• Non ci sono risultati.

Laboratorio informatico — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laboratorio informatico — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Ambiente di supporto alle attività didattiche in presenza

Istruzioni Accesso OLAT

Luca Ricciotti PhD A.A. 2013-2014 - primo semestre

Laurea triennale in Scienze del Turismo (STUR)

LABORATORIO INFORMATICO

(2)

Digitare il seguente indirizzo https://online.unimc.it

(3)

Digitare le proprie credenziali di accesso e cliccare su “Login”

(4)

Cliccare su “Corsi”

(5)

Cliccare su “Laboratorio Informatico 2013 Ricciotti”

(6)

Fruire i contenuti

(7)

luca.ricciotti@unimc.it

Luca Ricciotti PhD A.A. 2013-2014 - primo semestre

Riferimenti

Documenti correlati

Il 30% dei propri clienti ha acquistato solo attrezzature per ufficio, il 60% solo hardware e il 10% entrambe le tipologie. Indicate la percentuale di clienti soddisfatti

L'assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio e la

BANCA D’ITALIA Relazione Annuale 2010 187 prezzi al consumo dell’area dell’euro, ha registrato un andamento analogo collocandosi alla fine dell’anno al 2,8 per cento, 0,9

Significa riconoscere che l’uomo è già essenzialmente svincolato dall’assoggettamento alla natura ed è lasciato libero nell’apertura del suo

Filosofia della religione: religione A (travestimento allegorico della verità); religione B (capovolgimenti della volontà di vivere)i. La risposta di Scheler alla

La contemplazione di quel Dio che ora si manifesta come il fondamento ultimo della ricerca dell’uomo conduce la riflessione alla sorgente stessa dell'universo creato

In apertura di corso egli aveva allineato gli argomenti ai quali è possibile ricorrere per sostenere la tesi della soggettività del reale; il mondo concreto del buon senso e del

23 Ma di un Luciano esplorato, all’altezza del 1824, in maniera nuova e sistematica, da cui Le- opardi trae una nuova idea di satira di cui è traccia la presenza della mitologia