• Non ci sono risultati.

programma_preliminare[1].pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "programma_preliminare[1].pdf"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

trauma oggi

primo annuncio

roma

conVEgno intErnazionalE

in corso di accrEditamEnto Ecm

17-18 noVEmbrE 2010

policlinico uniVErsitario

“agostino gEmElli”

dipartimento di scienze chirurgiche istituto di clinica chirurgica

(2)

promosso da

Istituto di Clinica Chirurgica, UCSC, Roma

con il patrocinio di

* Regione Lazio * ACS Italian Chapter

American College of Surgeons Italian Chapter

* ESTES

European Society for Trauma and Emergency Surgery

* SIAARTI

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

* SIS Europe

Surgical Infection Society - Europe

* SIC

Società Italiana di Chirurgia

* SICUT

Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma

SIMEU

Società Italiana di Medicina d’Emergenza-Urgenza

* SIRM

Società Italiana di Radiologia Medica

SITI

Società Italiana di Terapia Intensiva

AAROI EMAC

Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani Emergenza Area Critica

comitato sciEntiFico M. Antonelli, Roma L. Bonomo, Roma M. Castagneto, Roma N. Gentiloni, Roma G. Sganga, Roma sEgrEtEria sciEntiFica S. Magalini, Roma M. Di Mugno, Roma M. Runfola, Roma D. Sermoneta, Roma Facoltà di medicina e chirurgia “a. gemelli”

trauma oggi

(3)

Cari Amici e Colleghi,

è con grande piacere che presento queste due giornate dedicate al Trauma ed organizzate dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, riprendendo la nostra tradizione di Convegni dedicati al Trauma, oggi resa nuovamente attuale dalla recente attivazione di una Divisione Chirurgica dedicata al Trauma ed all’Urgenza nel nostro Policlinico.

Vorrei invitare a partecipare con noi a queste due giornate, tutti i colleghi che collaborano al trattamento in emergenza del politraumatizzato, oggi appartenenti a specialità sempre più numerose: chirurghi del trauma, radiologi interventisti, chirurghi ortopedici, chirurghi generali, anestesisti, rianimatori, medici dell’urgenza, ed i colleghi dell’organizzazione del soccorso e della direzione sanitaria.

Il “format” che proponiamo per il Convegno sarà in qualche misura diverso dal solito. Valorizzeremo in particolare l’apporto di esperti internazionali, offrendo all’uditorio l’opportunità di assistere ad una serie di lezioni magistrali, cui seguiranno commenti di esperti ed interrogazioni dal pubblico. Ci concentreremo sui temi “caldi” del trattamento in emergenza delle lesioni spleniche e dei traumi pelvici, ove l’approccio integrato è sempre più richiesto e le linee guida internazionali sono in continuo aggiornamento con il concorso degli esperti invitati.

E’ motivo di grande soddisfazione aver potuto includere nel programma anche una panoramica ad ampio raggio dei più moderni orientamenti di cura nel politraumatizzato, presentata dal Prof. Demetriades, della UCLA. Analogamente sulla moderna terapia antibiotica avremo l’apporto del Prof. Petrosillo e del Prof. Montanari sulle indicazioni e tecniche della angioembolizzazione.

Abbiamo voluto dedicare la seconda giornata alla maxiemergenza ed alle tecniche di simulazione. Presenteremo i risultati di un Progetto Europeo che ha realizzato per noi operatori del trauma e gestori dei servizi organizzativi uno strumento di simulazione integrata degli eventi e dei singoli elementi della complessa risposta di soccorso, quali l’evoluzione clinica dei singoli feriti, l’intervento dei Vigili del Fuoco e Polizia, soccorritori medici, ambulanze ed elicotteri, la percorribilità stradale e la logistica del trasporto, gli effetti della cura esercitata dalle squadre di emergenza sul luogo dell’incidente e negli Ospedali. La simulazione, che vedremo in diretta, sarà un’opportunità per avvicinarsi alle moderne tecnologie oggi disponibili per la pianificazione avanzata del soccorso. Nella tavola rotonda conclusiva discuteremo nei fatti il Piano di emergenza del Policlinico Gemelli, come esempio di approccio organizzativo, operativo e formativo al tema.

