• Non ci sono risultati.

Dizionario storico dell’Inquisizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dizionario storico dell’Inquisizione"

Copied!
592
0
0

Testo completo

(1)

Dizionario storico

dell’Inquisizione

vol. III

diretto da

Adriano Prosperi

con la collaborazione di

Vincenzo Lavenia e John Tedeschi

EDIZIONI

DELLA

NORMALE

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(2)

Comitato scientifico

Michele Battini, Università di Pisa

Jean-Pierre Dedieu, LARHRA CNRS – Lyon

Roberto López Vela, Universidad de Cantábria

Grado G. Merlo, Università Statale di Milano

José Pedro Paiva, Universidade de Coimbra

Adriano Prosperi, Scuola Normale Superiore di Pisa

John Tedeschi, University of Wisconsin – Madison WI

Comitato editoriale

Matteo Al Kalak, Scuola Normale Superiore di Pisa

Vincenzo Lavenia, Università di Macerata

Adelisa Malena, Università Ca’ Foscari di Venezia

Giuseppe Marcocci, Scuola Normale Superiore di Pisa

Francesco Mores, Scuola Normale Superiore di Pisa

Stefania Pastore, Scuola Normale Superiore di Pisa

Redazione

Francesca Di Dio

Traduzioni

Paolo Broggio (spagnolo)

Andrea Pardi (portoghese)

Katia Pischedda (tedesco)

Martina Urbaniak (francese, inglese)

Indici

Gian Mario Cao

Marco Cavarzere

Francesca Dell’Omodarme

Letizia Pellegrini

Apparato iconografico

Chiara Franceschini

© 2010 Scuola Normale Superiore Pisa

isbn 978-88-7642-323-9 (opera completa)

La copia digitale dell’opera è a uso esclusivo degli autori.

Vietata la riproduzione e la vendita.

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(3)

Elenco delle voci - III volume

Pacheco Girón, Pedro

T. Sánchez Rivilla

Padova

S. Malavasi

Paesi Baschi, caccia alle streghe nei

L. Ciappetta

Paesi Bassi

v. Fiandre

Pagani, Marco Antonio

R. Bacchiddu

Palafox y Mendoza, Juan de

I. Mendoza García

Palazzo del Sant’Uffizio

P. Schmidt

Paleario, Aonio

S. Ragagli

Paleologo, Giacomo

L. Szczucki

Paleotti, Gabriele

G. Dall’Olio

Palingenio Stellato, Marcello

v. Stellato, Marcello Palingenio

Pallavicino, Ferrante

A. L’Episcopo

Panciera, Giovanni, detto l’Orbo

A. Prosperi

Paolo III, papa (Alessandro Farnese)

G. Dall’Olio

Paolo IV, papa (Gian Pietro Carafa)

D. Santarelli

Paolo V, papa (Camillo Borghese)

G. Brunelli

Paolo VI, papa (Giovanni Battista Montini)

D. Burkard

Paolo Antonio da Campogalliano

M. Al Kalak

Papino, Girolamo

v. Ferrara; Giorgio Siculo

Parabosco, Girolamo

M. Bertolini

Paracelso (Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto) O. Di Simplicio

Páramo, Luis de

M. Rivero Rodríguez

Pardo de Tavera, Juan

T. López Muñoz

Parisio, Pietro Paolo

G. Marcocci

Parma

L. Ceriotti

Pascal, Blaise

v. Casistica; Lassismo

Pascale, Giovan Luigi

M. Fratini

Pascendi Dominici gregis

S. Pagano

Pasquino

P. Procaccioli

Passi, Michele Pio

P. Fontana

Patentati v.

Crocesignati; Familiari, Italia

Patrizi, Francesco

P.F. Grendler

Patti Lateranensi

v. Croce, Benedetto, et al.

Patto con il demonio

O. Di Simplicio

Pavia

M.C. Giannini

Pedro Arbués, santo

M. Peña Díaz

Pelagini

L. Roscioni

Pelhisson, Guillaume

J. Duvernoy

Pellegrinaggi

P. Vismara

Pellicciari, Vincenzo

M. Donattini

Pena capitale

W. Monter

Pene infamanti

K. Siebenhüner

Pene pecuniarie

V. Lavenia

Penitenzieria Apostolica

E. Brambilla

Pennabilli M.

Brizzi

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(4)

iv Elenco delle voci

Pentimento

E. Brambilla

Peña, Francisco

V. Lavenia

Penyafort, Raimundus

v. Ramon de Penyafort, santo

Perdoni generali

J.I. Pulido Serrano

Pereira, Simão de Sá

S. Bastos Mateus

Peretti, Felice

v. Sisto V, papa

Pérez, Antonio

M. Rivero Rodríguez

Pérez de Pineda, Juan

M. Boeglin

Pérez de Saavedra, Juan

v. Saavedra, Juan Pérez de

Pergola, Bartolomeo della

M. Al Kalak

Permessi di lettura

V. Frajese

Perna, Pietro

G. Bartolucci

Pertinacia

J. Tedeschi

Perugia

E. Irace

Pesaro

G. Dall’Olio

Petrarca, Francesco, e petrarchismo

M.L. Cerrón Puga

Petre, Maude Dominica

I. Biagioli

Petrucci, Pier Matteo

A. Malena

Piacenza

P. Castignoli

Pico, Gianfrancesco

T. Herzig

Pietro d’Abano

A. Medico

Pietro Martire, santo

B. Feitler

Pineda, Juan de

M. Peña Díaz

Pinheiro, António

G. Marcocci

Pinheiro, Pedro

C. Menchini

Pinheiro, Rodrigo Gomes

S. Bastos Mateus

Pio IV, papa (Giovanni Angelo de’ Medici)

A. Prosperi

Pio V, papa (Michele Antonio Ghislieri)

S. Feci

Pio VI, papa (Giovanni Angelo Braschi)

D. Armando

Pio IX, papa (Giovanni Maria Mastai Ferretti)

E. Mazzini

Pio X, papa (Giuseppe Melchiorre Sarto)

S. Pagano

Pio XI, papa (Achille Ratti)

M. Cavarzere

Pio XII, papa (Eugenio Pacelli)

I. Pavan

Pio da Pietrelcina, santo

S. Luzzatto

Pires, Henrique

A. Andrade

Pirri, Domenico di Pietro

v. Domenico da Gargnano

Pisa

S. Villani

Platonismo

G. Bartolucci

Pole, Reginald

T. Mayer

Poligamia v. Bigamia e poligamia, Italia, et al.

Politi, Lancillotto

v. Catarino, Ambrogio

Pombal, marchese di (Sebastião José de Carvalho e Melo) B. Feitler

Pomponazzi, Pietro

V. Perrone Compagni

Ponce de la Fuente, Constantino

T. López Muñoz

Pontormo (Jacopo Carucci, detto il)

C. Damianaki

Ponzinibio, Giovanni Francesco

M. Duni

Porcelli, Giovan Battista

M.P. Fantini

Porto G.

Marcocci-J.P. Paiva

Portocarrero, Pedro de

H. Pizarro Llorente

Poschiavo

C. Di Filippo Bareggi

Possessione demoniaca

V. Lavenia

Possevino, Antonio

S. Pavone

Postel, Guillaume

A. Tallon

Poza, Juan Bautista

J.I. Pulido Serrano

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(5)

Elenco delle voci v

Pratica Inquisitionis

L. Albaret

Precetto penale

E. Brambilla

Preti operai

M. Guasco

Prierias v.

Mazzolini, Silvestro

Primato pontificio

D. Solfaroli Camillocci

Priuli, Alvise

T. Mayer

Probabilismo

J.-L. Quantin

Processo

V. Lavenia

Procuratore v. Processo

Procuratore fiscale

v. Fiscale

Procuratori dei nuovi cristiani portoghesi a Roma

M. Russo

Profeta dell’Amiata (David Lazzaretti detto il)

L. Niccolai

Profetesse di Valentano

M. Caffiero

Profetismo

A. Fernández Luzón

Proposizioni ereticali

A. Del Col

Protestantesimo, Italia

S. Peyronel Rambaldi

Protestantesimo, Portogallo

P. Drumond Braga

Protestantesimo, Spagna

M. Boeglin

Prova v. Processo

Provenza

L. Albaret

Psicopannichia

D. Pfanner

Pucci, Francesco

G. Caravale

Puigblanch, Antoni

I. Fernández Terricabras

Pulgar, Hernando de

v. Castiglia; Lucena, Juan de

Punizione degli innocenti

V. Lavenia

Purezza di sangue

v. Limpeza de sangue, Portogallo, et al.

