• Non ci sono risultati.

•  Legami non covalenti:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "•  Legami non covalenti: "

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Tecniche Immunologiche

(2)

Reazioni

Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab)

•  Legami non covalenti:

–  Legami Idrogeno

–  Legami Elettrostatici –  Legami Idrofobici

•  Processo Reversibile

•  Molti legami tra Ag e Ab

•  Modello Chiave-Serratura

Interazione Lisozima/Anti-Lisozima

H L

Ag

(3)

Affinita’ = Somma delle forze attrattive e repulsive Ab

Ag

Alta Affinita’

Ab

Ag

Bassa Affinita’

Affinità dell’anticorpo

•  La forza della reazione tra un singolo determinante

antigenico ed un singolo sito di legame dell’anticorpo

(4)

Avidità dell’anticorpo

•  La forza totale del legame tra un Ag con molti determinanti e Abs multivalenti

K

eq

= 10

4

Affinita’

10

6

Avidita’

10

10

Avidita’

(5)

Specificità dell’anticorpo

n 

La capacita’ per un singolo anticorpo di reagire contro un solo determinante antigenico.

n 

La capacita’ per una popolazione di anticorpi di

reagire contro un solo antigene.

(6)

Reazione Incrociata (Cross- Reazione)

•  La capacita’ di un singolo anticorpo di reagire contro piu’ determinanti antigenici.

•  La capacita’ di una popolazione di anticorpi di reagire contro piu’ antigeni.

Anti- A Ab

Ag A

Anti- A Ab

Ag B

Epitopo condiviso

Anti- A Ab

Ag C

Epitopo simile

Cross-Reazioni

(7)

Test Basati sulle Reazioni Ag/Ab

n 

Tutti i test basati sulle reazioni Ag/Ab permettono di misurare piccole quantita’ degli immuno-

complessi.

n 

Tutti i test basati sulle reazioni Ag/Ab possono essere utilizzati per misurare l’antigene o

l’anticorpo presenti nel campione.

(8)

Enzyme-Linked

Immunosorbent Assay (ELISA):

Saggio di

Immunoassorbimento Legato

ad Enzima

(9)

Principio dell’ELISA

•  1 componente (Ag o Ab) immobilizzato su piastra

•  1 componente (Ag/ Ab / Anti-Ig) marcato con enzima

•  L’enzima (perossidasi) reagisce con il substrato

•  La reazione produce una colorazione misurabile

Piastra ELISA

Ag Ab

specifico Anti-Ig marcato

Substrato incolore

Substrato dopo la reazione

Enzima

(10)

ELISA Diretto per Ag

n 

Rilevamento dell’Ag

n  Immobilizare l’Ab

n  Incubare con il campione da misurare

n  Aggiungere l’Ab marcato con un enzima

n  La quantita’ di Ab legato e’

proporzionale alla quantita’

di Ag nel campione del paziente.

Ø  Test Quantitativo

Fase Solida

Ag Immobilizato

Ag nel campione del paziente

Ab marcato

(11)

ELISA Diretto per Ab

n 

Rilevamento dell’Ab

n  Immobilizare l’Ag

n  Incubare con il campione da misurare

n  Aggiungere l’anti-Ig marcato con un enzima

n  La quantita’ di anti-Ig

legato e’ proporzionale alla quantita’ di Ab nel

campione del paziente.

Ø  Test Quantitativo

Fase Solida Immobilizato Ag

Ab nel campione del paziente

Anti-Ig marcato

(12)

ELISA Competitivo per l’Ag

• 

Metodo:

1) Determinare la quantita’ di Ab necessario per legare una quantita’ nota di Ag marcato con un enzima.

+ =

Prima del Test

Ag marcato

+ =

Test

+

Campione del paziente Ag

marcato

+

2) Usare le quantita’

predeterminate di Ag marcato e di Ab.

Aggiungere il campione da misurare contenente l’Ag non marcato come competitore.

(13)

ELISA Competitivo per l’Ag

n 

Metodo:

3) Determinare la quantita’ di Ag marcato che si e’ legato all’Ab

Ø  Test Quantitativo

+ =

Test

+

Campione del paziente Ag

marcato

+

-

La concentrazione viene determinata dal confronto con una curva standard usando quantita’ note di Ag non marcato

Fase Solida Fase

Solida

(14)

Immunofluorescenza e

Citofluorimetria

(15)

Immunofluorescenza

•  Preparazione dei campioni → Accessibilita’ Ag Antigeni sulla membrana citoplasmatica:

-direttamente accessibili Antigeni intracellulari:

-inaccessibili senza trattamento preventivo 1) Fissazione

2) Permeabilizzazione

(16)

Immunofluorescenza

•  Preparazione dei campioni → Marcatura Ab

Traccianti Fluorescenti:

-1 tracciante per singolo Ab = 1 tracciante per singolo Ag

- Fino a 4 traccianti diversi per un campione

(17)

