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;

f) di essere disponibile alla presenza giornaliera presso gli uffici comunali;

g) di non essere inadempiente rispetto agli obblighi di leva;

(9)

h) buone conoscenze informatiche di base, in particolare dei principali applicativi di videoscrittura (Word), di calcolo elettronico (EXCEL), trattamento di base di dati (ACCESS);

i) di allegare alla presente domanda curriculum formativo e professionale debitamente sottoscritto e un documento d’identità in corso di validità;

j) di accettare tutte le condizioni previste nel bando nonché nel regolamento vigente nel Comune di Parma per l’istituzione e la concessione di borse di studio;

k) di impegnarsi, al momento della sottoscrizione del disciplinare di incarico della borsa di studio, a non avere in corso altre borse di studio con il Comune di Parma nonché a non percepire nessuna altra retribuzione e/o compenso derivante da rapporto di lavoro dipendente o autonomo in essere con altri soggetti pubblici o privati.

Recapito cui indirizzare eventuali comunicazioni (SE DIVERSO DALLA RESIDENZA):

______________________________________________________________________________

C.A.P. __________________ eventuale altro numero telefonico: __________________________

Spazio per eventuali annotazioni

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________

Elenco dei documenti allegati:

1) curriculum vitae

2) documento identità

3) Con la firma apposta in calce, si esprime il consenso affinché i dati personali forniti con la presente richiesta possano essere trattati, nel rispetto del D.Lgs n. 196/2003.

___________________ lì, _______________

________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

L’Ente può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui l’Ente ha la titolarità. Conformemente a quanto stabilito

L’esito della correzione delle prove scritte, congiuntamente all’elenco dei candidati ammessi alla prova orale, sarà reso pubblico tramite avviso pubblicato sul

Al fine di avvicinare le studentesse delle scuole secondarie superiori alle discipline STEM, ed in particolare all’Ingegneria dell’Informazione, le docenti dei corsi di laurea

Di adottare, per le ragioni precisate in premessa e più dettagliatamente indicate nella allegata relazione metodologica (allegato A), l’adeguamento normativo e cartografico del

Infine, essa è assegnata alle zone di confinamento con aree produttive, in modo da mantenere il più possibile rispettato il criterio di confinamento graduale di classi a

Le altre strade (oltre via Gramsci e via Abbeveratoia) del reticolo viario esterno intorno all’area ospedaliera ai fini dello studio in questione risultano di modesta importanza

L'analisi dei dati e la valutazione dei risultati delle attività svolta dallo Sportello negli anni precedenti, ha rilevato una serie di richieste e di istanze da

c_g337.Comune di Parma - Prot. Il corrispondente documento informatico originale è conservato negli archivi di Comune di Parma.. affini a quelli oggetto dell’intervento, di cui