Incubatore d’impresa
Per sostenere le nuove idee imprenditoriali
PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA
L’alta mortalità delle imprese nei primi anni di vita è spesso dovuta a una scarsa programmazione prospettica delle attività aziendali nelle sue prime fasi di vita o in quelle a esse immediatamente precedenti.
Il progetto dell’Azienda speciale Bergamo Sviluppo è nato per contrastare tale fenomeno, dando supporto diretto ad aspiranti e neoimprenditori. L’iniziativa, infatti, favorisce la creazione d’impresa offrendo un’azione continua di sostegno che si articola in tre tipologie di servizi: una facilitazione logistica (lo spazio fisico dell’incubatore d’impresa), una serie di servizi dedicati (assistenza, tutoraggio, formazione, ecc.) e infine un supporto promozionale alle imprese, per renderle visibili anche all’esterno della struttura.
LIVELLO DI RISPONDENZA AI CRITERI
SUGGERIMENTI DEL COMITATO
Un punto di forza che caratterizza il progetto è la diversificazione dei servizi erogati in una logica di azione continua.
Un ulteriore elemento caratterizzante per la riuscita dell’iniziativa è l’incubatore come luogo fisico, che favorisce la costruzione di relazioni e sinergie tra i partecipanti e la messa in rete di risorse e conoscenze utili per lo start-up d’impresa.
INFORMAZIONI GENERALI
AMBITO DI INTERVENTO
> Sostegno e promozione imprenditorialità
> Innovazione e trasferimento tecnologico
> Turismo e cultura
LIVELLO TERRITORIALE
provinciale
MOTIVAZIONI, OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Il progetto è nato nel 2012 per aiutare aspiranti e nuovi imprenditori a progettare e realizzare la propria idea imprenditoriale, affrontando la fase di start-up e la successiva fase di approdo sul mercato con l’accompagnamento di figure esperte. Le azioni di supporto hanno l’obiettivo di aumentare le possibilità di sviluppo e il tasso di sopravvivenza delle nuove imprese.
Obiettivi specifici dell’iniziativa sono:
↘ sostenere l’imprenditoria giovanile e femminile;
↘ promuovere idee innovative d’impresa;
↘ favorire la creazione di realtà imprenditoriali ed evitare la mortalità precoce delle imprese.
DESCRIZIONE ATTIVITÀ E METODOLOGIA
DI LAVORO
Il progetto si svolge nella sede operativa di Bergamo Sviluppo a Brembate di Sopra. Qui, grazie agli spazi disponibili, sono ospitate ogni anno fino a circa 20 idee imprenditoriali.
L’Incubatore è suddiviso in 3 sezioni: una generica e due tematiche; di queste ultime, una è dedicata al turismo e una alle idee d’impresa di natura tecnologica e innovativa.
La selezione dei candidati ad accedere all’incubatore avviene tramite bando pubblico, secondo la disponibilità di posti liberi all’interno della struttura, privilegiando le iniziative rispondenti ai seguenti criteri: carattere innovativo dei progetti; capacità di creare occupazione; validità dell’iniziativa nel tempo, tale da consentire uno sviluppo futuro al di fuori dell’Incubatore;
curriculum e motivazione dei proponenti.
Di seguito, i servizi offerti:
↘ supporto e facilitazione logistica;
↘ orientamento, tutoraggio, assistenza e consulenza individuale;
↘ percorsi formativi;
↘ supporto promozionale;
La facilitazione logistica prevede una postazione di lavoro in open space attrezzata e arredata uso ufficio, oltre ad ambienti comuni a disposizione di tutti i partecipanti (aula formazione e sala riunioni).
Il servizio di assistenza, tutoraggio e formazione accompagna l’azienda nella sua crescita all’interno dell’Incubatore e si realizza mediante seminari, corsi in aula e consulenze personalizzate.
