• Non ci sono risultati.

Prova di verifica Le reazioni chimiche e l’equilibrio chimico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova di verifica Le reazioni chimiche e l’equilibrio chimico"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Nome ... Cognome ... Classe ... Data ...

Prova di verifica

Le reazioni chimiche e l’equilibrio chimico

1. La reazione della respirazione cellulare è rappresentata dalla seguente equazione:

C6H12O6 + 6 O2 à 6 CO2(g) + H2O(l) Quale tra le seguenti affermazioni non è vera?

A. 1 mole di C6H12O6 e 6 moli di O2 producono 264 g di CO2 B. 0,5 moli di C6H12O6 e 3 moli di O2 producono 264 g di CO2

C. 90 g di C6H12O6 e 192 g di O2 producono 264 g di CO2 D. 180 g di C6H12O6 e 192 g di O2 producono 264 g di CO2

2. Indica il sale che, reagendo con una soluzione di acido cloridrico, libera acqua.

A. CaCO3

B. K2SO4 C. Mg(ClO4)2

D. NaPO4

3. Per ottenere il fosfito di sodio devono essere messi a reagire:

A. H3PO3 e NaOH B. HPO2 e Na2O C. HPO3 e NaCl D. H3PO4 e Na

4. La reazione chimica tra lo zinco e una soluzione di acido cloridrico è una reazione di:

A. doppio scambio B. combinazione C. spostamento D. neutralizzazione

5. Bilancia la seguente equazione chimica:

(NH4)2S + LiOH à Li2S + NH3 + H2O

6. Completa e bilancia la seguente equazione chimica in soluzione acquosa:

Fe2(CO3)3(aq) + H2CrO4(aq) à …

(2)

Nome ... Cognome ... Classe ... Data ...

7. Rappresenta le formule dei reagenti, completa e bilancia la seguente equazione chimica in soluzione acquosa:

cianuro di calcio(aq) + permanganato di potassio(aq)

8. Bilancia la seguente equazione chimica, rappresentala in forma ionica e con l’equazione ionica netta:

Zn(ClO4)2(aq) + Li3PO4(aq) à LiClO4(aq) + Zn3(PO4)2(s)

9. Rappresenta le formule chimiche dei reagenti, completa e bilancia l’equazione chimica e rappresentala in forma ionica e con l’equazione ionica netta:

dicromato di alluminio(aq) + idrossido di potassio(aq)

10. Rappresenta l’equazione acido-base (nella forma idrossido + ossoacido) per ottenere il fosfato di magnesio.

11. Completa e bilancia la seguente equazione chimica:

Li + ……… à ……… + H2

12. Nella reazione di sintesi di ZnS(s) il rapporto di combinazione tra la massa dello zinco e la massa dello zolfo è 2:1. Se si mettono a reagire 8 g di Zn(s) con 5 g di S(s):

A. si formano 13 g di ZnS B. rimane un eccesso di zolfo

C. rimangono in eccesso 6 g di Zn e 4 g di S D. rimane un eccesso di Zn

13. L’idrossido di alluminio si ottiene facendo reagire l’ossido di alluminio con acqua, secondo la reazione:

Al2O3 + 3 H2O à 2 Al(OH)3 Quante moli di Al2O3 reagiscono con 10,8 g di H2O?

A. 0,6 mol B. 0,2 mol C. 3 mol D. 1 mol

(3)

Nome ... Cognome ... Classe ... Data ...

14. A una soluzione contenente 80 g di nitrato di piombo(II) vengono aggiunti 60 g di idruro di potassio:

a. identifica il reagente limitante;

b. determina quanti grammi di ioduro di piombo si formano;

c. calcola quanti grammi del reagente in eccesso rimangono in soluzione.

15. Nella reazione di decomposizione termica di 350 g di clorato di magnesio si ottengono 140 g di ossigeno. Calcola la resa percentuale della reazione.

16. Calcola quanti mL di una soluzione di H2SO4 0,1 M occorrono per reagire completamente con 3,27 g di zinco.

17. Rappresenta la costante di equilibrio Kc e Kp per la seguente reazione:

CCl4(l) + 4 HCl(g)⇄ CH4(g) + 4 Cl2(g)

18. Indica quale tra queste reazioni (di cui è nota la Kc) ha la concentrazione dei reagenti maggiore rispetto a quella dei prodotti.

