• Non ci sono risultati.

il numero di palloncini ancora integri dopo n giorni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "il numero di palloncini ancora integri dopo n giorni."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Probabilit` a e Statistica (LT in Matematica) Prof. P.Dai Pra, prova scritta 30/03/2004.

Cognome: Nome:

Matricola: Firma:

I diritti d’autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sar`a perseguito.

ESERCIZIO 1. Ad un bambino vengono regalati N palloncini gonfiabili. Ognuno di questi palloncini rimane “integro”, cio`e non scoppia, un numero di giorni la cui dis- tribuzione `e geometrica di parametro p ∈ (0, 1). Si considerino indiopendenti le durate dei diversi palloncini. Per n = 1, 2, . . . denotiamo con X

n

il numero di palloncini ancora integri dopo n giorni.

a. Qual `e la distribuzione di X

n

?

b. Sia T la variabile casuale a valori naturali tale che l’ultimo palloncino scoppia dopo il T + 1-mo giorno. Calcolate P (T > n) per ogni n ≥ 0, e la densit`a discreta p

T

di T .

c. Siano 1 ≤ m ≤ n e 0 ≤ h ≤ k ≤ N . Calcolare la probabilit`a condizionata P (X

n

= h|X

m

= k).

d. Per ogni fissato n ≥ 1, calcolare

P (X

n

= N |X

2n

= 0).

ESERCIZIO 2 Sia Ω un insieme infinito, e {A

n

: n ∈ IN} una famiglia di insiemi non vuoti che formano una partizione di Ω, cio`e S

n

A

n

= Ω, A

n

∩ A

m

= ∅ se m 6= n. Per α ⊂ IN definiamo

E

α

= [

n∈α

A

n

. Sia, infine

A = {E

α

: α ⊂ IN}.

a. Mostrare che A `e una σ-algebra.

b. Mostrare che A `e la pi` u piccola σ-algebra che contiene tutti gli A

n

.

ESERCIZIO 3. Sia X una variabile casuale scalare, e sia γ

X

la sua funzione generatrice dei momenti. Assumiamo che esista a > 0 tale che γ

X

(t) < +∞ per ogni t ∈ (−a, a).

Posto µ = E(X), definiamo

η

X

(t) = log E e

t(X−µ)

 .

Per n ≥ 0, la quantit`a η

(n)

(0) si dice cumulante di ordine n di X.

1

(2)

a. Esprimere i cumulanti di ordine 1, 2 e 3 in termini dei momenti di X.

b. Calcolare i cumulanti di ogni ordine per X ∼ P o(µ) e X ∼ N (µ, σ

2

).

(Sugg.: in entrambi i punti esprimere η

X

in termini di γ

X

.)

ESERCIZIO 4. Sia X una variabile casuale scalare assolutamente continua con densit`a f

X

(x) = c(x − 1) log x1

(0,1)

(x),

dove c `e una costante opportuna.

a. Determinare il valore di c.

b. Calcolare i valori, eventualmente infiniti, di E(X) e E

X1

.

ESERCIZIO 5. Siano X ∼ U (0, 2) e Y ∼ U (1, 3) variabili casuali indipendenti.

a. Determinare la densit`a della variabile casuale Z = min(X, Y ).

b. Determinare la densit`a della variabile casuale W = X + Y .

2

Riferimenti

Documenti correlati

Dunque, così come anche confermato dalla Cassazione [1], l’astensione del lavoratore dalla presentazione sul posto di lavoro, a seguito di assenza per malattia

Quartiere ebraico di Padova, una delle zone più autentiche della città!. Un luogo curioso da girare (e che noi personalmente troviamo molto interessante) è la zona del

Per questo la città di Zahle, nel cuore del- la Bekaa, è una vera “roccaforte” cristiana non solo per il Libano ma per tutto il Me- dio Oriente: sono 200mila greco-cattolici che

In un mondo che prometteva di finire all’alba del 2012, figure come Nexialist avevano iniziato, da ormai qualche anno e con metodi spesso molto poco ortodossi, a utilizzare la rete

apprendimento nelle dimensioni simbolico e cognitive, è uno strumento per lo sviluppo del bambino, attraverso il quale egli sperimenta, esprime la sua creatività,

La visita comprende anche una chiesa rupestre accanto alla casa e un'altra stanza che dava accesso a un vecchio frigorifero dove si può vedere un documentario sulla città: Matera, il

Il sottile filo di lana rossa ondeggiò una, due, tre volte, sempre più in basso, finché non sfiorò una spina di CACTUS.. RED aveva trovato il modo

momento in quanto “l’ambientamento e l’accoglienza rappresentano un punto privilegiato di incontro tra scuola e famiglia… è importante accogliere i bambini in modo personalizzato