• Non ci sono risultati.

Si pu` o usare il metodo di soluzione per le equazioni a variabili separabili per trovare una soluzione. Che quindi non cade pi` u dal cielo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si pu` o usare il metodo di soluzione per le equazioni a variabili separabili per trovare una soluzione. Che quindi non cade pi` u dal cielo."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Modelli Matematici, 2004/05 Fioravante Patrone c 1

Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Risolviamo un caso importante: una equazione lineare del primo ordine.

y 0 = a(x)y

Si pu` o usare il metodo di soluzione per le equazioni a variabili separabili per trovare una soluzione. Che quindi non cade pi` u dal cielo.

Ma possiamo anche verificare che, scelto arbitrariamente α ∈ R (se abbiamo pb di Cauchy conviene scegliere α = x 0 ):

y(x) = c exp(

Z x α

a(t) dt)

` e soluzione per ogni valore di c ∈ R

Possiamo osservare che una c.l. di soluzioni ` e ancora soluzione.

Vediamo come possiamo anche calcolare la soluzione di una equazione “non omogenea”

y 0 = a(x)y + b(x)

Cerco una soluzione del tipo ψφ dove φ ` e soluzione dell’omogenea asso- ciata.

E’: d

dx [φ(x)ψ(x)] = φ 0 (x)ψ(x) + φ(x)ψ 0 (x) Noi vogliamo sia:

d

dx [φ(x)ψ(x)] = φ 0 (x)ψ(x) + φ(x)ψ 0 (x) = a(x)φ(x)ψ(x) + b(x) Ma φ 0 = aφ

Ci` o vuol dire che deve essere:

φ(x)ψ 0 (x) = b(x) Cio` e:

ψ 0 (x) = b(x)

φ(x)

(2)

Modelli Matematici, 2004/05 Fioravante Patrone c 2

Una soluzione della quale si ottiene semplicemente integrando:

ψ(x) = Z x

x

0

b(t) exp(

Z t x

0

−a(s) ds) dt E allora una soluzione ` e:

φ(x)ψ(x) = φ(x) Z x

x

0

b(t) exp(

Z t x

0

−a(s) ds) dt =

= exp(

Z x x

0

a(t) dt)

Z x x

0

b(t) exp(

Z t x

0

−a(s) ds) dt + y 0



Riferimenti

Documenti correlati

Per un sistema omogeneo la prima alternativa non si realizza mai, dunque o esiste un’unica soluzione, la banale, o esistono infi- nite soluzioni.. Come conseguenza del teorema di

[r]

Dare la definizione di punto di minimo relativo di una funzione (specificare prima di tutto dove tale funzione deve essere

Se richiesto inoltre, calcoli rango, determinante e soluzione con LU in base al valore della stringa s contenente il nome delle variabili da calcolare.. 8 - Creare una

A differenza dei metodi di- retti (come ad esempio il metodo LU), in genere un metodo iterativo stazionario convergente calcola usualmente solo un approssimazione della soluzione x

Se ogni singolo cliente acquista il libro con probabilit` a 0.1, quanti clienti deve visitare il venditore affinch´ e la probabilit` a di vendere tutti e dieci i libri sia almeno

Quindi le funzioni di una variabile hanno grafico in R 2 (e nella II parte di questo corso abbiamo imparato a trovare il grafico di tali funzioni), le funzioni di due variabili

L’insieme delle soluzioni formano uno spazio vettoriale di dimensione 2.. L’integrale si pu`o calcolare sia in cartesiane, sia con un cambiamento di variabili in coordinate