• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DI PISA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PER LA PACE:

COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO,

MEDIAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI

TITOLO:

ROM E SINTI NELL’ITALIA DI OGGI:

DALLA SEGREGAZIONE RAZZIALE AI POGROM

ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CANDIDATO:

RELATORE:

(2)

A Brena, Mereme, Ekrem, Aziz, Enissa, Alen, Angelo, Alexia, Senad,

Suad, Elvira e Denis, che scalciano verso il futuro, perché mi hanno

trasmesso la forza e la gioia della quotidiana resistenza.

(3)

INDICE

Introduzione

………..pag. 1

Capitolo I

Rom e Sinti e società maggioritaria: sintesi della situazione italiana..pag. 5

1.Le radici europee dell’identità rom e sinta.

2.I cittadini proprietari e il sequestro dei diritti e delle libertà. 3.Percorsi possibili per un riconoscimento dell’identità rom e sinta.

Capitolo II

La negazione storica dell’identità rom e sinta……… pag. 23 1.Le tracce cancellate della storia.

2.La schiavitù e i bandi.

3.L’uso delle teorie eugenetiche in politica e la legittimazione scientifica del “Porrajmos”.

4.Le persecuzioni nell’Europa dell’Est e il consolidamento dell’identità europea di Rom e Sinti.

5.Il bivio europeo: la tutela delle minoranze rom e sinte e l’arroccamento della “vecchia Europa”.

Capitolo III

Lo Stato, la paura e la menzogna………..pag. 48 1.La situazione italiana: l’assenza di un quadro normativo nazionale e

l’istituzionalizzazione della segregazione razziale. 2.I fatti di Opera: archeologia di un odio collettivo. 3.La ricostruzione dei fatti.

4.Opera racconta Opera: come si costruisce il senso comune razzista. 5.Il modello milanese ed una alternativa ad esso.

6.Dal delitto di Roma alla legittimazione dell’odio razziale. Due opposte Teorie sulla violenza a confronto.

Capitolo IV

L’interazione possibile: voci fuori dal coro……….. pag.101 1.Il programma “Le città sottili” del Comune di Pisa. Luci ed ombre del

“modello pisano”.

2.Il Comitato Rom e Sinti insieme: una scelta politica innovativa. 3.Per una rivoluzione culturale.

Conclusioni

………pag.117

Appendice di documenti

……….pag.124

Ringraziamenti………..pag.173

Riferimenti

Documenti correlati

MAYO-PORTLAND ADAPTABILITY INVENTORY-4: Punteggio ‘T’ Totale < 40 = disadattamento moderato - lieve DISABILITY RATING SCALE: Punteggio Totale 3-4 = disabilità moderata

In questo caso si tratta di un ponte di 3 a Categoria utilizzato da pedoni e ciclisti (solo in via del tutto emergenziale può essere consentito il transito ad un mezzo

Fase 3 - consolidamento degli apprendimenti, mobilitazione e uso del sapere integrazione Tempi attività Metodologia Disciplina Focus

La presenza dell'elemento CPE ha fatto ipotizzare che il 3'-UTR del trascritto della leptina, potesse essere un target della proteina CPE-binding protein (CPEB),

C’est que l’âme possède toutes choses; mais elle les possède en second, et, ainsi, elle ne devient pas parfaitement toutes choses ( οὐχ οὕτω τελείως πάντα

Politica della documentazione nella tradizione accademica 3. L’informazione scientifica: funzione prioritaria del costituendo CNR 6. La ricerca sulla documentazione nel CNR

Nel caso dei giganti gassosi, si è fatto uso di teorie quantistiche per modellizzare il comportamento degli elettroni delocalizzati dell’idrogeno metallico, ritenuto in

2)Unità di misura: distanze, superfici, angoli (sistema sessagesimale, sessadecimale, centesimale e radiante),conversioni angolari. 3)Uso della calcolatrice