CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA ITALIA – ISCRITTI AL SIULP SINDACATO ITALIANO UNITARIO LAVORATORI POLIZIA
SEZ. I) INFORMAZIONI SULLA BANCA
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA (codice ABI 5387.6)
Società cooperativa a responsabilità limitata, sede legale e amministrativa in Modena, via San Carlo n. 8/20
Codice Fiscale e Numero di Iscrizione al Registro delle Imprese 01153230360 - Iscrizione all’Albo delle Banche 4932 Capitale Sociale al 31/12/2003: € 220.843.110 - Riserve e fondi di riserva al 31/12/2003: € 1.238.072.029
Gruppo bancario Banca popolare dell’Emilia Romagna - 5387.6
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - Aderente al Codice di Comportamento del Settore Bancario e Finanziario Aderente alla Convenzione Credeuro - Aderente alla Convenzione Interbancaria sui Pagamenti (ICP)
Sito internet www.bper.it, indirizzo e-mail [email protected]
SEZ. II) CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI
Definizione e funzione economica
Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per conto del cliente, custodendone il denaro e mantenendolo nella disponibilità dello stesso. Il cliente può effettuare versamenti di contante e/o di assegni, ricevere bonifici e bancogiri, nonché effettuare prelevamenti, trarre assegni e disporre pagamenti per utenze varie, bonifici e bancogiri, nei limiti del saldo disponibile. Le relative operazioni sono registrate anche al fine del periodico invio dell’estratto conto.
Sul conto corrente possono essere regolate anche altre operazioni bancarie, quali ad esempio, i depositi, le aperture di credito, i mutui, le carte di debito e di credito, gli incassi ed i pagamenti. Per queste operazioni si rinvia ai relativi fogli informativi.
Servizi offerti dalla banca e collegati al rapporto di conto corrente Al conto corrente bancario sono collegati i seguenti servizi offerti dalla banca:
- pagamento con assegni bancari, - pagamento delle utenze, - pagamento deleghe imposte,
- addebito per utilizzo bancomat, pagobancomat e carte di credito, - addebito/accredito bonifici,
- accredito interessi maturati su titoli di Stato, cedole e titoli azionari, certificati di deposito, obbligazioni, - pagamento fatture, ricevute bancarie, effetti commerciali e non,
- tutti gli altri ordini permanenti di addebito/accredito, - coperture assicurative.
Ulteriori caratteristiche
Agli iscritti alle sedi SIULP, Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia, della regione Emilia Romagna è riservata l’apertura di rapporti di conto corrente che beneficiano di particolari condizioni economiche (riportate nella sezione III del foglio informativo) relativamente ai seguenti servizi accessori :
- Bonifici
- Carta Bancomat / Pagobancomat internazionale - Carta di credito personale KeyClient Visa - Carta di credito personale Revolving Meraviglia - Deposito titoli collegato al conto corrente - Internet Banking
- Wallet Bankpass Web
- Carta prepagata e ricari cabile Visa Electron Pay Up - Polizza sanitaria BenesserePiù
- Polizza multirischi per la protezione della persona e del patrimonio SoloUna
Per le caratteristiche ed i rischi tipici dei servizi accessori consultare i relativi fogli informativi.
Importo
Il correntista è tenuto ad effettuare i prelievi entro il limite del saldo liquido del conto; in presenza di fido, l’utilizzo è consentito entro l’importo autorizzato.
Durata
Fino al recesso di una delle parti.
Estinzione
Ad ognuna delle parti è sempre riservato il diritto di recedere, in qualsiasi momento, con il preavviso di un giorno. Con la cessazione del rapporto devono essere restituiti alla Banca:
- gli assegni non utilizzati, - l’eventuale Carta Bancomat, - l’eventuale Carta di credito;
- l’ eventuale Viacard;
- l’eventuale apparecchiatura Telepass
Liquidazione competenze
Tutti i rapporti vengono chiusi contabilmente, di regola, alla fine di ogni trimestre solare.
Periodicità invio estratto conto Di regola trimestrale
Cointestazione
Quando il conto è intestato a più persone con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche separatamente, le disposizioni sul conto stesso potranno essere effettuate da ciascun intestatario separatamente con piena liberazione della Banca anche nei confronti degli altri cointestatari
Principali rischi (generici e specifici) Tra i principali rischi vanno tenuti presenti:
- eventuali variazioni in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi di interesse ed altre commissioni e spese del servizio) potranno avv enire in conseguenza di variazione dei tassi di mercato o di decisioni assunte direttamente dalla banca;
- utilizzo fraudolento da parte di terzi del libretto degli assegni, nel caso di smarrimento e sottrazione, e di eventuali atti dispositivi apparentemente riferibili al cliente; pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia del libretto degli assegni e dei relativi moduli di richiesta;
- accredito di assegni e di altri titoli similari al salvo buon fine, con conseguente possibilità di non poter disporre degli importi accreditati sul conto prima della maturazione della disponibilità, coincidente con la data attribuita alla valuta dell’accredito;
- traenza di assegni bancari che risultino senza provvista al momento della presentazione al pagamento, con conseguente iscrizione alla Centrale di Allarme Interbancaria istituita presso la Banca d’Italia, qualora non intervenga il pagamento ai sensi della normativa vigente;
- variabilità del tasso di cambio, qualora il conto corrente sia in valuta estera (ad esempio, dollari USA);
- rischio di controparte: a fronte di questo rischio è prevista la copertura per ciascun correntista di parte delle disponibilità risultanti dal conto corrente per effetto dell’adesione della Banca al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
- storno senza alcun termine di tempo dell’accredito di assegni esteri negoziati salvo buon fine
SEZ. III) CONDIZIONI ECONOMICHE
I tassi collegati a parametri finanziari non potranno mai oltrepassare i minimi e i massimi di seguito indicati.
