lSTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
4.
NOVEMBRE 1951
VOLUME I
DATI SOMMARI PER COMUNE
FASCICOLO 70
PROVINCIA DI
SALEl~NO
soc.
ABETE - ROMA
Fase. 70 - Provincia di Salerno
ERRATA· CORRIGEI
I
Pago
I
Tav. Col. Riga
I
Errata Corrige
INDICE
OARTA PLANIMETRICA
AVVERTENZE. . . .
'r
A VOLAl - Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per
specie di località abitata; residente temporaneamente assente,
per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora. .
2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate. . . .
. . . .
3 - Popolazione residente, per sesso e stato ci vile
4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età.
5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi, per sesso: analfabeti; .
alfabeti, secondo il titolo di studio .
. . .
6 - Popolazione residente in età da lO anni in pOI, per sesso: attiva,
se-condo il ramo di attività economica; non attiva, sese-condo alcuni
gruppi di condizioni non professionali. . . .
. . . .
7 - Popolazione residente attiva, per sesso: addetta al ramo
dell'agricol-tura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo
la condizione sociale. . . . .
. . . .
8 - Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo
del-l'agricoltura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica,
per condizione sociale del capo famiglia. . . .
9 - Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze,
per titolo di godimento . . . .
10 -
Abita~ioni
occupate e non occupate, per servizio installato
AVVERTENZE
Le presenti
« avvertenze» hanno lo scopo di eliminare- le eventuali incertezze che possono sorgere nella
interpretazione dei dati, allorchè si consultano le tavole statistiche contenute nel fascicolo. A tal fine si è
ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qual
volta esse modalità possano far sorgere dubbi sul loro preciso significato.
-Per facilità di ricerca, accanto ad ogni modalità oggetto di definizione sono riportati, fra parentesi,
i numeri distinti vi delle tavole statistiche i cui dati sono classificati in funzione della modalità considerata.
Ai fini di eventuali raffronti fra i dati riportati nel presente fascicolo e quelli analoghi risultanti dal
Censimento generale della popolazione al 21-4-1936, si richiama quanto esposto in proposito nella «
Rela-zione generale» al IX Censimento generale della popolaRela-zione.
l. -
Carta planimetrica provinciale. -
Nella carta planimetrica (scala l: 250.000) inserita nel fascicolo
sono indicati, con riferimento alla data di censimento, i confini dei Comuni della provincia e la rete stradale e
ferroviaria statale.
I confini comunali sono stati tracciati in base al piano topografico del IX Censimento generale della
popolazione, formato con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare; l'ubicazione dei centri
capo-luoghi di comune è stata contrassegnata con simboli convenzionali corrispondenti alle classi di ampiezza
demografica (popolazione residente) indicate in calce alla carta stessa.
I Comuni sono contraddistinti da un numero progressivo secondo l'ordine geografico (dall'alto in basso
e da sinistra a destra). Nel retro della carta è predisposto l'elenco dei Comuni in ordine alfabetico con
. riferimento anche al numero d'ordine geografico, onde facilitare l'individuazione dei singoli Comuni nella
carta stessa.
2. - Comune. -
La denominazione e la superficie territoriale dei Comuni fanno riferimento alla data di
censimento (4 novembre 1951). La superficie territoriale (espressa in ettari) è quella fornita dagli Uffici
Tecnici del Catasto o Erariali; eventuali differenze con
i
dati pubblicati nei fascicoli provinciali relativi al
Censimento generale della popolazione del 21 aprile 1936 sono da ascriversi a variazioni territoriali o a rettifiche
per accertamenti intervenuti successivamente.
Le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni sono comprese, ai fini del Censimento, nella
circoscrizione di uno dei Comuni medesimi, come posto in evidenza, di volta in volta, con apposita nota in
calce alle tavole l e 2. Analoga nota è stata apposta per le variazioni territoriali che hanno avuto
ese-cuzione, successivamente alla data di censimento, fino al 30 giugno 1954.
3. - Frazione geografica
(Tav.
2). -
Quota parte di territorio comunale eomprendente di norma un
centro abitato, nonchè nuclei abitati e case sparse circonvicini gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre,
frazioni geografiche a se stanti, anche se disabitate:
a)
le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate, da quella comprendente la
casa comunale, dal territmio di altro o di altri Comuni e le isole marittime e lacuali ;
b)
le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti
,
su centri abitati di altri Comuni;
c) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitata, l e paludi, gli acquitrini e
i
laghi
appartenenti ad un solo Comune, purchè di 'una certa ampiezza;
d)
la parte di lago spettante a ciascun Comune, qualora il lago risulti diviso tra più Comuni;
6
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE4. - Località abitate
(Tavv.
l
e 2). -
Aggregati più o meno gràndi di case che, ai fini dell'insediamento
della popolazione, si distinguono in:
«
centro abitato »,
«
nucleo abitato »,
«
case sparse ». I centri e i nuclei
abitati, aventi sempre un nome proprio, possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due
o più Comuni confinanti; tale particolarità è posta in evidenza, di volta in volta, con apposita nota.
-
Centro abitato (Tavv.
l
e
2). -
Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze
e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi
pub-blici determinanti un luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per
ra-gioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerati
«
centri abitati temporanei» le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate
continuamente, aventi, però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.
I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.
-
Nucleo abitato (Tavv.
l
e
2). -
Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, prIVO del luogo di
raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino
al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rend
'
ere difficili e comunque non frequenti i
rapporti con le altre località abitate;
b)
all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data
di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopola mento montano;
c) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche
'
(cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti
da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia infèriore a cinque;
d)
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di
correzione e alle scuole-convitto situati in aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da comprendere
nel nucleo, abitino almeno due famiglie.
-
Case sparse (Tavv.
l
e
2). -
Case disseminate per la campagna o situate lungo strade a distanza
tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.
5. - Accentatura dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate. -
Ai fini della
retta pronuncia dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località ·abitate, è stato posto l'accento
tonico sulle parole sdrucciole e tronche.
'
Le parole piane non sono state accentate anche se terminanti con vocali costituenti iato, mentre sono
state accentate sulla penultima sillaba se terminanti con vocali costituenti dittongo.
Le parole terminanti con consonante sono state accentate se l'accento tonico non cade sull'ultima vocale.
6. - Altitudine
(Tav. 2). -
Per i Comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e
massima dell'intero territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di
norma una piazza (della chiesa parrocchiale, del municipio, del mercato, ecc.); l'altitudine dei nuclei abitati
fa riferimento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.
FASC. 70 ~ PROVINCIA DI SALERNO
7
Nella popolazione residente di ciascun Comune sono compresi anche gli sfollati per eventi bellici che in esso
hanno conservato l'iscrizione anagrafica, pur alloggiando fuori del territorio del Comune stesso, nel quale
non hanno potuto ancora far ritorno per cause indipendenti dalla loro volontà, nonchè i cittadini italiani
profughi da territori non più amministrati dall'Italia dopo l'ultima guerra (esclusa la Zona A del T.L.T.) che,
alla data di censimento, si trovavano nel territorio del Comune.
La popolazione residente di ciascun centro o nucleo diviso tra due o più Comuni
(Tav.
2) è data dalla
somma delle quote parti riportate per il centro o nucleo stesso nei diversi Comuni di appartenenza indicati
IIInota.
3. -
Popolazione presente
(Tav.
