• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

 

INTRODUZIONE ... 3 

CAPITOLO 1 ... 6 

PROGETTAZIONE CONCETTUALE ED ANALISI FUNZIONALE ... 6 

1.1 LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE ... 6

1.2 L’ANALISI FUNZIONALE DI PRODOTTO ... 14

1.3 GLI STRUMENTI BASE DELL'ANALISI FUNZIONALE ... 21

1.4 SUPERFICI FUNZIONALI ED ARCHETIPO DI PRODOTTO………...………..18

1.5 LINEE GUIDA PER LA STESURA DELL’ANALISI FUNZIONALE DI PRODOTTO ... 23

1.6 ESEMPIO APPLICATIVO DELLA METODOLOGIA DI ANALISI FUNZIONALE ... 28

1.6.1 DEFINIZIONE DELLA MACROFUNZIONE E CONTESTUALIZZAZIONE... 29

1.6.2 Analisi funzionale approfondita: esplosione in sottofunzioni... 31

 

1.6.3 Elaborazione successiva del’analisi funzionale proposta ... 37

 

CAPITOLO 2 ... 43 

ANALISI FUNZIONALE DI PRODOTTO, METODI E STRUMENTI... 43 

2.1 L’ANALISI FUNZIONALE AUTOMATIZZATA ... 44

2.2 CENNI SULLA TEORIA DEI GRAFI ... 47

2.3 STRUTTURE MATEMATICHE ASSOCIATE AI GRAFI ... 55

2.4 L’ANALISI FUNZIONALE MEDIANTE GRAFI: STATO DELL’ARTE ... 60

2.4.1 Il problema di rappresentazione del blocco funzionale... 64

 

2.4.2 Definizione dell’ambiente esterno ... 70

 

2.4.3 La rappresentazione dei link funzionali ... 74

 

2.5 DEFINIZIONE DELLA MATRICE DI ADIACENZA ... 79

2.6 IL PROBLEMA DELLE VERIFICHE: IMPOSTAZIONE TEORICA DEGLI ALGORITMI ... 87

2.6.1 Verifica della coerenza dei link di forza ... 88

 

2.6.2 Verifica delle portate ai nodi ... 89

 

2.6.3 Verifica energetica ... 91

 

CAPITOLO 3 ... 99 

GLI ALGORITMI LOGICI PER L’ANALISI FUNZIONALE ... 99 

3.1 DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ OPERATIVE E DEFINIZIONI FONDAMENTALI... 99

3.2 LA DEFINIZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURATI ... 102

3.2.1

 

Il Blocco Funzionale ... 102

 

3.2.2

 

Il Blocco Esterno ... 103

 

3.3 I LINK FUNZIONALI ... 103

3.4 DESCRIZIONE DEI VARI MODULI DEL PROGRAMMA ... 104

3.4.1

 

Il modulo di gestione blocchi funzionali ... 105

 

3.4.2

 

Il blocco funzionale esploso ... 106

 

(2)

 

 

3.4.4

 

Il modulo “Matrice”: la creazione della ma trice... 107

3.5

L

A MATRICE DI ADIACENZA E LA RETE FUNZIONALE ESTESA

... 112

3.5

C

OSTRUZIONE DELL

INTERFACCIA GRAFICA

... 115

CAPITOLO 4 ... ... 118

 

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI ANALISI FUNZIONALE ... 118

 

4.1

P

RESENTAZIONE DEI CASI DI STUDIO

... 118

4.2

L

O STUDIO FUNZIONALE DELLA MACCHINA MOKA

:

APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA

... 121

4.2.1 Cenni sui principi di funzionamento e sui calcoli energetici svolti ... 123

 

4.2.2 Applicazion e del programma al caso della macchina per il caffè “moka”... 130

 

Riferimenti

Documenti correlati

Contesto agricolo Visuali Lago Cecita Elementi significativi -cascina abbandonata -ponticello attraversamento del lago -Possibilità di accesso al lago VALUTAZIONE DELLE

Realizzazione di sede pedonale o ciclopedonale protetta di 1,5 m in ghiaia o terra stabilizzata in aderenza all’infrastruttura esistente oltre il guard-rail in corrispondenza

In fact, it can be said that systems like doughs for bread, cake or biscuits, have rheological bulk properties that influence the matrix stability and the structure, while a

The gas pressure inside the bubble changes with time as the effect of two main factors: the production of carbon dioxide and ammonia as the effect of raising agent decomposition

The convective heat transport owing to the gas flow within the material is neglected and the heat and mass transfer in the crust are in the steady state, the temperature and

When rheological parameters are considered, it can be noticed that no significant difference is found between samples E1 and E2, in terms of both A and z parameters (Table 7.2 and 1

The results of the research, which mainly focused on the baking process and aerosol ice cream, have helped to give a wider insight into the physics of bubble evolution

Domenico Gabriele and Massimo Migliori, my advisors “in pectore”, for the constant encouragement and unconditional assistance and for being always patient.. Special thanks go to