• Non ci sono risultati.

N Sd d σ N d σ N ΔΩ = = ρ =· =750 =10.91 × 10 cm sr =10.91 fm sr =· ( ) A d Ω d Ω ΔΩ In xn × 2.2 10 I ρ x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "N Sd d σ N d σ N ΔΩ = = ρ =· =750 =10.91 × 10 cm sr =10.91 fm sr =· ( ) A d Ω d Ω ΔΩ In xn × 2.2 10 I ρ x"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1) In un esperimento, elettroni di impulso 600 MeV/c sono diffusi a 5° da un bersaglio di grafite (12C, densità 2.2 g/cm3), di spessore 0.1 mm. La corrente del fascio di elettroni è 1x10-6 A, Un rivelatore di area 1mm2 posto a 1 m di distanza dal bersaglio, misura 750 conteggi al secondo.

a) Qual è la sezione d’urto differenziale misurata ?

b) Si confronti tale valore con la sezione d’urto Mott calcolata per lo scattering in questione.

c) Quanto vale l’impulso q trasferito nella reazione?

d) Qual è il fattore di forma nucleare che si calcola confrontando la sezioni d’urto sperimentale e teorica.

e) Si stimi il raggio quadratico medio <r>2 del nucleo, utilizzando lo sviluppo in serie del fattore di forma nucleare.

= ·N ΔΩ I n b x n b = ρ N A

A ΔΩ = S d 2

(

dΩ ) exp = ·N

d S

2

I ρ N A

A

x = 750

10

−6

1 10

−6

1.6 10

−19

× 2.2 6.02 10 12

23

10 −2 = 10.91 × 10 −26 cm 2 sr −1 = 10.91 fm 2 sr −1

I = i

1.6 × 10

−19

Soluzione

a) La sezione d’urto differenziale si calcola come

dove

Sostituendo i valori numerici si trova

(2)

(

dΩ )

Mott

= Z

2

α

2

2

c

2

4E

2

sin

4

(

θ2

)

cos

2

θ

2 = 6

2

× 197

2MeV2fm2

137

2

× 4 × 600

2MeV2

× sin

4

(2.5

) cos

2

(2.5

) = 14.28 fm

2sr−1

= 14.28 × 10

−26cm2sr−1

= 14.28 fm

2sr−1 b) La sezione d’urto differenziale calcolata con la formula di Mott è

c) L’impulso trasferito è

q = 2p sin θ 2 = 2 × 600 sin 2.5

= 52.34 MeV/c

|F(q

2

)|

2

= (

)

exp

(

)

Mott

= 10.91 14.28 = 0.764

F(q

2

) = 1 − 1 6 q

2

2

< r

2

>

< r

2

> = 6ℏ q

22

[1 − F(q

2

)] = 6ℏ

2

c

2

q

2

c

2

[1 − F(q

2

)] = 6 × 197

2

MeV

2

fm

2

52.34

2

MeV/c

2

c

2

[1 − 0.764] = 10.7 fm

2

r ∼ < r

2

> = 3.27 fm

d) Il fattore di forma è il rapporto fra la sezione d’urto misurata e quella calcolata con la formula di Mott

e) La formula che lega il fattore di forma al raggio quadratico medio è

Da questa possiamo stimare il raggio quadratico medio

E quindi il raggio del nucleo

(3)

2) Un fascio di muoni di impulso 400 MeV/c entra in una camera a vuoto in cui è presente un campo magnetico uniforme e costante di intensità B = 0.3 T, con direzione ortogonale alla velocità delle particelle.

a) Che tipo di orbita percorrono le particelle? Qual è il suo raggio?

b) Lungo l’orbita viene inserito un setto di ferro (densità 7.9 g/cm3) di spessore x. Determinare lo spessore x sapendo che dopo un giro, il raggio dell’orbita si riduce a 7/8 del raggio iniziale. Si trascuri il multiple scattering.

c) Se invece nel dispositivo viene fatto il vuoto e non è presente il setto di ferro, dopo quanti giri decade la metà dei muoni?

