• Non ci sono risultati.

CORSO DI PROPAGAZIONE E PIANIFICAZIONE LM Prova scritta - 26/1/2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI PROPAGAZIONE E PIANIFICAZIONE LM Prova scritta - 26/1/2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI PROPAGAZIONE E PIANIFICAZIONE LM Prova scritta - 26/1/2012

Un sistema di trasmissione radio a 5.3 GHz opera in un ambiente di propagazione in cui la funzione di correlazione spaziale (space envelope-correlation function) ha un andamento che corrisponde alla funzione “sinc” espressa nella formula sottostante

R x

 

sin

 

x

x

; x 0 ove  indica la lunghezza d’onda.

Si desidera dotare il terminale ricevente di diversità (spaziale) d’antenna. Affinchè questa tecnica funzioni a dovere occorre che la correlazione del segnale ricevuto dalle due antenne sia inferiore a 0.1 .

Domanda 1) [punti 15]

Utilizzando il grafico della funzione sinc riportato in Fig. 1 si calcoli la minima spaziatura delle antenne.

Fig. 1 – funzione sinc

Domanda 2) [punti 15]

Quali altri tecniche di diversità si conoscono? In cosa differiscono dalla tecnica di diversità spaziale di cui sopra?

Tempo concesso: 1 ora

E’ consentita la consultazione di testi o appunti

Si giustifichi ogni passaggio matematico e ogni risposta.

(2)

Soluzione

Soluzione Domanda 1)

Per determinare la spaziatura minima delle antenne occorre determinare il valore x’ per cui R x

 

 0.1 x  x'

Osservando la curva blu in Fig. 1 si ricava che x deve essere maggiore di 3 e quindi nel nostro caso x' = 3 = 3 c

f  0.17 [m]

Domanda 2)

Sono note anche le seguenti tecniche di diversità

1) Diversità di frequenza. In tal caso si trasmettono più repliche del segnale su frequenze diverse. Si possono usare diverse antenne per le diverse frequenze o una sola antenna a larga banda. Occorre che la spaziatura frequenziale sia superiore alla banda di coerenza del canale.

2) Diversità di tempo. Si trasmette il segnale su successivi burst sufficientemente distanziati nel tempo.

Occorre che la spaziatura temporale sia superiore al tempo di coerenza del canale.

3)Diversità d’angolo. In questo caso si utilizzano antenne direttive che anziché essere in punti diversi dello spazio hanno diversa orientazione in modo da privilegiare la propagazione su cammini diversi.

4) Diversità di polarizzazione. In questo caso si utilizzano diverse antenne con caratteristiche di polarizzazione “sufficientemente diverse”. Di solito si utilizzano polarizzazioni lineari ortogonali, ad esempio “verticale” ed “orizzontale”.

Riferimenti

Documenti correlati

2) Si indichi un valore di durata del segnale T D per il quale il canale risulti selettivo ed un altro per cui risulti non selettivo nel tempo [punti 2/10]. 3) Analogamente

Se la distanza di tratta è superiore a d BP allora occorrerà stimare la componente dominante dell’attenuazione tramite una formula Hata-like con α=4, mentre si potrà trascurare

Si tratta di calcolare il campo diffratto dallo spigolo della grondaia al ricevitore applicando la GTD per il calcolo della diffrazione da spigolo metallico, e quindi di determinare

Si supponga che il modulo terremoti metta a disposizione una funzione ultimieventi che su input (a,b) restituisca data e magnitudo di tutti i terremoti avvenuti nella città b

a) Determinare modulo direzione e verso del campo elettrico nelle regioni interne ed esterne alle lamine e la forza esercitata su una carica puntiforme positiva q = 10 -8 C, posta

Una pallina di massa trascurabile e carica positiva q = +1 nC è mantenuta in equilibrio tra i due piani mediante un filo isolante di lunghezza L = 10 cm, vincolato al

Il corpo m e la molla sono posti su un piano orizzontale liscio, come mostrato in figura. Dopo essere rilasciato completamente dalla molla, il corpo possiede una velocità

a) Per determinare la velocità del corpo di massa m 1 all’istante in cui si stacca dalla molla si applica il principio di conservazione dell’energia meccanica,