Tasso lordo creditore minimo Euribor 3 mesi (365), media mese precedente,
diminuito di 1,20 punti.
Capitalizzazione di regola trimestrale
Calcolo degli interessi riferimento anno civile (366/366)
onere calcolato convenzionalmente sulla base del tasso minimo con riferimento ad un capitale di 1.000 euro ad 1 giorno valuta applicato per l’imputazione degli interessi a credito
Esempio: 0,10 x 1.000 x 1 : 36.600 = 0,0027
Ritenuta fiscale sugli interessi (se ed in quanto dovuta, verrà recup erata nella misura tempo per tempo prevista dalla Legge, attualmente)
27%
Tasso debitore massimo
Scoperto di conto (senza fido e fino a 1.000 €) Euribor 3 mesi (365), media mese precedente, aumentato di 5,00 punti;
Scoperto di conto (senza fido oltre 1.000 €) 7,75%
Apertura di credito (nel limite del fido) Euribor 3 mesi (365), media mese precedente, aumentato di 5,00 punti;
Apertura di credito (oltre il limite di fido) 7,75%
Capitalizzazione di regola trimestrale
Calcolo degli interessi riferimento anno civile (366/366)
onere calcolato convenzionalmente sulla base del tasso massimo con riferimento ad un capitale di € 1.000 e ad 1 giorno di valuta applicato per l’imputazione degli interessi a debito:
Esempio: 14,00 x 1.000 x 1 : 36.600 = 0,3825
Commissione di massimo scoperto (trimestrale) - 0,00% (fino a € 1.000 in assenza di fido o fino ad un importo pari al fido concesso)
- oltre 0,125%
• CONTO CON “ANDAMENTO PARZIALMEN TE ANOMALO” c/c affidato che nei tre mesi precedenti l’ultimo mese del trimestre solare presenta utilizzi oltre il limite del fido accordato per meno di 15 giorni (di calendario), anche non consecutivi; oppure il c/c non affidato che, nell’arco del trim., presenta un saldo debitore sup. a € 1.000 per meno di 15 giorni (di calendario), anche non consecutivi
- tasso per scoperto oltre il fido (secondo tasso applicato solo sull’utilizzo oltre il fido accordato ovvero sullo scoperto oltre
€ 1.000 di conto non affidato)
14,00%
• CONTO CON “ANDAMENTO ANOMALO”
c/c affidato che nei tre mesi precedenti l’ultimo mese del trimestre solare presenta utilizzi oltre il limite del fido accordato per 15 o più giorni (di calendario), anche non consecutivi; oppure il conto corrente non affidato che, nell’arco del trimestre, presenta un saldo debitore superiore a € 1.000 per 15 o più giorni di calendario),
anche non consecutivi
- maggiorazione di tasso (applicata sul complessivo utilizzo e per l’intero trimestre solare, se il conto presenta un solo tasso;
applicata sull’utilizzo entro i limiti dell’affidamento oppure entro € 1.000 per i rapporti non affidati, se il conto presenta anche il secondo tasso)
2,00 punti (massimo 14,00%)
- tasso per scoperto oltre il fido (secondo tasso applicato solo sull’utilizzo oltre il fido accordato ovvero sullo scoperto oltre
€ 1.000 di conto non affidato)
14,00%
- applicazione c.m.s. massima 0,85%
Computo dei giorni di sconfinamento (per i rapporti con
‘ANDAMENTO ANOMALO’ o ‘PARZIALMENTE ANOMALO’)
effettuato sui tre mesi precedenti l’ultimo mese del trimestre solare (es. per le liquidazioni del 31 dicembre, i mesi considerati sono settembre, ottobre, novembre)
APERTURE DI CREDITO (vedi apposito foglio informativo)
SPESE DI TENUTA CONTO
- minima trimestrale (per scritture) standard € 0,00 - per ogni scrittura (vedi tabella allegata) € 0.00
- estratto conto € 1,22
- chiusura contabile € 0,00
- recupero spese postali (annuo), € 3,00
- spesa forfettaria trimestrale € 10,00
- commissione trimestrale posta appartata, minimo € 8,00 massimo € 20,00 - spesa minima trimestrale (differenza a conguaglio) € 0,00
- conferimento/revoca deleghe e procure a terzi ad operare in c/c
€ 2,50
Estinzione conto per trasferimento ad altra Banca (escluse Banche del Gruppo)
€ 51,65
Recupero spese telefoniche per anno solare € 206,60
Commissione per ogni informativa annuale € 1,00
Commissione per ogni informativa periodica € 1,00
Commissione per ogni informativa inviata a seguito di variazione singola
€ 1,00
Imposta di bollo sui contratti bancari
L’imposta di bollo sugli estratti dei conti correnti è attualmente sostitutiva di quella dovuta per tutti gli atti e i documenti formati o emessi o ricevuti dalle banche, relativi ad operazioni e rapporti regolati mediante conto corrente
Imposta di bollo sugli estratti conto
Se ed in quanto dovuta, verrà recuperata nella misura tempo per
tempo prevista dalla Legge, attualmente : c/c intestato a persona fisica
altri soggetti
su base annua € 25,56 € 55,78
L’addebito dell’imposta di bollo avviene, di regola
- con periodicità mensile e corrisponde a € 2,13 € 4,65
- con periodicità trimestrale e corrisponde a € 6,39 € 13,94
Premio annuo di Assicurazione (facoltativa) € 15,00
Commissioni sugli assegni “negoziati”
- reso insoluto e/o irregolare (oltre spese reclamate) € 15,00 - reso richiamato/protestato (oltre spese reclamate) € 25,00
- richiesta di esito ordinaria € 1,81
- richiesta di esito urgente (oltre spese reclamate) € 15,49
- comunicazione assegno impagato € 7,00
Commissioni sugli assegni tratti da clienti correntisti
- segnalazione di impagato o restituzione di assegni impagati/protestati/irregolari
€ 51,64 - richiesta originale/fotocopia (oltre spese telex/telefoni che) € 5,16
