• Non ci sono risultati.

La probabilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La probabilità"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

La probabilità

Spiegazione di alcuni concetti

(2)

Alcune definizioni

• In probabilità abbiamo a che fare con eventi, ovvero accadimenti che possono avvenire oppure no, a caso. Si indicano con E; sono eventi diversi E

1

ed E

2

• Un evento è descritto da un enunciato, che può essere vero o falso.

– “È uscita la pallina rossa alla roulette”

– “È uscito il 3 nel lancio di un dato”

• Gli eventi possono essere composti, così come gli enunciati.

– “È uscito il 3 oppure il 5 nel lancio di un dato”, dove i due enunciati che descrivono i due eventi sono: E1 = “è uscito il 3…”; E2 = “è uscito il 5…”.

• Due eventi possono essere tra loro incompatibili quando l’accadere dell’uno esclude l’accadere dell’altro; altrimenti sono compatibili.

– L’evento che esca alla roulette un numero pari è incompatibile con l’evento che esca un numero dispari (ovviamente nello stesso lancio).

– Al totocalcio che risulti 1 è incompatibile coll’evento che risulti anche X (oppure 2)

– Alle carte il fatto che esca il 7 è compatibile col fatto che esca un seme di colore rosso.

• Due eventi sono indipendenti quando il verificarsi dell’uno non influenza il

verificarsi dell’altro. In caso contrario sono dipendenti.

(3)

Alcuni importanti teoremi

• Probabilità contraria: la somma delle probabilità di un evento E e del suo contrario E è eguale a 1.

– Se la probabilità che esca un 3 a dadi è di 1/6, allora la probabilità che escano i rimanenti numeri è di 5/6. Per cui si ha che

1 6 +5

6 = 1

• Probabilità totale di eventi incompatibili: la probabilità di due o più eventi incompatibili è data dalla somma delle probabilità dei singoli eventi. Ovvero, in formule:

p(E

1

E

2

) = p(E

1

) + p(E

2

)

• Probabilità totale di eventi compatibili: la probabilità di due o più eventi compatibili è data dalla somma delle probabilità dei singoli eventi meno la probabilità dell’evento intersezione. In formule:

p(E

1

E

2

) = p(E

1

) + p(E

2

) - p(E

1

E

2

)

(4)

Probabilità condizionata

Si ha la probabilità condizionata quando la probabilità che accada un certo evento E

1

è condizionata dal fatto che avvenga un altro evento E

2

, il che si scrive: p(E

1

/E

2

).

Ad esempio vogliamo sapere la probabilità che al lancio di due dadi esca la somma di 6 quando su uno dei due dadi esce il numero 2. In questo caso la probabilità di ottenere 6 è condizionata dal fatto che uno dei due dadi dia un due. Per cui si hanno solo due casi:

Primo dado 2, secondo dado 4 Primo dado 4, secondo dado 2

La formula che permette di calcolare la probabilità condizionata è la seguente:

p(E1

/ E

2

) =

p(E1

∩ E

2

)

p(E2

)

Ritornando all’esempio di prima, sia E1 l’evento “la somma sulle due facce è 6” ed E2 l’evento

“uscita della faccia con numero 2”. Abbiamo così:

- la p(E2), cioè che esca almeno un due lanciando i due dadi, è data (per un semplice calcolo combinatorio) da 11/36;

- la p(E1  E2), cioè la possibilità che esca una coppia con almeno un numero 2 e che dia per somma il numero 6, è data da 2/36. Per cui, applicando la formula si avrà:

p(E1/ E2) = 2/ 36 11/ 36 = 2

11

(5)

Probabilità composta

Dalla formula della probabilità condizionata si ricava la probabilità composta, ovvero la probabilità che due eventi accadano insieme, cioè la probabilità di

p(E

1

E

2

)

Questa si chiama probabilità composta ed è data dalla formula:

p(E

1

E

2

) = p(E

2

)  p(E

1

/E

2

) (eventi compatibili)

p(E

1

E

2

) = p(E

1

)  p(E

2

) (eventi incompatibili)

(6)

Teorema di Bayes

Il teorema (o formula) di Bayes nasce da un quesito: se si è verificato

l’evento E

1

, qual è la probabilità che il suo accadere sia stato causato da un altro evento E

