• Non ci sono risultati.

IL BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI (EQUAZIONI) CHIMICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "IL BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI (EQUAZIONI) CHIMICHE"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

IL BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI (EQUAZIONI) CHIMICHE

(2)

IL BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI (EQUAZIONI) CHIMICHE

(3)

IL BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI (EQUAZIONI) CHIMICHE

(4)

IL BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI (EQUAZIONI) CHIMICHE

(5)

I composti che in acqua dissociano in IONI si chiamano ELETTROLITI:

Elettroliti FORTI: completamente dissociati a = 1 Elettroliti DEBOLI: parzialmente dissociati 0 < a < 1 Non elettroliti: indissociati a = 0

GLI ELETTROLITI

(6)

GLI ELETTROLITI

(7)

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE (REDOX)

(8)

BILANCIAMENTO REAZIONI REDOX

(9)

BILANCIAMENTO REAZIONI REDOX

(10)

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE (REDOX)

Zn(s) + H+(aq) Zn2+(aq) + H2(g)

La semireazione di ossidazione Zn(s) Zn2+(aq) + 2 e-

La semireazione di riduzione 2 H+(aq) + 2 e- H2(g) La reazione redox

Zn(s) + 2 H+(aq) Zn2+(aq) + H2(g) La reazione redox bilanciata

(11)

REAZIONI DI DISPROPORZIONE

(12)

LE SOLUZIONI

(13)

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

(14)

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

(15)

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

(16)

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

(17)

LA DILUIZIONE DELLE SOLUZIONI

(18)

LA STECHIOMETRIA

(19)

IL REAGENTE LIMITANTE

(20)

LA RESA PERCENTUALE

Riferimenti

Documenti correlati

• indicatori naturali – il sugo del cavolo rosso (o verza rossa) ha una scala cromatica particolare, poiché questo liquido è di colore blu-viola (neutro), ma a contatto

Le sostanze che utilizziamo in casa ogni giorno possono essere acide o basiche (alcaline) a seconda della loro natura. ESP – Il pH delle sostanze di

Nella reazione di sintesi del fluoruro di idrogeno, a una data temperatura, la soluzione dei tre gas presenti in un volume da 3 L è formata da 5,28 moli di idrogeno, 1,2 moli di

In particolare, osserviamo la formazione di cristalli di solfato di rame, tiosolfato di sodio (un sale), ferriossalato di potassio (cristallo di uno splendido verde chiaro) e

Inoltre, si bilancino le reazioni ottenute e si indichino i nomi di tutti i composti chimici e degli ioni che entrano in gioco, secondo le regole di una nomenclatura a piacere.

Il bilanciamento di un’ equazione chimica La classificazione delle reazioni chimiche Aspetti ponderali delle reazioni chimiche.. Gli scambi di energia nelle reazioni chimiche

Questo perché, secondo la legge di Lavoisier¸ la somma delle masse dei reagenti che partecipano ad una reazione chimica deve essere uguale alla somma delle masse

Il bicarbonato può essere utilizzato come lievito chimico, anche se nella reazione viene prodotto carbonato di sodio, che è più alcalino del bicarbo- nato e può dare luogo a