Commissione di negoziazione per cassa di assegni bancari/circolari tratti/emessi su altri Istituti (esclusi gli assegni circolari dell’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane)
0,30% con minimo € 1,55
VALUTE
Accredito versamenti allo sportello/cassa continua
- causale 78: versamento gg. lavorativi 0
- causale 80: versamento assegni su piazza gg. lavorativi 2 - causale 84: versamento assegni fuori piazza e titoli postali gg. lavorativi 2 - causale 235: versamento assegni dipendenza gg. lavorativi 0 - causale 236: versamento assegni consorelle gg. lavorativi 2 - causale 237: versamento assegni circolari gg. lavorativi 1 - causale 295: assegni da Paesi comunitari gg. calendario 18 - causale 296: assegni da Paesi extracom unitari gg. calendario 18
Accredito versamenti mediante cassa continua o sportello automatico ATM
sono trattati come i versamenti allo sportello (decorrenza data apertura bossolo/busta)
Accredito per nuovo versamento di assegno in seguito a comunicazione di impagato
2 giorni lavorativi successivi all’impagato
Accredito sul c/ordinario per anticipo su documenti - importi girati dal c/anticipi (causale 254)
giorni lavorativi 3
Addebito prelevamenti mediante assegno bancario
- negoziato per cassa sullo sportello trassato giorno prelievo
- negli altri casi giorno antecedente data di emissione
Addebito assegno comunicato impagato giorno di negoziazione DISPONIBILITÀ E STORNABILITÀ
L’importo degli assegni bancari e circolari è accreditato con riserva di verifica e salvo buon fine ed è disponibile appena decorsi i termini sotto indicati; prima del decorso di detti termini la Banca si riserva il diritto di addebitare in qualsiasi momento l’importo dei titoli accreditati
Termini di stornabilità (calcolati in giorni lavorativi successivi a quello di versamento)
- assegni tratti sulla Dipendenza negoziatrice gg. 3 - assegni tratti su altre Dipendenze della Banca gg. 6
- assegni tratti su banche gg. 10
La Banca si riserva di prorogare i termini indicati solo in presenza di cause di forza maggiore, ivi compresi gli scioperi del personale, verificatesi presso la ns. banca e/o presso corrispondenti, anche non bancari. Di tale proroga la Banca dà pronta notizia alla clientela, anche mediante comunicazioni impersonali (cartelli, moduli, prestampati, ). Si precisa peraltro che la banca trattaria o emittente, scaduti i predetti termini, mantiene il diritto - ove ne ricorrano i presupposti - di agire direttamente nei confronti del versante per il recupero dell’importo dei titoli e/o crediti indebitamente pagati
Ulteriori condizioni
Gli iscritti alle sedi SIULP, Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia, della regione Emilia Romagna che aprono un conto corrente beneficiano inoltre di condizioni favorevoli (per le altre condizioni economiche vedere i relativi fogli informativi) sui seguenti servizi accessori :
§ Disposizioni di pagamento con addebito in conto corrente con ordine permanente per elettricità/telefonia/gas/acqua:
commissioni zero.
§ Bonifici
Bonifico ordinario Italia
• su Bper (sia per cassa che con addebito in c/c): gratuito
• su altro Istituto (sia per cassa che con addebito in c/c): 1,00
Bonifico ripetitivo Italia
• su Bper: gratuito
• su altro Istituto: 1,00 euro
Valute bonifici Italia (per l’addebito all’ordinante) Se presenta la valuta fissa per il beneficiario:
• se il beneficiario è correntista: 1 giorno lavorativo antecedente
• se la disposizione è destinata ad altro Istituto: 2 giorni lavorativi antecedenti Se non presenta la valuta fissa per il beneficiario:
• se il beneficiario è correntista: il giorno di inserimento
• se la disposizione è destinata ad altro Istituto: 1giorno lavorativo antecedente al giorno di inserimento.
Bonifico estero in uscita
• Zona UE (e sino a 12.500 euro): 1,00 euro
• In divisa ( e in zone UE per importi superiori a 12.500 euro): 0,10 % min. 2,00 euro Valute bonifici estero (per l’addebito all’ordinante): Il giorno di inserimento.
§ Carta Bancomat/Pagobancomat internazionale (no servizio Fast Pay): 13,00 euro quota associativa annuale.
§ Carta di credito personale KeyClient VISA: Quota associativa annuale gratuita il primo anno.
§ Carta di credito personale Revolving Meraviglia!:
Quota associativa annuale gratuita il primo anno.
Tassi:
• 5,50 % per i primi 6 mesi quindi:
• 8,50 % se il debito residuo del mese è inferiore a 2.600 euro;
• 7,50 % per debito residuo del mese compreso tra 2.600 euro e 5.200 euro;
• 7,00 % per debito residuo del mese superiore a 5.200 euro.
• Durata del rimborso: fino a max 60 mesi
§ Deposito Titoli collegato al conto corrente Spese di tenuta conto titoli:
riduzione del 50% delle spese standard.
Standard Banca per semestre/frazione:
• depositi contenenti solo titoli di stato: 10.00 euro
• depositi contenenti obbligazioni, titoli azionari italiani, titoli esteri ed altri valori: 30.99 euro
• depositi contenenti solo azioni e obbligazioni Bper (e delle Banche del Gruppo Bper), libretti di risparmio, certificati di deposito Bper (e delle Banche del Gruppo Bper), Azioni Bper int. SICAV, Fondi Comuni Arca, Optima ed Etici.: gratuite
• depositi contenenti titoli per un valore complessivo inferiore a 3000 euro: gratuite
§ Internet Banking:
• Informativo Gratuito
• Dispositivo 7.75 euro trimestrali; i primi 6 mesi gratuito.