[Vita media del muone τ=2.2x10-6 s; massa del muone m = 105 MeV/c2]

SOLUZIONE

R(m) = p(GeV/c) 0.3 B(T ) = 0.4

0.3 × 0.3 = 4.44 m βγ = p m = 400 105 = 3.8

dE

dx = 2 MeV cm

2/g

ΔE = dE dx ρx

E

1

= p

12

+ m

2

= 349.65

2

+ 105

2

= 365.075 MeV ΔE = E − E

1

= 400 − 365.075 = 34.925 MeV

p

1

= 0.3 B(T ) R

1

(m) = 0.3 × 0.3 × 7 8 4.44 = 349.65 MeV/c

x = ΔE

dE

dx

ρ = 34.925 2 × 7.9 = 2.21cm

a) Il raggio dell’orbita circolare si calcola dalla formula

b) La particella è al minimo di ionizzazione in quanto ha

Quindi la perdita specifica di energia si può approssimare come

Dopo un giro il raggio si sarà ridotto per effetto della perdita di energia e l’impulso dei muoni sarà

Avendo calcolato l’energia E1 dei muoni dopo avere attraversato il setto, la variazione di energia è

(4)

N = N

0

exp (− t γτ )

t

12

= γτ ln 2

n = L 2πR = 1738.4

2 × 3.14 × 6.66 = 41.5

L = βct

12

= βγcτ ln 2 = 3.8 × 3 × 10

8

× 2.2 × 10

−6

ln 2 = 1738.4 m

c) Scriviamo la legge del decadimento nel sistema del laboratorio, dove si deve tenere conto della dilatazione relativistica della vita media

Il tempo a cui metà dei muoni decade è

che corrisponde ad uno spazio percorso

Il numero di giri si ottiene dividendo per la circonferenza

(5)

3) I neutrini solari furono rivelati per la prima volta nel 1978 attraverso la reazione

Si calcoli la soglia della reazione, sapendo che i termini di Coulomb e di asimmetria della formula semiempirica di massa sono rispettivamente AC = 0.697 MeV e AA = 93.2 MeV. [me = 0.511 MeV/c2, mp - mn = -1.293 MeV/c2]

ν

e

+

3717

Cl →

3718

Ar + e

Riferimenti

Documenti correlati

La variante, riconoscendo alcune scelte del vigente PRG sull’area in questione come ormai datate ed inattuabili (cremagliera al centro storico ora prevista nell’area della

50, la scelta del contraente mediante procedura negoziata è aperta a tutti gli operatori che manifesteranno interesse nella piattaforma e-procurement SardegnaCAT

260 del 30.07.2018 del Dirigente dell’Area Ambiente, con la quale, in relazione all’affidamento del servizio di educazione ambientale nelle scuole delle aree del progetto

n° SESSO DATI NASC MANSIONE CCNL LIV TIPOLOGIA CONTR..

PIANO SULCIS PROCEDURA PER LA FORNITURA DI ATTREZZATURE INFORMATICHE E SOFTWARE FUNZIONALI ALLA REALIZZAZIONE DEL LABORATORIO DENOMINATO LAVORAZIONI MECCANICHE E

ADEGUAMENTO SISMICO NEI PLESSI SCOLASTICI SITUATI NEL COMUNE DI BORDIGHERA &#34;RODARI&#34; IN VIA PASTEUR.. E &#34;DE AMICIS-RUFFINI&#34; IN

e) premi assicurativi versati nel quinquennio precedente al verificarsi dell’evento calamitoso, in presenza di indennizzi assicurativi corrisposti o da corrispondersi per le

Se il Contraente non paga i premi o le rate di premio successive, l’assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del quindicesimo giorno successivo a quello di scadenza e riprende