Nell’attesa di incontrarci a Roma, porgo a tutti un cordiale invito ed anche un augurio di piacevole soggiorno.

Prof. Daniele Gui

Direttore Divisione OBC (Chirurgia di Urgenza e del Trauma)

Istituto di Clinica Chirurgica Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, Roma

roma

17-18 noVEmbrE 2010

(4)

mattina - aula brasca 8.30 Apertura dei lavori

Marco Castagneto, Roma 8.45 Update: the cutting edge of

trauma surgery

Demetrios Demetriades, Los Angeles

Moderatori:

Daniele Gui, Roma Giorgio Olivero, Torino 9.15 Discussants:

Osvaldo Chiara, Milano Franco Baldoni, Bologna Stefano Manfroni, Roma 10.15 Break

10.30 Update: antibiotici nel trauma

Nicola Petrosillo, Roma

Moderatore:

Gabriele Sganga, Roma 11.00 Discussants:

Massimo Antonelli, Roma Roberto Cauda, Roma Giovanni Gordini, Bologna Francesca Mengoli, Bologna 12.00 Tavola Rotonda: traumi della

milza. Non operative management (NOM) vs Splenectomia

Moderatore:

Stefano M. Calderale, Roma

Embolizzazione dell’arteria splenica

Nicola Montanari, Bologna

Quale chirurgia e quando

Gregorio Tugnoli, Bologna Camillo Cavicchioni, Roma

Protocollo operativo

Roberto Iezzi, Roma 13.15 Lunch Break

14.00 Il Pronto Soccorso dell’Aquila nella notte del terremoto

Tullio Pozone, L’Aquila

pomeriggio - aula brasca

14.30 Update: Interventional treatment of pelvic trauma

Ulrich Linsenmaier, Monaco

Presidente:

Lorenzo Bonomo, Roma 15.00 Discussants:

Demetrios Demetriades, Los Angeles Antonio Valassina, Roma

Osvaldo Chiara, Milano 16.00 Tavola rotonda: l’uso della

medicazione in depressione (VAC©) nel trauma

Moderatore:

Sergio Ribaldi, Roma

Update sull’addome aperto

Giuseppe Manca, Brindisi

Traumi degli arti

Maurizio Stella, Torino

Fistole enteriche

Pier Luigi Spada, Roma 17.00 Chiusura della giornata

programma

sciEntiFico

(5)

3 mattina - aula brasca

8.30 Presentazione del Progetto Europeo SICMA e dimostrazione di una simulazione

Giuseppe La Posta, Roma Andrea De Gaetano, Roma

Moderatore:

Rodolfo Proietti, Roma

Discussants:

Daniele Gui, Roma Agostino Miozzo, Roma Francesco Orsini, Roma

9.45 Il ruolo dell’informazione radio-TV nelle emergenze e nei disastri

Pino Scaccia, Roma 10.15 Break

10.30 Tavola rotonda: il piano di risposta sanitaria nella maxiemergenza

Moderatori:

Daniele Gui, Roma Nicolò Gentiloni, Roma

Il piano per l’emergenza del Policlinico Universitario “A. Gemelli”

Andrea Cambieri, Roma

Pianificazione e gestione di una grande emergenza intraospedaliera

Antonio Morra, Torino

Il ruolo di governo dei sistemi extraospedalieri

Giancarlo Mosiello, Roma

12.00 Proiezione del filmato: Simulazione dell’attivazione del piano di maxiemergenza del Policlinico Universitario “A. Gemelli”

Presentazione di

Giorgio Meneschincheri, Roma

12.10 Discussione

12.30 Chiusura dei lavori e saluti finali

mErcolEdì,

18 noVEmbrE 2010

programma

sciEntiFico

mattina - aula 706

CORSO TEORICO-PRATICO PER INFERMIERI Tecniche di nursing dell’accesso venoso: indicazioni, impatto, gestione degli accessi brachiali (PICC e MIDLINE)

