• Non ci sono risultati.

Nadia Amaroli Anno scolastico 2011/2012 IIS Belluzzi -Fioravanti IL NOSTRO PC IDEALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nadia Amaroli Anno scolastico 2011/2012 IIS Belluzzi -Fioravanti IL NOSTRO PC IDEALE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

IL NOSTRO PC IDEALE

A.S. 2011/2012 Disciplina Laboratorio Tecnologie Informatiche Classe

Compito complesso Periodo gennaio Durata Fino a fine febbraio

Obiettivi dell'esercitazione

Titolo Competenze Abilità Conoscenze Disciplina di

riferimento Utilizzare software applicativo nelle sue

funzioni fondamentali (Impress / Power Point, Gimp/Paint), Internet e servizi di rete (posta elettronica, motori di ricerca) Trasversali: Acquisire ed interpretare l'informazione

Utilizzare lo strumento informatico per ricercare, individuare, organizzare e rappresentare dati e risultati

Caratteristiche e funzionalità del software

Trasversali: Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti

Trasversali: Imparare ad imparare Caratteristiche e funzionalità dei

principali componenti hardware di un PC Trasversali: Comunicare Saper esporre alla classe la propria presentazione

Il nostro PC ideale Ore: 18

Tecnologie

Informatiche

(2)

Compito assegnato agli studenti

Realizzate una presentazione multimediale sul vostro PC ideale, specificando le caratteristiche hardware del PC e il costo.

Processo di lavoro

n. ore Titolo Contesto Attività docente Metodologia Prestazioni studenti

1 2 Le

presentazioni multimediali

PC con videoproiettore

Illustra alcuni aspetti significativi per trasmettere un concetto.

Mostra alcuni esempi di presentazioni multimediali realizzate in ambiti diversi e con scopi diversi sottolineando le caratteristiche tecniche che li contraddistinguono

Lezione frontale Prendono appunti.

Chiedono chiarimenti.

2 2 La ricerca sui componenti

Laboratorio PC con collegamento a

internet

Presenta il compito complesso in tutte le sue parti.

Richiede l'interesse dei singoli e crea i gruppi di esperti.

Illustra nel dettaglio lo schema da seguire nella realizzazione della ricerca.

Learning by doing Working in pair Group

Investigation/Small group teaching (Sharan)

Iniziano la ricerca del materiale.

A casa completano la ricerca e la consegnano su Moodle.

3 2 Confronto tra

esperti

Laboratorio PC con collegamento a

internet

Invita gli studenti a riunirsi in gruppi di esperti, ricorda loro il compito della lezione.

Osserva il metodo di lavoro, interviene solo in caso di assoluta necessità, aiuta gli studenti a trovare strategie di soluzione autonome ai problemi che insorgono.

Learning by doing Working in pair Group

Investigation/Small group teaching (Sharan)

Confrontano le ricerca svolte, integrandole e riunendole in una unica ricerca di gruppo.

A casa studiano al ricerca complessiva.

(3)

4 1 Le domande

degli esperti Laboratorio PC con collegamento a

internet

Raccoglie le domande predisposte dagli esperti.

Osserva il metodo di lavoro, interviene solo in caso di assoluta necessità, aiuta gli studenti a trovare strategie di soluzione autonome ai problemi che insorgono.

Learning by doing Working in pair Group

Investigation/Small group teaching (Sharan)

Confrontano, integrano e riuniscono le domande che ciascuno aveva preparato a corredo della ricerca.

Il portavoce le consegna all'insegnante.

5 2 Il logo del gruppo

Laboratorio PC con collegamento a

internet

Invita gli studenti ad inventare un logo che rappresenti i componenti del gruppo di lavoro.

Illustra le possibili tecniche di realizzazione.

Learning by doing Working in pair

Discutono, cercano su internet e provano varie tecniche fino ad ottenere il logo che li rappresenti.

A casa completano il lavoro. Il portavoce lo consegna su Moodle.

6 1 La struttura

della presentazione

Laboratorio PC con collegamento a

internet

Invita gli studenti a riunirsi in gruppi di lavoro da lei predisposti.

Assegna i ruoli all'interno dei gruppi.

Ricorda il compito della lezione e suggerisce possibili strategie di lavoro.

Osserva il metodo di lavoro, interviene solo in caso di assoluta necessità, aiuta gli studenti a trovare strategie di soluzione autonome ai problemi che insorgono.

Learning by doing Working in pair

Jigsaw II/Co-Op Co- op (Kagan)

Discutono, cercano modelli su internet, provano, fino ad ottenere il modello di presentazione multimediale che li soddisfi.

Il segretario del gruppo inizia un nuovo argomento di discussione nel forum di classe con le specifiche del template e allegando le prime due slides.

A casa ognuno realizza la parte di presentazione multimediale di cui è esperto sulla base del template realizzato in gruppo.

7 2 La

presentazione Laboratorio PC con collegamento a

internet

Ricorda il compito della lezione.

Osserva il metodo di lavoro, interviene solo in caso di assoluta necessità, aiuta gli studenti a trovare strategie di soluzione autonome ai problemi che insorgono.

Learning by doing

Working in pair

Jigsaw II/Co-Op Co- op (Kagan)

Uniscono le presentazioni personali in una unica presentazione di gruppo.

Aggiungono le slides conclusive con i componenti e i costi del loro PC ideale.

Controllano e rifiniscono la presentazione, anche sulla base delle correzioni che l'insegnante ha fatto alle presentazioni singole.

8 2 L'allenamento Laboratorio PC con collegamento a

Ricorda il compito della lezione.