Purgatio canonica

S. Bertolin

Purgatorio

G. Zarri

Quaccheri

S. Villani

Quadros, Manuel de

G. Marcocci

Quaestio rigorosa

v.

Tortura

Qualificatore, Inquisizioni iberiche

R. López-Vela

Question biblique

F. Beretta

Quietismo

A. Malena

Quiroga, Gaspar de

H. Pizarro Llorente

Ramon de Penyafort, santo

A. Errera

Rangoni, Giovanni

M. Al Kalak

Rastrelli, Modesto

v. Becattini, Francesco

Rategno, Bernardo

T. Herzig

Ratzinger, Joseph Alois

v. Benedetto XVI, papa

Raynal, Guillaume-Thomas-François

v. Illuminismo; Illuminismo, Spagna

Razza

T. Dell’Era

Razzi, Serafino

G. Zarri

Rebiba, Scipione

P. Portone

Reduzidos

, Portogallo

I. Drumond Braga

Reggio Emilia

L. Roveri

Reghezzi, Giovanni Vincenzo

L. Roveri

Réginald de Chartres

J. Duvernoy

Regolamenti, Portogallo

J.E. Wadsworth

Reinel, Alexandre

A. Andrade

Reis, Gaspar dos

S. Ferreira

Relaciones de causas

M. Boeglin

Relapso

J. Wickersham

Renata di Francia, duchessa di Ferrara (Renée de France) C. Franceschini

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(6)

vi Elenco delle voci

Renato, Camillo (Lisia Fileno, Paolo Ricci)

G. Dall’Olio

Repertorium inquisitorum

A. Errera

Reubeni, David

B. Feitler

Reusch, Franz Heinrich

M. Palumbo

Reyna, Casiodoro de

C. Gilly

Ribeiro, Jorge Gonçalves

G. Marcocci

Ricci, Michelangelo

F. Favino

Ricci, Scipione de’

v. Giansenismo

Rilasciati v. Processo

Rimini

G. Bartolucci

Rinnegati, Italia

G. Minchella

Rinnegati, Portogallo

I. Drumond Braga

Rinnegati, Spagna

I. Mendoza García

Ripetizione dei testimoni

v. Processo

Ripetta, sede di

v. Palazzo del Sant’Uffizio

Riserva mentale

J.-P. Cavaillé

Riti cinesi

S. Pavone

Riti malabarici

S. Pavone

Rivolte

V. Lavenia

Rivoluzione francese

D. Armando

Roberto Bellarmino, santo

F. Motta

Roberto il Bulgaro (Robert Le Bougre)

J.H. Arnold

Rodríguez Lucero, Diego

G. Civale

Rojas, Juan de

J. Tedeschi

Roma

M. Caffiero

Ronconi, Maria Teresa

P. Fontana

Rosello, Lucio Paolo

A. Del Col

Rosmini, Antonio

L. Malusa

Rossi, Caterina

A.J. Schutte

Rousseau, Jean-Jacques

P. Delpiano

Roveri, Lucia

E. Bottoni

Rovigo v.

Adria

Ruiz de Alcaraz, Pedro

M.L. Giordano

Ruiz de Virués, Alonso

D. Kahn

Rustenius, Lambertus

J.A. Mourão

Sá, Diogo de

G. Marcocci-J.P. Paiva

Sá, Manuel de

G. Marcocci

Saavedra, Juan Pérez de

G. Marcocci-F. Soyer

Sabba

G.M. Panizza

Sacrilegio v.

Abuso di sacramenti e sacramentali, et al.

Sacrilegio di Odivelas

B. Feitler

Sadoleto, Giulio

M. Al Kalak

Sadoleto, Jacopo

M. Venard

Salazar Frías, Alonso de

V. Lavenia

Salelles, Sebastián

J. Tedeschi

Saluzzo

M. Fratini

Sambenito

M.S. Messana

Sanches, António Nunes Ribeiro

T.D. Walker

Sánchez, Tomás

F. Campese Gallego

Sandoval y Rojas, Bernardo de

T. Sánchez Rivilla

Sanfelice, Giovanni Tommaso

C. Donadelli

Sangue

G.L. D’Errico

San Plácido, processi del monastero di

V. Lavenia

Sanseverino, Ferrante

C. Donadelli

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(7)

Elenco delle voci vii

Santarelli, Antonio

J. Tedeschi

Santa Teresa, Inácio de

E. Sales Souza

Santiago de Compostela

v. Galizia

Santiago, Jorge de

S. Ferreira

Santità indigena

R. Vainfas

Santoro, Giulio Antonio

S. Ricci

São Caetano, Inácio de

Z. Santos

Saraiva, João Nunes

J.I. Pulido Serrano

Saralvo, Yosef

A. Leoni

Sardegna

M.G. Pettorru

Sarmiento y Valladares, Diego

I. Mendoza García

Sarpi, Paolo

V. Frajese

Sassi, Panfilo

D. Dalmas

Sassuolo

M. Al Kalak

Sauvage, Jean le

T. López Muñoz

Savelli, Giacomo

I. Fosi

Savi all’eresia

A. Del Col

Savona

D. Piemontino

Savonarola, Girolamo

S. Dall’Aglio

Savonarolismo

T. Herzig

Scaccia, Sigismondo

V. Lavenia

Scaglia, Deodato

J. Tedeschi

Scaglia, Desiderio

J. Tedeschi

Scaligero, Giulio Cesare

F.P. Raimondi

Scanaroli, Giovanni Battista

A. Prosperi

Scandella, Domenico

v. Menocchio

Scandinavia

G.W. Knutsen

Scienze della natura

M.P. Donato

Scomunica

E. Brambilla

Scongiuri

M.P. Fantini

Scorza, Maria Simonetta

P. Fontana

Scotti, Bernardino

T. Mayer

Scotti, Tommaso (Tommaso da Vigevano)

J. Tedeschi

Scrofeo, Modesto

J. Tedeschi

Sebastianismo

E. Cunha de Azevedo Mea

Sebond, Raymond

v. Sibiuda, Ramon

Sedaqua

A. Leoni

Segarelli, Gherardo

v. Apostolici; Parma

Seghizzi, Francesco

M. Al Kalak

Segovia

M. Gamero Rojas

Segretario della Congregazione dell’Indice

D. Burkard

Segreto

M.P. Fantini

Semeria, Giovanni

A. Gentili

Sentenza v.

Processo

Sepúlveda, Juan Ginés de

J.M. Díaz Blanco

Serafina di Dio

V. Fiorelli

Seripando, Girolamo

A. Prosperi

Serrão, Jorge

M.J. Pereira Coutinho

Servet, Miguel

M. Valente

Sesso, Carlo di

T. López Muñoz

Sessualità

A. Prosperi

Shoah v.

Nazismo; Pio XII, papa

Sibiuda, Ramon (Sebonde, Sebon)

M.L. Giordano

Sicilia

M. Rivero Rodríguez

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(8)

viii Elenco delle voci

Si de protegendis v.

Bolle e documenti papali

Siena

O. Di Simplicio

Sigilismo

Z. Santos

Sigonio, Carlo

G. Bartolucci

Sigüenza

R. Muñoz Solla

Sigüenza, José de

S. Pastore

Sillabo degli errori

E. Mazzini

Silva, António José da (o Judeu)

Z. Santos

Silva, Diogo da

S. Bastos Mateus

Silva, Duarte da

L. Freire Costa

Silva, Miguel da

A.I. López-Salazar Codes

Silvestri, Francesco

T. Herzig

Simancas, Diego de

S. Pastore

Simon de Montfort

L. Albaret

Simoni, Simone

S. Ragagli

Simonino di Trento

T. Caliò

Sinistrari, Ludovico Maria

V. Lavenia

Sirleto, Guglielmo

S. Ditchfield

Sisto IV, papa (Francesco della Rovere)

P. Bernardini

Sisto V, papa (Felice Peretti)

S. Giordano

Sisto da Siena

F. Parente

Siviglia

M. Boeglin

Siviglia, processi di

T. López Muñoz

Soares, João

G. Marcocci

Socialismo v.