8.30 Introduzione

Mauro Pittiruti, Roma 8.45 Il ruolo attuale degli accessi

brachiali (PICC e Midline) nella terapia endovenosa in ambito intra ed extra-ospedaliero

Giancarlo Scoppettuolo, Roma 9.15 Tecnica di posizionamento eco

guidato ed ECG-guidato dei PICC e dei Midline

Antonio La Greca, Roma 9.45 Nursing degli accessi brachiali:

gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali

Laura Dolcetti, Roma 10.15 Discussione

10.30 Break

11.00 SKILLS STATIONS

Anatomia ecografica delle vene del braccio – esercitazione su volontari

Daniele G. Biasucci, Roma Alessandro Emoli, Roma

Tecnica di venipuntura eco guidata esercitazione su simulatore

Alessandro Emoli, Roma Alessandro Mitidieri, Roma

Tecniche di nursing della medicazione e delle linee infusionali esercitazione su manichino

(6)

programma

sciEntiFico

mErcolEdì,

18 noVEmbrE 2010

pomeriggio - aula brasca

SESSIONE PLENARIA PER INFERMIERI Aspetti infermieristici dell’accesso venoso in emergenza

14.30 Indicazioni all’accesso venoso in emergenza

Daniele G. Biasucci, Roma 14.50 Scelta dell’accesso e del tipo

di catetere

Mauro Pittiruti, Roma

15.10 Utilizzo della venipuntura eco guidata (centrale e periferica) in emergenza

Antonio La Greca, Roma

15.30 Accesso venoso nelle emergenze pediatriche

Davide Celentano, Roma 15.50 Discussione

16.00 Break

16.20 Strategie per la prevenzione delle infezioni dei cateteri venosi posizionati in situazioni di emergenza

Giancarlo Scoppettuolo, Roma 16.40 Management dell’accesso venoso

posizionato in emergenza

Ivano Migliorini, Roma 17.00 Discussione

17.10 Il ruolo dell’infermiere nell’emergenza: presentazione dei nuovi corsi ATLS (Advanced Trauma Life Support) per infermieri

Maria Grazia Bianchi, Roma 17.30 Chiusura del lavori e saluti finali

Mauro Pittiruti, Roma

FacultY

inFErmiEri

Maria Grazia Bianchi, Coordinatrice corsi ATLS (Advanced Trauma Life Support) Lazio, Roma

Daniele G. Biasucci, Medicina d’Urgenza, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Davide Celentano, Terapia Intensiva Pediatrica, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Laura Dolcetti, Istituto Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Alessandro Emoli, DH Oncologia Medica, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Antonio La Greca, Chirurgia Generale 2, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Ivano Migliorini, Scienze Chirurgiche, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Alessandro Mitidieri, Terapia Intensiva Coronarica, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Mauro Pittiruti, Coordinatore GAVeCeLT, Osservazione Breve Chirurgica, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Giancarlo Scoppettuolo, Malattie Infettive 2, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

(7)

5

inFormazioni

gEnErali

QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 20% ESCLUSA)

CONVEGNO prima del dopo il

30 settembre 2010 30 settembre 2010

MEDICI € 220,00 + IVA 20% € 280,00 + IVA 20%

INFERMIERI € 150,00 + IVA 20% € 150,00 + IVA 20%

STUDENTI E SPECIALIZZANDI gratuito CORSO TEORICO-PRATICO PER INFERMIERI € 250,00 + IVA 20%

Le quote di iscrizione al CONVEGNO includono:

• la partecipazione al convegno il 17 e 18 novembre e, per gli infermieri, alla sessione pomeridiana a loro dedicata del 18 novembre

• il kit congressuale

• l’attestato di partecipazione

La quota di iscrizione al CORSO TEORICO-PRATICO PER INFERMIERI include:

• la partecipazione al corso la mattina del 18 novembre ed alla sessione pomeridiana a loro dedicata dello stesso giorno

• il kit congressuale

• l’attestato di partecipazione

L’iscrizione al Corso è riservata ad un numero limitato di partecipanti.

