• Non ci sono risultati.

View of INCIDENZA DI INFEZIONE PERINATALE DA CMV: DUE ANNI DI ESPERIENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of INCIDENZA DI INFEZIONE PERINATALE DA CMV: DUE ANNI DI ESPERIENZA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 21, numero 3, 2006

Microbiologia Medica 233

116

INCIDENZA DI INFEZIONE PERINATALE DA CMV: DUE ANNI DI ESPERIENZA

Pollara C.,Perandin F,Cariani E,Terlenghi L, Gargiulo F, Bonfanti C, Manca N

Servizio di Microbiologia e Virologia, A. O. Spedali Civili Brescia, 25123 Brescia

Introduzione. Il CMV è l’agente più importante di

infezio-ne congenita e perinatale con un incidenza media dell’1% (0.3-2% ) dei nati vivi . Anche se solo il 10-15% dei neonati infetti presenta sintomi alla nascita, circa il 50% di essi ha come deficit uditivo primario la sordità e circa il 10% dei nati asintomatici alla nascita svilupperà sordità neurosenso-riale e ritardo psicomotorio.

Lo scopo del presente lavoro è stato quello di valutare retro-spettivamente la prevalenza di infezione da CMV su bambi-ni nati sintomatici e asintomatici e la sua correlazione con lo sviluppo di sequele.

Materiali e Metodi. Sono stati valutati 245 neonati, nati da

donne con sospetta infezione da CMV durante la gravidanza, afferenti all’Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia nel periodo gennaio 2004- maggio 2006. La diagnosi di infe-zione perinatale da CMV è stata valutata mediante isolamen-to del virus dalle urine prelevate entro la terza settimana di vita. In caso di positività i neonati sono stati inseriti in un programma di follow up clinico-diagnostico. Il protocollo diagnostico prevedeva oltre all’isolamento virale, la ricerca della proteina pp65 (antigenemia) e la ricerca quantitativa del DNA mediante realtime PCR .

Risultati. Su 245 bambini studiati 8 (3.3%) sono risultati

positivi all’isolamento virale , tutti sono risultati positivi alla realtime PCR (sensibilità 100%) mentre 1 neonato è risulta-to positivo all’antigenemia (12.5% sensibilità)). I valori di qDNA ottenuti in 4 neonati erano <1000 copie/ml mentre era notevolmente più alto nei 4 campioni residui : >10000 copie/ml.

Conclusioni. La prevalenza dell’infezione da CMV sul

cam-pione di neonati presi in esame è risultata pari al 3.3 % , 7 neonati sono risultati asintomatici e non hanno mostrato segni di sequele neurologiche né alla nascita né al follow-up, solo 1 neonato è risultato sintomatico ma a tutt’oggi non pre-senta danni neurologici ed è ancora sotto osservazione.

117

VALUTAZIONE DELLA LINEARITÀ DEL SISTEMA COBAS TAQMAN HBV PER ALTI VALORI DI VIREMIA

Ravanini P., Nicosia A.M., Crobu M.G., Cagliano M., Kroumova V., Grasso S.

Azienda “ Ospedale Maggiore della Carità” Novara -Laboratorio Microbiologia e Virologia

Introduzione. Per il monitoraggio del trattamento delle

infe-zioni croniche da HBV le linee guida prevedono la determi-nazione periodica della viremia. Il successo della terapia viene valutato in base al valore soglia di 105copie/ml. Anche

altri valori sono però importanti per il monitoraggio: la vire-mia iniziale, di qualsiasi grado, è fondamentale per verificare la caduta di 1 Log della viremia in terapia, indice considerato importante per la valutazione della risposta. Viremie basali >108copie/ml sono indicative di alta probabilità di relapse; e

viremie <109 copie/ml rispondono meglio alla terapia con

Interferone. Questi dati indicano l’importanza di effettuare dosaggi corretti di viremia con ampio range lineare. Uno dei sistemi in Real-Time PCR per il dosaggio della vire-mia di HBV-DNA è il test Cobas TaqMan HBV. Il range lineare, dichiarato dall’azienda, si spinge fino a 1,1x108

U.I./ml.

Metodi. In questo studio abbiamo valutato l’effettiva

lineari-tà del sistema per alte viremie. Tra dicembre 2005 e marzo 2006 abbiamo selezionato 21 campioni di plasma con vire-mie superiori al limite massimo del sistema Cobas TaqMan (>1,1x108U.I./ml).

Per nostra scelta, al fine di fornire sempre al clinico un valo-re di vivalo-remia, in questi casi abbiamo proceduto con diluizio-ni 1:1000 su altre aliquote degli stessi campiodiluizio-ni, e al succes-sivo dosaggio con lo stesso metodo, applicando il fattore di diluizione.

Risultati. Di questi campioni, 10 sono risultati nel secondo

dosaggio effettivamente superiori a 1,1x108U.I./ml, non in

contrasto quindi con la prima determinazione (range tra 1,2x108e 2,1x1010).

I restanti 11 campioni sono invece risultati inferiori a 1,1x108

U.I./ml, dimostrando quindi una discrepanza con quanto indi-cato dalla prima determinazione (range tra 6,5x106e 1,0x108).

In particolare, 4 campioni sono risultati inferiori a 3,5x107

(meno di 1/3 del precedente valore limite), con differenze sicuramente > 0,5 Log; e 1 campione è risultato 6,5x106, (1/17

del precedente valore limite), con differenza > 1 Log.

Conclusioni. Questi dati ci sembrano indicare una non

ana-loga risposta di linearità del sistema tra campioni con basse e con alte viremie. La linearità del sistema andrebbe quindi rivalutata per definire più correttamente il limite massimo del range di dosaggio.

Riferimenti

Documenti correlati

ceppi di Candida non-albicans isolati da infezioni pro- fonde, soprattutto se i pazienti sono stati già trattati con azoli. Nelle vaginite complicate il test di suscettibilità

Dal giugno 2002 a dicembre 2003 nell’ambito della diagno- stica di laboratorio delle micobatterosi polmonari con il sistema fluorimetrico MGIT sono stati identificati

Per quanto riguarda invece la stima del ruolo dell’infezione congenita da CMV nell’eziologia della SNS, la frequenza è risultata pari al 52.9% relativamente alla totalità dei

I pazienti sono stati trattati secondo 3 differenti regimi di con- dizionamento: ridotta intensità (17 casi), minima intensità (23), ed intensità standard (38 casi, di cui 8 MUD)..

i dati raccolti nel quinquennio 1999-2003 per descrivere la circolazione ed il peso del virus Toscana nelle Marche in 665 casi di meningiti asettiche estive ricoverate in ospedali

Alla luce dei risultati ottenuti ci sembra di poter concludere che il dato quantitativo del CMV DNA costituisca un valido aiuto per il clinico nel monitoraggio del paziente sottoposto

In questo studio si sono confrontati due metodi per determinazione della DNAemia: Amplicor CMV Monitor [Roche] e CMV PCR Kit [Abbott

Nessuno dei due virus sembra coinvolto nella pato- genesi delle complicanze delle IBD, sebbene siano neces- sari ulteriori studi di follow-up a lungo termine e su una popolazione