Comunismo

Socio del maestro del Sacro Palazzo

v. Maestro del Sacro Palazzo

Sodomia

P. Scaramella

Sodomia, Portogallo

L. Mott

Sollecitazione in confessionale

W. de Boer

Sollecitazione in confessionale, Portogallo

J.R. Teixeira Gouveia

Sollecitazione in confessionale, Spagna

B.J. López Belinchón

Soranzo, Vittore

G. Dall’Olio

Soria v.

Osma

Sortilegio

O. Di Simplicio

Soto, Domingo de

T.A. Mantecón Movellán

Sotomayor, Antonio de

J.I. Pulido Serrano

Sousa, António de

G. Marcocci

Sousa, Jerónimo de

G. Marcocci

Sozzini, Cornelio

G. Dall’Olio

Sozzini, Fausto

L. Szczucki

Sozzini, Lelio

G. Dall’Olio

Spatafora, Bartolomeo

C. Salvo

Spee, Friedrich von

V. Lavenia

Speroni, Ugo

G.G. Merlo

Spiera, Francesco

A. Prosperi

Spina, Bartolomeo

M. Duni

Spinoza, Baruch

P. Totaro

Spiritismo v.

Magnetismo animale

Spirituali v.

Francescani, età medievale; Valdesianesimo

Spoleto

E. Irace

Spontanea comparizione (Procedura sommaria)

E. Brambilla

Sprenger, Jakob

W. Benziger

Staggia

M. Al Kalak

Stampatori

P.F. Grendler

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(9)

Elenco delle voci ix

Stato pontificio

E. Irace

Stellato, Marcello Palingenio

F. Bacchelli

Sterminio degli eretici

F. Mores

Stigliola, Nicolantonio

S. Ricci

Stile del Sant’Uffizio

F. Beretta

Storicismo

D. Burkard

Storiografia: Inquisizione medievale

J.H. Arnold

Storiografia: Inquisizione portoghese

G. Marcocci

Storiografia: Inquisizione romana

A. Prosperi

Storiografia: Inquisizione spagnola

R. López-Vela

Stranieri, Italia

P. Schmidt

Stranieri, Portogallo

I. Drumond Braga

Stranieri, Spagna

J.-P. Dedieu

Stregoneria

O. Di Simplicio

Stregoneria, età medievale

P. Dinzelbacher

Stregoneria, Italia

V. Lavenia

Stregoneria, Portogallo

J.P. Paiva

Stregoneria, Spagna

O. Di Simplicio

Struttura economica: Inquisizione portoghese

A.I. López-Salazar Codes-G. Marcocci

Struttura economica: Inquisizione romana

V. Lavenia

Struttura economica: Inquisizione spagnola

J. Martínez Millán

Suárez, Francisco

P. Broggio

Summis desiderantes affectibus v.

Kramer, Heinrich; Malleus maleficarum

Super illius specula v.

Bolle e documenti papali

Superstizione

A. Burkardt

Suprema

R. López-Vela

Symmicta Lusitana

G. Marcocci

Tacchi Venturi, Pietro

A. Saggioro

Tagliati, Giovanni Maria (detto Maranello)

M. Al Kalak

Talavera, Hernando de

A. González Polvillo

Talmud

F. Parente

Tamburini, Pietro

A. Guerra

Tanner, Adam

v. Spee, Friedrich von

Tarabotti, Arcangela

A. Malena

Tarragona

I. Fernández Terricabras

Tartarotti, Girolamo

G. Ernst

Tasso, Torquato

M. Faini

Tavera, Juan de

v. Pardo de Tavera, Juan

Teive, Diogo de

Z. Santos

Teixeira, Marcos

B. Feitler

Telesio, Bernardino

D. Pirillo

Tello de Sandoval, Francisco

R. Piazza

Templari

A. Veronese

Tempo di grazia

E. Brambilla

Teologia della liberazione

L. Ceci

Teresa d’Ávila, santa

E. Marchetti

Teruel

V. Fernández Ramírez

Testimonianza v. Processo

Tinti, Giacomo

M. Perani

Tiziano, predicatore anabattista

C. Santus

Tizzano, Lorenzo

C. Santus

Toland, John

S. Villani

Toledo

J.-P. Dedieu

Toledo, Francisco de

M.T. Fattori

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(10)

x Elenco delle voci

Tolleranza, dibattito sulla

L. Simonutti

Tomar

G. Marcocci

Tomitano, Bernardino

S. Seidel Menchi

Tommaso d’Aquino, santo

I. Mendoza García

Torino

V. Lavenia

Torquemada, Tomás de

P. Huerga Criado

Torres, Francisco

F. Parente

Tortona

P. Fontana

Tortura

O. Di Simplicio

Toulouse

L. Albaret

Tovar, Bernardino de

J.J. García Bernal

Travaços, Manuel

P. Drumond Braga

Treviso

A. Del Col

Tribunal de Corte

J.-P. Dedieu

Tribunali secolari

V. Lavenia

Trinity College v.

Archivi e serie documentarie: Dublino

Triora, processi di

P. Fontana

Turchetto (Giorgio Filalete, detto il)

C. Santus

Tyrrell, George

I. Biagioli

Uberti, Cipriano

A. Malena

Uceda, Diego de

J.J. García Bernal

Udine

A. Del Col

Umiliati

F. Andrews

Università, Italia

S. Ferretto

Università, Portogallo

v. Coimbra, et al.

Università, Spagna

M. Peset

Urbano VIII, papa (Maffeo Barberini)

G. Brunelli

Urbino

M. Faini

Usque, Abraham

M.T. Guerrini

Usque, Samuel

Z. Santos

Usura

P. Vismara

Vaaz, Duarte

P. Mazur

Valdés, Alfonso de

J. Edwards

Valdés, Fernando de

M. Boeglin

Valdés, Juan de

I. Mendoza García

Valdesianesimo

G. Dall’Olio

Valdesi di Calabria, età medievale

A. Tortora

Valdesi di Calabria, età moderna

P. Scaramella

Valdesi di Linguadoca

J. Duvernoy

Valdesi di Piemonte

G.G. Merlo

Valdo e valdismo medievale

K. Utz Tremp

Valencia

G.W. Knutsen

Valencia, Pedro de

T.A. Mantecón Movellán

Valentini, Filippo

L. Felici

Valer Marmolejo, Rodrigo de

M. Boeglin

Valier, Agostino

M.T. Fattori

Valladolid

F. Soyer

Valladolid, junta de

A. González Polvillo

Valladolid, processi ai gesuiti di

P. Broggio

Valladolid, processi di

T. López Muñoz

Valle Camonica

A. Del Col

Valle d’Aosta

S. Bertolin-E.E. Gerbore

Valle di Blenio

C. Di Filippo Bareggi

Val Leventina

C. Di Filippo Bareggi

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(11)

Elenco delle voci xi

Vallisneri, Antonio

D. Generali

Val Mesolcina

C. Di Filippo Bareggi

Valtanás, Domingo de

S. Pastore

Valtellina

A. Pastore

Van Helmont, Franciscus Mercurius

P. Vismara

Vanini, Giulio Cesare

F.P. Raimondi

Varchi, Benedetto

S. Lo Re

Vargas, Jerónimo de

M.T. Guerrini

Vaud, Pays de

G. Modestin

Vecchi Cattolici

D. Burkard

Venezia

F. Barbierato

Ventimiglia

S. Ragagli

Ventimiglia, Salvatore

N. Cusumano

Ventura di Raulica, Gioacchino

L. Malusa

Vercelli

V. Lavenia

Vergara, Juan de

D. Kahn

Vergerio, Pier Paolo

R.A. Pierce

Vermigli, Pietro Martire

S. Peyronel Rambaldi

Verona

M. Cavarzere

Veronese (Paolo Caliari)

A. Assonitis

Verri, famiglia

C. Capra

Vescovi, Italia

A. Del Col

Vescovi, Portogallo

J.P. Paiva

Vescovi, Spagna

S. Pastore

Vicariati

A. Del Col

Vicente Ferrer, santo

v. Battesimo forzato, Spagna

Vicenza

A. Del Col

Vico, Giambattista

D. Armando

Vieira, António

F. Palomo

Vignati, Ambrogio

M. Duni

Villadiego, Gonsalvo de

v. Manuali per inquisitori

Villamarino, Isabella

C. Donadelli

Villanueva, Jerónimo de

I. Mendoza García

Visdomini, Sisto

M. Al Kalak

Visite inquisitoriali

F. Palomo

Visite pastorali, Italia

v. Vescovi, Italia

Visite pastorali, Portogallo

v. Vescovi, Portogallo

Visite pastorali, Spagna

P. Broggio

Vitoria, Francisco de

V. Lavenia

Vittime

A. Del Col

Vives, Juan Luis

F. Campese Gallego

Voltaire (François-Marie Arouet)

A. Burkardt

Vox in Rama v.