STUDENTI E SPECIALIZZANDI

Gli Studenti e gli Specializzandi, una volta effettuata l’iscrizione on-line, dovranno inviare alla Segreteria Organizzativa (e-mail: [email protected] – fax: 051 221894) copia di un documento fornito dall’Istituto di appartenenza che certifichi la regolare iscrizione all’anno in corso.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

On-line collegandosi al sito www.noemacongressi.it

Le modalità di pagamento dell’iscrizione sono indicate in dettaglio sul sito internet.

Non saranno accettate iscrizioni prive del pagamento, dove previsto. La fattura viene rilasciata obbligatoriamente a tutti gli iscritti; è pertanto indispensabile fornire, all’atto dell’iscrizione, i dati fiscali richiesti.

CANCELLAZIONI

Le cancellazioni delle iscrizioni dovranno essere comunicate per iscritto alla Segreteria Organizzativa, che rimborserà il 50% dell’importo versato per le rinunce pervenute entro il 31 luglio 2010; dopo tale data non sarà restituita alcuna somma.

CREDITI ECM

Verranno richiesti i crediti nazionali per l’educazione continua un medicina (ECM) presso il Ministero della Salute per le seguenti categorie:

(8)

SEDE CONGRESSUALE

Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”

Largo Agostino Gemelli, 8 00168 Roma (RM)

• CONVEGNO: Aula Brasca - 4° piano

• CORSO TEORICO-PRATICO: Aula 706 - 7° piano

COME RAGGIUNGERE LA SEDE

Accedere al Policlinico dall’ingresso principale. Una volta all’interno, per raggiungere l’Aula Brasca seguire l’itinerario contrassegnato da una segnaletica di colore “grigio”. L’Aula si trova allo stesso piano dell’ingresso del Policlinico. In questa stessa ala dell’ospedale, al settimo piano, è presente l’Aula 706.

Il Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” può essere raggiunto con i seguenti mezzi di trasporto:

Aereo

Aeroporto di Fiumicino, fermata “Fiumicino”, prendere la linea FR1 “Settebagni” per 5 fermate; scendere alla fermata Trastevere; prendere la linea FR3B “Cesano” per 5 fermate; scendere alla fermata “Gemelli”.

Treno

Dalla stazione Roma Termini, prendere la metropolitana A fino a Valle Aurelia, poi il treno della linea FM3 Roma-Viterbo e scendere alla fermata “Gemelli”.

Metropolitana

Linea A, fermate “Valle Aurelia-Cornelia” o “Battistini”. In superficie è necessario prendere le seguenti linee di autobus, che hanno fermate all’ingresso del Policlinico:

• 994 (percorso: Valle Aurelia - Pineta Sacchetti, Ospedale San Filippo Neri)

• 446 (Circonvallazione Cornelia - Pineta Sacchetti - Cortina d’Ampezzo - Ponte Milvio - Piazza Mancini) • 146 (Battistini - Pineta Sacchetti - Policlinico Gemelli)

Auto

Chi proviene da Sud (Napoli), dopo essersi immesso nel Grande Raccordo Anulare, può prendere: • l’uscita 1 - Via Aurelia (direzione Piazza Irnerio - Via della Pineta Sacchetti)

• l’uscita 2 - Via Boccea (direzione Via di Torrevecchia - Via della Pineta Sacchetti)

Chi proviene da Nord (Firenze) può prendere l’uscita 3 - Via Cassia (direzione Via Trionfale - Via della Pineta Sacchetti) del Grande Raccordo Anulare.

Parcheggi

La vasta area che circonda il Policlinico è accessibile alle automobili dei visitatori, che possono trovarvi parcheggi, liberi o a tariffa oraria.

Navetta

È in funzione un servizio di trasporto gratuito (bus navetta) dalle ore 7.30 alle ore 16.30, dal lunedì al venerdì. Il percorso prevede fermate - tutte segnalate da appositi cartelli di colore giallo - nell’area che comprende la Facoltà, il Policlinico, gli Istituti Biologici, la Residenza Sanitaria Protetta e i vari parcheggi; i passaggi sono previsti ogni 15 minuti circa.