§ Wallet Bankpass Web:
• Canone annuale 2,50 euro
• Commissione per singola transazione: Nessuna.
§ Carta prepagata e ricaricabile VISA Electron Pay Up
• Quota di rilascio (una tantum): 12,50 euro
• Rinnovo annuale (2° e 3° anno): gratuito
• Ricarica: c/o filiali Bper: 2,00 euro
ATM (circuito QuiMultibanca): 1,80 euro
• Prelievo: ATM area EU: 1,80 euro ATM area extra EU: 2,80 euro
• Pagamento tramite POS e ondine: gratuito
• Rifornimento carburante: gratuito
• Blocco carta: 7,50 euro
• Rimborso credito residuo sulla carta: 2,00 euro
• Commissione cambio (solo paesi extra Euro): 1%
§ Polizza sanitaria BenesserePiù; Sconto del 10% sul premio
§ Polizza multirischi per la protezione della persona e del patrimonio SoloUna!: Sconto del 10% sul premio
SEZ. IV) CONDIZIONI CONTRATTUALI Pattuizioni non strettamente economiche
Modalità di contabilizzazione degli interessi e chiusura del conto – recesso
Gli interessi sono riconosciuti al Correntista o dallo stesso corrisposti nella misura pattuita ed indicata nel contratto. I rapporti di dare e avere relativi al conto, sia esso a debito o a credito, vengono regolati con identica periodicità, pattuita ed indicata nel contratto. Il saldo risultante a seguito della chiusura definitiva del rapporto produce interessi nella misura pattuita ed indicata nel contratto: su questi interessi non è ammessa la capitalizzazione periodica. Salvo diverso accordo, ad ognuna delle parti è sempre riservato il diritto di esigere l’immediato pagamento di tutto quanto sia comunque dovuto, nonché di recedere, in qualsiasi momento, con il preavviso di un giorno, dal contratto di conto corrente, dandone comunicazione scritta all’altra parte.
Identificazione del correntista - Deposito delle firme e poteri di rappresentanza
Le revoche e le modifiche delle facoltà concesse alle persone autorizzate, nonché le rinunce da parte delle medesime, non saranno opponibili alla Banca finché la Dipendenza, ove è in essere il conto, non abbia ricevuto la relativa comunicazione presentata direttamente allo sportello o inviata a mezzo lettera raccomandata, telegramma, telex o telefax e non siano trascorsi tre giorni lavorativi dalla data di ricevimento di tale comunicazione e ciò anche quando dette revoche, modifiche e rinunce siano state depositate e pubblicate ai sensi di legge o comunque rese di pubblica ragione.
Qualora il conto sia intestato a più persone, le persone autorizzate a rappresentare i cointest atari devono essere nominate per iscritto da tutti. La revoca della facoltà di rappresentanza può essere effettuata, in deroga all’art. 1726 del codice civile, anche da uno solo dei cointestatari, mentre la modifica della facoltà deve essere fatta da tutti.
Le altre cause di cessazione delle facoltà di rappresentanza non sono opponibili alla Banca fino a quando essa non ne abbia avuto notizia legalmente certa e, quando il conto è intestato a più persone , tali cause hanno effetto anche se relative ad uno dei cointestatari.
Diritto di garanzia – Compensazione
La Banca è investita di diritto di pegno e di diritto di ritenzione sui titoli o valori di pertinenza del correntista comunque detenuti dalla Banca stessa o che pervengano ad essa successivamente, a g aranzia di qualunque suo credito - anche se non liquido ed esigibile ed anche se assistito da altra garanzia reale o personale – già in essere o che dovesse sorgere verso il correntista, rappresentato da saldo passivo di conto corrente e/o dipendente da qualunque operazione bancaria: quale ad esempio: finanziamenti sotto qualsiasi forma concessi, aperture di credito, aperture di crediti documentari, anticipazioni su titoli o su merci, anticipi su crediti, sconto o negoziazione di titoli o documenti, rilascio di garanzie di terzi, depositi cauzionali, riporti, compravendita titoli o cambi, operazione di intermediazione o prestazione di servizi. Le cessioni di credito e le garanzie pignoratizie a qualsiasi titolo fatte o costituite a favore della Banca stanno a garantire con l’intero valore anche ogni altro credito, in qualsiasi momento sorto, anche se non liquido ed esigibile, vantato dalla Banca verso la stessa persona.
Quando esistono tra la Banca e il Correntista più rapporti o più conti di qualsiasi genere e natura, anche di deposito, ancorché intrattenuti presso altre dipendenze, italiane od estere, ha luogo in ogni caso la compensazione di legge ad ogni suo effetto.
Al verificarsi di una delle ipotesi di cui all’art. 1186 del codice civile, o al prodursi di eventi che incidano negativamente sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria del Correntista, e che conseguentemente possano costituire pregiudizio per il credito della Banca o renderne il recupero più difficile o gravoso, quest’ultima ha alt resì il diritto di valersi della compensazione ancorché i crediti, seppure in monete differenti, non siano liquidi od esigibili, e ciò in qualunque momento, senza obbligo di preavviso e/o formalità, fermo restando che dell’intervenuta compensazione, alla cui attuazione non potrà in alcun caso essere di ostacolo la convenzione d’assegno, la Banca darà immediata comunicazione al Correntista.
Se il conto è intestato a più persone, la Banca ha facoltà di valersi dei diritti suddetti, sino alla concorrenza dell’intero credito vantato, anche nei confronti di conti e di rapporti di pertinenza di alcuni soltanto dei cointestatari.
