• Non ci sono risultati.

View of CANDIDOSI ORALE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of CANDIDOSI ORALE."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

069

CANDIDOSI ORALE. Gatti M., Rizzati T.G..

Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche, Sez. di Microbiologia, Alma Master Studiorum, Università degli Studi di Bologna,

Via S.Vitale 59, 40125 Bologna.

Introduzione. Tra le malattie frequentemente riscontrate nella pratica della medicina orale, la candidosi orale rap-presenta, di certo, la più comune. C.albicans è la specie maggiormente isolata dal cavo orale, quantunque le spe-cie non albicans siano oggigiorno sempre più identificate ed implicate in quadri clinici sia singolarmente che in associazione con C.albicans Scopo del presente lavoro è stato rivolto alla ricerca di Candida spp. in soggetti pre-sunti sani per rilevarne l’incidenza, individuare le specie più frequenti per attuare un corretto protocollo di igiene orale intento a prevenire le manifestazioni cliniche. Metodi. Sono stati analizzati 55 tamponi della mucosa orale e/o del palato di 55 partecipanti, suddivisi in due gruppi: gruppo I comprendente 22 pazienti con età mag-giore di 65 anni; gruppo II comprendente 33 pazienti con età inferiore ai 65 anni. Previa osservazione microscopica diretta i campioni sono stati seminati su piastre di Chromoagar (Alfa-Was.) e incubati a 37°C per quattro giorni. Le colonie cresciute venivano identificate median-te median-test di filamentazione e API 20C AUX (bioMerieux). L’antimicogramma è stato effettuato su piastre di RPMI utilizzando strisce Etest (Biolife) di Itraconazolo, Fluconazolo, Ketoconazolo e Voriconazolo.

Risultati. Hanno evidenziato che il 40% del campione totale era positivo nei confronti dei miceti del genere

Candida e il 60% era negativo. Nel gruppo I i pazienti

positivi erano il 45% e sono state identificate le specie:

C. albicans, C.parapsilosis e C. glabrata. Nel gruppo II i

pazienti positivi erano il 33% e sono state identificate le specie: C.albicans, C.dubliniensis e C.tropicalis. Etest ha dimostrato una bassa MIC per voriconazolo (0.004-0.125 µg/ ml) e itraconazolo (0.016-0.5 µg/ml) su tutti i ceppi, mentre fluconazolo e ketoconazolo sono risultati resistenti in 4 ceppi di C.albicans e C. parapsilosis (MIC > 64 µg/ml).

Conclusioni. C.albicans è risultata la specie più isolata anche in campioni che proponevano fattori di rischio siste-mici o locali. La comprensione e l’identificazione dei fat-tori predisponesti locali e sistemici all’infezione orale da

Candida spp. fornisce all’operatore sanitario un

indispen-sabile ausilio nella prevenzione. Si ritiene fondamentale tracciare e seguire un protocollo diagnostico, valutando la presenza dei fattori di rischio e procedendo alle indagini diagnostiche per l’identificazione del fungo e relativo anti-micogramma al fine di poter predisporre un corretto mana-gement della infezione.

070

H2S AGISCE SUL KILLING MACROFAGICO DI

CANDIDA ALBICANS MODULANDO I LIVELLI DI

GSH.

Grosso S., Lucini V., Pannacci M., Caronno A., Scaglione F.

Università degli Studi di Milano,

Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, Via Vanvitelli 32, 20129 Milano.

Introduzione. Il solfuro d’idrogeno (H2S), gas endogeno

sintetizzato normalmente durante alcune reazioni metabo-liche, svolge durante i processi infiammatori un’azione vasodilatatoria, in associazione all’ossido nitrico (NO), e da alcuni studi sembra proteggere le cellule neuronali dallo stress ossidativo modulando i livelli di ROS e di perossini-triti. Il meccanismo attraverso cui H2S agisce a livello

macrofagico è sconosciuto. Nel nostro studio abbiamo valutato la possibile correlazione esistente tra questa molecola, GSH e NO durante un’infezione da C. albicans in macrofagi murini dove lo stato ossidoriduttivo sembra essere responsabile della regolazione del killing intracellu-lare.

Metodi. Cellule J774A.1 infettate con C. albicans, vengo-no mantenuti per 60 min a 37°C in terrevengo-no contenente molecole modulatrici della sintesi di H2S: sodio

idrosulfi-de (NaHS) e DL-propargilglicina (PAG). Le Candiidrosulfi-de vita-li sono valutate, dopo incubazione per 48 ore a 37°C, mediante diluizione seriale su piastre di Sabouraud agar mentre la concentrazione di GSH è determinata spettrofo-tometricamente. Infine, la produzione di NO nei macrofa-gi infetti è stata determinata sia spettrofotometricamente che attraverso l’analisi dell’espressione di iNOS (NO-sin-tasi inducibile) mediante Real Time PCR.

Risultati. Macrofagi murini trattati con diverse concen-trazioni di NaHS, precursore di H2S, hanno evidenziato, a

60 minuti dall’infezione, un aumento dei livelli intracellu-lari di glutatione e un’inibizione della crescita fungina (85%). Il trattamento con PAG, inibitore specifico della sintesi di H2S, ha diminuito invece la concentrazione di

GSH e il killing intracellulare (~ 40%). NaHS ha signifi-cativamente ridotto l’espressione di iNOS e la conseguen-te produzione di NO mentre PAG stimolandone la sinconseguen-tesi ha determinato un aumento di NO circolante (P<0.001) Conclusioni. Il solfuro d’idrogeno sembra, quindi, modu-lare all’interno di macrofagi murini, il killing di C.

albi-cans mediante l’aumento dei livelli intracellulari di GSH

e l’inibizione della sintesi di ossido nitrico.

volume 22, numero 3, 2007 POSTER

Microbiologia

Riferimenti

Documenti correlati

G IUSEPPE P UCCI , «Perché non parli?» Prestare la voce all'opera d'arte nel

Per definire la causa di quello che sembra un addome chirurgico ci risolviamo a eseguire una TC addome che conferma l’ispessimento e la dilatazione delle anse

Dal giugno 2002 a dicembre 2003 nell’ambito della diagno- stica di laboratorio delle micobatterosi polmonari con il sistema fluorimetrico MGIT sono stati identificati

Metodologia: Per l’identificazione, oltre alla galleria API 20C AUX, è stata utilizzata l’apposita card biochimica Vitek (Biomérieux). I patogeni sono stati testati per la

Per le prove di fagocitosi i tre- ponemi sono stati incubati in presenza delle cellule macro- fagiche, che sono state in seguito fissate a diversi tempi d’incubazione

Le più elevate percentuali di resistenza in C.albicans a fluconazolo, itraconazolo e flucitosina sono state osservate tra gli stipiti isolati da urine e tessuti molli (1.7, 1.7, 0.9

Esso d’ora in poi starà nella radura dell’essere lasciando che esso non si sveli mai del tutto, ciò però non presuppone nessuna staticità all’interno di questo rapporto,

platone, mentre ribadisce la classica separazione dei due piani del.. reale, attacca gli amici delle idee sul terreno della relazione conosciti- va. Questi idealisti, che riconoscono