Taxi

Durante il giorno è possibile usufruire dei taxi del servizio urbano che posteggiano davanti alla portineria di accesso al Policlinico, in Largo A. Gemelli, 8.

NUMERI UTILI

Segreteria Organizzativa Noema Tel. +39 051 230385 www.noemacongressi.it

Aeroporti di Roma Tel. +39 06 65951 www.adr.it

(9)

7

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato dalla Segreteria ai partecipanti, al termine dei lavori del Convegno e del Corso Teorico-Pratico.

LINGUA

La lingua ufficiale è l’italiano. Le presentazioni degli ospiti stranieri saranno tenute in lingua inglese e non è previsto un servizio di traduzione.

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Per i partecipanti che desiderano alloggiare a Roma, è stato riservato un contingente di camere presso alberghi di diverse categorie.

Le camere saranno assegnate secondo l’ordine di ricevimento dalle prenotazioni e confermate – in base alla disponibilità – a ciascun richiedente.

È possibile prenotare on-line sul sito www.noemacongressi.it all’atto dell’iscrizione.

PROGRAMMA SOCIALE

La Segreteria Organizzativa è a disposizione per fornire informazioni ed effettuare il servizio di prenotazione ad eventi in programma nei giorni di Convegno che si svolgeranno presso teatri e musei della città di Roma.

Tariffe

1-30 minuti gratuito

31-60 minuti 3.00

1-3 ore 6.00

Più di 3 ore 1.50/h

Giornaliero (più di 9 ore) € 15.00 Policlinico “A. Gemelli”

Hotel La Residenza Gemelli

Parcheggio

P

Percorso Navetta Fermata autobus

Parcheggi a pagamento nelle aree n° 1, 2, 5, 14 (vedere la mappa)

INGRESSO POLICLINICO “A. GEMELLI”

Largo Agostino Gemelli, 8

P5 P2 P1 P14 VIA TR IONFA LE

VIA DELLA PINETA SACCHETTI

VIA DELLA P INETA SAC

CHETTI

(10)

Massimo Antonelli, Dirigente Medico

Responsabile di Struttura Complessa-Rianimazione e Terapia Intensiva, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Franco Baldoni, Direttore U.O. Chirurgia

d’Urgenza e del Trauma, Ospedale Maggiore “C.A. Pizzardi”, Bologna

Lorenzo Bonomo, Direttore Dipartimento di

Bioimmagini e Scienze Radiologiche - Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa - Radioagnostica 1^, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Stefano M. Calderale, Ricercatore Chirurgia

d’Urgenza, Policlinico Umberto I, Roma

Andrea Cambieri, Direttore Sanitario, Policlinico

Universitario A. Gemelli, Roma

Marco Castagneto, Direttore Dipartimento di

Scienze Chirurgiche, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Roberto Cauda, Direttore Istituto di Clinica

delle Malattie Infettive - Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa - Malattie Infettive 2, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Camillo Cavicchioni, Dirigente Medico Divisione

OBC (Chirurgia di Urgenza e del Trauma), Istituto di Clinica Chirurgica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Osvaldo Chiara, Responsabile Struttura

Semplice Dipartimentale TRAUMA TEAM, Dipartimento DEA-EAS, Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano

Andrea De Gaetano, Research Director Unità di

Ricerca "Fisiopatologia dello Shock", CNR Iasi, Roma

Demetrios Demetriades, Direttore Dipartimento

Trauma e Chirurgia d’Urgenza, UCLA, Los Angeles

Nicolò Gentiloni, Direttore Dipartimento di

Emergenza e Accettazione - Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa - Medicina d’Urgenza, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Giovanni Gordini, Direttore Dipartimento

Emergenza, Ospedale Maggiore “C.A. Pizzardi”, Bologna

Daniele Gui, Direttore Divisione OBC (Chirurgia

di Urgenza e del Trauma), Istituto di Clinica Chirurgica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Roberto Iezzi, Dirigente Medico, Dipartimento di