1). -
È
costituita dalle persone presenti nel Comune considerato, alla
data di censimento, tanto se residenti nel Comune, quanto se residenti in altri Comuni o all'estero.
9. - Densità demografica dei Comuni
(Tav.
1). -
Rapporto tra il totale della popolazione residente
di ciascun Comune e la sllperficie territoriale del Comune espressa in
Kmz;
il tutto, con riferimento alla data
di censimento
.
lO. -
Assenza temporanea
(Tav.
l). -
Rignarda coloro che, alla data di censimento, erano assenti dal
Comune di residenza per nna qualsiasi delle ragioni di cui al pnnto 7.
Il. -
Età
(Tavv.
5
e
6).
È
misurata in anni compiuti e pertanto nelle classificazioni per gruppI gli
estremi inferiore e snperiore di ciascnna classe sono espressi in anni compiuti. Così, ad es. :
fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno di vita compiuto (cioè fino al 6° compleanno) ;
da 6 a
lO
anni: dal 6° anno compiuto fino al 10° anno compiuto (cioè fino al 10° compleanno) ;
da
lO
a 14 anlll: dal 10° anno compiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno);
da 14 a 18 anm: dal 14° anno compiuto fino al 18° anno compiuto (cioè fino al 18° compleanno);
da 65 anni in poi: dal 65° anno compiuto 111 pOI.
È
da avvertire che i caei di censiti in età ignota sono stati eliminati mediante accertamenti presso
l
Co-muni di residenza e di nascita dei censiti stessi; i rarissimi casi per i quali non è stato possibile accertare
l'esatta data di nascita sono stati eliminati in base alle altre notizie del foglio di censimento interferenti
con l'età.
12. - Grado di istruzione dei censiti
(Tav.
5). -
Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in
qualsiasi scuola (pubblica o privata, italiana o straniera, anche all' estero), non alla più alta classe o a l più
alto corso frequentato con successo.
-
Analfabeti. -
Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere
(analfabeti completi), più coloro che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere (semi-analfabeti).
-
Alfabeti. -
Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di possedere un titolo di studio o,
almeno, di saper leggere e scrivere. Gli scolari delle prime classi elementari, in età da 6 anni in poi, sono
stati considerati alfabeti.
-
Alfabeti privi di titolo di studio. -
Coloro che non hanno conseguito neanche il m111Imo titolo di
studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento).
-
Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola elementare. -
Coloro che hanno conseguito il certificato
di proscioglimento o la licenza elementare.
-
Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola media infen:ore. -
Nel gruppo sono compreSI anche coloro
che hanno ultimato con successo i corsi ginnasiali.
8
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE13. -
Popolazione attiva e popolazione non attiva
(Tavv.
6
e
7). -
La popolazione attiva è
costi-tuita dai censiti in età da
lO
anni in poi esercitanti una professione, arte o mestiere. Sono compresi nella
popolazione attiva anche i disoccupati, i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati
temporanea-mente in luoghi di cura o di assistenza, i detenuti in.
attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a
5 anni e i confinati, per tutti i quali è stata considerata l'ultima attività professionale esercitata,
rispettiva-mente, prima della disoccupazione, del servizio militare, del ricovero, della detenzione, del confino.
La popolazione non attiva è costituita dai censiti di qualunque età di condizione non professionale e
cioè: bambini, studenti, persone in attesa di prima occupazione, donne attendenti alle cure domestiche,
proprie-tari, benestanti, pensionati, infermi o ricoverati in luoghi di cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili
permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni e più, persone viventi a carico della pubblica beneficenza,
mendicanti, prostitute. Nella tavola 6 la popolazione non attiva considerata è
quell~
in età da
lO
anni
in poi; pertanto nelle persone in attesa di prima occupazione sono comprese anche quelle, dichiaratesi tali,
in età da
lO
a
14
anni.
Circa le donne attendenti alle cure domestiche, è da tener presente che sono
considerate tali anche quelle che, pur esercitando una professione, arte o mestiere, dedicano prevalentemente
la propria attività alla casa.
14'. -
Ramo di attività economica in cui
il
censito esercita la professione, arte o mestiere
(Tav. 6).
-La classificazione delle attività economiche predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica,ehe ha per base
l'attività (unica o prevalente) delle singole
«
unità locali» (fabbriche, botteghe artigiane, laboratori, negozi,
sedi e filiali bancarie e assicurative, ospedali, gabinetti medici e studi professionali, esercizi pubblici, ecc.),
si articola in categorie raggruppate in classi e successivamente in rami.
L'ordine di successione dei rami prende anzitutto in considerazione le attività economiche riguardanti la
lavorazione della terra, l'allevamento del bestiame e la cattura di animali (agricoltura, caccia e pesca) ;
poi lo sfruttamento del sottosuolo e la trasformazione dei prodotti (industrie estrattive e manifatturiere);
seguono le costruzioni
edilizie
e stradali e le installazioni di impianti; indi, la produzione
e
distribuzione
,
di energia elettrica e di gas e la distribuzione di acqua; i trasporti di cose e di persone e le comunicazioni
di notizie; il commercio; il credito, le assicurazioni e le gestioni finanziarie; le prestazioni di servizi
riguar-danti il settore
.
privato e, infine, i servizi prestati dall'amministrazione statale e da enti pubblici.
15. -
Posizione nella professione e condizione sociale
-
(Tavv. 7 e 8). -
La condizione del censito
in rapporto all'impresa (azienda, ente, ecc.) ove egli svolge la propria attività professionale individua la
posizione nella professione. Nel presente fascicolo le predette posizioni, ad esclusione di quella di
«
coadiu-vante », sono state opportunamente raggruppate e i gruppi così formati sono stati denominati, per brevità,
«
condizioni sociali » che, alla loro volta, sono state riunit'3 in due grandi categorie: I) condizioni di
«
indipen-dente », se il censito gestisce l'impresa o, comunque, lavora in conto prop
,
rio; II) condizioni di
«
dipendente »,
se il censito lavora per conto altrui.
I) INDIPENDENTI
A -
Agricoltura, caccia e pesca. -
Sono considerati indipendenti:
a) i conduttori non coltivatori e. altri
amministratori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o per
la pesca, sopportand:one il rischio e nella quale non impieganonè l'opera manuale propria, nè quella dei
fami-liari;
b)
i conduttori coltivatori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica
sop-portandone il rischio e nella quale impiegano l'opera manuale propria o quella dei
familiari; c) i coloni
parziari (mezzadri, terziari, ecc.), cioè coloro che coltivano un fondo avuto a colonia parziaria;
d)
gli
altri
lavoratori in proprio, quali quelli che svolgono, in conto proprio, una attività di caccia o di pesca,
eventual-ente con l'aiuto di familiari, avendo o no personale retribuito alle proprie dipendenze.
B -
Altri rami di attività economica. -
Sono considerati indipendenti:
g) gli amministratori titolari di
12
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNETA
v.
l -
Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per specie di
N. d'or-dine
Acerno
2Agròpoli
Albanella
Alfano
COMUNIAltavilla Silentina
Amalfi
Angri.
8Aquara
9Ascea.
lOÀtena Lucana
I IAtrani
12Auletta
(a) • 13Baronissi
14Battipàglia
15Bellosguardo
16Bracigliano
17Buccino . .