Ciascun aspirante/neoimprenditore può contare sul supporto di esperti individuati da Bergamo Sviluppo che lo guidano nel compiere le principali scelte strategiche e gestionali. Si tratta, ad esempio, delle consulenze necessarie per lo sviluppo del piano d’impresa, per la conoscenza degli adempimenti civilistici e fiscali, per la redazione del piano di marketing.
Agli imprenditori avviati e in procinto di uscire dalla struttura, viene fornito un supporto relativo ad aspetti quali: la risoluzione di problematiche legali, la stesura di contratti, la formazione su specifici pacchetti informatici, l’analisi del mercato di riferimento, l’individuazione del cliente target per la progettazione e la realizzazione di strumenti promozionali ad hoc.
Infine, i partecipanti possono contare su un supporto promozionale, che permette loro di essere “visibili” anche all’esterno della struttura. Ciò avviene grazie a: brochure informative del progetto, pagine del sito internet dedicato, partecipazione a manifestazioni fieristiche, comunicati stampa e interviste sui media locali.
Infine, nell’ambito del progetto vengono erogati servizi destinati anche a soggetti non insediati fisicamente nella struttura. Tra questi:
↘ Sportello orientamento Crisalide: servizio di orientamento per l’analisi delle competenze di aspiranti imprenditrici;
↘ Laboratorio delle idee: attività di consulenza per la redazione del business plan per aspiranti imprenditori;
↘ seminari formativi di approfondimento per la creazione e lo sviluppo d’impresa;
↘ attività di orientamento e formazione per giovani studenti delle scuole superiori (incontri sul tema dell’autoimprenditorialità).
PERIODO DI REALIZZAZIONE
Da dicembre 2003 a oggi (progetto che si ripete annualmente)
AZIONI ↘ Bando e selezione domande (3 mesi)
↘ Insediamento e messa a disposizione degli spazi (12 mesi)
↘ Erogazione dei servizi (informazione, orientamento, formazione, consulenza (12 mesi)
↘ Valutazione risultati (1 mese)
PRODOTTI E RISULTATI
(dati 2012)
↘ 15 iniziative insediate (6 nuovi ingressi e 9 rinnovi);
↘ 5 delle 6 iniziative entrate a gennaio 2012 si sono effettivamente costituite (2 in forma di impresa, 2 in forma di associazione, 1 in fase di elaborazione);
↘ 9 iniziative che hanno frequentato l’Incubatore per il secondo e/o terzo anno sono tuttora operative sul mercato (7 in forma di impresa e 2 in forma di lavoro autonomo).
↘ 64 ore di formazione;
↘ 245 ore di consulenza personalizzata;
↘ 7 partecipazioni a manifestazioni fieristiche (locali e regionali);
↘ 36 aspiranti imprenditori (non “residenti” nell’Incubatore) assistiti nella redazione del piano d’impresa e nella realizzazione di un’analisi di pre-fattibilità dell’idea imprenditoriale;
↘ 115 studenti che hanno preso parte a incontri sul tema dell’autoimprenditorialità.
ORGANIZZAZIONE E GOVERNANCE DEL PROGETTO
PARTENARIATO (Macro-organizzazione del progetto)
RUOLO ATTIVITÀ
Ente capofila Partner progettuale Organismo del Sistema camerale Società partecipata Ideazione Progettazione Finanziamento Attuazione Valutazione Promozione
Bergamo Sviluppo
INTERCONNESSIONI CON ALTRI SOGGETTI
Point
(Polo per l’Innovazione tecnologica)
Segnalazione bandi e news; Iniziative formative e seminariali; iniziative di networking
Università degli Studi di Bergamo e Cyfe (Center for Young and Family Enterprise)
Con i soggetti indicati si è stretta una collaborazione nell'ambito di Start Cup Milano Lombardia, una Business Plan Competition, promossa dal sistema lombardo delle università e da alcuni incubatori d'impresa e aperta alle iniziative imprenditoriali nei settori Scienze della vita, ICT e Tecnologie Industriali, Clean Technologies e Agroalimentare.