Esecuzione degli incarichi conferiti dal Correntista
E’ facoltà della Banca assumere o meno specifici incarichi dal Correntista, dando comunque allo stesso comunicazione scritta dell’eventuale rifiuto. La Banca non assume alcuna responsabilità in caso di mancata od inesatta esecuzione dell’incarico, sia per insufficiente disponibilità che per inesattezza, incompletezza o tardità delle istruzioni impartite. Il Correntista ha facoltà di revocare, ai sensi dell’art. 1373 del codice civile, l’incarico conferito alla Banca finché l’incarico stesso non abbia avuto un principio di esecuzione.
Modifica alle condizioni contrattuali ed economiche
La Banca si riserva la facoltà di modificare le condizioni economiche e contrattuali che disciplinano il rapporto di conto corrente. Tali modifiche, qualora comportino una variazione in senso sfavorevole al Correntista, saranno allo stesso rese note mediante apposita comunicazione, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 118 del Decreto Legislativo 1 settembre 1993 n. 385 e delle relative disposizioni di attuazione. Entro 15 giorni dalla suddetta comunicazione, il Correntista, ai sensi dell’art. 118, comma 3, del citato Decreto Legislativo, ha diritto di recedere dal rapporto senza penalità e di ottenere, in sede di liquidazione dello stesso, l’applicazione delle condizioni precedentemente praticate. Qualora il Correntista rivesta la qualità di Consumato re, le condizioni economiche e contrattuali potranno essere modificate qualora ricorra giustificato motivo, quest’ultimo inteso come attinente essenzialmente agli aspetti tecnico operativi ed alla effettiva funzionalità del rapporto.
Legge applicabile e Foro competente
Il contratto di conto corrente è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia che potesse sorgere tra il Correntista e la Banca in dipendenza del rapporto di conto corrente o di qualsiasi altro rapporto comunque regolato in conto corrente, la competenza territoriale spetterà in via elettiva ed alternativa, ma non esclusiva, oltre che all’Autorità giudiziaria designata dagli artt. 18 e 19 cod. proc. civ., anche all’autorità Giudiziaria del luogo in cui si trova la sede legale della B anca ovvero una qualsiasi Dipendenza della Banca esistente al momento in cui il conto corrente è stato aperto.
Nel caso in cui il Correntista rivesta la qualità di consumatore ai sensi dell’art. 1469 bis, 2° comma, del codice civile, il Foro competente è quello stabilito dalle vigenti disposizioni del codice di procedura civile e delle altre disposizioni di legge.
Organi e procedure di composizione stragiudiziale delle controversie
Per qualunque doglianza derivante dal rapporto, il Cliente ha diritto di rivolgere istanza scritta, indirizzata all’Ufficio Reclami della Banca, istituito presso la Direzione Generale della medesima. L’Ufficio Reclami ha l’obbligo di evadere le richieste pervenute in un termine non superiore ai sessanta giorni dalla data di ricezione delle stesse. Nel caso in cui il Cliente rivesta la qualità di Consumatore, potrà adire all’Ombudsman Bancario, con sede in Via IV Novembre n. 114, 00187 Roma al fine di dirimere l’eventuale controversia con la Banca il cui valore non superi i 10.000 euro. Le decisioni dell’Ombudsman sono vincolanti soltanto per la Banca e lasciano il Cliente libero di investire della controversia l’Autorità Giudiziaria.
Per le condizioni contrattuali dei servizi accessori consultare i relativi fogli informativi.
SEZ. V) LEGENDA DELLE PRINCIPALI NOZIONI DELL’OPERAZIONE
Requisiti minimi d’accesso Non previsto
Saldo contabile
Saldo risultante dalla mera somma algebrica delle singole scritture dare/avere in cui sono ricompresi gli importi non ancora giunti a maturazion e
Saldo disponibile
E’ il saldo che si ottiene elencando le operazioni in ordine di data di disponibilità (data in cui la banca conosce l’esito) Saldo liquido
Per saldo liquido si intende il saldo determinato dalla differenza tra le operazioni a debito e quelle a credito, ordinate in base alla valuta e per le quali quest'ultima è anteriore o coincidente con la data di determinazione del saldo stesso
Spese per l’invio estratto conto (ogni invio)
Sono le commissioni per l’invio di un estratto conto secondo la periodicità pattuita Spese di liquidazione periodica
Sono le spese per ogni determinazione ordinaria delle competenze, attive e passive ( di regola trimestrali) Spesa per singola operazione
Spese per ogni scrittura eccedente l’eventuale forfait Spese di estinzione c/c
Sono le spese addebitate all’effettiva risoluzione del rapporto di c/c.
Spese di documentazione
Spese per invio della corrispondenza e/o di contabili e/o comunicazioni varie.
Tasso creditore
Tasso nominale annuo con la capitalizzazione di regola trimestrale. Il tasso effettivo tiene conto della periodicità delle capitalizzazioni.
Valute sui versamenti
Indica con riferimento alla data dell’operazione, la decorrenza dei giorni utili per il calcolo degli interessi.
Valute sui preleva menti
Indica indipendentemente dalla data di negoziazione, l’effettiva data di addebito dei giorni da imputare al calcolo degli interessi.
Disponibilità su versamenti di assegni e delle somme accreditate
Termini di disponibilità (non stornabilità) salvo casi di forza maggiore espressi in giorni successivi alla data di negoziazione e/o di lavorazione del versamento.
Assegni
- su piazza: A carico di banca (sportello sul quale l’assegno è tratto) stabilita sulla stessa piazza
- fuori piazza: A carico di banca (sportello sul quale l’assegno è tratto) stabilita su piazza diversa da quella di negoziazione Spesa minima trimestrale differenza a conguaglio
Ai rapporti che, per somma di spese per operazione (determinato tenendo conto di minimo, massimo e franchigia), di spese di chiusura e di spese forfetarie, non dovessero raggiungere la soglia minima, attualmente fissata a € 8,25 a trimestre, sarà addebitato (sotto la voce "conguaglio minimo spese") l'importo necessario per l'adeguamento alla soglia minima prima citata.