18Buonabitàcolo
19Caggiano
20Calvànico
21Camerota
22Campagna
23Càmpora
24Cannalonga
25Capàccio
26Casalbuono
27Casaletto Spartano
28Casal Velino . . .
29Caselle in Pìttari
(c) 30Castelcìvita
:liCastellabate
32Castelnuovo Cilento
3BCastelnuovo di Conza
:14
Castel San Giòrgio .
35
Castel San Lorenzo .
36
Castiglione del Genovesi
:l7
Cava de' Tirreni .
38
Celle di Bulgheria
39Cèntola
40Ceraso
41Cetara
42Cicerale
43Colliano
M
Conca dei Marini
45
Controne
46Contursi.
47Corbara.
48Corleto Monforte
49Cùccaro Vètere .
50Èboli .
51Felitto
.52Fisciano
53Furore
54Futani
55
Giffoni Sei Casali .
56
Giffoni Valle Piana
Superficie territoriale ha 7.232 3.260 3.9S8 461 5.229 616 1.375 3.248 3.760 2.575 10 3.564 1.786 5.642 1.674 1.404 6.548 1.539 3.526 1.482 7.018 13.541 2.890 1. 768 11.156 3.445 (/))i.01i 3 .li9 (il) 4.462 5.733 (e) 3.701 1.815 1.400 1.363 1.411 1.075 3.646 3.154 4.754 4.5D8 491 4.112 5.407 108 757 2.887 666 5.S77 1. 754 18. i80 4.109 8.152 180 1.488 3.443 8.790 Densità ab·fkm2 44 238 136 234 121 1.013 1. 367 95 113 101 12.500
98
466 299 118 282 108 185 100 86 82 93 39 71 69 62 37 127 47 53 181 81 101 592 326 103 .072 67 88 75 511 63 77 702 ' 181I
III I 300 26 49 148 57 268 339 109 130 1. 556 2.916 1.066 526 1.020 3.063 7.039 1. 329 1.488 1.006 571 1. 277 3.413 6.480 979 1. 720 2.037 1.328 1.161 631 2.642 3.750 535 618 2.028 901 389 1.176 873 963 1.911 351 442 3.317 2.181 428 13.256 944 1. 952 1.267 1.262 950 1.0i4 358 680 1.031 728 7:31 395 7.981 986 2.820 135 813 1.703 3.365 nei centri F 1.641 2.897 1.151 478 1.031 3.174 7.734 1.370 1.550 1.033 679 1.284 3.627 6.569 996 1.891 2.242 1.337 1.249 64:3 2.941 3.886 578 627 2.107 1.044 444 1. 239 870 1.021 2.015 381 586 :3.525 2.158 474 14.369 996 1. 959 1.355 1.172 946 1.183 400 693 .108 78fi 77R 484 8.334 1.021 3.009 129 808 1.848 3.434MF
3.197 5.813 2.217 1.004 2.051 6.237 14.773 2.699 3.038 2.039 1.250' 2.561 7.040 13.049 1.975 3.611 4.279 2.665 2.410 1. 2i4 5.583 7.636 1.113 1.245 4.135 1. 945 833 2.415 1. 743 1. 9S4 3.926 732 .028 6.842 4.33H 902 27.625 1.940 3.911 2,fi22 2.434 1.896 2.257 758 1. 373 2.139 1.514 1.509 829 16.315 2.007 5.829 264 1.621 3.551 6. i99 105 305 306 50 79 45 231 472 127 214 33 70 1.417 986 371 375 302 107 351 37 97 1.795 10 47 193 86 21 26 56 210 179 134 56 23 nei nuclei F 104 276 298 48 78 35 236 476 130 265 36 (17 1.434 970 54 382 266 105 380 35 85 .807 52 187 76 21 42 6~ 202 223 117 5i 42MF
209 581 604 98 157 80 467 948 257 479 69 137 2.851 956 744 118 757 568 212 731 72 182 3.602 19 09 380 162 42 fl8 124 412 402 25.1 113 65 po
po
L A Z Io
N. Enelle case sparse
M 893 1.608 31 1. 931 1.713 206 588 206 437 419 1.495 53 1.166 94 521 1.059 820 96 505 819 114 152 1.103 262 194 251 100 15 3.988 73 79 223 34 261 930 505 194 19 17 1. 949 174 1.122 53 5 408 808 F 859 1. 585 45 1.756 1. 708 19;, 543 194 419 397 1.404 37 1.135 94 516 1.046 7gS 82 .481 799 139 128 1.089 265 18(1 245 92 13 3.873 73 73 206 42 266 957 481 169 18 12 1.777 166 1.098 42 410 789
MF
20
VOL. 1 - DA'l't SOMMAR! PER COMUNESegue:
TA
V.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate
COMUNI FR_~ZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CASALETTO SPARTANO
Casaletto Spartano
*
Acquafredda Barbieri Càravo . . Caroselli . Cerreta. . . Pecchienaro . Sìsamo . . .Case sparse
FARNETO (n) . . . MONTE SÀLICE (b)Isca del Bruo . Mariolomeo . .
Case sparse . . .
SAN TEODORO (a) . _ . . • . .
Case sparse . . .
.
.
CASAL VELINO
ACQUAVELLA . . . .Acquavella
Case sparsf!
CASAL VELINO.Casal Velino
*
Case sparse . .
MARINA DI CASAL VELINO
Marina di Casal Velino
Case sparse
STAZIONE VALLO DELLA LUCÀ-NIA - CASTELNUOVO . . . . .
Stazione Vallo della Lucània
-Castelnuovo
Case sparse
CASELLE IN PÌTTARI
(c) CASELLE IN PÌTTARICaselle in Pìttari
*
CaporraCase sparse .
PANNELLO (d) .CASTELCÌVITA
CASTELCiVITACastelcìvita
*
Cerrina Cosentini I Alti-tudine rrl 1233 250 400 520 700 700 560 720 700 480 490 100 1483 650 700 710 420 170 410 O 410 10 320 350 4 170 200 O 29 410 13 25 129J 100 1291 100 462 540 845 550 1740 40 1300 40 554 100 200 Popo-lazione residente 1.316 533 29 45 47 23 70 73 72 424 163 36. 103 24 5 4.033 1.665 873 792 1.551 980 ,571 354 303 51 463 259 204 2.114 2.114 1.743 118 253 3.021 3.021 1.9S4 21 48 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Cosentini II Mònaci (e) Serra I . . Serra II . Serra III . Serràcchio. Sotto l'Anzo Suvero . Tempa ArsieroCase sparse . . .
MONTE ALBURNO (I). . . .
CASTELLABATE
CASTELLABATE . . . .Castella ba te
Terrate .Case sparse
OGLIASTRO . . .Ogliastro
Case sparse
PIANO DELLA CORTE E CERRI-NE (g)
Case sparse
SAN MARCOSan Marco
Buonanotte J __ icosa Torretta .Case sparse . .
SANTA MARIA DI
CASTELLABA-TE. . . . . . .
Santa Maria di Castellabate
*
Rione Lago. San Giovanni
Case sparse
CASTELNUOVO CILENTO .
CASTELNUOVO CILENTOCastelnuovo Cilento
*
Pantana . . . Procòio .Case sparse
CÙPPOLA . . . .Stazione Casal Velino
Case sparse . . . .
