• Non ci sono risultati.

Progetto GRIDA3: Applicazioni ambientali e Tecnologie GRID Abilitanti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto GRIDA3: Applicazioni ambientali e Tecnologie GRID Abilitanti"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

L’ARPAS come utente e fornitore di dati e applicazioni ambientali

Pula, 28 novembre 2006

Progetto GRIDA3: Applicazioni ambientali e Tecnologie GRID Abilitanti

Aspetti organizzativi

Condivisione dei dati ambientali

a cura di Carla Testa

(2)

> Individuazione funzioni e processi

> Chiarezza dei ruoli

> Condivisione degli obiettivi

> Cooperazione per il risultato

> Responsabilità dei Dipartimenti Territoriali

Premessa

Come

> Complessità Ambiente e interrelazione impatti

Obiettivo

> Consapevolezza del cittadino: tutela ambientale di qualità su tutto il territorio

Principi organizzativi

(3)

Impresa

Processo autorizzativo

Sportello Unico / Autorità Competente

Autorizzazione impresa

Provincia, Comune, VV.FF., ASL, etc ARPAS

Dati analitici

Analisi di contesto P

R O C E S

S Analisi impianto

Laboratorio

Sistemi informativi F

U N Z I O N I

Controllo Referto

Carta tematica O

U T P U

T Sopralluogo

Parere istruttorio ARPAS

Parere a fini autorizzativi

(4)

Processo valutazione

Dir Gen Sistemi Informativi

Dir Tecn Scie

Valutazione e monitoraggio ambientale

Dip Terr di competenza

Laboratorio di base

Controllo e monitoraggio

Valutazione e analisi

Dip Terr ….

Laboratorio specialistico

Dip Special

(5)

S istema I nformativo R egionale A mbientale

Province

(autorizzazioni)

ARPAS

(controlli e monitoraggio)

SITR

(dati geografici e territoriali)

Pressioni Stato

SITR SIRA

Stato Stato

Pressioni Risposte

Internet:

utenti esterni

Intranet:

utenti interni

(Regione, Università, Centri

Regione/Enti

(AATO, CCIIA, ..)

Privati

(autocontrolli - impianti)

Supporto alla Pianificazione Applicazioni specialistiche

Modellistica di settore

(6)

ARPAS: utente e fornitore del SIRA

Protocollo informatico

Gestione procedimenti

Gestione documentale

Processi campionamenti

laboratori

Esiti Controlli Monitoraggi

SIA

Oggetti del Controllo

(catasti)

Oggetti del monitoraggio

SIRA

dati validati

dati tecnici

(7)

Parere di conformità emesso

Rapporti di prova Procedura

XXX-PRO-01-DP

Prescrizioni (da autorizzazioni) Autorizzazioni

allo scarico (prescrizioni)

Verbale di prelievo Piano annuale di

campionamento (Dipartimento)

ISO 9001

Dati Laboratorio a Catasto Scarichi

D.Lgs. 152/06

Autorizzazioni archiviate

Campione prelevato Programma

mensile di campionamento Richieste puntuali

(da diverse autorità)

Servizio Controlli e Monitoraggio Ambientale Refluo da campionare

Impianto da verificare

Impianto verificato

Servizio Attività Laboratoristiche SI

Dati sopralluogo a Catasto Scarichi

Responsabile Dipartimento

Responsabile SCMA

Modello Programma di campionamento (XXXX-PRG-XX-DP)

SI Territoriale (Scarichi) SIB

A1

CATALOGAZIONE E ARCHIVIAZIONE

A2

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DI CONTROLLO

A3

SOPRALLUOGO E CAMPIONAMENTO

A4

ANALISI DI LABORATORIO

NOTA

--- --- Le frecce ai bordi non collegate si riferiscono a elementi applicabili

Il processo: controllo scarichi

CATASTO

SIRA

CATASTO

(8)

I catasti ambientali

CATASTI AMBIENTALI

Camere di commercio

Regione Province

Comuni

ARPAS Aziende

Gestori Impianti

(Dep. Discariche, etc)

Riferimenti

Documenti correlati

Il rilevamento e la cartografia dei suoli sono orientati al riconoscimento delle principali tipologie pedologiche presenti sul territorio ed alla definizione della loro

In primo luogo credo che le agenzie ambientali debbano soprattutto fare rete, non solo creando protocolli comuni per la gestione dei dati, ma anche per favorire una condivisione

L’obiettivo è quello di studiare e sviluppare nuovi algoritmi per consentire all’utente autorizzato di accedere, attraverso l’interfaccia web del portale, ai dati e alle

Scopo di questa tesi è stato quello di quantificare sui resti di due edifici appartenenti ad insediamenti dell’età Romana, situati nei pressi dell’antica Altinum, il fosforo

Pula, 28 Novembre 2006 Gestore di Risorse Condivise per Analisi di Dati e.. Applicazioni Ambientali

La vastità e complessità delle problematiche ambientali e le loro interferenze con la salute umana e la protezione degli ecosistemi naturali rendono necessario un approccio

Pula, 28 Novembre 2006 Gestore di Risorse Condivise per Analisi di Dati e.. Applicazioni Ambientali

Se i designer e gli artisti che hanno utilizzato e utilizzano il cibo nelle loro performance ed eventi, hanno come punto cardine il valore simbolico del