Assegno Italia
Assegno denominato in euro tratto su filiale di banca italiana residente in Italia o filiale di banca estera residente in Italia.
Assegno estero
- Assegno denominato in divisa estera o euro, emesso o girato da un soggetto e tratto su filiale di banca italiana non residente in Italia o filiale di banca estera non residente in Italia
- Assegno denominato in divisa estera tratto su filiale di banca italiana residente in Italia e filiale di banca estera residente in Italia (conto estero)
Banca italiana
Con sede legale in Italia Banca estera
Con sede legale non in Italia
Tabella causali con importo di spesa per scrittura pari allo standard di servizio
Descrizione in estratto conto
1 E.N.E.L. 63 SCONTO EFFETTI DIRETTI
3 TELECOM ITALIA 64 SCONTO
5 PENSIONE 65 COMPETENZE SCONTO
6 ACQUA/GAS 66 SPESE
8 META 67 TITOLI(OP. A TERMINE)
10 ASSEGNO CIRCOLARE 68 STORNO
11 CARTELLA TASSE 69 ESTINZIONE RIPORTO TITOLI
12 ADDEBITO RID 70 TITOLI
14 CEDOLE E DIVIDENDI 71 TITOLI SCADUTI
15 LEVATA TABACCHI 72 ACCR. PER UTIL. CREDITO ESTERO
16 COMMISSIONI 73 ESTINZIONE/PROROGA FINANZIAM. IMP./EXP.
17 COMPENSI C.N.A. 74 VALORI BOLLATI
18 COMPETENZE 75 ACCENSIONE ANTICIPI EXPORT
19 IMPOSTE E TASSE 76 COMMISS. POS / PAGOBANCOMAT
20 CANONE CASSETTA DI SICUREZZA 77 TESSERE TELEFONICHE 21 CONTRIBUTI ASSISTENZIALI/PREVID. 78 VERSAMENTO
22 RIMBORSO SPESE TENUTA C/TITOLI 79 GIROCONTO BANCHE
23 ACCREDITO RID 80 VERSAMENTO ASSEGNI SU PIAZZA
24 DOCUMENTI 81 ACCENSIONE RIPORTO TITOLI
25 INCASSO NON PREAUTORIZZATO 82 VERSAMENTO
26 DISPOSIZIONE 83 SOTTOSCRIZIONE TITOLI
27 EMOLUMENTI 84 VERS. ASS. FUORI PIAZZA E TITOLI POSTALI
28 DIVISA 85 AUMENTI DI CAPITALE
29 ACCREDITO RIBA/RID AL SBF 86 CASSA CONTINUA
30 ACCREDITO EFFETTI AL SBF 87 PRELIEVO ATM AZIENDALE
31 EFFETTO RITIRATO 88 VERSAMENTO ATM AZIENDALE
32 ASSEGNI/EFFETTI RICHIAMATI 90 RIMESSE DOCUMENTATE
33 EFFETTO DIRETTO 91 SOFFERENZE
34 GIROCONTO 92 COMMISSIONI ISTRUTTORIA FIDO
35 STORNO RIBA 94 COMMISSIONI SPESE TITOLI
36 INSOLUTO R.I.D. 95 COMMISSIONI SPESE ESTERO
37 INSOLUTO RIBA 96 CONTO LIQUIDITA'-OP.AUTOMATICHE
38 INCASSO POS 98 F.DO ARCA MM - RIMBORSI MANUALI
39 DISPOSIZIONE EMOLUMENTI 99 ASSEGNO
40 PAGAMENTO UTENZE 101 TASSA PARTITA IVA
41 BOLLETTINO BANCARIO 106 UTILIZZO VIACARD PLUS 42 INSOLUTO O PROTESTATO 107 COMPENSI CNA SERVIZI 44 ADD. PER UTIL. CREDITO ESTERO 108 COMPENSI CNA SERVIZI 45 PAGAMENTO CARTA DI CREDITO 109 PEDAGGIO AUTOSTRADE
46 MANDATO 110 COMMISSIONI CERTIFICAZIONE COMPETENZE
47 ACCR. PER UTIL. CREDITO ITALIA 114 CANONE LEASING
48 BONIFICO 115 FONDI FININVEST
49 FONDI COMUNI 116 PAGAMENTI A.C.I.
50 PAGAMENTI DIVERSI 117 COOPCARD
51 SEAT 118 CONADCARD
52 PRELEVAMENTO ALLO SPORTELLO 119 CARTA CARBURANTE 53 ADD. PER UTIL. CREDITO ITALIA 122 NEGOZIO PROTETTO 54 STIPENDI E PENSIONI STATALI 123 COMPENSI CEDAB