CASTELNUOVO DI CONZA
CASTELNUOVO DI CONZACastelnuovo di Conza
*
Case sparse
Alti-tudine m 200 450 240 230 210 300 110 250 100 1740 1300 355 O 300 15 285 270 320 O 8 280 50 320 O 24 33 14 27 355o
lO 15 250 285 4 285 12 280 20 15 100 4 12 1030 290 1030 290 680 Popo-laloione residente 186 13 258 21 30 109 22 29 20 280 6.686 1.436 730 84 622 241 144 97 8 1.404 626 55 155 49 519 3.597 2.426 ]98 27 946 1.471 1.002 544 65 147 246 469 188 281 1.408 1.408 1.028 :380 COMUNI FRAZIO.NI GEOGRAFICHB LOCALITÀ ABITATBCASTEL SAN GIÒRGIO
CASTEL SAN GIÙRGIO
Aiello
Campomànfoli
Castel San Giòrgio
*
Santa Maria a Favore
Torello
. . . .
Cortedòmini
Stazione di Castel San Giòrgio
Case sparse
LANZARA . . . .Castellùccio
Fimiani
Lanzara . .
Trìvio . .Case sparse
CASTEL SAN LORENZO
CASTEL SAN LORENZO.
Castel San Lorenzo
*
Palinlento . . Tempa delle Mònache
Case spal·se
CASTIGLIONE DEL
GENO-VESI
CASTIGLIONE DEL GENOVESI
Castiglione del Genovesi
*
Zana
Case sparse
CAVA DE' TIRRENI
CAVA DE' TIRRENI . .
Casaburi
Castagneto
Cava de' Tirreni
*
Marini.
Passiano
Pregiato
San Cesàreo
Santa M.aria del Rovo
Sant' Arcàngelo . .
Santi Quaranta
Àcqua della Quèrcia Alèssia . . . Arcara . . . Casa Cinque Casa Dàvido Casa del Ponte Casa Gagliardi Cesìnola Dupino . . Grotta . . La Torre. Li Curti . Pappaceno Starza
Case sparse . . .
,
.
: l
Alti-tudine 623 62 623 75 90 92 90 S(i 98 n5 81 525 62 102 76 80 70 770 90 770 gO 358 280 270 1196 404 1196 404 594 470 1140 109 1140 110 200 175 195 220 275 225 250 240 260 240 240 250 215 210 207 240 280 260 251 180 265 250 198 220 Popo-lazione residente 8.069 4.594 602 519 1.856 411\ 'i22 264 43 172 3.475 940 587 1.200 424 :324 4.1103 4.603 4.339 34 38 ]92 1.112 1.112 902 182 28 39.088 28.612 325 613 14.935 232 2.773 2.148 640 82 1.066 237 80 192 124 164 263 S4 67 151 186 42 31 312 91 201 3.573(a) Frazione specia.le: isola muministrativa. - (b) l:!'razione speciale: territorio in contestazione con il comune di Tortorella. - (c) Vedi comune di Rofrano per territorio in contestazione. - (il) Frazione speciale: territorio in contestazione con il comnne di Morigerati: - (e) Nncleo speciale: chiesa. - (I) Frazione speciale: montagna di,abitata. _
24
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNESegue.'
TAV. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comunt, delle frazioni geografiche
e
delle localita abitate
COMUNIFRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE
MONTESANO SULLA MAR_I
CELLANA . . . .
ARENABIANCA . . . .Arenabianca
Tempa la Mandra . . .Case sparse . . . . .
MONTESANO SCALOMontésano Scalo
Contrada Capuana . Tempa Caselle. . .Case spar8e . . . .
I
: I
MONTESANO SULLA MARCEL-LANA . . . .
Montesano sulla Marcellana
*
Prato Comune
I Ca ppnccini . . . .Case sparse . . .
MORIGERATI
(a) MORIGERATI .Morigerati
*
Case sparse
SICILÌ .Sicilì
Case sparse
NOCERA INFERIORE
NOCERA INFERIORE . .Nocera Inferiore
*
(b) . Masseria Apostòlico Masseria Gallucci . l\{asseria Sant' Anna l\1:asseria Tavassi Masseria Villani . San Màuro . . . . Sant' Andrea (c) . .Case sparse . . . .
NOCERA SUPERIORE
NOCERA SUPERIORE . . • . . .Iroma
Materdòmini
(d) . .Nocera Inferiore
(c).Nocera Superiore
*
Pareti
Pecorari
Alti-tudine m 1447 480 1447 485 680 507 653 480 486 520 540 1415 490 850 613 717 845 50 845 70 265 550 50 1050 18 1050 18 43 52 25 25 30 28 28 130 1130 48 1130 48 72 74 43 60 62 90 Popo-lazione residente 1.4721 1.376 980 79 317 1.280 318 57 65 840 4.816 2.172 98 27 2.519 1.190 601 572 29 589 571 18 35.955 35.955 32.472 65 59 44 31 28 95 6 3.155 13.006 13.006 361 519 181. 3.816 1.324Il
1.349 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA. ABITATEPorta Romana
Taverne . . . .
Camerelle . Casa Mìlite . . . . Il Casone. La Starza . Masseria Bevilàcqua Masseria Làmia . Masseria Pisa pia Rùfolo . .Santa Maria delle Gràzie. Sant' Onòfrio Uscioli . . .
Case sparse . . . . .
NOVI VÈLIA
NOVI VÈLIANovi Vèlia
*
Case sparse .
OGLIASTRO CILENTO
F1NOCCHITOFinocchito
Santa J\iaria delle Gràzie .
Case sparse . . . .
OGLIASTRO CILENTO
Erèdita . . . .
Ogliastro Cilento
*
Case sparse . . . .
OLÈVANO SUL TUSCIANO
ARIANO
Ariano
*
Monticelli
Case sparse
VALLESalitto
Valle
CastagnetoCnse spa'rse
OLIVETO CITRA
OLIVETO CITRAOliveto Citra
*
Casale . Dogana Ponte Oliveto . Serroni . . . .Case sparse . . .
Alti-tudine m 50 62 92 210 72 52 96 90 92 60 70 75 77 , 1689 440 1689 440 648 490 27 [490 150 415 360 391 27 280 350 1177 1070 70 200 225un
110 350 350 330 1300 80 1300 80 300 200 170 100 500 Popo-lazione residente 639 1.916 301 165 48 167 133 85 60 82 139 108 454 1.159 lAG3 1.463 1.277 186 3.071 442 334 23 85 2.635 829 1.278 528 4.862 3.661 2.098 1.289 274 1.201 883 190 128 4.185 4.185 1. 409 88 29 28 53 2.578 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATEOMIGNANO
OMIGNANOOmignano
*
Stazione di Omignano
(I) .Case· sparse . . . .
ÒRRIA
ÒRRIAÒrria
*
Case sparse
PIANOPiano
Vetrale
Case sparse
OTTATI
MONTE ALBURNO (g) OTTATI .Ottati
*
Case sparse
PADULA
PADULA.Padula
*
Certosa San l .. aronzo Fontana dei Merli .
~fasseria Carrarola .
Masseria Sterpore . Vascella
ViIlàggio dell' Arena Villa]Màina (h) .
Case sparse . . . .