A. Kc = 2,4 · 10-3 B. Kc = 2,4 · 103 C. Kc = 2,4 · 102 D. Kc = 2,4 · 10-2

19. Nella reazione di sintesi del fluoruro di idrogeno, a una data temperatura, la soluzione dei tre gas presenti in un volume da 3 L è formata da 5,28 moli di idrogeno, 1,2 moli di fluoro e 5,64 moli di fluoruro di idrogeno. Calcola la costante di equilibrio Kc.

20. Rappresenta l’equazione chimica per un sistema all’equilibrio che ha la seguente espressione della Kc:

Kc = [H2O]

21. La reazione di analisi dell’ammoniaca è rappresentata dalla seguente equazione:

2 NH3(g)⇄ N2(g) + 3 H2(g)

Alla temperatura T la costante Kp ha il valore di 3,0 atm. Indica quali sono i valori delle pressioni parziali (espressi in atm), dei tre gas in accordo con il suddetto equilibrio:

P(NH

3) P(N

2) P(H

2)

A. 1,0 1,5 1,0

B. 3,0 3,0 2,0

C. 9,0 1,0 3,0

D. 4,0 6,0 2,0

(4)

Nome ... Cognome ... Classe ... Data ...

22. Indica l’espressione che rappresenta la costante di equilibrio Kc per la seguente reazione:

3 Fe2O3(s) + H2(g)⇄ H2O(g) + 2 Fe3O4(s) A. K =c

2

3 4 2

2 3 3 2

[Fe O ] [H O]

[Fe O ] [H ]

B. K =c

2 3 3 2

2

2 3 4

[Fe O ] [H ] [H O] [Fe O ]

C. K =c 2

2

[H O]

[H ] D. K =c

3 4 2 3

2 3

[Fe O ] [Fe O ]

23. Considera la seguente equazione che ha raggiunto l’equilibrio:

CO(g) + H2O(g)⇄ CO2(g) + H2(g) Stabilisci quale tra le seguenti affermazioni è corretta.

A. I valori di Kc e Kp sono uguali

B. La velocità diretta è minore della velocità inversa C. La velocità diretta è maggiore della velocità inversa D. I valori di Kc e Kp sono diversi

24. La reazione di ossidazione del biossido di zolfo è rappresentata dal seguente equilibrio:

2 SO2(g) + O2(g)⇄ 2 SO3(g)

Alla temperatura di 298 K la costante Kc ha il valore di 282 (mol/L)-1. Precisa in quale direzione si sposterà il sistema per raggiungere l’equilibrio se la soluzione dei tre gas in un dato istante è costituita da 0,12 moli di SO2, 0,1 moli di O2 e 0,5 moli di SO3 in un volume di 2 L.

25. La reazione di analisi del tetraossido di azoto è rappresentata dalla seguente reazione:

N2O4(g) ⇄ 2 NO2(g)

All’equilibrio la concentrazione di N2O4 è 1,72 · 10-2 mol/L e la Kc è uguale a 8,75 · 10-2 mol/L.

Calcola la concentrazione di NO2 all’equilibrio.

Riferimenti

Documenti correlati

Le soluzioni iniettate per via endovenosa devono avere la medesima pressione osmotica del plasma.

1) Graficare, qualitativamente, il ciclo nel

Una mole di gas perfetto biatomico compie un ciclo come quello rappresentato in figura, dove AB ` e una trasformazione a volume costante, BC una trasformazione a temperatura costante

Un cilindro, posto in posizione verticale su un banco di un laboratorio, è chiuso all’estremità superiore da un pistone, libero di scorrere senza attrito lungo il cilindro..

L’attività di ricerca e sviluppo in questo setto- re è fondamentale e costituisce una via indispen- Figura 1 - Schema di funzionamento di un sistema basato sullo sfruttamento di

– L'ultima eguaglianza esprime la condizione di equilibrio chimico e può essere interpretata come la curva di intersezione delle due superfici che rappresentano i

Molarità (M) di una soluzione: n di moli di soluto contenute in un litro di soluzione. Molalità (m) di

Proprio per la loro importanza, sono stati individuate diverse opportunità che tali informazioni possono fornire, dal lato dei contenuti ma soprattutto per gli sviluppatore Web,