ATTIVITÀ SVOLTE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
TEAM DI LAVORO
Ideazione e progettazione esecutiva Realizzazione del progetto e/o sperimentazione attività Misurazione e/o valutazione Azioni Formative Promozione, divulgazione e comunicazione Altro
AZIENDA SPECIALE 1 Dirigenti 5 impiegati
30 COLLABORATORI/CONSULENTI ESTERNI
28 FORNITORI
RISORSE IMPIEGATE
GIORNATE UOMO TOTALI DI
PERSONALE CAMERALE IMPIEGATO
106 giornate FTE (full time equivalent)
Costo annuale a regime COSTI CAMERA DI
COMMERCIO
104.092
COFINANZIAMENTO, di cui:
26.450
> Altro 26.450
ELEMENTI ULTERIORI
INDICATORI Dati 2012
N. iniziative imprenditoriali insediate nell’Incubatore: 15
Incidenza delle idee imprenditoriali con esito positivo (*): 93,3%
↘ 83,3% per le iniziative entrate a gennaio 2012
↘ 100% per le iniziative che hanno frequentato l’Incubatore per il secondo e/o terzo anno
________________________
(*) effettivamente costituitesi e/o operative sul mercato
FEEDBACK RACCOLTO DA BENEFICIARI E STAKEHOLDER
Nel 2003 il progetto Incubatore ha ricevuto l’Award di qualità al Forum della Pubblica Amministrazione nell’ambito dell’iniziativa
“Sfide: dalla buona pratica alla buona amministrazione”. Grazie a questo riconoscimento l’Incubatore è entrato a far parte di un
"Circolo di qualità", un club costituito dalle amministrazioni che hanno vinto la "sfida", che ha l'obiettivo di favorire la diffusione di culture e strumenti di governance dei progetti di sviluppo locale.
Durante l’edizione 2012 è stato misurato un grado di soddisfazione più che buono da parte degli utenti che hanno fruito dei servizi.
Livello di gradimento dei questionari di valutazione somministrati:
↘ agli aspiranti imprenditori insediati nell’Incubatore:
> per quanto riguarda la struttura (accessibilità, spazi, attrezzature, orari di apertura, ecc.): il 96% delle risposte segnala un livello positivo di soddisfazione (25% totalmente soddisfatto, 36% molto soddisfatto, 35% soddisfatto)
> per quanto riguarda il coordinamento e la gestione: il 100% delle risposte segnala un livello positivo di soddisfazione (80% totalmente soddisfatto, 20% molto soddisfatto)
> per quanto riguarda l’attività di formazione: il 100% delle risposte segnala un livello positivo di soddisfazione (33% totalmente soddisfatto, 47% molto soddisfatto, 20% soddisfatto)
> per quanto riguarda l’attività di consulenza: il 100% delle risposte mostra un livello positivo di soddisfazione (36% totalmente soddisfatto, 52% molto soddisfatto, 12% soddisfatto). - Per quanto riguarda il supporto promozionale: il 100% delle risposte mostra un livello positivo di soddisfazione, così come il giudizio complessivo è sempre “totalmente soddisfatto” o “molto soddisfatto”
↘ agli aspiranti imprenditori partecipanti ai seminari di
approfondimento: il livello di gradimento ha raggiunto l’81,17%
↘ agli aspiranti imprenditori beneficiari dei servizi di assistenza per la redazione del business plan: il 100% delle risposte mostra un livello positivo di soddisfazione (60% totalmente soddisfatto, 37% molto soddisfatto, 3% soddisfatto)
SITOGRAFIA
www.incubatore.bergamo.it www.progettiterritoriali.bergamo.it www.facebook.com/incubatore.bergamo
PER DETTAGLI E APPROFONDIMENTI Cristiano Arrigoni [email protected] TELEFONO: 035-3888011 FAX: 035-247169
PER MAGGIORI INFORMAZIONI [email protected]