• Non ci sono risultati.

La ‘scommessa’ di Pascal dai Pensieri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La ‘scommessa’ di Pascal dai Pensieri"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La ‘scommessa’ di Pascal dai Pensieri

[233] Parliamo adesso secondo i lumi naturali. Se c'è un Dio, egli è infinitamente incomprensibile, poiché, non avendo né parti né limiti, non ha nessun rapporto con noi. Noi siamo dunque incapaci di conoscere tanto ciò ch'esso sia quanto se egli sia. [...].

Ma da quale parte inclineremo?

La ragione qui non può determinare nulla: a separarci da ciò che cerchiamo c'è di mezzo un caos infinito. Si gioca una partita, all'estremità di questa infinita distanza, e in essa riuscirà testa o croce. Su quale delle due scommetterete? Secondo ragione, non potete dire né l'uno né l'altro; secondo ragione, non potete escludere nessuno dei due casi. Non imputate dunque di errore quelli che hanno compiuto una scelta; perché voi non ne sapete nulla.

«No; ma io li biasimo di aver fatto, non quella scelta, ma una scelta: perché, anche se tanto colui che sceglie croce quanto l'altro incorrano in un errore analogo, quel che conta è che tutti e due sono in errore; il partito giusto è di non scommettere affatto».

- Sì; ma è necessario scommettere; ciò non è affatto facoltativo, voi siete imbarcato.

Quale dei due prenderete dunque? Vediamo. Poiché scegliere bisogna, vediamo ciò che vi interessa di meno. Voi avete due cose da perdere: il vero e il bene; e due cose da impegnare nel gioco: la vostra ragione e la vostra volontà, la vostra conoscenza e la vostra beatitudine; e la vostra natura ha due cose da fuggire: l'errore e la miseria. La vostra ragione non riceve maggior danno scegliendo l'uno che scegliendo l'altro, perché bisogna scegliere necessariamente. Ecco un punto liquidato. Ma la vostra beatitudine? Pesiamo il guadagno e la perdita, dando a croce il senso che Dio esiste.

Valutiamo questi due casi: se guadagnate, voi guadagnate tutto; se perdete, non perdete niente. Scommettete dunque che egli esiste, senza esitare.

— «E magnifico! Sì, bisogna scommettere; ma io arrischio forse troppo». — Vediamo. Poiché vi è uguale probabilità di guadagno e di perdita, se voi non aveste a guadagnare che due vite contro una, potreste già scommettere; ma se ce ne fossero da guadagnare tre, bisognerebbe giocare (poiché siete nella necessità di giocare), e sareste imprudente, dal momento che siete forzato a giocare, a non arrischiare la vostra vita per guadagnarne tre in un gioco ove uguale è la probabilità di perdita o di guadagno. Ma c'è addirittura una eternità di vita e di felicità. E, così stando le cose, quando ci fosse un'infinità di probabilità di cui anche una sola fosse a vostro favore, voi avreste ancora motivo di scommettere uno per avere due; e agireste con cattivo criterio, essendo obbligato a giocare, se rifiutaste di giocare una vita contro tre in un gioco in cui su un'infinità di probabilità, ce n'è una per voi, se poi ci fosse da guadagnare un'infinità di vita infinitamente felice. Ma qui c'è proprio un'infinità di vita infinitamente felice da guadagnare, una probabilità di guadagno contro un numero finito di probabilità di perdita, e ciò che voi giocate è finito: ciò toglie ogni incertezza al gioco: dovunque sia l'infinito, e non vi sia infinità di rischi di perdita contro il caso di guadagno, non c'è da stare a contrappesare, bisogna impegnare tutto.

E così, quando si è forzati a giocare, bisogna proprio aver rinunciato alla ragione per voler tener in serbo la vita anziché rischiarla per il guadagno infinito, così facile a venire quanto la perdita del nulla. [...]

Ogni giocatore arrischia con certezza per vincere con incertezza; e tuttavia egli rischia di sicuro il finito per guadagnare senza sicurezza il finito, e ciò senza peccare contro la ragione. [...]

