• Non ci sono risultati.

FAC SIMILE DI RICHIESTA EROGAZIONE IN VIA ANTICIPATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FAC SIMILE DI RICHIESTA EROGAZIONE IN VIA ANTICIPATA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AZIONE 7.2.A.1 PAC FVG Supporto alla realizzazione di

PIANI INTEGRATI di SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE (PISUS) COMPETITIVITA' PMI Interventi volti a favorire ovvero a mantenere gli insediamenti delle PMI e loro consorzi, appartenenti ai settori dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi alle persone e

alle imprese

FAC SIMILE DI RICHIESTA EROGAZIONE IN VIA ANTICIPATA

Spett.le

Comune di Trieste

Area Innovazione e Sviluppo Economico PEC [email protected]

Il sottoscritto (nome e cognome)_______________________________________ in qualità di titolare/legale rappresentante dell’impresa ______________________________________ con sede legale in _________________________________________________( via, n. civico, CAP, Comune, Provincia)

PREMESSO

che in data ____________ l’impresa _________________________________________ ha presentato al Comune di Trieste, Area Innovazione e Sviluppo Economico, domanda di contributo a valere sulla misura contributiva in oggetto, concesso con determina n. ____ del ________ per un importo di Euro__________ sul totale della spesa ammissibile pari ad Euro____________________;

CHIEDE

ai sensi dell’art. 12 del bando, approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 166 del 27 aprile 2015, l’erogazione in via anticipata in misura del_______% del contributo concesso per un importo pari ad Euro______________

Si impegna pertanto a concludere il progetto (barrare una delle ipotesi) : a) entro 18 mesi dalla data di concessione del finanziamento;

b) entro 20 mesi dalla data di concessione del finanziamento;

c) entro i termini previsti dal bando ma al di fuori delle ipotesi di cui alle lettere a) e b) (22

mesi).

(2)

A tal fine allega fideiussione rilasciata dalla Banca/Assicurazione _______________________

in data____________ per un importo di €. ___________________ .

COMUNICA

di seguito gli estremi bancari per l’accreditamento del contributo:

 accreditamento sul CONTO CORRENTE BANCARIO intestato a

1

:

Codice IBAN

aperto presso l’Istituto di Credito:

_________________________________________________________________________

dipendenza:

_________________________________________________________________________

Dichiara, infine, di esonerare il Comune di Trieste e la sua Tesoreria da ogni responsabilità per errori in cui le medesime possano incorrere in conseguenza di inesatte indicazioni conte- nute nella presente comunicazione.

Privacy

Ai sensi e per gli effetti dell’art 13 del d. lgs. 196/2003 si informa che i dati personali raccolti verranno trattati in modalità informatica e cartacea dal Comune di Trieste per l’istruttoria della documentazione presentata. I diritti di cui all’art.7 del d. Lgs 196 potranno essere esercitati nei confronti del Comune di Trieste

______________________

Luogo e data

Timbro dell’impresa

e firma del titolare/legale rappresentante

1

Il conto corrente deve essere intestato all’impresa beneficiaria. Puo’ essere intestato al titolare dell’im-

presa solo nel caso di ditta individuale

Riferimenti

Documenti correlati

 di non svolgere professionalmente e/o come funzionario di associazioni di categoria attività di assistenza o rappresentanza dei contribuenti in ambito fiscale

Per iniziare la procedura di compilazione del Formulario, è necessario aprire la “combo” in alto a destra nella schermata Gestione Domande per visualizzare i formulari disponibili

Qualora, per motivi di urgenza e al fine di garantire il puntuale espletamento dell’intervento, non sia possibile una comunicazione preventiva della sostituzione, l’Organismo è

13 del Dlvo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” recante disposizioni sulla tutela della persona e di altri soggetti, rispetto al trattamento

o Secondo Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia (Collaborazione a redazione e controllo dei contenuti), a cura dello Staff Centrale del Progetto CRC, collana

Il dichiarante può rivolgersi, in ogni momento, al Comune per verificare i dati che lo riguardano e farli eventualmente aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne

Il dichiarante può rivolgersi, in ogni momento, all’Ente per verificare i dati che lo riguardano e farli eventualmente aggiornare,

In caso di silenzio-rifiuto o di rigetto dell'istanza, è possibile proporre richiesta di riesame della decisione presa dall'Ente al Difensore civico Comunale entro il termine di