PAGANI
(i) . . . PAGANI . .Pagani
*
Casa De Tilla . Case Pagano Casine Rosse Criscuolo Filetti lJ o . . Lamioni :Mannar a . . Masseria Aurìcehio 1\1:asseria Pepe Masseria Tòrtora Quarto . . Alti-tu:ne 1 1100 20 1100 20 530 50 895 42 761 42 580 895 150 600 620 1742 170 1742 1250 1250 170 529 1503 459 1503 459 697 533 690 475 474 620 670 484 880 18 880 18 35 20 21 21 27 26 26 20 21 21 21 26 Popo-lazione residente 1.451 1.451 614 255 582 2.175 1.173 1.032 141 1.002 616 362 24 1.67l 1.671 1.638 33 1.030 7.030 4.840 375 18 57 17 29 41 16 1.637 24.000 24.000 20.006 :33 41 54 22 36 41 21 35 30 20 28(a) Vedi comune di Caselle in Pìttari per territorio in contestazione. -. (b) Centro che si estende nel territorio del comune di Nocera Superiore. _ (c) Nucleo speciale: convento. _
26
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNESegue:
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comUnb, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMlTNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALIT.Ìt AInTATE 'I Popo-Alti- lazione
I
residente COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICllll LOCALIT.Ìt ABITATE tU"mli,nel
Il
-- - - - ---.-.----.'---;--~-__i+---I
li
Corigliano Dentiferro. Francese Incarto, , Masseria Crudele Pàstini , , Scontrafata Inferiore Scontrafata Petroni , SiscarìtoloCase sparse ,
POSITANO
LI GALLI (a)Case spa-rse
POSITANOMontepertuso
Positano
* . ,
Laurito NocellaCase sparse
POSTIGLIONE
MONTE ALBURNO (Ii).
POSTIGLIONE.
Postiglione
*
Lago Rosso Selva Nera Terzo di MezzoCase sparse
PRAIANO
PRAIANO,Praiano
*
ChieHa di Castro (c)Case sparse
PRIGNANO CILENTO
PRIGNANO CILENTOPrignano Cilento
*
Case sparse .
RAVELLO
RAVELLORavellO
*
Torello
Castiglione SanlbueoCase sparse
~~I))
~~
III' _ 109 25 28;~
~~
:
50 42'I
55 48 45 141 1443o
54o
1443 O 400 30 40 475 1704 35 1704 500 960 85 605 260 240 :l50 750o
750 240 520 490 90 490 90 415 1266o
1266o
350 315 lO 330 2.108I
2.450 2,449 368 1.885 45 150 3.044 3,044 681 46 29 27 1.261 1.595 1.595 513 18 64 1.517 1.517 1.320 197 :~.486 2.486 1,463 401 80 204 338RICIGLIANO
RICIGLIANORicigliano
*
Case sparse
ROCCADAsPIDE
ROCCADÀSPIDERoccadàspide
*
Acquaviva Saraceno . Canne Brenca . Canne Cammarano Canne Pazzanese. . Carri ti elio Covi elio . Carritiello GasparroCarriti"ello Iuliano .
Carritiello Malvizzo Carritiello Sergente Carritiello Vìtolo Casalotti Guàrdia Bamonte Casalotti Màcchia della Chiesa Dòglie Brenca Dòglie Cammarano Dòglie Martiello-Monte Dòglie Minichino Dòglie Taurane Dòglie Titìcchio Reali . . . . Bonte Ària del Sèggio Fonte Cavallo Alta l'onte Cavallo Bassa Fonte Conforti "Fonte Gorrasi . l!'onte Miallo .
Fonte San Miehele Fonte Tempa Fonte Temvarot:>sa Isca Lettieri Massano J>eclaline
l'edaline <}{'lla Fonte :Pedalinc Fonte Th-Iarehesano Pedaline Pietra Cupa H,avetelle Gammaldi Serra Bilancieri Serra Leone Serra Prìneipe Serra Sìnda,c.o Rerra Tirti Sèude Sl'àtola Tempalta Brenca T(~mpaJt.a Cammal'il.llo Tempalta d'Angelo. "Tempalta De Rosa Càrmine
Tempalta De "Rosa Uosàrio Tempalta Galardo TempaIta ~nmì Tempalta Pingaro Tempalta Quàglia 'l'empalta Serra . Tempalta rrti Terzerie Antico Terzerie Cortellone Terzerie Galardi Terzerie lmpemba Terzerie Vùeeolo. Tuoro Verna
Case sparse
ROCCAGLORIOSA
ACQUAVENAAcquavena
San MartinoCa,se spa1'se
II
Alti-I tUdinel In 1287I
226 1287 226 560 1201 40 1201 40 854 270 380 370 370 320 260 260 260 310 260 210 210 360 300 380 150 310 250 150 190 368 348 200 278 180 100 290 294 260 164 250 :l()() 300 :lOIJ 300 100 400 270 300 291J 280 100 450 250 200 105 270 260 270 260 150 200 110 105 340 195 260 240 270 300 ,!20 1225 30 1225 :lO 405 390Popo~
Il COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALIT.Ìt ABITATE Alti-tu dine Popq-lazione residente laziolle residenteI
--~---~--~---Il
1.383 1.383 1.371 12 8.878 8,878 3.475 39 25 101 84 24 24 65 25 32 36 104 49 37 26 53 44 28 28 24 30 13 70 20 24 21 26 28 ~3 22 77 21) 21 1)2 65 48 ~2 65 J4 :37 31 21 78 27 2tl 17 77 (il) 2:3 ,jO 61 21 'IO 38 29 9:3 34 4:5 60 48 113 10:3 2.6\Jti 2.334 578 81 15Il
CALLE O (d)Case spa-rse .
FILOSA (e) , , . , . . . . • , . FOSSI (e) ROCCAGLORIOSARoccagloriosa
*
San CataldoCase sparse ,
ROCCAPIEMONTE
ROCCAPIEMONTE.Casali
Materdòmini
(I)Roccapiemonte
*
San Potito
San Pasqua.]eCase sparse
ROFRANO
CERRETO (d)Case sparse
ROFRANORofrano
* .
Pl'OvìtenL ~an Silve~tro ((J).Case sparse
SAN MENALESan Menale . .
Ab benante-'Borsl to l'folino Vècehio Pozzillo TreppàoliCase spa-rse
ZAPPARIELLI E STÀRSIA (h)ROMAGNANO AL MONTE
ROMAGNANO AL MONTERomagnano al Monte
*
Stazione di Romagna.noCase sparse .
426 40 660 140 450 106 561 89 501 361 700 55 700 ·55 84 74 86 85 55 1516 130 450 130 1516 15:3 450 500 5:35 1:340 200 460 550 420 550 440 480 390 786 160 786 160 706 210 18 18 1. 738 1.501 55 182 5.802 5,802 1.255 153 3,G85 460 41 308 3.268 133 133 2,696 2.424 111 16 145 439 164 3:3 27 40 51 124 151 751 501 69 SI(a) }~razione ~veciale: isolotti c scogli disa.bitati. ~ (b) li'razione speciale: montagna disabitata. ~ (c) Nucleo speciale: ('hies'-~. --- (d) ]'razione speciale territorio gravitante
sul C011lmw di Torre Orsàia. ~ (e) Frazione speciale: bosco. ~ (I) Centro diviso ('011 il rOll1nnp fli Nocera Suppriore. ~ (q) Nucleo speciale montano. -- (h) Frazione- speciale:
28
VOL. I - DATI :SOMMARI PER COMUNESegue,'
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Carratù D'Avino De Prisco Espòsito Oliva Pepe . . Rossi Senesi Vàstola . Viscarcli
Case sparse
SAN MÀURO CILENTO
CASALSOTTANO
Casalsottano
Case sparse .