Bolle e documenti papali

Vuysting, Johann

A. Leoni

Ward, Mary

G. Zarri

Weigand, Barbara

D. Burkard

White, Blanco (José María Blanco Crespo)

v. Università, Spagna

White, Thomas

M. Cavarzere

Wier, Johann

M. Valente

Wyclif, John

G. Zamagni

Zacchia, Paolo

V. Lavenia

Zambelli, Alvisa (Lea Gaon)

A. Malena

Zanchino Ugolini

V. Lavenia

Zapata, Diego Mateo

J. Pardo Tomás

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(12)

xii Elenco delle voci

Zapata, García de

S. Pastore

Zapata Cisneros, Antonio de

J.I. Pulido Serrano

Zara

A. Del Col

Zaragoza

A. Prosperi

Zingari

B. Fassanelli

Zorrilla, Alonso de

M. Cavarzere

Zuccolo, Ludovico

V. Lavenia

Zumárraga, Juan de

S. Botta

Zúñiga, Diego de

J. Pardo Tomás

Zúñiga y Avellaneda, Gaspar

I. Fernández Terricabras

Zwingli, Hulrich

v. Protestantesimo, Italia, et al.

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(13)

Archivi:

AAB

Archivio Arcivescovile di Bologna

AAPi

Archivio Arcivescovile di Pisa

AAUd

Archivio Arcivescovile di Udine

ACAF

Archivio della Curia Arcivescovile di Firenze

ACAFe

Archivio della Curia Arcivescovile di Ferrara

ACDF

Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede

CL

Censura Librorum

Index

Archivio della Congregazione dell’Indice

R.V.

Rerum Variarum

S. O.

Sanctum Officium

St. St.

Stanza Storica

ACPVe

Archivio della Curia Patriarcale di Venezia

ADBa

Arxiv Diocesá de Barcelona

ADV

Archives Dipartimentales de Vaucluse, Avignon

AGOP

Archivum Generale Ordinis Praedicatorum, Roma

AGS

Archivo General de Simancas

E

Estado

AHN

Archivo Histórico Nacional, Madrid

Inq

Inquisición

ANTT

Arquivo Nacional da Torre do Tombo, Lisboa

CC

Corpo Cronológico

CGSO

Conselho Geral do Santo Ofício

IC

Inquisição de Coimbra

IE

Inquisição de Évora

IL

Inquisição de Lisboa

ARSI

Archivum Romanum Societatis Iesu

Epp. NN

Epistolae Nostrorum

Instit.

Institutum

Opp. NN

Opera Nostrorum

Rom.

Romana

ASAn

Archivio di Stato di Ancona

ASB

Archivio di Stato di Bologna

ASBg

Archivio di Stato di Bergamo

ASCo

Archivio di Stato di Como

ASDM

Archivio Storico Diocesano di Milano

ASDN

Archivio Storico Diocesano di Napoli

ASFi

Archivio di Stato di Firenze

ASG

Archivio di Stato di Genova

ASL

Archivio di Stato di Lucca

ASM

Archivio di Stato di Milano

ASMo

Archivio di Stato di Modena

ASMt

Archivio di Stato di Mantova

Sigle

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(14)

xiv Sigle

ASMAE

Archivio Storico del Ministero Affari Esteri, Roma

ASR

Archivio di Stato di Roma

AST

Archivio di Stato di Torino

ASV

Archivio Segreto Vaticano

ASVe

Archivio di Stato di Venezia

S.U.

Sant’Uffizio

ASVR

Archivio Storico del Vicariato di Roma

AVB

Archivio Vescovile di Belluno

AVF

Archivio Vescovile di Feltre

PRO

Public Record Office, London

Biblioteche:

BA

Biblioteca Ambrosiana di Milano

BAB

Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna

BAUd

Bibilioteca Arcivescovile di Udine

BAV

Biblioteca Apostolica Vaticana

BBg

Biblioteca Comunale “A. Mai” di Bergamo

BCAFe

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara

BCP

Biblioteca Comunale di Palermo

BCR

Biblioteca Casanatense di Roma

BCoR

Biblioteca Corsiniana di Roma

BdA

Biblioteca da Ajuda, Lisboa

BIHSI

Bibliotheca Instituti Historici Societatis Iesu Romae

BLL

British Library, London

BLO

Bodleian Library, Oxford

BMA

Bibliothèque Municipal, Avignon

BMS

Biblioteca Municipal, Sevilla

BMV

Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia

BNCR

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

FG

Fondo Gesuitico

BNF

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

BNL

Biblioteca Nacional, Lisboa

BNM

Biblioteca Nacional, Madrid

BNN

Biblioteca Nazionale di Napoli

BNP

Bibliothèque Nationale, Paris

BNRJ

Biblioteca Nacional, Rio de Janeiro

BQB

Biblioteca Queriniana di Brescia

CUL

Cambridge University Library

NLC

The Newberry Library, Chicago

NYPL

New York Public Library

RAH

Real Academia de la Historia, Madrid

RBE

Real Biblioteca de San Lorenzo, El Escorial

TCD

Trinity College, Dublin

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(15)

AAS

Acta apostolicae Sedis. Romae, Typis Polyglottis Vaticanis,

1909-BCJ

De Backer, Augustin-Sommervogel, Carlos. Bibliothèque de la

Com-pagnie de Jésus, 12 voll. Bruxelles, Schepens, poi Paris, Picard,

1890-1932 (rist. anast. Louvain, Éditions de la Bibliothèque S. J., Collège

Philosophique et Théologique, 1960)

BL

Machado, Diogo Barbosa. Biblioteca Lusitana historica, critica e

cronolo-gica na qual se comprehende a noticia dos authores portuguezes, e das obras,

que compuserão desde o tempo da promulgação da Ley da Graça até o

tem-po preszente, 4 voll. Lisboa Occidental, na Officina de Antoni Isidoro

da Fonseca, 1741-1759 (rist. anast. Coimbra, Atlântida, 1965-1967)

CI

Kroll, Wilhelm-Kruger, Paul-Mommsen, Theodor-Scholl, Rudolf

(eds.). Corpus Iuris Civilis, 3 voll. Berlin, Weidmann, 1963 (rist. anast.

Hildesheim, Weidmann, 1993-2000)

CIC

Richter, Æmilius Ludwig-Friedberg, Emil Albert (eds.). Corpus Iuris

Canonici. Editio Lipsiensis secunda, 2 voll. Lipsiae, ex officina

Bernhar-di Tauchnitz, 1879-1881 (rist. anast. Graz, Akademische Druck und

Verlagsanstalt, 1959)

CODOIN

Colección de documentos inéditos para la historia de España, 113 voll.