Radiologia, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Giuseppe La Posta, Defence Space and

Environment Division Program Manager, ELSAG DATAMAT, Roma

Ulrich Linsenmaier, M.D. Associate Professor of

Radiology, Dipartimento di Clinica Radiologica, Ludwig-Maximilians-University, Monaco

Giuseppe Manca, Direttore U.O. Chirurgia

Generale, Ospedale A. Perrino, Brindisi

Stefano Manfroni, Chirurgia d’Urgenza, Ospedale

S. Camillo Forlanini, Roma

(11)

Francesca Mengoli, Dipartimento Emergenza,

Ospedale Maggiore “C.A. Pizzardi”, Bologna

Giorgio Meneschincheri, Dirigente Medico

Pronto Soccorso e Degenze (SS), Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Agostino Miozzo, Direttore Generale

Volontariato, Relazioni Istituzionali ed Internazionali, Protezione Civile, Roma

Nicola Montanari, U.O. Radiologia II, Ospedale

Maggiore “C.A. Pizzardi”, Bologna

Antonio Morra, Direttore Struttura

Dipartimentale “Gestione Emergenza Interna” ASL T01, Torino

Giancarlo Mosiello, Direttore Centrale Operativa

118, Regione Lazio, Roma

Giorgio Olivero, Dirigente Medico, SCDU

Chirurgia Generale d’Urgenza 2, Ospedale Molinette, Università degli Studi di Torino

Francesco Orsini, Brigadier Generale,

Comandante Scuola di Sanità e Veterinaria Militare, Città Militare Cecchignola, Roma

Nicola Petrosillo, Direttore U.O.C. Infezioni

Sistemiche e dell'Immunodepresso

(II Divisione), I.N.M.I. "L.Spallanzani" I.R.C.C.S., Roma

Tullio Pozone, Direttore U.O. Anestesia e

Rianimazione, Ospedale San Salvatore, L’Aquila

Rodolfo Proietti, Ordinario di Anestesiologia

e Rianimazione, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Sergio Ribaldi, Dirigente Medico Dipartimento

di Emergenza, Policlinico Umberto I, Roma

Gabriele Sganga, Dirigente Medico Chirurgia

Generale e Trapianti d’Organo, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Pier Luigi Spada, Dirigente Medico Divisione

OBC (Chirurgia di Urgenza e del Trauma), Istituto di Clinica Chirurgica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Maurizio Stella, Direttore Struttura Complessa

Chirurgia Plastica Ricostruttiva - Grandi Ustionati, ASO C.T.O., M. Adelaide, Torino

Gregorio Tugnoli, U.O. Chirurgia d’Urgenza e

del Trauma, Ospedale Maggiore “C.A. Pizzardi”, Bologna

Antonio Valassina, Dirigente Medico

(12)

si ringrazia

sEgrEtEria

organizzatiVa

NOEMA

Riferimenti

Documenti correlati

il CROB, in qualità di Titolare del Trattamento, con atto formale riportato in allegato (Allegato n. 1) alla presente Convenzione e parte integrante della stessa, nomina la

Per i Servizi oggetto della presente Convenzione, il CROB si impegna a pagare alla Fondazione l’importo mensile omnicomprensivo di Euro 5.000,00 (cinquemila/00), oltre

di stipulare, per quanto in narrativa descritto, che qui si intende integralmente riportato, una Convenzione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino

L’Istituto garantisce il costante e integrale rispetto delle norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, anche con riferimento specifico ad eventuali rischi da interferenza

- Le principali linee di ricerca in cui si concentra l’attività della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sono:..  LINEA 1: Ricerca

– OBJECTIVE: To develop a deep learning-based decision tree for the primary care setting, to stratify adult patients with con- firmed and unconfirmed coronavirus disease

Ciascuna Parte si impegna a osservare la massima riservatezza, a non divulgare, né utilizzare per alcuno scopo diverso da quello necessario per lo svolgimento

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma Prof.ssa Maria Gabriella Ferrandina Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma