• Non ci sono risultati.

“ Dal concepimento alla 12^ settimana. Lo sviluppo dell’embrione ”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“ Dal concepimento alla 12^ settimana. Lo sviluppo dell’embrione ”"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

“ Dal concepimento alla 12^ settimana.

Lo sviluppo dell’embrione ”

Silvia Narne

Ecografia del primo trimestre:

istruzione per l’uso

Padova, 6 Marzo 2009

(2)

Sett Fase Eventi 1-2 •Pre e

periovulazione

•Maturazione follicolare

•Ovulazione

•Formazione del corpo luteo

3-5 •Concepimento

•Fertilizzazione

•Morula

•Blastocisti

•Embrione trilaminare

6-10 •Embrionale

•Embrione “C-shape”

•Organogenesi

•Separazione del sacco vitellino

11-12 •Fetale

•Crescita fetale

•Avvicinamento delle

membrane amniotica e coriale

(3)

fecondazione morula

Blastocisti: 2+5 sett Annidamento: 3+0/+1 sett

(4)
(5)

6 weeks 10 weeks

2 6 10 13 20 30 mm

Fase embrionale

(6)

Fase fetale

(7)

Sacco Gestazionale

2-3 mm

4

+1/+3

SG

(8)

Sacco Gestazionale

(9)

Pseudosacco Sacco vero

Sacco Gestazionale

(10)

Sacco Gestazionale

• Fase iniziale:

– rima iperecogenica sottile

• Fasi successive:

– corona

trofoblastica

– doppio contorno deciduo coriale

(11)

Sacco gestazionale

L + AP + T / 3 = DM Long

Ant/Pos

Trasv

(12)

Sacco vitellino

TV: 5+1 – 5+5 SG (5mm - 8 mm DM)

TA: 7 sg (20 mm DM)

(13)

Embrione

1-2 mm

5-6 SG

(5-12 mm DM)

(14)

Embrione 6 SG (4-8 mm)

(15)

Embrione 7 SG (9-14 mm)

(16)

Embrione 8 SG (15-22 sg)

(17)

Embrione 9 SG (23-31 mm)

(18)

Feto 10-11 SG (32-54mm)

(19)

Feto 12-13 SG (DBP 20-30mm)

(20)

Feto 12-13 SG (DBP 20-30mm)

(21)

Feto 12-13 SG (DBP 20-30mm)

(22)

Datazione

Reperto ecografico SG Sacco gestazionale (non sacco

vitellino, non embrione, non BCF) 5.0 Sacco gestazionale e sacco vitellino

(non embrione, non BCF) 5.5 Sacco gestazionale e sacco vitellino

(embrione con CRL<5mm) 6.0

Embrione /Feto (CRL>5mm) SG su CRL

(23)

7-11 SG

CRL: lunghezza cranio-caudale

(24)

CRL: lunghezza cranio-caudale

CRL (mm) SA

1 5

4-5 6

8-9 7

15-17 8

23-25 9

33 10

42-45 11

7-11 SG

Accuratezza: ± 3-4 gg nel 95% dei casi Ridatazione se discrepanza ≥ 7 gg

(25)

DBP: Diametro Biparietale

> 12 SG

Accuratezza: ± 3-4 gg nel 95% dei casi Ridatazione se discrepanza ≥ 7 gg

(26)

Attività cardiaca

• ECO TV:

CRL: 5 mm (6 SG)

• ECO TA:

CRL: 9 mm (7 SG)

B-mode / M-mode

NB: E’ sconsigliato l’uso del Doppler pulsato o colore nel periodo embrionale

(27)

FHR

SG FRH

6 101.2 ± 8.7

7 124.5 ± 12.1 8 128.0 ± 11.7 9 144.3 ± 19.5 10 136.9 ± 10.9 11 139.8 ± 18.9 12 137.3 ± 12.9

(28)

Riferimenti

Documenti correlati

Finally, by plugging the extracted DOS width in the Extended Gaussian Disorder model for carrier transport, we successfully predict the functional dependence of

Mentre arterie uterine alterate a 24 settimane indicano una probabilità del 50% circa di sviluppare ritardo di crescita o preeclampsia nel corso della la gravidanza.. Qui

La presenza di alloimmunizzazione mater- no- fetale è una condizione da diagnosticare precoce- mente in gravidanza in quanto può essere causa di malattia emolitica (MEN), condizione

Queste anomalie comprendono alcune malformazioni cerebrali (per esempio le anomalie della girazione corticale, l’idrocefalia, la microcefalia), alcune anomalie scheletriche (per

Nella gravidanza con gemelli dizigoti (cioè geneticamente diversi), ogni feto ha un rischio individuale di sindrome di Down, ad esempio un feto può essere sano e l'altro avere

misurazione della circonferenza addominale materna STIMA DEL PESO FETALE. Pschera H et al, Acta Gyn scand 1984 Dare FO, Int J Gynecol Obstet 1990

 Peso stimato superiore al 90° percentile per una data epoca gestazionale. ACOG Fetal Macrosomia Practice bullettin

La prematurità rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di tale complicanza assieme ad un incompleto sviluppo renale ( la formazione dei glomeruli e dei