SAN MÀURO CILENTO .
San Màuro Cilento
* .
Ratto Sorrelltillj
Case sparse
SAN MÀURO LA BRUCA
SAN MÀURO LA BRUCA.
San MAuro la Bruca"
San Nazàrio
Stazione rli San l\JàurnLa l-h'llca .
Case sparse
SAN PIETRO AL TÀNAGRO
SAN PIETRO AL TÀNAGRO.
San Pietro al l'ànagro
*
Case sparse .
SAN RUFO
ÌSOLE AMMINISTRATIVE (a). . •
PATIERNI (b) SAN RUFO.
San Rufo
*
Case sparse
SCÀFA (b) . . 20 19 19 14 16 20 20 20 16 20 530o
400 1060 200 480 500 650 935 65 9:35 55 450 3H2 78laoo
450 1300 450 475 1454 449· fHIO 450 590 490 1454 450 625 451 449 Popo-lazione residente 37 20 29 28 26 22 17 34 18 30 1. 305 1.307 696 599 97 611 356 119 116 20 1..88 1.188 627 5:15 2() 1.737 1. 737 ~.562 75 2.579 2.579 1.698 881 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATESANTA MARINA
POLICASTROPolicastro
Case sparse
SANTA MARINA .Santa Marina
*
LupinataCase sparse
SANT' ÀNGELO
NELLA
(c)A
FASA-MONTAGNA (d) . . . .SANT' ÀNGELO A FASANELLA.
Sant'Àngelo a Fasanella
*
Case sparse
VÙCCULO DI RUPE (e) . . . • .
SANT' ARSÈNIO
CAMERINO (b)
Case sparse
CORTACCUOLl (b).
iSOLE AMMINISTRATIVE (II)
PONTE TÀVOLA (b) .
REVUOTO FRASCI (h) .
SANT' ARSÈNIO .
Sant'Arsènio
*
Case sparse .
SANT' EGÌDIO DEL
MON-TE ALBINO
CAPPELLUZZA SÀLICE E SANT'ANTÒNIO (f) .Attianese - l'uori
(g) . Sant' AntònioCase sparse
Alti-tudine 584 O 312 O 37 584 20 410 250 1400 190 1340 1050 950 190 598 1400 1050 470 45;') 452 449 460 4ii3 455 448 1321 445 451 880 14 24 15 24 20 Popo-lazione residente 2.437 1.243 1.043 200 1.194 867 98 229 1.677 1.677 1.677 3.461 5 3.456 3.456 3.904 378 77 37 264 COMUNI FRAZIONI GlèOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE SANT' EGÌDIOAttianese - 'l'uori
(h)San Lorenzo
Sant'Egidio del Monte
Al-bino
* ..
Amico . . Del Sorbo Espòsito Falcone Grinlaldi Guerritore ZecchettiCase sparse
SANTOMENNA
SANTOMENNA .Santomenna
*
Case sparse .
SAN VALENTINO TÒRIO
SAN VALENTINO TÒRIO
Casatori
San Valentino l'òrio
*
Sciùlia .
Stazione di - Han Valentino TÙl'io Ci)
Ca.se sparse
SANZA
SANZASanza
*
Case sparse
SAPRI
SAPRI.Sapri
*
Timpone
Camel'clle . Fortino. MùcchieCase sparse
SARNO
LAVORATELavorate
Fraina ~:1asseria Mèdiei :Masseria }fureg:aUo lHasseria' Seesce Masseria SpagnuoloCase sparse
Alti-tudine m 880 14 24 50 90 15 40 22 18 25 40 30 1153 380 1153 380 540 22 13 22 13 20 21 20 19 1899 350 lS99 350 650 746 () 746 O 35 il lO 40 9i6 15 606 20 24 20 24 232,
24 Popo-lazione residente 5.526 344 2.181 1.644 91 33 40 70 18 98 97 910 1.359 1.359 1,359 6.568 6.568 1.138 4.339 167 9 915 3.295 3.295 8.061 234 5.825 5.825 4.431 419 180 214 47 534 26.469 2.046 01;') 251 46 xI) 91 228 426FASO. 7ò - l'ROVINClA D1 SALERNO
Segue:
TA
V.3 -
Popolazione residente, per sesso e stato civile
MASCHI FEMMINE TOTALE
N. celibi n u bili celibi e nubili
d'or- COMUNI in età in età in età ;
coniugati vedovi coniugate vedove coniug .. ti vedovi
dine ,TOTALE
matrimo-(b) (c) TOTALE matrimo-
matrimo-niabile niabile (b) (c) TOTALE niabile (b) (c)
(a) (a) (a)
113
Sacco
453 179 390 28 419 169 417 85 872 348 807 113114
Sala Consilina
3.131 1.320 2.095 88 2.900 1.377 2.118 356 6.031 2.697 4.213 444115
Salento
496 2iU 305 12 502 279 314 38 998 503 619 50116
Salerno
26.613 12.165 16.412 903 26.387 14.418 16.575 3.863 53.000 26.583 32.987 4.766117
Salvitelle
350 142 255 10 369 194 259 63 719 336 514 73118
San Cipriano Picentino
1.256 559 774 55 1.166 657 778 136 2.422 1.216 1.552 191119
San Giovanni a Piro
1.109 417 652 43 934 455 678 149 2.043 872 1.330 192120
San Gregòrio Magno
1.327 469 1.148 56 1.231 554 1.215 209 2.558 1.023 2.363 265121
San Mango Piemonte
442 199 262 19 389 169 260 51 831 368 522 70122
San Marzano sul Sarno
2.102 822 1.287 81 2.075 966 1.293 228 4.177 1. 788 2.580 309123
San Màuro Cilento
376 188 239 17 376 225 250 49 752 413 489 66124
San Màuro la Bruca
346 143 219 16 336 170 227 44 682 313 446 60125
San Pietro al Tànagro
458 206 359 23 444 271 382 71 902 477 741 94126
San Rufo
716 286 510 23 680 353 527 123 1.396 639 1.037 146127
Santa Marina
753 300 451 22 660 306 451 100 1.413 606 902 122128
Sant'Àngelo a Fasanella
419 211 381 27 389 226 395 66 808 437 776 93129
Sant' Arsènio
859 423 724 55 917 523 752 154 1. 776 946 1.476 209130
Sant'Egìdio del Monte Albino
1.785 730 1.043 49 1. 749 856 1.068 210 3.534 1.586 2.111 259131
Santomenna
381 182 260 24 359 169 265 70 740 351 525 94132
San Valentino Tòrio
1.878 667 1.273 61 1.886 816 1.288 182 3.764 1.483 2.561 243133
Sanza
978 355 625 38 898 359 654 102 1.876 714 1.279 140 134Sapri
1.698 729 1.021 48 1. 769 905 1.035 254 3.467 1.634 2.056 302 135Sarno
7.533 2.773 4.989 274 7.614 3.525 5.041 1.018 15.147 6.298 10.030 1.292 136Sassano
'.
1.665 728 1.145 51 1.485 725 1.257 243 3.150 1.453 2.402 294 137Scafati
6.092 2.437 3.816 201 5.881 2.730 3.847 719 Il.973 5.167 7.663 920 138Scala
537 201 249 15 475 217 248 60 1.012.