55 ASSEGNO INSOLUTO 124 FONDI FIDEURAM
56 EFFETTI AL DOPO INCASSO 125 RATE FINDOMESTIC
57 ASSEGNO IRREGOLARE 126 SPESE RECLAMATE DA ALTRI ISTITUTI
58 REVERSALE 128 BOLLA A.M.G.A. RAVENNA
59 RATA PRESTITO 129 GIROCONTO COMPETENZE
60 RETTIFICA VALUTA 130 CANONE SERVIZI TELEMATICI
61 CANONI DI LOCAZIONE 131 ADDEBITO F.I.T.
62 PREMI ASSICURATIVI 132 RIMBORSI IRPEF
133 BOLLA IACP 203 PAGAM. DELEGA UNIFICATA 134 QUOTA CONSORZIO AUTONOMO TAXISTI 204 PAGAM. CONTO FISCALE D 135 FATTURA C.E.R.P.L. 205 CERT.DEPOSITO NS.BANCA 136 AGENZIA GIORNALI GASPARI 206 INTER.CERT.DEP.NS.BANCA
137 A.I.M.A.G. 207 ASSEGNI DI TRAENZA
138 BOLLA SAT 208 SPESE E COMM. SU ASSEGNI
139 A.M.P.S. 209 COMUNICAZIONE DI IMPAGATO ASSEGNO
140 A.G.A.C. 210 RIACCREDITO/ATTESA ESITO ASSEGNO
141 SEABO (SOC.ENERGIA AMBIENTE BOLOGNA) 211 INVEST. SERVIZIO CONTO 2
142 SASSUOLO GAS 212 DISINVEST. SERVIZIO CONTO 2
143 AMERICAN EXPRESS 213 EROGAZIONE PRESTITO
144 DINER'S 214 MORA RATA PRECEDENTE
145 BANKAMERICARD 215 ESTINZ. ANTICIPATA PRESTITO
146 ITALGAS 216 DISPOSIZIONE ABBATTIMENTO PRESTITO
147 QUOTA ASSOCIATIVA CNA 217 COMMIS. SU PRESENTAZ. DISTINTA 148 QUOTA ASSOCIATIVA CONFESERCENTI 218 ADDEBITI MARGINI FIB30
149 PAGAMENTO I.V.A. 219 ACCREDITI MARGINI FIB30
150 AUTOTASSAZIONE IRPEF/ILOR 220 PAGAMENTO SERVIZIO FASTPAY
151 IRPEF RITENUTE ALLA FONTE 222 DISPOSIZIONE PAGAMENTO PRODOTTI AGRICOLI 152 CONTRIBUTI I.N.P.S. 225 PAGAMENTO UTENZE CON ATM
153 CONTRIBUTI I.N.A.I.L. 232 CONTRIBUTI IN C/INTERESSI 155 ASSICURAZIONE CREDITI 233 CANONE DEPOSITO CHIUSO 157 IMPOSTA D.L. 11/7/92 N. 333 234 IMPOSTA SOSTITUTIVA
158 IMPOSTA DI BOLLO 235 VERSAM. ASSEGNI DIPENDENZA
159 IMPOSTA DL. 333 - RISP. EUROPA 236 VERSAM. ASSEGNI CONSORELLE
160 PAGAMENTO M.AV. 237 VERSAM. ASSEGNI CIRCOLARI
162 SPESE VOLTURA AZIONI BPER 239 BONIFICI ESTERI
166 CARTA SI 240 TRASFERIMENTO ALL'ESTERO
167 COMMISSIONI CARTA SI 242 COMM. BANCOMAT FESTIVI 168 COMMISSIONI BANKAMERICARD 243 IMPOSTA SOST. D.LGS. 239/96
169 COMMISSIONI DINERS 244 IMPAGATO ASSEGNO
170 COMMISSIONI AMERICAN EXPRESS 245 COMUNIC. PAGATO ASSEGNO
171 SMOBILIZZO DA GPM 249 CONTRIBUTO FINANZ.AGEVOLATO
172 GIROCONTO DA GPM 250 FONDI SICAV
173 VIACARD 251 MANDATO
174 COMMISSIONI VIACARD 252 COMPETENZE RINNOVO EFFETTO 175 COMMISSIONE SU FIDEJUSSIONI 253 RESIDUO INTROITO FIN. VALUTA 177 RITIRO DISPOSIZIONE ELETTRONICA RIBA 254 ANTICIPO SU DOCUMENTI
178 CASSA CONTINUA 255 RIENTRO ANTICIPO/FINANZIAMENTO
179 COMM.NI CERTIF. DI BILANCIO 256 COMMISSIONE DI ANTICIPO DOCUMENTI 180 CASSA CONTINUA 257 COMMISSIONE RIENTRO ANTICIPO DOCUMENTI
184 CASSA CONTINUA 258 ACCREDITO DISPOSIZIONI RAV
185 STORNO ACCR. SBF 259 CERTIFICATI CONFORMITA' AUTO 186 ACCR. SBF PER RICH. 260 OPERAZIONE SU DERIVATI 187 CONTRIBUTI SINDACALI 262 SPESE ESTRATTO DOSSIER TITOLI 188 IMPOSTA SERV. SANITARIO NAZ 266 ACCENSIONE FINANZIAMENTO ESTERO
189 PREL.BANCOMAT 269 ASSICURAZIONE CREDITI LA VISCONTEA
190 CONTRIBUTI ALLA CASSA EDILI 270 FONDI EFFEGEST 191 I.C.I. IMP. COM. IMMOBILI 271 FONDI CISALPINA 192 COMPENSI DI ASSOCIAZIONI 272 FONDI FONDIGEST
193 COMMISSIONI D'INCASSO SBF 273 SOTTOSCRIZIONE FONDO PENSIONE ARCA 194 INTEGRAZ. PENSIONE NS.BANCA 275 BONIFICO PER PREVIDENZA COMPLEMENTARE 195 PRELIEVI CARTA CIRRUS 279 BORSELLINO ELETTRONICO ADRIAPAY
198 RIMBORSO UTENZA 281 PAGAMENTO DELEGHE TELEMATICHE
199 RIMBORSO CONTO FISCALE 284 ADDEBITO RID VELOCE
200 COMMISSIONI BONIFICI 285 CARTA PREPAGATA
201 ONERI RECLAMATICI SU BONIFICI 286 COMMISSIONI CARTA PREPAGATA 202 COMMISSIONI SU CARTE DI CREDITO 287 PREMIO ASSICURATIVO RAMO VITA
288 CANONE BANKPASS 914 CEDOLE 289 VERS. ASSEGNI CIRCOLARI BANCO SARDEGNA 926 DISPOSIZIONE 290 VERSAMENTO ASSEGNI CONSORELLE SU PIAZZA 927 EMOLUMENTI
291 CARTA FIDELITY 928 DIVISA
292 CANONE PARTNER PAY 931 EFFETTO RITIRATO
293 OPTIMA SGR 934 GIROCONTO
294 EPTAFUND 946 MANDATO
295 ASSEGNI DA PAESI COMUNITARI 948 BONIFICO
296 ASSEGNI DA PAESI EXTRA COMUNITARI 950 PAGAMENTI DIVERSI
297 COMMISSIONE ASSEGNO IMPAGATO 952 PRELEVAMENTO ALLO SPORTELLO 298 FONDI TERZI - INCASSO RATA 958 REVERSALE
299 FONDI TERZI - EROGAZIONE 960 RETTIFICA VALUTA
301 SICAV ABN AMRO 970 TITOLI
302 TRASPARENZA INFORMATIVA SINGOLA 971 RIMBORSO TITOLI SCADUTI 303 TRASPARENZA INFORMATIVA PERIODICA -999 CAUSALE GENERICA STANDARD 304 TRASPARENZA INFORMATIVA ANNUALE 10000 E/C T.P.
