INDICE
INDICE ... 0
1. INTRODUZIONE... 1
2. MATERIALI E METODI... 3
2.1 AREA DI STUDIO... 3
2.1.1 L’origine del Lago di Porta... 4
2.1.2 L’assetto del lago negli ultimi decenni ... 6
2.2. METODOLOGIE DI RILEVAMENTO DELL’AVIFAUNA... 8
2.2.1 Le osservazioni sul campo dal 2004 al 2006 ... 8
2.2.2 L’attività di inanellamento: il “Progetto Rondini di Porta”... 10
2.2.3 Il censimento degli uccelli acquatici svernanti a Porta... 13
2.2.4 Struttura della check-list e fonti per la sua comprensione ... 14
2.3 INQUADRAMENTO DEL PAESAGGIO VEGETALE... 20
3. RISULTATI ... 21
3.1.LA CARTA DEL PAESAGGIO VEGETALE ... 21
3.2 CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DEL LAGO DI PORTA ... 26
3.2.1 Caratteri generali del popolamento... 75
3.3 IL POPOLAMENTO NEI DIFFERENTI HABITAT PRESENTI ... 77
4. DISCUSSIONE ... 84
4.1. L’EVOLUZIONE DEL POPOLAMENTO ORNITICO ... 84
4.1.1 Confronto con il lavoro di Emilio Simi del 1859 ... 84
4.1.2 Confronto con i dati di Bartelletti e Tomei del 1979 ... 86
4.2 L’APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA COMUNITARIA A TUTELA DELLE SPECIE E DEGLI HABITAT ... 92
4.2.1 Le specie inserite nelle Direttive della Comunità Europea... 95
5. CONCLUSIONI... 100
BIBLIOGRAFIA ... 102
APPENDICE I... 105
APPENDICE II ... 111