418 497 75 139Serramezzana
215 84 118 13 179 100 120 27 394 184 238 40 140Serre
1.243 473 873 58 1.152 1 539 876 171 2.395 1.012 1. 749 229 141Sessa Cilento
753 355 464 31 739 396 471 120 1.492 751 935 151 142Siano
1.738 609 1.187 68 1:636 , 710 1.199 208 3.374 1.319 2.386 276143
Sicignano degli Alburni
1.413 65Q 915 61 1.335 716 922 173 2.748 1.366 1.837 234144
Stella Cilento
428 191 328 21 420 202 329 62 848 393 657 83 145Stio.
519 204 364 26 485 2'61 378 81 1.004 465 742 107 146Teggiano
2.627 1.177 1.914 62 2.277 1.136 2.033 310 4.904 2.313 3.947 372 147Torchiara
393 173 296 13 477 283 299 64 870 456 595 77 148Torraca
376 152 255 17 381 180 266 62 757 332 521 79 149Torre Orsàia
847 341 496 25 812 415 517 107 1.659 756 1.013 132 150Tortorella
244 96 183 7 286 117 200 43 530 213 383 50 151Tramonti
2.000 '821 1.072 71 1. 797 808 1.087 199 3.797 1.629 2.159 270 152Trentinara
5Q8 256 370 29 451 233 380 79 959 489 750 108 153Valle dell'Àngelo
216 87 175 13 182 90 178 33 398 177 353 46154
Vallo della Lucània
1.948 900 1.223 76 1.894 1.007 1.2(4 269 3.842 1.907 2.467 345155
Valva
623 243 407 26 6U 338 423 93 1.264 581 830 119156
Vibonati.
937 441 451 26 918 525 478 143 1.855 966 929 ' 169157
Vietri sul Mare
3.565 1.505 2.158 137 3.560 L751 2.184 524 7.125 3.256 4.342 661Provincia
245.020 102.858 1511\419 S.958 1 235.058 118.832 159.585 81. 788 480.078 . 2)9.690 316.004 40.746I
per sesso e classi di età
TOTALE 1.152 650 560 1.014 1.576 825 1.166 786 770 2.512 7.598 1.499 1.176 1.493 1.411 1. 778 5.329 525 1.206 3.700 562 17 .5~8 6.335 74~ 1.5U 2.376 2.071 713 1.065 840 3.665 11.70~ 1.815 2.873 1.395 1.033 559 922 1.521 1.925 2.522 1.516 6.652 1.204 10M2 749 716 1.208 670 4.412 1.141 2.731 1.644 379 817 865 flno a 6 anni 152 78 66 120 206 129 165 96 91 358 1.098 219 97 193 139 219 720 75 182 530 81 2.486 960 136 226 356 227 101 125 88 438 1.692 260 391 159 142 70 119 191 215 287 188 898 163 186 102 95 160 84 519 145 337 262 48 100 94 da 6 a 10 60 41 35 81 90 48 70 57 46 203 588 100 78 96 105 120HO
39 68 231 4~ 1.298 522 42 96 187 129 59 73 45 234 972 117 175 95 84 35 66 66 117 139 78 507 103 85 71 42 ·109 38 279 87 215 112 16 34 47 da lO a 14 79 46 44 79 112 59 101 77 60 232 571 129 86 126 98 1U 447 36 91 292 45 1.469 560 52 136 215 146 65 79 63 262 996 131 217 106 105 57 83 124 145 201 122 540 119 109 98 67 121 55 315 92 254 151 26 64 62 da 14 a 18 87 53 39 72 120 60 107 70 56 199 599 115 75 114 129 138 483 47 117 312 H 1.238 5U 52 127 232 188 67 93 64 303 878 136 244 94 94 42 79 118 180 208 127 527 97 123 62 73 115 60 319 94 233 135 21 71 62 da 18 a 21 65 40 29 63 93 32 78 50 51 142 464 72 70 73 95 116 338 27 65 235 32 1.048 400 33 60 167 134 33 65 54 208 657 112 185 86 61 29 46 104 125 147 68 408 62 106 33 54 67 64 254 54 200 94 21 48 38'FASC. 70 - PROVINCIA DI SALERNO
N.
d'or-dine 113 114 115 116 117 COMUNISacco . . . .
Sala Consilina
Salento
Salerno
Salvitelle
118
San Cipriano Picentino
119
San Giovanni a Piro
120
San Gregòrio Magno
121
San Mango Piemonte
122
San Marzano sul Sarno
123
San Màuro Cilento .
124
San Màuro la Bruca
125
San Pietro al Tànagro
126
San Rufo . .
127
Santa Marina
128
S,ant'Angelo a Fasanella
129
Sant' Arsènio . . . .
130
Sant'Egìdio del MOIite Albino
131 132 133
Santomenna .
San Valentino Tòrio
Sanza
134Sapri
135Sarno
136Sassano
137Scafati
138Scala.
139Serramezzana
140Serre
141Sessa Cilento
142Siano . . . .
143
Sicignano degli Alburni
144
Stella Cilento
145Stio...
146Teggiano
147Torchiara
148Torraca.
149Torre Orsàia
150Tortorella
151Tramonti
152Trentinara.
153
Valle dell' Angelo
154
Vallo della Lucània
155
Valva . .
156
Vibonati
157
Vietri sul Mare
Provincia . . .
VOL. J - DATI SOMMARI PER COMUNE
S~gue:
TAV.5 -
Popolazione
r~8idente ~n età da
6
ann~ ~n poi,
ANALFABETI TOTALE MF 389 2.765 360 '10.208 340 972 994 1.836 307 2.382 225 197 385 661 SÒ9 331 527 1.420 407 1.891 960 773 8.665 1.586 3.727 310 123 873 455 1.363 1.189 321 421 2.040 244 286 640 263 1.743 515 142 1.373 848 576 1.786 180.527 M 110 1.040 110 3.697 90 327 398 608 110 90S 75 51 143 210 306 113 220 618 130 760 359 275 3.223 553 1.463 139 38 252 133 428 409 88 101 802 66 106 190 98 674 132 60 417 263 201 787 66.271 IN ETÀ DI OBBLIGO SCOLASTICO .... (da 6 a 14 anni) MF 28 251 19 775 28 44 111 185 16 197 11 5 11 21 82 12 28 67 51 288 148 120 988 80 222 29 80 26 108 71 lO 18 88 15 25 36 24 89 19 4 105 123 28 140 14.108 M 12 108 10 347 23 57 82 4 72 5 2 7 10 41 12 28 2( 139 75 58 376 40 109 17 37 lO 42 36 4 8 48 6 19 13 38 9 3 41 60 12 62 6.537 PRIVI DI TITOLO DI STUDIO MF 449 1.842 373 14.558 264 728 881 1.140 2iI 1.322 251 276 519 639 495 322 345 1.380 622 1.595 1.092 866 5.996 1.190 3.139 239 92 1.412 548 1.399 1.061 289 392 2.953 278 430 694 161 1.533 825 148 1.792 447 965 2.235 M 236 967 195 6.251 141 397 481 692 138 675 117 127 264 344 278 159 163 709 355 778 618 381 3.010 637 1.558 118 57 765 252 708 572 141 192 1.526 119 225 350 76 784 464 88 904 267 483 1.025 di .cuola elementare MF 674 4.020 657 38.963 502 1.809 1.042 1.393 609 2.216 629 502 610 907 713 797 2.097 2.026 151 1.829 653 2. 630 6·258 2. 203 9.523 707 340 1·291 1.202 2.075 1.821 724 742 2.885 759 402 965 363 1.987 207 383 2.011 552 858 5.497 M 371 2.171 359 18.601 280 983 555 785 353 1.275 315 266 294 505 415 425 978 971 89 1.015 359 1.242 3.459 1.206 4.819 359 179 716 656 1.153 981 412 445 1.532 366 198 529 178 1.162 156 174 1.096 324 427 2.563 179.949 90.431 311.823 161. 728 di scuola media
inferiore cl .... ica e .clentillca
46
N.
d'or-dine 2 4 8 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 :-)5 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 GO 51 52 53 54 55 56Acerno
Agròpoli
Albanella
Alfano
COMUNIAltavilla Silentina
Amalfi
Angri.