Madrid, Imprenta de la Vuida de Calero, poi Imprenta de Miguel

Gi-nestra, poi Imprenta de José Perales y Martínez, 1842-1895

CŒD

Alberigo, Giuseppe-Dossetti, Giuseppe A.-Jedin, Hubert-Joannou,

Perikles P.-Leonardi, Claudio-Prodi, Paolo (eds.). Conciliorum

Oecu-menicorum Decreta. Bologna, Istituto per le Scienze Religiose, 1973

CPNPP

de Witte, Charles-Martial (éd.). La correspondance des premiers nonces

permanents au Portugal, 1532-1553, 2 voll. Lisboa, Academia

Portu-guesa da História, 1980-1986

CSL

Sanceau, Elaine (ed.). Colecção de São Lourenço, 3 voll. Lisboa,

Cen-tro de Estudos Históricos Ultramarinos, 1973-1983

CSP

Foreign

Turnbull, William B., et al. (ed.). Calendar of State Papers. Foreign, 28

voll. London, Longman, 1861-1950

Spain

Hume, Martin A. S. (ed). Calendar of State Papers. Spain (Simancas),

4 voll. London, Longman, 1892-1899

CT

Concilium Tridentinum. Diariorum, Actorum, Epistolarum, Nova

Col-lectio. Friburgi Bresgoviae, Societas Görresiana,

1901-DBI

Dizionario Biografico degli Italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia

Italiana,

1960-DDC

Naz, Raoul (éd.). Dictionnaire du Droit Canonique, contenant tous les

terms du droit canonique avec un sommaire de l’historie et des institutions

et de l’état actuel de la discipline, 7 tt. Paris, Letouzey et Ané, 1935-1965

DHCJ

O’ Neill, Charles E.-Domínguez, Joaquín M. (eds.). Diccionario

His-tórico de la Compañia de Jesús. Biográfico-temático, 4 voll.

Roma-Ma-drid, Institutum Historicum Societatis Iesu-Universidad Pontificia

Comillas, 2001

Opere in sigla

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(16)

xvi Opere in sigla

DHEE

Aldea Vaquero, Quintín-Marín Martínez, Tomás-Vives Gatell, José (eds.).

Diccionario de Historia Eclesiástica de España, 5 voll. Madrid, Instituto

En-rique Flórez-Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 1972-1987

DHGE

Baudrillart, Alfred-Rouziès, Urbain-Vogt, Albert (éds.). Dictionnaire

d’Histoire et Geógraphie Ecclésiastique. Paris, Letouzey et Ané,

1912-DHIP

Andrade, António Alberto Banha de (ed.). Dicionário de História da

Igreja em Portugal. Lisboa, Resistência,

1980-DI

Wicki, Josef-Gomes, John (eds.). Documenta Indica, 18 voll. Romae,

Institutum Historicum Societatis Iesu, 1948-1988

DS

Dictionnaire de Spiritualité Ascétique et Mystique. Doctrine et Histoire, 16

voll. Paris, Beauchesne, 1937-1995

DThC

Vacant, Alfred-Mangenot, Eugène-Amann, Émile (éds.).

Diction-naire de Théologie Catholique, contenant l’exposé des doctrines de la

théologie catholique, leur preuves et leurs histoire, 24 voll. Paris,

Letou-zey et Ané, 1903-1976

ED

Enciclopedia del Diritto. Milano, Giuffré,

1958-EP

Enciclopedia dei Papi, 3 voll. Roma, Istituto della Enciclopedia

Italia-na, 2000

Eubel-Gulik

Eubel, Konrad-Gulik, Wilhelm, et al. Hierarchia Catholica Medii et

Recentioris Aevi. Sive Summorum Pontificum, S. R. E. Cardinalium,

Ecclesiarum Antistitum series e documentis tabularii praesertim Vaticani

collecta, digesta, edita, 9 voll. Monasterii, sumptibus et typis Librariae

Regensbergianae, poi Patavii, «Il messaggero di S. Antonio»,

1898-EW

Golden, Richard (ed.). The Encyclopedia of Witchcraft: The Western

Tradition, 4 voll. Santa Barbara (CA), ABC-CLIO, 2006

GEPB

Grande Enciclopédia Portuguesa e Brasileira, 56 voll. Lisboa - Rio de

Janeiro, Editorial Enciclopêdia-Resomnia Editores,

1936-ILI

De Bujanda, J. M. (éd.). Index des livres interdits, 11 voll.

Sherbrooke-Genève, Centre d’Études de la Renaissance Université de

Sherbroo-ke-Droz, 1984-2002

LM

Lexikon des Mittelalters, 10 voll. München, Artemis und Winkler,

1977-1999

Marienlexikon

Bäumer, Remigius-Scheffczyk, Leo (eds.). Marienlexikon, 6 voll. St.

Ottilien, Eos, 1988-1994

ODB

Matthew, Henry Colin Gray-Harrison, Brian (eds.). Oxford Dictionary

of National Biography. From the Earliest Times to the Year 2000, 60 voll.

Oxford, Oxford University Press, 2004

Quétif-Échard

Quétif, Jacques-Échard, Jacques. Scriptores Ordinis Praedicatorum, 2

voll. Lutetiae Parisiorum, apud J.B. Christophorum Ballard et

Nico-laum Simart, 1719-1721 (rist. anast. Torino, Bottega d’Erasmo, 1961)

Wadding

Wadding, Luke et al. Annales Minorum seu trium Ordinum a S.

Franci-sco institutorum, 32 voll. Florentiae, Ad Claras Aquas (Tip. Barbera),

poi Romae, Schola Typographica Pax et Bonum, 1931-1964

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(17)

ad ind.

ad indicem

anast. anastatico/a

app. appendice

art., artt.

articolo/i

b., bb.

busta/e

c., cc.

carta/e

ca. circa

cad., cads.

caderneta/s

can. canone

cap., capp.

capitolo/i

cfr. confronta

cit., citt.

citato/a/i/e

cod., codd.

codice/i

col., coll.

colonna/e

cx., cxs.

caixa/s

doc., docc.

documento/i

ed., eds.

edizione/i

exp. expediente

f., ff.

foglio/i

f.t.

fuori testo

facs. facsimile

fasc. fascicolo

fig., figg.

figura/e

i.e.

id est

ibid. ibidem

Id., Ead., Eaed.

Idem, Eadem, Eaedem

introd. introduzione

l., ll.

libro/i

leg., legs.

legajo/s

liv., livs.

livro/s

m. mazzo

mç., mçs.

maço/s

misc. miscellanea

ms., mss.

manoscritto/i

n., nn.

numero/i

n.d.a.

nota dell’autore

n.s.

nuova serie

op., opp.

opera/e

orig., origg.

originale/i

p., pp.

pagina/e

pref. prefazione

proc. processo

r recto

rist. ristampa

s. serie

s.d.

senza data

s.e.

senza indicazione di editore

s.l.

senza luogo di stampa

s.n.t.

senza indicazione di tipografo

s.v.

sub voce

Elenco delle abbreviazioni

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(18)

scil. scilicet

sec., secc.

secolo/i

sez. sezione

sg., sgg.

seguente/i

suppl. supplemento

t., tt.

tomo/i

tit., titt.

titolo/i

trad. traduzione

v verso

v., vv.

verso/i

vol., voll.

volume/i

§ paragrafo

xviii Elenco delle abbreviazioni

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(19)

III

P - Z

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(20)

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(21)

Pacheco Girón, Pedro - Nacque a Puebla de Montalbán

(Tole-do), figlio di Alonso de Cárdenas, appartenente all’Ordine milita-re di Alcántara, e di Beatriz de Rojas y Toledo. Fu nipote dell’in-quisitore generale Andrés Pacheco; il bisnonno paterno fu Juan Pacheco, signore di Puebla de Montalbán e discendente dal Gran Maestro Juan Pacheco; la bisnonna paterna, Leonor Chacón, era figlia del marchese dei Vélez. Terminò gli studi ottenendo il titolo di licenciado e di doctor. Nel 1617 acquisì la dignità di canonico della cattedrale di Cuenca e lo zio Andrés lo aiutò a ottenere i posti di provisor e administrador (provisore e amministratore) della diocesi di Cuenca; fu arciprete di Montalbán. Per il Sant’Uffizio svolse vari incarichi; il 27 giugno 1622 venne eletto inquisitore del tribunale di Cuenca e il giorno dopo ottenne la dispensa per con-tinuare la sua attività come amministratore della diocesi. Esercitò anche come consultore dello stesso tribunale. Due anni più tardi, il 2 dicembre 1624, fu nominato fiscal del Consiglio dell’Inquisi-zione e il 7 gennaio del 1626 membro dello stesso Consiglio. Nel 1628 fu scelto per risolvere i conflitti esistenti tra la giustizia regia e l’Inquisizione. L’8 febbraio del 1640 fu incaricato di ricevere le diverse offerte effettuate per gli uffici venduti a Córdoba e in data 2 luglio tale incarico venne esteso a tutto il regno. Si dimise dal Consiglio dell’Inquisizione il 3 luglio 1648. Divenne poi membro del Consiglio di Castiglia.