Osserva il metodo di lavoro, interviene solo in caso di assoluta necessità, aiuta gli studenti a

Learning by doing

Working in pair

Si allenano ad esporre la propria parte di presentazione e a rispondere alle domande dei compagni ed in particolare dello

(4)

9 2 L'esposizione PC con videoprioettore e

casse acustiche

Invita un gruppo alla volta ad esporre alla classe la propria presentazione.

Valuta l'aspetto tecnico della presentazione e l'esposizione dei singoli.

Autovalutazione Valutano il lavoro del gruppo e dei singoli che espongono, attraverso la stessa griglia di valutazione dell'insegnante.

10 1 Le conoscenze Laboratorio PC con collegamento a

internet

L'insegnante somministra un quiz su Moodle con una selezione delle domande proposte dai

gruppi di esperti. Valutazione Svolgono il quiz.

Controllano le risposte corrette.

11 1 La

rielaborazione

Aula L'insegnante somministra alcune domande per far riflettere sul metodo di lavoro adottato e

come migliorarlo in futuro. Analisi di processo Riflettono ed eventualmente discutono in gruppo fino a trovare una risposta comune alle domande.

(5)

Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA

Griglie di valutazione del lavoro individuale e di gruppo Ricerca personale

Domande degli esperti Gruppo di esperti Presentazione personale Gruppo di lavoro

Esposizione e conoscenze personali

Presentazione del gruppo di lavoro

Quiz sulle conoscenze

(6)

RICERCA

Formato immagine Link descrizione caratteristiche marche costo fonti domande

presente e corretto 3 3 3 3 3 3 3 3 3 presente e parzialmente corretto 2 2 2 2 2 2 2 2 2 presente ma non corretto 1 1 1 1 1 1 1 1 1

assente 0 0 0 0 0 0 0 0 0

RICERCA E SELEZIONE DELLE INFORMAZIONI (acquisire e interpretare l'informazione)

punti

rielaborazione personale 6

riassunto 4

copiato 2 punteggio massimo

33

incoerente, non eseguito 0 voto massimo

9

DOMANDE

n.domande di cui Vero/Falso parzialmente corrette

errate corrette 10 o più 2 meno di metà 2 meno di metà 2 meno di metà 2 più di metà 2 da 6 a 9 1 metà 1 metà 1 meno di metà 1 metà 1 meno di 6 0 più di metà 0 più di metà 0 più di metà 0 meno di metà 0

punteggio massimo 10

voto massimo 8

(7)

ESPOSIZIONE (comunicazione)

lo utilizza 2

lo riconosce 1

linguaggio tecnico specifico

non lo conosce 0

guarda negli occhi la platea, si esprime con parole diverse da

quelle contenute nella slide 2

distoglie lo sguardo, legge parte del contenuto della slide 1 padronanza di sé

è incerto, legge il contenuto della slide 0

sempre 2

talvolta 1

espone in modo logico e chiaro

quasi mai 0

punteggio massimo 6

voto massimo 9

CONOSCENZE (imparare ad imparare) voto

rielabora personalmente 9

ha una conoscenza almeno superficiale di tutti gli argomenti,

anche quelli dei compagni 7

ha una conoscenza superficiale solo del proprio argomento 5

non conosce il proprio argomento, tantomeno quelli dei

compagni 4

(8)

LAVORO DI GRUPPO sempre talvolta quasi mai ascolta anche il punto di vista degli

altri 2 1 0

comunicazione coi compagni

sostiene il proprio punto di vista,

senza urtare i compagni 2 1 0

svolge il proprio incarico 2 1 0

rispetta i diversi ruoli nel gruppo 2 1 0 contribuisce all'apprendimento comune

rispetta i tempi di consegna 2 1 0

svolge il proprio incarico 2 1 0

rispetta i diversi ruoli nel gruppo 2 1 0

collaborare e partecipare

contribuisce alla realizzazione dell'attività

rispetta i tempi di consegna 2 1 0

pianificazione del lavoro concorda coi compagni il metodo di di

lavoro 2 1 0

uso del tempo si organizza in modo da rispettare i

tempi di consegna 2 1 0

in contesti noti 2 1 0

uso delle conoscenze acquisite

in contesti diversi 2 1 0

agire in modo autonomo e responsabile

scelta degli strumenti adeguati 2 1 0

punteggio massimo 26

voto massimo 9

(9)

PRESENTAZIONE

Personale

0=assenti/non opportune 1=presenti

2=efficaci di Gruppo

0=assenti/non opportune 1=presenti 2=efficaci

leggibilità Logo

immagini o altri contenuti multimediali comunicazione

animazioni leggibilità

sintesi contenuto

descrizione immagini o altri contenuti multimediali

marche schematizzazione

costi collegamenti ipertestuali

massimo punteggio 14 animazioni

massimo voto 10 transizioni

massimo punteggio 18

massimo voto 9

Riferimenti

Documenti correlati

Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al TAR o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente

The effects of inflation on output and unemployment are investigated in a number of different varieties of this model and it is showed that in this context both a short and a

In sintesi il progetto si propone di: - educare alla carità; - educare alla respon- sabilità civile ed ecclesiale; - formare i professionisti del futuro con uno sguardo

4 riservate agli alunni che abbiano sostenuto gli esami di licenza della scuola secondaria di 1° grado solo con una votazione media pari al punteggio da nove a dieci;. •

Bachelet" de Copertino organise, le 20 avril de 17h00 à 19h00, un webinaire: dans le cadre du Festival "Virtù e Conoscenza", diverses questions liées à ces

Se richiesto inoltre, calcoli rango, determinante e soluzione con LU in base al valore della stringa s contenente il nome delle variabili da calcolare.. 8 - Creare una

[r]

[r]