• Non ci sono risultati.

Esercitazione 6 - Soluzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione 6 - Soluzioni"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione 6 - Soluzioni

Corso di Strumentazione e Controllo di impianti chimici Prof. Davide Manca

Tutor: Adriana Savoca

(2)

𝐹𝑖𝑛 = 𝐹𝑜𝑢𝑡 = 0 𝑚3/𝑠 𝐿0 = 7 𝑚

Si simuli numericamente l’andamento del livello, considerando i seguenti dati:

𝐴 = 3 𝑚

𝐿0 𝐹𝑖𝑛

𝐹𝑜𝑢𝑡

𝐻 𝐷

𝐴 Bilancio Materiale:

ξ = 0.8 ∗ 2𝑔

𝐴𝑑ℎ

𝑑𝑡

= F

in

− ξ ℎ

Metodo di Eulero Esplicito ( o forward ): Modello linearizzato:

ℎ(𝑡) = ℎ 𝑡0 +

𝑑ℎ

𝑑𝑡

ȁ

ℎ(𝑡0)

∗ (𝑡 − 𝑡0)

𝑡0 𝑡 = 0

ℎ0 ℎ(𝑡 = 0) = ℎ0

𝑖+1

= ℎ

𝑖

+ ∆𝑡 ∗ 𝑓

𝑖

𝑑ℎ

𝑑𝑡

= 𝑓(𝑡, ℎ)

(3)

HOW TO

Lab

function DinamicaSerbatoio %E6 confronto model vs linearizzazione clc

clear all close all

global A Fin epsi

% Dati

epsi = 0.8 * sqrt(2*9.81);

H_vessel = 10; %m A = 3; %m2

Fin = 0; % [m3/s]

h0 = 7; %m

tspan = [0:0.1:4.5];

t0 = 0;

% Comando

options = odeset('RelTol',1e-8,'abstol',1e-12);

[t,H] = ode45(@eqLivello,tspan,h0,options);

(4)

y0 = 7;

tstep = 0.05;

tlength = [0:tstep:5];

for i = 1:length(tlength) if i == 1

y(i) = y0;

else

f = (Fin - epsi*sqrt(y(i-1)))/A;

y(i) = y(i-1) + f*tstep;

end End

% Linearizzazione intorno al punto iniziale

hLin = h0 + (Fin - epsi*sqrt(h0))/A*(tspan - t0);

(5)

Grafici

Lab

figure(1) hold on

set(gca,'fontsize',12)

plot(tspan,H,'b','linewidth',2) plot(tspan,hLin,'r','linewidth',2) plot(tlength,y,'g','linewidth',2) xlim([0 5])

ylim([-1 8])

title('Level dynamics','Fontsize',18) xlabel('Time [s]','Fontsize',18)

ylabel('Level [m]','Fontsize',18)

legend('ODE','Linearizzato','Eulero Esplicito')

end % Chiudo la function DinamicaSerbatoio

(6)

function dh = eqLivello(t,h) global A Fin epsi

dh(1,:) = (Fin - epsi*sqrt(real(h)))/A;

end

Considero la parte reale

(7)

Results

Lab

Riferimenti

Documenti correlati

Si integri numericamente il sistema ODE entro un opportuno intervallo di tempo e si imponga il disturbo per ottenere una risposta del secondo ordine in uscita alsecondo reattore.

calore di reazione e il calore asportato per scambio termico;  rappresenta l’energia di attivazione della reazione; h il termine esponenziale della cinetica di reazione. Tutte

contiene il comando per la risoluzione della ODE, i dati, e le istruzioni per il grafico... Ci aspettiamo che il

Davide

Caratterizzare  analiticamente  il  comportamento  dinamico  del  seguente  serbatoio  che  si  svuota  sotto  l’effetto  della  forza  di  gravità  attraverso 

• La prospettiva detta della “efficienza interna”, studia i processi aziendali con l’obiettivo di individuare quelli core per la soddisfazione del cliente e dell’azionista.

Dato il package Trees si vuole aggiungere alla classe GenTree.java il seguente metodo:.. // pre: k

Il bordo della riva su cui atterra si trova 0,5 m al di sotto di quella da cui si stacca. La pallina segue la traiettoria schematizzata