Il 28 luglio 1648 fu nominato commissario generale della

Cruza-da, delegato da Luis Riaño de Gamboa; il 31 luglio accettò, mentre

il breve di nomina giunse il 28 novembre dello stesso anno. Morì nel 1662.

(T. Sánchez Rivilla)

Vedi anche

Cuenca

Fonti

AHN, Consejos, leg. 14.032, exp. 19

AHN, Inq, lib. 271, f. 634r; lib. 278, f. 346r; lib. 369, ff. 6v, 7r, 8r-v, 348r; lib. 492, f. 1r; lib. 1195, f. 115v

Bibliografia

Garma Durán 1751, Muñoz y Soliva 1860

Padova - Il territorio francescano che era denominato provincia

del Santo, e che si estendeva a tutto il comprensorio delle Venezie Euganea e Tridentina e alla stessa Venezia Giulia, comprendeva le quattro custodie religiose di Padova, Venezia, Verona e Friuli. A Padova, la sede del Sant’Uffizio era nel convento di Sant’Antonio. Per la nomina degli inquisitori si riscontra una certa discontinuità, e sembra provata la consuetudine di servirsi dell’opera di vicari, che dovevano limitarsi ad amministrare i beni dell’ufficio, assolvere i penitenti, ricevere le loro confessioni giudiziarie e fare altri atti di ordinaria amministrazione. L’incarico era prestigioso poiché, quasi sempre, il passo successivo era la nomina a inquisitore. Riguardo la gestione dell’Officium fidei, dai documenti (mancanti ad esempio per Adria) si rileva che alle spese occorrenti per la sua gestione (sa-lario per i famigli e gli ufficiali, consulti dei periti, ospitalità, vitto, vestiti e viaggi dell’inquisitore, celebrazione dei sermones generales,

sostentamento dei carcerati) era necessario fare fronte con le en-trate del tribunale; un terzo di queste pene pecuniarie era tuttavia dovuto al Comune per l’appoggio dato all’istituzione, e un altro terzo, prelevato «in favorem fidei», poteva essere speso secondo il parere concorde del vescovo e dell’inquisitore. Nel quarantennio che va dal 1262 al 1302, l’Officium fidei è «dominato» da sei o sette frati che ebbero un immenso potere, che, data l’intensa atti-vità repressiva contro gli eretici, fu soprattutto economico, legato alle ripetute confische di beni, spesso venduti per uso personale, meno frequentemente «pro utilitate Officii Inquisitionis». Nono-stante manchino i documenti, e le accuse di malversazione che Bonifacio VIII rivolse agli inquisitori padovani possano sembrare generiche, è innegabile che a Padova, alla fine del Duecento, fos-sero numerosi i processi postumi aperti contro membri di famiglie ricche e potenti. La disperazione di eredi diseredati, il lamento di compratori privati dei loro diritti, quello degli affittuari rovinati per fare posto a chi acquistava i beni confiscati dall’Inquisizione, sono realtà ampiamente attestate. Nel secolo successivo la docu-mentazione è pressoché inesistente, per riprendere nel 1504 con i nomi e alcune brevi notizie sugli inquisitori: nel 1562 è presen-te Massimiliano Beniami da Crema, che l’anno successivo sarà a Rovigo. Negli anni Novanta sono attestati frequenti viaggi a Pa-dova di Lorenzo Valmarana, anch’egli inquisitore a Rovigo, che consulta la Congregazione capitolare per un contenzioso circa l’acquisizione di beni posti sotto la giurisdizione dell’abbazia del-la Vangadizza a Badia Polesine. L’elenco degli inquisitori giunge fino al 1703. Documenti del disperso archivio padovano si trovano nell’ACDF e sono contenuti nel terzo di tre fascicoli riguardanti questioni finanziarie e amministrative (anni 1598-1794): si tratta di un inventario delle abiure raccolte dal 1788 al 1790. Più con-sistenti i documenti padovani contenuti nel fondo inquisitoriale del TCD, diviso in due serie principali rispettivamente di 19 e 35 volumi. Nel terzo volume della seconda serie si trovano carte pa-dovane, che comprendono gli anni 1580-1582: si tratta di casi di persone accusate di luteranesimo ma anche di blasfemia e falsa testimonianza. Di grande rilievo, nel corso dell’epoca moderna, fu l’occhiuta vigilanza esercitata dai giudici della fede sulla circola-zione dei libri e sull’università patavina, in cui insegnarono tra gli altri Pietro Pomponazzi, Cesare Cremonini e Galileo Galilei. Ma l’attività del tribunale era a sua volta sorvegliata dal governo di Venezia, che non tollerava ingerenze nella vita dei docenti e degli studenti dell’ateneo, specie se stranieri.

(S. Malavasi)

Vedi anche

Adria; Anatomia; Aristotelismo; Bonifacio VIII, papa; Confisca dei beni; Scienze della natura; Stranieri, Italia; Università, Italia; Venezia

Bibliografia

Marangon 1984, Mariano D’Alatri 1986-1987, Sartori-Luisetto 1986, Stella 1967, Tedeschi 2003(a)

Paesi Baschi, caccia alle streghe nei - Tra gli anni Venti del

Cinquecento e i primi anni del Seicento le province basche

fu-©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(22)

1156 Paesi Baschi

rono investite da violente ondate di panico da stregoneria, sia sul versante francese che su quello spagnolo, che dal 1512 fu posto sotto la giurisdizione del tribunale inquisitoriale della Navarra, con sede prima a Pamplona, Tudela e Calahorra, poi, dal 1570, a Logroño (occorre ricordare almeno i processi del 1523-1524, del 1538, del 1575-1576 e del 1596). Gli organismi secolari ed ecclesiastici deputati al controllo e alla repressione del fenomeno (alimentato dalla diffusa credenza nel sabba e nel volo notturno) furono in genere solerti nel perseguire il reato, benché sia stato appurato che rispetto ai tribunali spagnoli, civili o ecclesiastici, i Parlamenti francesi (sotto la cui giurisdizione rientravano i casi di stregoneria) furono molto più severi nel punire coloro che furono riconosciuti colpevoli. In Spagna il Consiglio dell’Inquisizione il 14 dicembre del 1526 aveva emanato una prima istruzione che raccomandava cautela e vietava la chiamata di correo nelle accuse di sabba (bisognava anche verificare la realtà del volo di cui si fosse deposto nel processo); e altre istruzioni erano state stilate il 23 maggio 1536 (Monter 1990: 264) e nel 1538 (Henningsen 2004: 11-12). Tuttavia è bene ricordare che il Sant’Uffizio acquisì definitivamente la giurisdizione per i casi di stregoneria solo a par-tire dal 1575, uniformando così una prassi fino ad allora soggetta a notevole discrezionalità.

Nonostante ciò i tribunali civili continuarono a lungo ad arro-garsi il diritto di processare le streghe, provocando conflitti giuri-sdizionali, specie al di fuori della Castiglia. Dopo gli episodi a cui si è fatto cenno, la questione delle stregoneria riesplose a inizio Seicento sia per il Parlamento di Bordeaux sia per il distretto in-quisitoriale di Logroño. In particolare, nel periodo compreso tra il 1608 e il 1614, entrambi i versanti dei Paesi Baschi furono investi-ti da una nuova violenta epidemia stregonesca innescata dalla per-secuzione dei presunti seguaci del diavolo nel Pays de Labourd. A condurre quella cruenta caccia alle streghe furono il presidente del Parlamento Jean d’Espagnet e il giudice Pierre de Lancre, che nel 1607 si era fatto conoscere per l’edizione di un trattato di filosofia stoico-scettica, il Tableau de l’incostance et instabilité de toutes choses. Benché non vi siano stati forse contatti ufficiali tra i due tribunali, la storiografia ha appurato da tempo che l’apparizione del fenome-no e la sua persecuzione in Francia ne consentì la propagazione anche oltre confine. Si ebbero così due cacce distinte, con esiti assai diversi. De Lancre si rivelò come un infaticabile nemico del diavolo, e per quanto non esistano cifre sicure, almeno ottanta streghe e stregoni trovarono la morte sul rogo grazie alle sue inda-gini e all’uso smodato della tortura. La storiografia ci ha consegna-to diversi ritratti del giudice, a volte piutconsegna-tosconsegna-to controversi, come quello di Jules Michelet, che nella Sorcière (1862), evocando la sua profonda cultura, si spinse fino a definirlo un «magistrato amabile, prototipo di quei giudici mondani che hanno alleviato la gravità della toga nel XVII secolo» (Michelet 1981: 123). Di certo egli fu criticato anche in vita da quanti, in Francia, dubitavano del modo con cui aveva condotto le cause. Pertanto alle vicende dei processi che lo videro protagonista, De Lancre, che disse di averne tratto una grande esperienza, decise di dedicare uno dei più terribi-li trattati di demonologia del XVII secolo, tentando di legittimare le sue procedure con il racconto dei casi gestiti dall’Inquisizione spagnola. Nacque così il Tableau de l’inconstance des mauvais anges

et demons […] avec un discours contenant la procédure faite par les inquisiteurs d’Espagne et de Navarre, à 53 magiciens, apostats, iuifs, et sorciers en la ville de Logrone en Castille le 9 novembre 1610 (1612).