Fluorescenza e Fluorocromi

•  I fluorocromi sono molecole utilizzate come coloranti fluorescenti:

-Assorbono l’energia della luce → Eccitazione -Emettono fluorescenza nel visibile → Emissione

Fluorocromo Eccitazione (nm) Emissione (nm) Fluoresceina

(FITC) 495 519

Rodammina 550 573

Ficoeritrina

(PE) 565 578

Texas Red 589 615

(18)

Immunofluorescenza

•  Diretta

–  L’anticorpo che riconosce l’antigene e’ marcato con un fluorocromo (molecola fluorescente)

Ag

Ab marcato con fluorocromo

Sezione di un tessuto

(19)

Immunofluorescenza

n 

Indiretta

n 

L’Ab che riconosce l’Ag non e’ marcato

n 

Viene utilizzato un anti-Ig marcato con un fluorocromo per rilevare il legame del

primo Ab.

Ag

Anti-Ig marcato con fluorocromo

Sezione di un tessuto Ab non

marcato

Ø Test Qualitativo/Semi-

Quantitativo

(20)

Immunofluorescenza

Area T

(Paracorticale) Area B (Follicoli)

Linfociti T e B all’interno di un linfonodo

(21)

Immunofluorescenza

•  Analisi di Tessuti •  Analisi di Singole Cellule

(22)

Citofluorimetria

•  Preparazione dei campioni → Accessibilita’ Ag Antigeni sulla membrana citoplasmatica:

-direttamente accessibili Antigeni intracellulari:

-inaccessibili senza trattamento preventivo 1) Fissazione

2) Permeabilizzazione

(23)

Citofluorimetria

•  Preparazione dei campioni → Marcatura Ab

Traccianti Fluorescenti:

-1 tracciante per singolo Ab = 1 tracciante per singolo Ag

- Fino a 3 traccianti diversi per un campione

(24)

Citofluorimetria

•  La sospensione di cellule da analizzare viene marcata con una molecola fluorescente

•  La marcatura avviene con

Fluorescenza Diretta o Indiretta

•  Il campione di cellule viene

analizzato con un citofluorimetro (FACS)

(25)

Citofluorimetria

•  Analisi del campione al FACS

Intensita’ Fluorescenza Verde

Numero di Cellule

Cellule non marcate

Cellule fluorescenti

Istogramma con 1 Parametro

Intensita’ Fluorescenza Rossa

Intensita’ Fluorescenza Verde

Istogramma con 2 Parametri

1 2

3 4

(26)

Citofluorimetria

•  Esempio: Analisi cellule da sangue periferico

- Miscela di linfociti, monociti e granulociti - Colorazione con Ab monoclonali:

1) Anti-CD14 (specifico per monociti) marcato con ficoeritrina (PE)

2) Anti-CD45 (presente su tutti i leucociti:

linfociti>monociti>granulociti) marcato con fluoresceina (FITC)

(27)

Citofluorimetria

•  Analisi cellule da sangue periferico (1 parametro)

CD14=monociti

Intensita’ Fluorescenza

CD14 PE

CD45=linfociti>monociti>granulociti (1) (2) (3)

CD45 FITC

2 1 3

(28)

Citofluorimetria

•  Analisi cellule da sangue periferico (2 parametri)

CD45 FITC

CD14 PE

CD14=monociti

CD45=linfociti>monociti>granulociti

R1=monociti (CD14+)

R2=linfociti (CD45>monociti) R3=granulociti (CD45<monociti)

Riferimenti

Documenti correlati

⇒ gli elementi di Imϕ sono del tipo x=½t,y=u,z=½t (rappresentazione parametrica di Imϕ), da cui si ricava la forma cartesiana x=z , eliminando il

Successivamente, con l’istituzione dell’Ipsema (art. 479) sono stati attribuiti al suddetto Ente i compiti e le funzioni già esercitate, ciascuna nell'ambito della

L’analisi cromatografica è una tecnica di separazione che si basa sulla distribuzione della sostanza tra una fase stazionaria e una mobile, in base alla affinità relativa

Per garantire una più simile somministrazione di nicotina tra la sigaretta e l’e-cig, è stato eseguito uno stu- dio pilota che ha esaminato 141 persone che fanno uso quotidiano

Considérant que les travaux du CSST « Lymphome à grandes cellules et port d'implant mammaire, bilan des actions et actualisation des recommandations » du 02

Zambrano insiste in molte opere su questo carattere teatrale della storia umana, in cui gli attori agiscono «come posseduti dal proprio ruolo» e appaiono vittime

Avendo le costituzioni incorporato e positivizzato il “dover non essere” e il “dover essere” giuridico dei contenuti delle leggi, stipulando sotto forma di diritti di

compasso, traccio un altro arco prolungandolo verso l ’alto; trovo il punto 35. Centro nel punto 3, stessa apertura, traccio un altro arco e trovo il punto