• Non ci sono risultati.

cinematica_1d_esercizi_medicina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "cinematica_1d_esercizi_medicina"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Medica - CINEMATICA 1D 1

Cinematica 1-dimensionale

(2)

Fisica con elementi di matematica - CINEMATICA 1D 2

MOTO UNIFORME

a = 0, v = cost, x = x

0

+vt

Posizione iniziale x0 v Istante iniziale t0 = 0 x v Istante successivo t

(3)

3

Moto Uniformemente Accelerato

Moto Uniformemente Accelerato

a = cost.

v = v

0

+at

x

=

x

0

+

v

0

t+at

2

/2

v

2

- v

02 =

2a(x-x

0

)

Velocità iniziale Posizione iniziale x0 v0 Istante iniziale t0 = 0 x v Istante successivo t

(4)

4

Qualche consiglio per evitare problemi…

•  Capire che tipo di problema avete davanti:

moto rettilineo, circolare, se ci sono forze di

attrito, se il moto è accelerato o no…

questo vi

permette di capire quali formule dovete usare ;-)

• Rispondete alle domande

UNA ALLA VOLTA

Le risposte vanno date in un ordine preciso…

• Dividete quindi il problema in pezzi in base

all’ordine delle domande

(5)

5

•  Una lista con i dati iniziali

• 

Portare le unità di misura nel sistema MKS (se

non è espressamente chiesto il contrario)

•  Fare un bel disegno esplicativo (non artistico);

indicare punti iniziali e finali (se ci sono),

le

direzioni e i versi delle velocità, accelerazioni e

forze…

• se necessario, fate un nuovo disegno per ogni

nuovo pezzo del problema…

• Nel disegno fate attenzione ai versi di velocità,

accelerazioni e forze…

(6)

6

•  Poniamo di dover studiare il moto di

un’automobile che si muove di moto rettilineo.

Cominceremo col definire un verso per il moto

(ad esempio da sinistra verso destra).

• Indicheremo ad esempio il punto iniziale (

X0

),

• o magari la velocità iniziale (

V0

), la velocità finale

eccetera eccetera…

• In definitiva, cercheremo di indicare

ciò che

sappiamo

, ciò che accade nel moto e

ciò che

vogliamo scoprire

X0

(7)

Fisica con elementi di matematica -

CINEMATICA 1D 7

• Se vogliamo aggiungere un’accelerazione dovremo capire se

è diretta in verso positivo (da sinistra a destra) o negativo (da

destra a sinistra)…

• Ciò determina se il segno dell’accelerazione nelle equazioni

è + o – (vedremo degli esempi con l’accelerazione di gravità)

• Lo stesso vale per forze, altre velocità ecc

X0

V0

Accelerazione > 0 Accelerazione < 0

(8)

8

Esercizio (traccia)

n  Un’automobile viaggia su una strada piana e rettilinea alla velocità

costante di 72 km/h.

n  Ad un certo istante una seconda auto parte da ferma da un punto a 125

metri dietro la prima auto con un’accelerazione costante di 2 m/s2.

1.  L’istante e la posizione il cui la seconda auto raggiunge la prima

2.  L’istante e la posizione il cui le velocità sono le stesse

(9)

9

Esercizio (soluzione)

n  Strada piana e rettilinea à moto rettilineo

n  Dati iniziali:

Auto 1:

vel. iniz. v01=72 km/h costante, pos. iniz. x01=125 m

Auto 2:

vel. iniz. v02= 0, pos. iniz. x02= 0 acc. a0=2 m/s2 costante

n  Facciamo un disegno per chiarirci le idee….

x02 =0 m x01 = 125 m Auto 2 Auto 1

(10)

10

Esercizio (soluzione)

n  Strada piana e rettilinea à moto rettilineo

n  Dati iniziali:

Auto 1:

vel. iniz. v01=72 km/h = 72/3.6 m/s = 20 m/s, pos. iniz. x01=125 m

Auto 2:

vel. iniz. v02=0, pos. iniz. x02=0 acc. a0=2 m/s2 costante

n  Facciamo un disegno per chiarirci le idee….

x02 =0 m x01 = 125 m Auto 2 Auto 1

(11)

Fisica con elementi di matematica -

CINEMATICA 1D 11

n  Le velocità e l’accelerazione sono nel verso positivo dell’asse

n  Leggi orarie: 1.  v1=costante, x1(t)= x01+v1*t 2.  v2(t)= v02+a0*t = a0*t 3.  x2(t)= x02+v02*t + a0*(t)2/2 = a0*(t)2/2 x02 =0 m x01 = 125 m Auto 2 Auto 1 v02 v01= cost

(12)

Fisica con elementi di matematica -

CINEMATICA 1D 12

Qual è la condizione per cui le macchine si incontrano?