E fu tale la sua attenzione al volo notturno delle streghe e alle diverse credenze su cui era fondato, che De Lancre, quasi per un paradosso, ha finito per costituire una preziosa fonte per storici e antropologi.

Di tutt’altro segno gli accadimenti sul versante spagnolo dei Pa-esi Baschi. Alla fine del 1608, terminati i processi francPa-esi, alcuni esuli del Pays de Labourd trovarono rifugio nelle valli pirenaiche appena al di là del confine, nei villaggi di Urdax e di Zugarramurdi, appartenenti alla diocesi di Pamplona e sottoposti alla

giurisdizio-ne del tribunale di Logroño. Una prima ondata di panico si diffuse rapidamente nelle vallate, e la rete di commissari dell’Inquisizione non tardò a denunciare gli accadimenti ai giudici di Logroño. Fu-rono probabilmente i racconti della giovane María de Ximildegui a far precipitare la situazione. La ragazza, nel dicembre del 1608, ri-entrò a Zugarramurdi dopo avere vissuto per diversi anni a Cibou-re, un villaggio sulla costa francese, e raccontò ad amici e parenti alcune esperienze vissute in Francia e di avere fatto parte di una conventicola di streghe. I due giudici della fede (l’anziano Alonso de Becerra e Juan de Valle Alvarado; il terzo, Alonso de Salazar Frías, appena nominato, sarebbe giunto qualche mese dopo) in-formarono la Suprema che ordinò di effettuare una visita ufficiale nelle province basche dove la stregoneria sembrava dilagare, men-tre nella sede di Logroño si avviavano i primi processi e alcuni imputati venivano trasferiti nelle carceri del tribunale (1609). Si riteneva infatti che le streghe e gli stregoni (furono imputati degli uomini, e persino dei chierici) fossero dappertutto, che volassero di notte al sabba (aquelarre), che si dessero ai malefici e che provo-cassero malattie e morti. Si parlava di azioni nefande, tra cui atti di profanazione e vampirismo, mentre numerosi bambini venivano rapiti durante il sonno per raggiungere i luoghi del baccanale de-moniaco. Le prediche dei parroci, le torture inflitte dai magistrati locali, le notizie correnti, i racconti dei bambini alimentavano il panico e un processo collettivo di accusa e di autoaccusa. L’epi-demia raggiunse il suo apice a Zugarramurdi e Urdax, ma si estese in diversi villaggi della Guipúzcoa e della Navarra, in particolare nella valle di Baztán e nelle cosiddette Cinco Villas (Vera, Lesaca, Yanci, Echalar, Aranaz). Le indagini portarono così a un auto de

fe tenutosi a Logroño il 7 e l’8 novembre 1610: gli imputati di

stregoneria furono in totale trentuno. Di questi, diciotto furono riconciliati con pene minori, sei furono arsi in persona, cinque in effigie; due chierici ebbero la pena sospesa secondo la volontà di Madrid. Le sentenze, infatti, ebbero l’approvazione della Suprema.

Ma presto emersero le voci di dissenso: quella del gesuita Pedro de Valencia, autore di uno scettico Discurso acerca de los cuentos

de las brujas (1611); quelle di alcuni altri gesuiti di Bilbao, in

par-ticolare di padre Hernando de Solarte; quella dell’arcivescovo di Pamplona Antonio Venegas de Figueroa, un ex inquisitore; e quel-la del licenciado Saquel-lazar Frías, che fu incaricato di amministrare il perdono garantito da un editto di grazia che la Suprema fece stilare nella primavera del 1611 per permettere la riconciliazione, me-diante procedura sommaria, del gran numero di sospetti che conti-nuavano ad ermergere, relapsi compresi. Partito per la visita e per rendere pubblico l’editto, nell’arco di alcuni mesi Salazar ascoltò circa 1.300 bambini e quasi 500 adulti e raccolse alcune ritrattazio-ni effettuando prove che smentivano la realtà dei voli notturritrattazio-ni e l’efficacia di alcuni unguenti. Dopo una prima lettera informativa, il 24 marzo del 1612 inviò a Madrid i primi due rapporti sul caso, a cui ne sarebbero seguiti altri cinque fino al 1614 (i testi sono editi in Henningsen 2004). Salazar rese note le sue perplessità sui processi con una crescente franchezza, specie dopo che il dissidio con gli altri due inquisitori si fece palese. A dargli sicurezza era anche il rapporto di antica data con Bernando Sandoval y Rojas, inquisitore generale e suo protettore. Dopo un riesame dei testi e delle prove egli giunse alla conclusione che la maggior parte delle accuse e delle dichiarazioni fatte nel corso dei processi erano frutto di pura immaginazione e di dicerie non riscontrate, che i commis-sari inquisitoriali erano colpevoli per avere estorto confessioni da persone innocenti e che le azioni attribuite alle streghe (specie la partecipazione al sabba) non si erano mai verificate. A suo giudizio la caccia alle streghe era un puro inganno. Pur contestato dai suoi colleghi, gli ultimi rapporti di Salazar (che suggerivano di annul-lare ogni accusa infamante e di emanare delle linee guida contro l’apertura di nuove persecuzioni) spinsero la Suprema a emanare (con più di due anni di ritardo rispetto alle prime scritture di Sala-zar) una istruzione nei casi di stregoneria che vietava la chiamata di correo per sabba, imponeva l’obbligo di accertare il corpus delicti

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

(23)

1157 Pagani, Marco Antonio

e chiudeva l’affare basco, l’ultimo di grande entità in materia di stregoneria che fece vittime e fu gestito dall’Inquisizione iberica (29 agosto 1614, in Henningsen 2004: 472-491).