2

? Detto in altri termini, voglio sapere quale sia la probabilità che un certo evento sia stata la causa C di un altro evento E che si è

verificato, ovvero voglio conoscere la probabilità di C per l’evento E. Il che si scrive:

p(C/E) Il teorema dice che:

p(C / E) = p(C) × p(E /C) p(E)

Nel caso in cui le cause fossero più di una (mettiamo C

1

, C

2

e C

3

), allora la probabilità che a causare E sia stata ad esempio la causa C

2

è data dalla formula più generale:

p(C2

/ E) =

p(C2

) × p(E /C

2

)

p(C1

) × p(E /C

1

)

[ ] + p(C [

2

) × p(E /C

2

) ]+ p(C [

3

) × p(E /C

3

) ]

(7)

Tenendo presente le formule prima date, facciamo un esempio. Abbiamo due scatole; in quella A ci sono 30 biglie rosse e 15 nere; nella B ci sono 20 biglie rosse e 30 nere. Mi viene consegnata una biglia rossa senza che mi sia detto da quale scatola essa è stata estratta. Io mi domando allora: che probabilità v’è che essa sia stata estratta dalla scatola A? Ovvero, che la causa dell’evento E = “biglia rossa” sia la “scatola A”? I dati sono i seguenti:

• Visto che le scatole hanno la stessa probabilità di essere quelle da cui è stata estratta la biglia rossa, allora avremo che:

p(CA) = p(CB) = 1/2.

• La probabilità che la biglia rossa sia stata estratta dalla scatola A è data da:

p(E/CA) = 30/45 = 2/3

• La probabilità che la biglia rossa sia stata estratta dalla scatola B è data da:

p(E/CB) = 20/50 = 2/5 Ora possiamo applicare la formula di Bayes e avremo:

Un esempio del teorema di Bayes

p(CA

/ E) =

p(CA

) × p(E /C

A

)

p(CA

× p(E /C

A

)

[ ] + p(C [

B

) × p(E /C

B

) ]

Ed effettuando le opportune sostituzioni:

p(C

A

/E) =

1 2 × 2 1 3

2 × 2 3

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟+ 1 2 × 2

5

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟

= 5

8

(8)

Come si calcola tale probabilità?

Il valore così trovato non è altro che l’applicazione di quella che si definisce la

“probabilità classica”, che è data dal numero dei casi favorevoli su quelli possibili. Ad esempio, nel caso del lancio dei dati la probabilità che esca il 6 è di 1/6, in quanto è un caso favorevole su sei possibili:

p

c

= m n = 1

6

Dove m indica i casi favorevoli e n quelli possibili. Nel caso delle biglie della scatola A i casi favorevoli sono 30 (il numero delle biglie rosse), mentre i casi possibili sono dati dalla somma delle palline rosse e nere, cioè 30+15=45. E così si ha:

p(biglie rosse) = m

n

= 30 45 = 2

3

(9)

Combinazioni

Per comprendere quanto detto prima in merito alla probabilità condizionata, è necessari sapere come si fa un semplice calcolo combinatorio.

Prendiamo ad esempio l’insieme A che contiene tre elementi:

A = {a, b, c}

Riferimenti

Documenti correlati

Questo rapporto gioca un ruolo fondamentale nella storia dell’arte ed era già conosciuto dai greci.. Altre osservazioni sui numeri di Fibonacci e la sezione aurea saranno esposte

[r]

Si eseguono estrazioni ripetute

Da un’urna, contenente 3 palline bianche, 4 palline nere, e 2 palline rosse, vengono estratte quattro palline senza reimbussola- mento.. Si determini la probabilità di ottenere

Due giocatori, A e B, giocano nel modo seguente: fanno un'strazione casuale, se viene una pallina rossa A riceve 2¿ da B, se esce nera B riceve 3¿ da A.. (a) calcola il guadagno medio

Non e' noto il rapporto tra il numero di palline rosse e il totale delle palline (cioè la probabilità di estrarre una pallina rossa pescandone una a caso).. Si estraggono 90

Una scatola contiene un numero di palline rosse, nere e blu pari rispettivamente a :..  Giorno

Una sera del 1845 Lord Rosse puntò il suo Leviatano in direzione di M 51 e con grande sorpesa vide un disegno a forma di spirale,.. Per la prima volta veniva rivelata questa