• Non ci sono risultati.

False credenze sull’acqua

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "False credenze sull’acqua"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

False credenze sull’acqua

NEWS

Non è vero che l’acqua deve essere bevuta al di fuori dei pasti.

Una quantità di acqua pari a mezzo litro serve alla digestione, ma occorre ricordare che una quantità più elevata la ritarda considerevolmente.

Non è vero che l’acqua fa ingrassare. L’acqua non contiene calorie e le variazioni di peso dovute all’ingestione o eliminazione dell’acqua sono momentanee e totalmente ingannevoli.

Non è vero che bere molta acqua provoca un maggiore accumulo di liquidi nell’organismo. Questo fenomeno dipende più dal sale e da altre sostanze contenute nei cibi che dalla quantità di acqua che beviamo.

Non è vero che, per mantenere la linea, è preferibile l’uso di acque minerali rispetto all’acqua del rubinetto. I sali presenti in quest’ultima favoriscono l’eliminazione di quelli contenuti in eccesso nell’organismo.

Non è vero che il calcio presente nell’acqua non viene assorbito dal nostro organismo. La capacità dell’intestino di assorbire il calcio contenuto nelle acque è pari a quella relativa al calcio contenuto nel latte.

Non è vero che il calcio presente nell’acqua favorisce la formazione dei calcoli renali. Anzi, è stato dimostrato che le acque minerali ricche di calcio possono costituire un fattore protettivo dai calcoli.

Non è vero che l’acqua gasata fa male. Né l’acqua naturalmente

gasata né quella addizionata con gas (normalmente anidride

carbonica) creano problemi alla nostra salute.

Riferimenti

Documenti correlati

Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria edile-architettura Candidato: Sara Freschi

Al termine di ciascuna fase si disinserisce l'alimentatore e si osserva che i gas nei due tubi sono in rapporto volumetrico idrogeno / ossigeno ≈ 2:1, in conformità alla legge

Dicesi Tensione di vapore o Pressione di vapore del liquido la pressione esercitata dalle particelle allo stato di vapore in condizioni di equilibrio; dipende

Triangolo tessiturale del suolo: Classi5ica un suolo in base a classi di contenuto in peso delle frazioni di sabbia, limo e argilla. Il suolo B (Franco Sabbioso)

[r]

Grado di saturazione effettivo Contenuto acqua pellicolare..

Giuseppe Rossi, professore emerito dell'Università degli Studi di Catania, già Ordinario del settore Costruzioni idrauliche e marittime ed idrologia e già

una base debole, la soluzione risulterà acida o basica a seconda se lo ione acido è più forte di quello basico (la base coniugata del catione è più debole dell’acido