La caccia alle streghe, conclusasi con la piena assoluzione delle oltre 1.800 persone che avevano deposto (la maggioranza bambi-ni e adolescenti, come si è visto), è stata ricostruita nei dettagli da Gustav Henningsen nel 1980 e nel 2004; ma quelle vicende me-ritano qualche riflessione. Durante la persecuzione si confronta-rono nel tribunale basco due posizioni nettamente distinte: quella di coloro che, impregnati dalla lettura dei testi demonologici, si mostrarono determinati a perseguire quel reato con rigore, por-tando nella prima fase del processo ad alcune condanne al rogo; e quella contraria di coloro che preferirono una soluzione diversa alle tensioni e ai conflitti generatisi da quei processi su vasta scala, e che alla fine, grazie anche all’appoggio dell’inquisitore generale, prevalsero. Di formazione teologica gli uni, e squisitamente di-plomatica gli altri, i giudici di Logroño e coloro che a vario titolo concorsero alla risoluzione del caso espressero nella controversia due posizioni simboliche per tutta la vicenda europea della cac-cia alle streghe, anticipando un dibattito che un secolo più tardi avrebbe definitivamente posto fine alla persecuzione, nonostante alcune deboli recrudescenze prive di conseguenze significative. Una chiave di lettura efficace per comprendere l’esito del grande processo basco è l’analisi della relazione intercorsa tra il tribuna-le di Logroño e il Consiglio della Suprema, con sede a Madrid (è grazie alle carte dei vertici inquisitoriali, conservate all’AHN, che conosciamo la vicenda). Solitamente infatti il Consiglio la-sciava ampi margini di autonomia ai tribunali periferici, purché essi seguissero con scrupolo le direttive della Suprema. E solo in casi eccezionali, come appunto la grande persecuzione posta in atto dal tribunale di Logroño, Madrid interveniva direttamente. L’importanza di questa stretta relazione e del diretto intervento dell’inquisitore generale Sandoval y Rojas si manifesta ancor di più nella conclusione del processo, che vide la stesura da parte della Suprema di nuove instrucciones per la conduzione dei processi di stregoneria. Istruzioni volte a moderare, per il futuro, l’inter-vento diretto degli inquisitori nei presunti casi di stregoneria, e soprattutto chiare nell’indicare ai giudici la necessità di reperire prove certe, tangibili ed evidenti per potere formulare un’accusa. Venendo meno la possibilità di istruire processi sulla base di sem-plici testimonianze, o sulla base di confessioni la cui autenticità non fosse stata provata, l’impianto accusatorio dei più zelanti in-quisitori di Logroño perse del tutto efficacia. A pochi anni di di-stanza, inoltre, fu pubblicato dalla Suprema un editto del silencio, con il quale si vietava di parlare pubblicamente di stregoneria, obbligando chiunque fosse a conoscenza di reati di quel genere a rivolgersi immediatamente e unicamente agli inquisitori o ai par-roci della diocesi. Si impediva così la diffusione rapida di notizie a riguardo, che aveva contribuito enormemente nel generare le ondate di panico. La grande persecuzione della stregoneria nei Paesi Baschi incontra da sempre un grande interesse nel dibatti-to sdibatti-toriografico. I documenti madrileni infatti hanno consentidibatti-to indagini minuziose su molti aspetti della stregoneria e della sua persecuzione. Dai verbali sono anche emerse alcune tra le più vive e particolareggiate descrizioni dei sabba notturni.

(L. Ciappetta)

Vedi anche

Istruzioni spagnole; Logroño; Navarra; Sabba; Salazar Frías, Alonso de; Sandoval y Rojas, Bernardo; Stregoneria, Spagna;

Su-prema Bibliografia

Caro Baroja 1961, Caro Baroja 1975, Coronas Tejada 1981, De Lancre 1612, Henningsen 1980, Henningsen 2004, Lea 1983-1984, Lisón Tolosana 1992, Mandrou 1968, Miche-let 1981, Monter 1990, Zabala 2000

Paesi Bassi v. Fiandre

Pagani, Marco Antonio - Nacque a Venezia nel 1526 nel

sestie-re di Cannasestie-regio da Francesco Pagani. Nel 1545, a Padova, dove studiava Diritto canonico e civile, conobbe la donna che riterrà per tutta la vita come madre spirituale, ovvero Paola Antonia Ne-gri. Nello stesso anno, dopo avere conseguito la laurea in utroque

Iure tornò in patria per esercitarvi l’ufficio di avvocato canonico

presso il nunzio apostolico. Rimase però in contatto epistolare con la Negri e, un anno dopo, invitato dalle sue «infuocate lettere», lasciò Venezia per unirsi ai chierici regolari di San Paolo, oggi bar-nabiti. Fece professione nell’Ordine nel 1551 «in mano di un non professo e con intenzione di ubbidire principalmente ad essa ma-dre»; ma, più che all’Ordine, egli rimase fedele alla dottrina che, tramite il magistero di fra’ Battista da Crema e di Antonio Maria Zaccaria, era giunta fino alla ‘divina madre’ Paola Antonia. Nel 1552, dopo che la Repubblica di Venezia aveva bandito i chierici dal suo territorio e a Roma si era aperto un processo inquisitoriale volto ad accertare l’ortodossia della dottrina di Battista da Cre-ma, il giovane Pagani si calò «dalla finestra del corridore con due linzoli» e, con il compagno vicentino Stefano Alamanni, si diede alla fuga a cavallo. Riparò in Valtellina e poi a Verona e a Vicenza, ospite di amici e conoscenti. Dal Veneto scrisse una lettera alla ‘divina madre’ per informarla di avere portato in salvo gli scritti di Battista. In questo modo, anche in caso di scomunica, sarebbe-ro stati conservati da persone amiche. Allarmato dalla pressione che l’Inquisizione stava facendo sulla Congregazione dei chierici, e specialmente sulla ‘divina madre’, dopo che il visitatore aposto-lico giunse a Milano, Pagani vi si recò segretamente per difendere la Negri. Ma la sua intenzione fu scoperta e venne incarcerato. Per ottenere la libertà simulò il pentimento e il ravvedimento e disse di volere entrare nell’Ordine dei cappuccini per espiare i suoi errori. L’Inquisizione nel frattempo decretò la fine dell’esperienza dei chierici regolari così come l’aveva conosciuta e stabilì nuove direttive da cui nacquero due nuovi Ordini della Controriforma: i barnabiti e le angeliche. L’esperienza puramente laica dei maritati ebbe invece termine. Nel frattempo Pagani, latitante, non restò inattivo. L’Inquisizione aveva proibito ai membri della congre-gazione di avere contatti con la ‘divina madre’ e costretto Paola Antonia alla clausura. Ma nel 1554 Pagani pubblicò il libro Delle

Rime e lo dedicò a lei; un testo che, nonostante le modifiche

ap-portate dallo stesso autore nel 1557, venne inserito nell’Indice del 1559 (in quello del 1564 la condanna si limitava a una parte della raccolta intitolata «Trionfo angelico e Sonetti»).

Dopo la clausura e poi la morte della Negri Pagani ebbe una crisi spirituale che fu superata nel 1557 con l’ingresso nell’Ordi-ne dei frati minori osservanti a Udinell’Ordi-ne. Da quel momento Marco Pagani diventò per sempre Antonio e sembrò chiudere con un passato scomodo. Dal 1559 al 1562 si dedicò alla predicazione in varie località della zona veneto-istriana. Nel 1562 il generale dei francescani lo annoverò tra i teologi partecipanti al Concilio di Trento. Per l’assise tridentina preparò l’orazione Pro Ecclesiae

refor-matione pubblicata poi nel De iurisdictione et residentia episcoporum

dedicato a Carlo Borromeo, allora cardinale protettore dell’Ordi-ne dei frati minori. Tornato dal Concilio rimase dell’Ordi-nel Vedell’Ordi-neto fino alla morte, eccetto una breve permanenza a Innsbruck nel 1569, dove pare fosse stato chiamato da Massimiliano II per combattere una setta di eretici detti ‘angelicati’. Nel 1574-1575 fu denunciato per ‘plagio’ dal padre di una donna che egli aveva convertito e coinvolto in un nuovo processo dal quale risulterà poi completa-mente innocente. Collaboratore dei vescovi di Vicenza Matteo e Michele Priuli, riformatore dell’oratorio di San Girolamo, autore di numerose opere spirituali, segretario e consigliere del generale dell’Ordine dei frati francescani Francesco Gonzaga, nel 1583 ot-tenne dai superiori di poter fare vita eremitica sui colli Berici; ma nel 1586 fu costretto a lasciare la grotta sul monte Felice a causa

©

2010

SCUOLA

NORMALE

SUPERIORE

PISA

Riferimenti

Documenti correlati

287 Les fonctions de transfert, obtenues par projection des prélèvements sur le premier axe factoriel, permettent de modéliser l’évolution de la végétation et des climats à la

When Germany and Italy adapted their foreign economic policies to the world economic crisis, Southeastern Europe 707 was not yet part of one of the trading areas

First and foremost, the participation of MSP-Hamas leaders in diverse political dialogues and institutions organized by the military incumbents since their coup in 1992 has provided

La follia delle Pretidi, definita solitamente manía 101 , si traduce, di fatto, in un delirio che le  porta,  secondo  un  modulo  bene  attestato  nella 

fatto  che  per  incontrarla  Numa  deve  allontanarsi  dal  consorzio  umano  fino  a  raggiungere,  nottetempo, un  bosco visitato dalle divinità,  ma  non solo 63

L’obiettivo finale del presente lavoro, come già esposto nei capitoli precedenti, è quello di delineare una procedura che integri le analisi geologiche, sia di terreno che

Da qualsiasi identità booleana se ne può trarre un’altra per dualità, sostituendo cioè ad ogni operatori e ai valori F e T il

To provide insights into the molecular basis of substrate binding, YASARA Structure package was used for the docking experiments and the results were analysed