Aquara
Ascea.
Àtena Lucana
Atrani
Auletta . .
Baronissi
Battipàglia
Bellosguardo
Bracigliano
Buccino . .
Buonabitàcolo
Caggiano
Calvànico
Camerota
Campagna
Càmpora
Cannalonga
Capàccio
Casalbuono
Casaletto Spartano
Casal Velino . .
Caselle in Pìttari
Castelcìvita
Castellabate
Castelnuovo Cilento
Castelnuovo di Conza
Castel. San Giòrgio .
Castel San Lorenzo .
Castiglione del Genovesi
Cava de' Tirreni .
Celle di Bulgheria
Cèntola
Ceraso
Cetara
Cicerale
Colliano
Conca dei Marini
Controne
Contursi.
Corbara .
Corleto Monforte
Cùccaro Vètere .
Èboli .
Felitto
Fisciano
Furore
Futani
Giffoni Sei Casali
Giffoni Valle Piana
vol..
t -
fidi
SOMMARi
l'E1t OOMttltln
TAV.
6 -
Popolazione residente in età da
IOanni in poi, per sesso: attiva, secondo.
fASC. 7Ò - ~ROVI:NCÌA DI SALERNO
il ramo di auivita economwa; non attiva, secondo alcuni gruppi di çondizioni non professionali
T T I V A Credito assicurazione
MF
20 512 3 2 2 2 6 2 6 13 35 2 35 2 lO 2 8 3 12 37 1.374 M 18 448 8 2 2 2 5 2 6 13 33 2 32 2 lO 2 8 3 12 32 1.237 Pubblica amministrazioneMF
15 245 19 5.891 20 65 54 51 19 60 15 16 22 23 30 31 72 54 13 70 42 187 475 55 456 50 277 46 76 85 23 33 140 31 22 43 16 54 21 l i 276 31 52 328 20.355 M 11 199 12 4.168 12 51 40 39 12 50 12 13 16 15 15 28 45 46 48 32 125 369 33 336 14 6 268 32 61 66 21 27 99 25 13 39 lO 45 13 15 195 24 34 253 14,526 TOTALEMF
820 4.478 808 27.992 719 1.990 1.835 3.20a 685 3.35D 713 406 926 1.209 1.427 929 1.434 2.458 870 3.334 1.141 1.698 10.287 3.267 8.022 556 264 1.911 1. 307 2.455 2.267 710 890 3.621 666 658 1.088 521 2.787 1.016 315 2.468 1.263 1.069 3.708 345.290 M 567 3.334 519 21.851 401 1.277 1.127 1.721 431 2.113 404 335 570 822 781 587 l.ll1 1. 779 483 1. 959 1.036 1.471 7.436 1.959 5.839 429 184 1.291 782 1. 676 1.529 488 536 3.195 416 403 775 278 1.954 594 263 1.923 671 794 3.ll4 241.610POPOLAZIONE NON ATTIVA
56
N.
d'or· COMUNI dine 113Sacco . . . .
114Sala Consilina
115Salento
116Salerno
117Salvitelle
118
San Cipriano Picentino
119
San Giovanni a Piro
120
San Gregòrio Magno
121
San Mango Piemonte
122
San Marzano sul Sarno
123San Màuro Cilento .
124San Màuro la Bruca
125
San Pietro al Tànagro
126
San Rufo
127
Santa Marina
128
Sant'Àngelo a Fasanella
129
Sant'Arsènio .
130
Sant'Egìdio del Monte Albino
131
Santomenna .
132
San Valentino Tòrio
133
Sanza
134Sapri
135Sarno
136Sassano
137Scafati
138Scala.
139Serramezzana
140Serre
141Sessa Cilento
142S i a n o . . . .
143
Sicignano degli Alburni
144
Stella Cilento
145Stio.
146Teggiano
147Torchiara
148Torraca.
149Torre Orsàia .
150Tortorella
151Tramonti
152Trentinara
153Valle dell'Àngelo
154Vallo della Lucània
155
Valva . .
156
Vibonati.
157
Vietri sul Mare
Provincia . . .
VOL. I :;. DATI SOMMARI PER COMUNE
Segue: TAv. 7 -
Popolazione residente attiva, per sesso: addetta al ramo dell'agricoltura,
60
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNESegue:
TAV.8 _. Famiglie residenti: m totale;'col capo famiglia addetto al ramo dell'agricoltura,
N.
d'or- COJ\lUNI dine 57Gioi
58Giungano
59Ispani
60Laureana Cilento
61Laurino
6~Laurito
63.Laviano
64Lustra.
65Magliano Vètere
66Maiori
67
Mercato San Severino
68
Minori . . . .
69
Mòio della Civitella
70
Montano Antìlia
71
Montecòrice.
72
Montecorvino Pugliano
73
Montecorvino Rovella
74Monteforte Cilento
75
Monte San Giàcomo .
'.
76
Montesano sulla Marcellana,
77
Morigerati
78Nocera Inferiore
79
Nocera Super.iore
80
Novi Vèlia . . .
81
Ogliastro Cilento
82
Olèvano sul Tusciano
83
Oliveto Citra
84Omignano
85Ùrria
86Ottati
87Padula
88Pagani
89Palomonte
90Pellezzano
91Perdifumo
92Perito
93Pertosa.
94Petina .
95Piaggine
96Pisciotta
97Polla. .
98pòllica.
99Pontecagnano Faiano
100Positano
101Postiglione
102Praiano
103Prignano Cilento
104Ravello
105Ricigliano
106Roccadàspide
107Roccagloriosa
108Roccapiemonte
109Rofrano
110Romagnano al Monte
111Roscigno
112Rutino.
TOTALE FAMIGLIE RESIDENTIFAMIGLIE CON CAPI FAMIGLIA
Indipendenti conduttori non coltivatori e altri amministratori conduttori coltivatori e altri lavoratori in proprio Coadiuvanti di indipendenti dirigenti e impiegati altri I~---,----~
N componenti famiglie
I
componenti famiglie componenti famiglieI
componenti famiglieI
componenti famiglie componentil!'.ASC. 70 - l'ROvINCtA Dt SALERNÒ
e pesca e ad altri
ram~
di attività economwa, per condizione sociale del capo famiglia
PESCATOTALE
FAMIGLIE CON CAPI FAMIGLIA ADDETTI AD ALTRI RMU DI ATTIVITÀ ECONOMICA
Indipendenti amministratori e liberi professionisti lavoratori in proprio Coadiuvanti di indipendenti Dipendenti dirigenti e altri impiegati ~. TOTALE d'or-dine