• Non ci sono risultati.

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

Meccanica Quantistica

Prof. Gianluca Grignani

Prova Scritta

25 settembre 2013

• Ogni problema vale 10/30. Per l’ammissione all’orale `e necessario ottenere la sufficienza, 18/30.

• `E permessa la consultazione dei testi e degli appunti del corso. `E ammesso l’uso di calcolatori portatili.

1. Una particella di massa m si trova in una buca infinita di potenziale di larghezza L (l’origine dell’asse x `e nel centro della buca). Le probabilit`a di trovare le due energie ~2π2/(2mL2) e 2~2π2/(mL2) sono entrambe uguali a 1/2. Si sa, inoltre, che al tempo t = 0 la distribuzione di probabilit`a `e simmetrica rispetto all’origine.

a) Scrivere la funzione d’onda all’istante t > 0, sapendo che la probabilit`a di trovare la particella a sinistra dell’origine `e inizialmente crescente nel tempo.

b) Determinare il tempo dopo il quale la funzione d’onda e la distribuzione di probabilit`a assumono nuovamente i valori iniziali.

2. Un elettrone `e sottoposto all’azione di un potenziale di oscillatore armonico isotropo e ad una per- turbazione di tipo potenziale coulombiano repulsivo. Si trascura lo spin. La sua hamiltoniana ha quindi la seguente forma:

H = H0+ Hp, H0= ~p2 2m+1

2mω2r2, Hp= Ze2 r .

a) Si calcolino al primo ordine perturbativo le correzioni ai due livelli pi`u bassi di H0: E1 = 32~ω, E2= 52~ω. Le degenerazioni sono eliminate?

b) Discutere la validit`a dell’approsimazione.

3. L’hamiltoniana di una particella di spin 1 `e data da H = ω

2√

2Sx+ Sz

 ,

dove ω `e una costante reale positiva con dimensioni dell’inverso di un tempo.

a) Trovare per H gli autovalori e gli autospinori, questi ultimi come sovrapposizioni di autostati di Sz: ϕ+1, ϕ0 e ϕ−1.

b) Se all’istante t = 0 la particella si trova nello stato ϕ+1, determinare lo stato di spin al generico istante t > 0.

- 1 -

Riferimenti

Documenti correlati

e) Supponendo che un atomo di elio al tempo t = 0 abbia un elettrone in uno stato 1s dell’ atomo di idrogeno con spin up e un elettrone in uno stato 2s con spin down, scrivere lo

Calcolare la correzione perturbativa al primo ordine all’energia del livello fondamentale imperturbato ottenuta al punto a, precisando le condizioni sul parametro ω necessarie

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di..

Confrontare il risultato ottenuto con il risultato

Determinare la distribuzione di probabilit` a dell’ impulso nello stato fondamentale dell’ atomo

b) Sapendo che la posizione dell’ elettrone nell’ orbita ` e determinata con l’ incertezza di 0.01 cm, valutare l’ ordine di grandezza dell’ indeterminazione su n, tenedo conto

[r]

[r]