E così la nostra posizione ha in sé una forza infinita quando c'è il finito da arrischiare ad un gioco in cui ci sono uguali probabilità di guadagno e di perdita, e l'infinito da guadagnare. Ciò è dimostrativo; e, se gli uomini sono capaci di qualche verità, questa è una.

«Lo confesso, lo riconosco. Ma tuttavia, non c'è maniera di scoprire il segreto del gioco?». — Sì, la Scrittura, e il resto ecc.

«Sì; ma io ho le mani legate e la mia bocca è muta; qui mi si forza a parlare, e io non sono in libertà; non mi si scioglie, ed io sono fatto in tal modo che così non posso credere. Che volete dunque che io faccia?».

— È vero. Ma riconoscete almeno la vostra impotenza a credere, dal momento che la ragione vi ci porta e tuttavia voi sentite che non potete. Adopratevi dunque, non già a convincervi con l'aumentare il numero delle prove dell'esistenza di Dio, ma con la diminuzione delle vostre passioni. [...]

Quesiti

(2)

1. Considera uno sport di squadra che ti piace e che preveda un campionato annuale. Cosa significa affermare, nel nostro linguaggio ordinario, che c’è una probabilità che la tua squadra del cuore vinca? E cosa significa che tale probabilità sia più o meno elevata? Si tratta di una grandezza che possa essere misurata, ossia espressa numericamente? Fornisci qualche tuo commento.

2. Supponiamo di giocare piccole somme, in modo che quello che facciamo sia moralmente accettabile. Se scommetti con un tuo amico che a fine campionato la tua squadra del cuore vincerà lo scudetto, e sei convinto che questo evento abbia una data probabilità, quanto riterresti giusto vincere nel caso in cui l'evento su cui hai scommesso si verificasse davvero? Se tu fossi al posto del tuo avversario, concorderesti nel giudicare giusta tale vincita? Per avere una guida nel rispondere, prova a pensare di fare abitualmente questo genere di scommesse con il tuo avversario, e che tutti ugualmente desideriate vincere piuttosto che perdere.

3. Il testo parla di una scommessa sull’esistenza di Dio. In che cosa una siffatta scommessa è diversa dalle scommesse di cui abbiamo trattato nelle domande precedenti? Quale sarebbe l'evento che dovrebbe verificarsi affinché chi scommette vincesse? E di che genere sarebbe la vincita?

PERLEDOMANDESUCCESSIVE, FAIANCHEPRECISECITAZIONITESTUALI.

4. Quale probabilità, secondo il testo, dovremmo assegnare al verificarsi dell’evento su cui verte la scommessa di cui parla Pascal? E ragionevole assumere tale probabilità?

5. Spiega perché, secondo il testo, non sarebbe ragionevole rifiutarsi di scommettere, a favore o contro, sull’esistenza di Dio.

6. Secondo il testo, a quale conclusione dovrebbe ragionevolmente condurre l'argomento della scommessa su Dio? Tale conclusione chiude, per l’uomo che si interroga, la questione se Dio esista?

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[24] simulated the opposite effect of the field on electrons and positrons of EAS and found that differences in number and energy between electrons and positrons can produce

L'identificazione fra eventi e sottoinsiemi di Ω permette di trasportare sugli eventi le operazioni insiemistiche di unione ( ), intersezione ( ∪ ∩ ) e passaggio al

Forse un giorno capirete perché al posto di questi 100 euro preferiremmo un contratto nuovo che venga finalmente rinnovato ad ogni scadenza e che tenga conto della

Per ogni seme ci sono 10 carte numerate da 1 a 10 e tre carte che contengono le seguenti figure: il fante, la donna e il re, identificati anche dalle lettere J, Q e K (in

Riflessione 1: in questo problema la probabilità sarebbe difficile da calcolare perché il numero dei casi possibili è molto grande, comunque si tratta di un calcolo non necessario

Nel caso delle biglie della scatola A i casi favorevoli sono 30 (il numero delle biglie rosse), mentre i casi possibili sono dati dalla somma delle palline rosse e nere,

Brontola di tutto, si consola di tutto, s’infischia di tutto, dimentica tutto, vuole tutto, assaggia un po’ di tutto, prende tutto con passione, abbandona tutto con