305 COMMISS. RICARICA TELEMATICA PREPAGATA ADDEBITO ASSEGNI VIA BIBO 306 FONDI NEXTRA
307 CANONE CARTA MULTIFUNZIONE
Tabella causali esenti dalla spesa per riga di estratto conto
Descrizione in estratto conto 2 COMMISSIONI E.N.E.L.
4 COMMISSIONI TELECOM ITALIA 7 COMMISSIONI ACQUA/GAS 9 COMMISSIONI META
13 COMMISSIONI CARTELLA TASSE 43 OPERAZIONE PAGOBANCOMAT 97 CENTERGROSS CARD
102 COMMISSIONI CARTASI 103 PRELIEVO EUROCHEQUE 104 ASSEGNO EUROCHEQUE 105 ACCREDITO CARTA JCB 112 COMPETENZE COTABO 113 COMMISSIONI R.I.D.
120 SPESA GESTIONE CONTO
121 QUOTA ASSOCIATIVA CIRCOLO DIPENDENTI BPE 127 IMPOSTA POS LEGGE 202/91
154 SPESE RECLAMATECI SU PRELIEVO BANCOMAT 156 COMMISSIONI
161 IMPOSTA DI BOLLO SU ASSEGNI
163 SPESE INVIO INFORMATIVA - LEGGE 154/92 164 EFFETTO SMARRITO/TRAFUGATO
165 STORNO PREMI ASSICURATIVI 176 SPESE INESEGUITI DI BORSA 196 PAGAM. CARTA MAESTRO 197 COMMISS. CIRRUS/MAESTRO 221 COMM. ANNUALE SERV. FASTPAY 223 RICHIESTE SALDO C/C DA ATM 224 LISTE MOVIMENTI C/C DA ATM 226 COMM. PAGAMENTO UTENZE ATM 228 COMM. BLOCCO VIACARD E PLUS 229 COMM. BLOCCO CARTA BANCOMAT 230 COMM. CARTASI URGENTE
231 OPZIONI DI BORSA PREMIO 241 CANONE PAGOBANCOMAT 246 COMMISSIONE TELEPASS
247 COMMISSIONE PER AFFIDAMENTO 248 GIROCONTO CASH POOLING 261 COMM.SU CREDITI DOCUMENTARI 263 COMMISSIONI PROROGA FINANZIAMENTO 264 COMMISSIONE ACCENSIONE FINANZIAMENTO 265 COMMISSIONE ESTINZ./DECURT. FINANZ.
267 COMMISSIONE PROROGA ANTICIPO 276 PRELIEVO VISA
277 PAGAMENTO VISA 278 COMMISSIONI VISA
280 COMMISSIONI BORSELLINO ELETTRONICO 282 CANONE BPERCASH
283 CANONE BPERPAY 968 STORNO
Tabella delle causali relative a commissioni percepite
Descrizione in estratto conto Importo
154 SPESE RECLAMATECI SU PRELIEVO BANCOMAT ALTRI ISTITUTI € 2,00
174 COMMISSIONI VIACARD € 0,75
197 COMMISS. CIRRUS/MAESTRO € 2,00
220 PAGAMENTO SERVIZIO FASTPAY € 0,77
221 COMM. ANNUALE SERV. FASTPAY € 5,16
223 RICHIESTE SALDO C/C DA ATM € 0,26
224 LISTE MOVIMENTI C/C DA ATM € 0,52
226 COMM. PAGAMENTO UTENZE ATM € 0,52
229 COMM. BLOCCO CARTA BANCOMAT € 15,49
241 CANONE PAGOBANCOMAT € 13,00
242 COMM. BANCOMAT FESTIVI € 0,26
246 COMMISSIONE TELEPASS € 1,55
256 COMMISSIONE DI ANTICIPO DOCUMENTI (per documento) € 1,80 257 COMMISSIONE RIENTRO ANTICIPO DOCUMENTI (per documento) € 1,80 263 COMMISSIONI PROROGA FINANZIAMENTO (per documento) € 5,90 264 COMMISSIONE ACCENSIONE FINANZIAMENTO (per documento) € 5,90 265 COMMISSIONE ESTINZ./DECURT. FINANZ. (per documento) € 5,90
267 COMMISSIONE PROROGA ANTICIPO (per documento) € 1,80
278 COMMISSIONI VISA € 4,00
282 CANONE BPERCASH € 3,00
283 CANONE BPERPAY € 10,00
297 COMMISSIONE ASSEGNO IMPAGATO € 7,00
302 TRASPARENZA INFORMATIVA SINGOLA € 1,00
303 TRASPARENZA INFORMATIVA PERIODICA € 1,00
304 TRASPARENZA INFORMATIVA ANNUALE € 1,00