Devono stare ad un determinato istante di tempo nella medesima posizione rispetto all’origine degli assi:

x

1

(t)= x

2

(t)

x

01

+v

1

*t

= a

0

*(t)

2

/2

a

0

*(t)

2

/2 - v

1

*t

- x

01

= 0

Risolviamo un’equazione di secondo grado in t

Avremo 2 soluzioni:

t

1

= -5 s

t

2

=

25 s

La posizione in cui si incontrano sarà:

(13)

13

Esercizio

Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ 0 5 10 15 20 25 30 t

H

s

L

0 200 400 600 800 x

H

m

L

Auto 1 Auto 2

(14)

14

Esercizio

v

1

= v

2

v

01

= a

0

*t

t

v

= 20/2 s

= 10 s

x

1

(t

v

) = x

01

+ v

01

* t

v

= 125 + 20*10 = 325 m

x

2

(t

v

)

= a

0

*(t

v

)

2

/2 = 100 m

(15)

15

Esercizio

Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ ‡ 0 5 10 15 20 25 30 t

H

s

L

0 10 20 30 40 50 60 v

H

m

ê

s

L

Auto 1 Auto 2

(16)

Fisica con elementi di matematica -

CINEMATICA 1D 16

Qual è la velocità della seconda macchina quando raggiunge la prima?

La seconda auto raggiunge la prima dopo t = 25 s. Quindi:

v2(25) = a0*t = 50 m/s

(17)

17

Esercizio (Traccia)

Un uomo di 70.0 kg salta da una finestra nella rete dei vigili

del fuoco tesa a 11.0 m più in basso.

(18)

18

Esercizio (soluzione)

Moto in caduta libera dell’uomo per 11.0 m, con velocità

iniziale pari a zero;

Importante: MOTO IN CADUTA LIBERA SIGNIFICA

CHE C’E

ACCELERAZIONE DI GRAVITA

g = 9.8 m/s

2

,

(19)

19

SOLUZIONE

v0 = 0 h0 = 11 m |g| = 9.8 m/s h0 g 0

(20)

20

SOLUZIONE

Caduta libera: Moto rettilineo unif. accelerato

y = y0 + v0t + at2 / 2= h

0 – g*t2 / 2à

h0 g

(21)

21

SOLUZIONE

Caduta libera: Moto rettilineo unif. Accelerato

Per conoscere la velocità a terra devo conoscere il tempo che il corpo impiega per arrivare nella posizione 0

Condizione: y(t) = 0

h0 – g*t2/2 = 0

(22)

22

SOLUZIONE

v = - gt = - 9,8*

1.5 = - 14.7 m/

s

v = -gt = 9,8* 1.5 = -14.7 m/s g v

(23)

23

Esercizio (traccia)

n  Un treno transita alle 15,28 nella stazione A alla velocità vA = 60

km/h e deve raggiungere la stazione B distante s = 20 km da A alle 15,43

1.  Quale accelerazione deve dare il macchinista per poter

raggiungere B in perfetto orario?

2.  Con quale velocità v2 passerà il treno nella stazione B?

3.  Se in B il macchinista trova il segnale rosso di arresto, in quanto

tempo può far fermare il treno applicando una decelerazione di modulo 3 m/s2?

(24)

24

Esercizio (soluzione)

n  Dati iniziali:

Istante iniziale t1 = 15 h 28 min, istante finale t2 = 15 h 43 min Δt = 15 min = 900 s velocità. iniz. vA= 60 km/h = 16.7 m/s distanza fra A e B s = 20 km = 20000 m 0 20 km A B vA vB a x

(25)

25

Nel moto uniformemente accelerato abbiamo:

x (t) = vA*t + a *(t)2/2

(la posizione iniziale è la stazione A ed è posta = 0)

In questo caso considerando che il treno impiega Δt = 900 s per andare da A a B otteniamo

x (Δt) = vA *Δt + a *(Δt)2/2 à s = v

A *Δt + a *(Δt)2/2

a = 2 *(x – vA *Δt)/Δt2 = 2 *(20000 – 16.7*900)/(900)2 m/s2 = 0.0123 m/s2

Quale accelerazione deve dare il macchinista per poter raggiungere B in perfetto orario?

(26)

26

Esercizio (soluzione)

Nel moto uniformemente accelerato abbiamo:

v

B

= v

A

+ a*(Δt)

= 27.77 m/s

Con quale velocità v2 passerà il treno nella stazione B?

0 20 km

A B

vA vB

(27)

27

n  Se in B il macchinista trova il segnale rosso di arresto, in quanto tempo può

far fermare il treno applicando una decelerazione in modulo di 3 m/s2?

|d| = 3 m/s2 A B d vB 0 C

(28)

28

Siccome sappiamo che alla fine la sua velocità sarà pari a 0 (il treno si ferma!!!) possiamo scrivere

0 = v2 - d*t t = v2/d = 27.77/3 s = 9.26 s A B d vB 0 C

(29)

29

Esercizio (traccia)

n  Un prestigiatore si esibisce in una stanza il cui soffitto si trova a

2.70 m al di sopra delle sue mani. Egli lancia una palla verticalmente verso l’alto in modo che essa raggiunga esattamente il soffitto prima di fermarsi. Calcolare:

1.  La velocità iniziale con cui viene lanciata la palla.

(30)

30

Esercizio (soluzione)

n  Dati iniziali:

Altezza soffitto h = 2.7 m

g

Pongo l’origine degli assi (e quindi la quota 0 di y) all’altezza delle mani del prestigiatore

v0

0 h

(31)

31

Esercizio (soluzione)

Consideriamo le equazioni del moto rettilineo unif. accelerato

applicate al nostro caso:

h = v

0

*t – g*t

2

/2

0 = v

0

– g*t

Velocità iniziale con cui viene lanciata la palla?

v0

0 h

Abbiamo 2 equazioni in 2 incognite, risolviamo il sistema:

(32)

32

Esercizio (soluzione)

n 

Dalla seconda otteniamo t = v

0

/g ; sostituita nella prima

otteniamo:

h = v

0*

(v

0

/g ) - g*(v

0

/g )

2

/2 = v

02

/g - v

02

/(2g) = v

02

/(2g)

e quindi:

v

02

= 2 g*h = 2 x (9.8) x 2.7 = 52.92 (m/s)

2

da cui v

0

= 7.27 m/s

(33)

33

Esercizio (soluzione)

Ora possiamo rispondere anche alla seconda domanda

riutilizzando la formula trovata prima:

n 

t = v

0

/g = 7.27/9.8 = 0.74 s

(34)

34

Esercizio (traccia)

•  In una gara di corsa sui 100 m, un atleta taglia il traguardo con un

tempo di 10.2 sec. Il corridore raggiunge la sua velocità massima dopo 2 sec, con una accelerazione costante. Una volta raggiunta la velocità massima, la mantiene sino all’arrivo.

Calcolare:

•  l’accelerazione;

(35)

35

Esercizio (soluzione)

a 0 m 100 m n  Dati iniziali: Tempo totale T = 10.2 s, L’atleta raggiunge vmax dopo t

1 = 2 s

(36)

36

Esercizio (soluzione)

a

0 m 100 m

Possiamo dividere il problema in due fasi:

• L’atleta raggiunge la velocità massima da fermo (moto uniformemente accelerato per t1 = 2 s)

• L’atleta continua la corsa con velocità costante (moto rettilineo uniforme per t2 = 10.2 -2 = 8.2 s)

(37)

37

Esercizio (soluzione)

•  Nella prima fase abbiamo x = a*t2/2, v = a*t (parte dall’origine e da fermo)

Dopo t1 = 2 s (alla fine del tratto rettilineo unif. accelerato) avrà compiuto uno spazio x1 = 2*a

e avrà raggiunto la velocità di v1 = 2*a

•  Nella seconda fase l’atleta si muoverà di moto rettilineo unif. per t3 = 8.2 s partendo da x1 e mantenendo costante la velocità v1 :

x = x1 + v1 * t3

•  Considerando x = 100 m otteniamo:

2*a+ 2*a *(8.2) = 100 m

a = 5.44 m/s

2

(38)

38

Esercizio (soluzione)

Velocità massima = ?

(39)

39

Un aereo atterra ad una velocità v0 = 100 m/s e per per fermarsi può decelerare al massimo di 5 m/s2 in modulo.

1.  Dall’istante in cui l’aereo tocca terra qual è l’intervallo minimo necessario per fermarsi?

2.  L’aereo può atterrare su una pista di 800 m?

(40)

40

Dati:

v0 = 100 m/s |a| = 5 m/s2

Considero come origine il punto in cui l’aero atterra

Soluzione

v0

0

(41)

41

Moto rettilineo unif. accelerato

Condizione affinché l’aero si fermi è che la velocità finale sia zero

v = v0 – a*t = 0

Soluzione

v0 0 a t = 100/5 = 20 s

(42)

42

Per sapere se l’aero atterra in 800 m calcoliamo lo spazio necessario all’aero per fermarsi e lo confrontiamo con 800 m

Il moto come sappiamo e rettilineo unif. accelerato uso la formula:

vf2 – v

02 = 2*a*(xf – x0)

Chiamando (xf – x0) = Δx Otteniamo:

Δx = 1000 m > 800 m

Quindi l’aero non riuscirà ad atterrare su una pista di 800 m

Soluzione

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Si nota che alcuni dei minimi di Intensità corrispondenti ad una delle due onde coincidono con quelli dell'altra; in particolare ciò accade anche sotto l'angolo   6

soggetto e complemento di prima persona singolare. 1)Io ricordo quando la mamma mi cullava tra le sue braccia, io chiedevo coccole e me le faceva. 2)Io protestavo dicendo che non

Si suppone che il momento degli attriti del volano sia costante in modulo, dipenda cioè dal verso della velocità angolare, ma non dalla sua intensità.. Questa ipotesi è verificata

• Cioè, qualunque sia il tempo trascorso dall’inizio della gara, Achille ha compiuto un numero (eventualmente molto grande) di balzi in avanti ancora non sufficiente per

2) Entrambi gli anelli iniziano a ruotare con velocità angolare ω=10 rad /s intorno al proprio asse in senso antiorario. Si calcolino le correnti elettriche ed i momenti

Sembra che sia « vivo » e agisce come potente stimolo sulla coscienza che lotta per esaurirne tutti i contenuti possibili. Quando questo processo è giunto al termine, si considera